<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Copertina QR Settembre 2022 | Il Forum di Quattroruote

Copertina QR Settembre 2022

Buongiorno a tutti. Un piccolo commento sulla copertina di questo mese di quattroruote. Mi ha meravigliato trovare un restyling di un'auto che fino ad ora non ha avuto un gran successo, la DS7, motorizzata peraltro con l'arcinoto powertrain plugin PSA che la rivista ha già provato in svariate occasioni. Cosa ha guidato la scelta a vostro avviso? La mancanza di novità? O l'interesse per i suv anche se di nicchia? Eppure in prova ci sono altre vetture molto interessanti che in copertina avrebbero catturato l'attenzione, a mio avviso.
 
Buongiorno a tutti. Un piccolo commento sulla copertina di questo mese di quattroruote. Mi ha meravigliato trovare un restyling di un'auto che fino ad ora non ha avuto un gran successo, la DS7, motorizzata peraltro con l'arcinoto powertrain plugin PSA che la rivista ha già provato in svariate occasioni. Cosa ha guidato la scelta a vostro avviso? La mancanza di novità? O l'interesse per i suv anche se di nicchia? Eppure in prova ci sono altre vetture molto interessanti che in copertina avrebbero catturato l'attenzione, a mio avviso.
Con amarezza io non ho rinnovato l'abbonamento, proprio perchè la linea editoriale della rivista di questi ultimi due anni divergeva con la mia visione di auto.

Il tuo post, mi conforta nella mia scelta.
 
Buongiorno a tutti. Un piccolo commento sulla copertina di questo mese di quattroruote. Mi ha meravigliato trovare un restyling di un'auto che fino ad ora non ha avuto un gran successo, la DS7, motorizzata peraltro con l'arcinoto powertrain plugin PSA che la rivista ha già provato in svariate occasioni. Cosa ha guidato la scelta a vostro avviso? La mancanza di novità? O l'interesse per i suv anche se di nicchia? Eppure in prova ci sono altre vetture molto interessanti che in copertina avrebbero catturato l'attenzione, a mio avviso.

Mi ero posto tra me e me la stessa domanda, grazie per averla esplicitata!
 
Buongiorno a tutti. Un piccolo commento sulla copertina di questo mese di quattroruote. Mi ha meravigliato trovare un restyling di un'auto che fino ad ora non ha avuto un gran successo, la DS7, motorizzata peraltro con l'arcinoto powertrain plugin PSA che la rivista ha già provato in svariate occasioni. Cosa ha guidato la scelta a vostro avviso? La mancanza di novità? O l'interesse per i suv anche se di nicchia? Eppure in prova ci sono altre vetture molto interessanti che in copertina avrebbero catturato l'attenzione, a mio avviso.

Secondo me la scelta editoriale di "spingere" le elettriche e le ibride quanto meno plug-in, cioè molto elettrificate. E poi è "fresca di restyling".

Qui i principali argomenti del numero di settembre.
Nuovo Quattroruote, scopri il numero di settembre 2022 - Quattroruote.it
 
Ma ha tutta questa importanza la copertina?
Del resto secondo me qualsiasi altra vettura scelta tra quelle che compaiono nella rivista avrebbe fatto storcere il naso a qualcuno .
 
La 911 Gt3 ecc bianca avrebbe fatto storcese il naso a molto pochi, ma FORSE, ultimamente, Stellantis é più affabile di VW.
Le variamente elettriche ci toccano obtorto collo, almeno in copertina mettiamo i "giocattoli", visto che delle (castissime) modelle se ne é persa traccia da mò.
 
Buongiorno a tutti. Un piccolo commento sulla copertina di questo mese di quattroruote. Mi ha meravigliato trovare un restyling di un'auto che fino ad ora non ha avuto un gran successo, la DS7, motorizzata peraltro con l'arcinoto powertrain plugin PSA che la rivista ha già provato in svariate occasioni. Cosa ha guidato la scelta a vostro avviso? La mancanza di novità? O l'interesse per i suv anche se di nicchia? Eppure in prova ci sono altre vetture molto interessanti che in copertina avrebbero catturato l'attenzione, a mio avviso.
2 mesi fa avevano provato la nuova ds4, questo mese la ds7 con simil powertrain. E nella prova (a meno che la rivista che mi è arrivata a casa fosse stampata male) non sono presenti i voti finali su posto guida, consumi ed altro (mentre sono presenti ad esempio i pregi e difetti sull'assemblaggio).
Questo mese mi è sembrata molto più povera la rivista.
 
Per la cronaca, il 1.6 thp plugin è stato provato da quattroruote su:
. Citroen C5 x
. Ds7
. Ds4
. Ds7 crossback 2020
. Opel astra
. Opel grandland
. Peugeot 308
. Peugeot 3008
Dal punto di vista del lettore, trovo anche un pò ripetitivo leggere le considerazioni sempre sullo stesso propulsore. Che peraltro in tutte le occasioni pare tutt'altro che eccellente, tra consumi non certo parchi in modalità ibrida, cambio indeciso e scarsa autonomia elettrica. Poi certo la "colpa" sarà anche delle altre case che, in questo periodo, offrono poco.
 
La nuova DS4 ha ora tre powetrain ibridi ricaricabili: la E-Tense 225, dotata di un benzina PureTech da 180 CV e un elettrico da 110 CV. L'automatico è l'EAT8 e la trazione è sulle ruote anteriori.
la E-Tense 4x4 300 e la E-Tense 4x4 360, entrambe con le quattro ruote motrici e un motore 1.6 Puretech benzina da 200 CV. Quest'ultima, messa a punto dai tecnici di DS Performance, dispone di un motore elettrico sull'asse anteriore da 110 CV e uno da 112 CV su quello posteriore..
L'assetto è stato modificato, con ruote da 21" e freni anteriori con diametro di 380 millimetri. Ridotta anche l'altezza da terra, per prestazioni di tutto rispetto con appena 5,6" per lo 0-100 km/h.

Tutte le varianti plug-in sono dotate di una nuova batteria da 14,2 kWh che, secondo la Casa, consente di percorrere fino a 65 km a emissioni zero (ciclo misto WLTP)

Poi io sulla copertina avrei preferito la versione top di gamma...
ds-7-2022 (1).jpg
 
Ultima modifica:
Per la cronaca, il 1.6 thp plugin è stato provato da quattroruote su:
. Citroen C5 x
. Ds7
. Ds4
. Ds7 crossback 2020
. Opel astra
. Opel grandland
. Peugeot 308
. Peugeot 3008
Dal punto di vista del lettore, trovo anche un pò ripetitivo leggere le considerazioni sempre sullo stesso propulsore. Che peraltro in tutte le occasioni pare tutt'altro che eccellente, tra consumi non certo parchi in modalità ibrida, cambio indeciso e scarsa autonomia elettrica. Poi certo la "colpa" sarà anche delle altre case che, in questo periodo, offrono poco.

Mi sono letto e visto alcune prove della Classe A 250e..., non mi sembra tutto cosi perfetto...:emoji_wink:

Non c’è dubbio che la Classe A sia una delle proposte più riuscite a livello stilistico nel suo segmento.
Ha tutte le carte in regola per un utilizzo a 360 gradi. è poco assetata , brillante e parca ma brusca in alcune situazioni..
lo scatto da 0 a 100 km/h coperto in 6,6 secondi e la velocità massima di 235 km/h sono numeri difficili da ignorare, ma è la rapidità ai comandi a rendere chiaro sin dai primi chilometri che su questa Mercedes non ci si annoia nemmeno tra le curve..

Certo, la condotta di guida influenza l’autonomia che in elettrico, stando attenti a non spingere troppo sull’acceleratore va dai 60 agli 80 km, e consente di girare tranquillamente in città ad impatto zero senza avere l’ansia da ricarica. Quando l’autonomia della batteria si esaurisce comunque la vettura va come una ibrida convenzionale ed i 16-17 km/l sono alla portata di tutti, mentre sfruttando entrambe le unità si riescono a fare medie interessanti, sfiorando anche i 28 km/l se si tiene a bada il piede destro.
In questo quadro lusinghiero il cambio a doppia frizione ad 8 rapporti in alcuni frangenti lascia trasparire qualche esitazione nella gestione di entrambe le unità, con il risultato di lasciarsi andare a qualche slittamento. Inoltre, il sistema che aiuta l’auto a rimanere nella propria carreggiata interviene in maniera brusca con un’azione sin troppo decisa.

Lo sterzo si dimostra preciso e diretto ma avrei preferito un assetto più rigido, anche se pensandoci bene la sensazione al volante non è poi così diversa da una A 200 comune: il rollio si fa importante solo alzando l’andatura, mentre il lato positivo della medaglia è che l’assorbimento di buche e dossi, quindi in città, è promosso sotto ogni aspetto, così come la marcia ad andatura autostradale. Strana è invece la risposta del pedale del freno, come spesso accade su auto di questo tipo: il recupero energetico in frenata rende il pedale poco modulabile, specie quando si frena forte.
 
La nuova DS4 ha ora tre powetrain ibridi ricaricabili: la E-Tense 225, dotata di un benzina PureTech da 180 CV e un elettrico da 110 CV. L'automatico è l'EAT8 e la trazione è sulle ruote anteriori.
la E-Tense 4x4 300 e la E-Tense 4x4 360, entrambe con le quattro ruote motrici e un motore 1.6 Puretech benzina da 200 CV. Quest'ultima, messa a punto dai tecnici di DS Performance, dispone di un motore elettrico sull'asse anteriore da 110 CV e uno da 112 CV su quello posteriore..
L'assetto è stato modificato, con ruote da 21" e freni anteriori con diametro di 380 millimetri. Ridotta anche l'altezza da terra, per prestazioni di tutto rispetto con appena 5,6" per lo 0-100 km/h.

Tutte le varianti plug-in sono dotate di una nuova batteria da 14,2 kWh che, secondo la Casa, consente di percorrere fino a 65 km a emissioni zero (ciclo misto WLTP)

Poi io sulla copertina avrei preferito la versione top di gamma...
Vedi l'allegato 24217

Robina da 300 e passa equini....
Ma c'e' qualcuno che compra le versioni piu' potenti/costose
??
Robina, ben oltre i 50 per arrivare ai 66.000 Eurini

A parte....
Che si riduce di molto la platea....
....Ma non siamo lontano dalle solite Triadesche
 
Ultima modifica:
Back
Alto