<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Copertina QR Settembre 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Copertina QR Settembre 2022

Secondo me la scelta editoriale di "spingere" le elettriche e le ibride quanto meno plug-in, cioè molto elettrificate. E poi è "fresca di restyling".
Da una parte spingono le elettriche e dall’altra ci martellano con i razionamenti di luce e gas…non so dove leggevo che in California hanno vietato ai possessori di ricaricare le auto dalle 16 alle 21.
Qualquadra non cosa!
 
Per me è già uno scandalo quando mettono una trazione anteriore, però comprendo che l'utente medio compra quattroruote quando vede un crossover in copertina perchè sta pensando di comprare una di quelle robe lì.

L'appassionato di guida vera, prima guarda il sottoscocca, poi guarda che forma ha fuori.
 
La mia considerazione non era sulle qualità motoristiche ma sul fatto che negli ultimi scarsi 24 mesi lo stesso powertrain sia stato provato ben 8 volte dalla rivista. Un unicum.
Si ma... se le case montano lo stesso propulsore per risparmiare su auto diverse cosa devono fare? Provare un'auto sola perchè provato un motore provato tutto? Poi arriva quello che dice perchè non provano altre auto magari di cui in mezzo c'è anche quella che gli interessa.
Quindi...
 
Si ma... se le case montano lo stesso propulsore per risparmiare su auto diverse cosa devono fare? Provare un'auto sola perchè provato un motore provato tutto? Poi arriva quello che dice perchè non provano altre auto magari di cui in mezzo c'è anche quella che gli interessa.
Quindi...
A mio avviso, decidere di mettere in copertina il leggero restyling di una vettura di nicchia provata 2 anni fa con lo stesso powertrain e dopo aver già provato per otto volte lo stesso motore non mi sembra una scelta acchiappa lettori. Non contesto che l'abbiano provata, ma trovo strano dare così tanto spazio a un'auto che fino ad ora non ha raccolto granché ordini.
Del numero, per la copertina avrei scelto la Niro, di cui c'è la prova completa e almeno è un nuovo modello che ha raccolto un discreto successo.
Attenzione, lo dico da appassionato della rivista, nulla contro la DS. Avrei detto la stessa cosa se avessi trovato in copertina il Restyling della Karoq o la Mercedes classe T.
 
Hai qualche prova delle “vendite” delle copertine? Parlo in generale.

Nel mio settore una rivista molto diffusa è auto&design, e varie aziende per cui ho lavorato hanno pagato per fare la copertina e l`articolo principale all'interno.

Anche per le riviste scandalistiche, è risaputo che le agenzie dei vip pagano per mettere il proprio assistito in copertina.

Magari non è il caso di quattroruote, ma non ci troverei comunque nulla di male, alla fine anche loro hanno da mangiare e famiglia.
 
Nel mio settore una rivista molto diffusa è auto&design, e varie aziende per cui ho lavorato hanno pagato per fare la copertina e l`articolo principale all'interno.

Anche per le riviste scandalistiche, è risaputo che le agenzie dei vip pagano per mettere il proprio assistito in copertina.

Magari non è il caso di quattroruote, ma non ci troverei comunque nulla di male, alla fine anche loro hanno da mangiare e famiglia.

Ma il tutto rientra nella normale attività inserzionistica e quindi regolata o sono pagamenti tra virgolette sottobanco?
 
Ultima modifica:
Ma il tutto rientra nella normale attività inserzionistica e quindi regolata o sono pagamenti tra virgolette sottobanco?

Sottobanco credo proprio di no. Case auto e filiali mica possono pagare in nero.
Di solito sono aspetti negoziati nell'ambito di contratti quadro. Ad esempio a inizio anno discuti il budget pubblicitario annuo con la concessionaria di pubblicità del magazine e rientra nel "pacchetto".
 
Comunque non sapevo di questa prassi (per le copertine, oltre che per le pagine normali) che a quanto pare è del tutto lecita e invalsa, si impara sempre qualcosa di nuovo.

Ovviamente per le copertine (e le contro-copertine o i pieghevoli di copertina) si pagherà molto di più.
 
Ultima modifica:
Sottobanco credo proprio di no. Case auto e filiali mica possono pagare in nero.
Di solito sono aspetti negoziati nell'ambito di contratti quadro. Ad esempio a inizio anno discuti il budget pubblicitario annuo con la concessionaria di pubblicità del magazine e rientra nel "pacchetto".
ho una breve esperienza con una rivista specialistica e nei contratti pubblicitari concordi dove mettere il prodotto, noi di solito però non lo mettevamo in copertina.
Sarebbe stato poco dignitoso visto l'ente cui era legata.
Però si inserivano redazionali o se trattavi un tema specifico si mettevano le pubblicità di prodotti legati al tema.
Esempio, parli di fulmini, metti la pubblicità degli scaricatori.

Per una testata commerciale piazzare la copertina non lo vedo scandaloso. Soprattutto coi tempi che corrono da una decina d'anni.
 
Back
Alto