<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Conviene produrre (nuova Giulia TA) se poi vai in perdita?

BelliCapelli3 ha scritto:
A farla da padrona qui é sempre la domanda, che nessuna casa può creare , se non col prodotto, che non c'é. Tu sostieni il contrario, ma mi sembri un po' a corto di argomenti, quindi l'ironia nasce spIntanea.

Se hai tempo di rileggere, io non sostengo il contrario.

Sei tu che non vuoi capire (il discorso è partito dal flop 159, e la mancanza di una rete commerciale adeguata all'estero era uno dei motivi per i quali ritenevo la strategia complessiva di gestione del progetto quantomeno approssimata).

Ma se estrapoli un'affermazione, per poi ricamarci sopra e menare il torrone come vuoi, accomodati: discutere così è solo un gioco (che non mi piace), anche se molto diffuso anche in più alte e autorevoli sedi.
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La fiat non ha bisogno di aprire concessionarie, NON HA MODELLI DA VENDERE.
Non li ha perché non ha investito nemmeno quando il mercato tirava... creandosi l'immagine di cessista in italia ed in europa. Chi le compra le fiat in tempo di crisi? Chi le comprava in tempo di non crisi? Sempre in pochi... in fiat non investono perche sanno che non ci crede nessuno nei loro prodotti (per nessuno intendo pochi e solo in italia).. le utilitarie le sanno fare tutti, oltre il segmento C latita e dov'è presente ultimamente lo ha fatto con prodotti americani che poco hanno a che vedere col mercato europeo. Se 20 anni fa, 10 anni fa la fiat avesse lavorato come volkswagen, psa o toyota o honda o bmw o mercedes ecc. adesso non sarebbe la pecora nera del mercato.
la domanda non è "chi le compra le Fiat in tempi di crisi" ma "chi le compra le macchine in tempi di crisi?" a Catania ha chiuso una grossa concessionaria Volkswagen e non nel 2012 ma 2 anni fa, stanno chiudendo altre concessionarie di svariate case premium e generaliste,stanno chiudendo diversi ipermercati e si fa fatica a trovare altre società che subentrano alle vecchie,la Windjet non trova acquirenti,gruppi di elettronica grossissimi con 6 sedi in altrettanti centri commerciali che sono in crisi profonda e a breve chiuderanno....e ancora ce la menate co sta storia che la Fiat non vende macchine perchè ha pochi modelli? Ma a chi li vende? ai marziani? E come mai chi ha più modelli ha anche più debiti? Lo scopo del lavoratore è guadagnare soldi o produrre debiti? La VW cosa produce? dove produce? dove vende? quanto ricava? quanto riceve dallo stato? quanto riceve in agevolazini finanziarie? Queste domande non ve le fate mai....come mai non escono mai dati di vendita circoscritti al mercato europeo? come mai non escono mai dati di vendita circoscritti ad ogni singolo modello? come mai fanno sembrare tutto così bello e luccicoso una cosa che appena si chiude un solo rubinetto andrà in picchiata libera? Perchè i tedeschi sono bravi ma appena si spezza il loro equilibrio (che dipende anche da tutti i paesi che la corcondano e se ne stanno accorgendo) non ci vuole niente a crollare del tutto. Ma a voi questo non interessa,le concessionarie TUTTE chiudono perchè la Fiat fa pochi modelli....restate della vostra convinzione. I centri commerciali o i negozietti chiudono perchè la Fiat fa poche macchine....o forse sono un marziano io
Mi sto riferendo al mercato mondiale/europeo... la fiat ha sempre fatto numeri ridicoli nel mondo o quasi.
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A farla da padrona qui é sempre la domanda, che nessuna casa può creare , se non col prodotto, che non c'é. Tu sostieni il contrario, ma mi sembri un po' a corto di argomenti, quindi l'ironia nasce spIntanea.

Se hai tempo di rileggere, io non sostengo il contrario.

Sei tu che non vuoi capire (il discorso è partito dal flop 159, e la mancanza di una rete commerciale adeguata all'estero era uno dei motivi per i quali ritenevo la strategia complessiva di gestione del progetto quantomeno approssimata).

Ma se estrapoli un'affermazione, per poi ricamarci sopra e menare il torrone come vuoi, accomodati: discutere così è solo un gioco (che non mi piace), anche se molto diffuso anche in più alte e autorevoli sedi.

"questione di punti di vista. Le reti commerciali si costruiscono."

Questo lo hai scritto tu una pagina addietro, non vedo operazioni di estrapolazione. É il contrario di quello che vedono tutti, e contemporaneamente il concetto intorno al quale ruita la discussione, un po' sterile, lo concedo, ma soprattutto in quanto tu non hai ancora argomentato la tua posizione. Quindi dopo un po' scappa inevitabilmente la battuta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A farla da padrona qui é sempre la domanda, che nessuna casa può creare , se non col prodotto, che non c'é. Tu sostieni il contrario, ma mi sembri un po' a corto di argomenti, quindi l'ironia nasce spIntanea.

Se hai tempo di rileggere, io non sostengo il contrario.

Sei tu che non vuoi capire (il discorso è partito dal flop 159, e la mancanza di una rete commerciale adeguata all'estero era uno dei motivi per i quali ritenevo la strategia complessiva di gestione del progetto quantomeno approssimata).

Ma se estrapoli un'affermazione, per poi ricamarci sopra e menare il torrone come vuoi, accomodati: discutere così è solo un gioco (che non mi piace), anche se molto diffuso anche in più alte e autorevoli sedi.

"questione di punti di vista. Le reti commerciali si costruiscono."

Questo lo hai scritto tu una pagina addietro, non vedo operazioni di estrapolazione. É il contrario di quello che vedono tutti, e contemporaneamente il concetto intorno al quale ruita la discussione, un po' sterile, lo concedo, ma soprattutto in quanto tu non hai ancora argomentato la tua posizione. Quindi dopo un po' scappa inevitabilmente la battuta.

Citare tra virgolette è l'operazione di estrapolazione per eccellenza.

A te per la prossima menata di torrone...
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La fiat non ha bisogno di aprire concessionarie, NON HA MODELLI DA VENDERE.
Non li ha perché non ha investito nemmeno quando il mercato tirava... creandosi l'immagine di cessista in italia ed in europa. Chi le compra le fiat in tempo di crisi? Chi le comprava in tempo di non crisi? Sempre in pochi... in fiat non investono perche sanno che non ci crede nessuno nei loro prodotti (per nessuno intendo pochi e solo in italia).. le utilitarie le sanno fare tutti, oltre il segmento C latita e dov'è presente ultimamente lo ha fatto con prodotti americani che poco hanno a che vedere col mercato europeo. Se 20 anni fa, 10 anni fa la fiat avesse lavorato come volkswagen, psa o toyota o honda o bmw o mercedes ecc. adesso non sarebbe la pecora nera del mercato.
la domanda non è "chi le compra le Fiat in tempi di crisi" ma "chi le compra le macchine in tempi di crisi?" a Catania ha chiuso una grossa concessionaria Volkswagen e non nel 2012 ma 2 anni fa, stanno chiudendo altre concessionarie di svariate case premium e generaliste,stanno chiudendo diversi ipermercati e si fa fatica a trovare altre società che subentrano alle vecchie,la Windjet non trova acquirenti,gruppi di elettronica grossissimi con 6 sedi in altrettanti centri commerciali che sono in crisi profonda e a breve chiuderanno....e ancora ce la menate co sta storia che la Fiat non vende macchine perchè ha pochi modelli? Ma a chi li vende? ai marziani? E come mai chi ha più modelli ha anche più debiti? Lo scopo del lavoratore è guadagnare soldi o produrre debiti? La VW cosa produce? dove produce? dove vende? quanto ricava? quanto riceve dallo stato? quanto riceve in agevolazini finanziarie? Queste domande non ve le fate mai....come mai non escono mai dati di vendita circoscritti al mercato europeo? come mai non escono mai dati di vendita circoscritti ad ogni singolo modello? come mai fanno sembrare tutto così bello e luccicoso una cosa che appena si chiude un solo rubinetto andrà in picchiata libera? Perchè i tedeschi sono bravi ma appena si spezza il loro equilibrio (che dipende anche da tutti i paesi che la corcondano e se ne stanno accorgendo) non ci vuole niente a crollare del tutto. Ma a voi questo non interessa,le concessionarie TUTTE chiudono perchè la Fiat fa pochi modelli....restate della vostra convinzione. I centri commerciali o i negozietti chiudono perchè la Fiat fa poche macchine....o forse sono un marziano io

Io qualche domanda me la faccio otto, ma giuro che non riesco a darmi le tue stesse risposte :rolleyes: Sarà che mi manca lo spirito imprenditoriale.

Anche perchè a pensarla come dici tu, Fiat dovrebbe chiudere direttamente. Tanto senza domanda, a che serve l'offerta.

Molti soggetti dell'industria, della politica e della finanza, più quotati di me e te, la pensano diversamente.
E se nel caso non ti fidassi, pure TUTTE le altre case investono e si muovono per evitare quello stallo che, un domani, potrebbe rappresentare uno scoglio insormontabile. Non è strano che solo fiat si comporti così? Sono tutti pazzi o babbei, mentre Marchionne è l'unico sveglio?

E poi otto parlare dell'industria dell'auto non è parlare di un negozio o di un centro commerciale. Per sviluppare un'auto come Dio comanda occorrono mediamente tre anni. Non si può pensare di arrivare, un domani, ad un ipotetica ripresa del mercato senza aver messo in cantiere nulla nel frattempo: significherebbe essere spazzati via dal mercato in un batter di ciglia. Ricorrendo magari a prodotti tampone, raffazzonati in men che non si dica, del cui livello non vorrei nemmeno pensare :cry:
 
Anche il mensile Auto nell'articolo dedicato questo mese all'Alfa Romeo conferma la Giulia su base Dart. A quanto pare la lezione di 159 non è servita oppure ritengono valida la tesi 300C-Thema in quanto tutto quello che riusciamo a vendere è guadagnato in quanto non c'è costato nulla. Già immagino i sostenitori di altre case e gli sfottò sulla Giulia costruita su un pianale venduto in Cina.
 
alcheg ha scritto:
Anche il mensile Auto nell'articolo dedicato questo mese all'Alfa Romeo conferma la Giulia su base Dart. A quanto pare la lezione di 159 non è servita oppure ritengono valida la tesi 300C-Thema in quanto tutto quello che riusciamo a vendere è guadagnato in quanto non c'è costato nulla. Già immagino i sostenitori di altre case e gli sfottò sulla Giulia costruita su un pianale venduto in Cina.

Ovvio, no?
C'è in ballo un nome troppo pesante. Se la chiamano 155, non ne vedrei troppi problemi, ma chiamarla Giulia .....
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La fiat non ha bisogno di aprire concessionarie, NON HA MODELLI DA VENDERE.
Non li ha perché non ha investito nemmeno quando il mercato tirava... creandosi l'immagine di cessista in italia ed in europa. Chi le compra le fiat in tempo di crisi? Chi le comprava in tempo di non crisi? Sempre in pochi... in fiat non investono perche sanno che non ci crede nessuno nei loro prodotti (per nessuno intendo pochi e solo in italia).. le utilitarie le sanno fare tutti, oltre il segmento C latita e dov'è presente ultimamente lo ha fatto con prodotti americani che poco hanno a che vedere col mercato europeo. Se 20 anni fa, 10 anni fa la fiat avesse lavorato come volkswagen, psa o toyota o honda o bmw o mercedes ecc. adesso non sarebbe la pecora nera del mercato.
la domanda non è "chi le compra le Fiat in tempi di crisi" ma "chi le compra le macchine in tempi di crisi?" a Catania ha chiuso una grossa concessionaria Volkswagen e non nel 2012 ma 2 anni fa, stanno chiudendo altre concessionarie di svariate case premium e generaliste,stanno chiudendo diversi ipermercati e si fa fatica a trovare altre società che subentrano alle vecchie,la Windjet non trova acquirenti,gruppi di elettronica grossissimi con 6 sedi in altrettanti centri commerciali che sono in crisi profonda e a breve chiuderanno....e ancora ce la menate co sta storia che la Fiat non vende macchine perchè ha pochi modelli? Ma a chi li vende? ai marziani? E come mai chi ha più modelli ha anche più debiti? Lo scopo del lavoratore è guadagnare soldi o produrre debiti? La VW cosa produce? dove produce? dove vende? quanto ricava? quanto riceve dallo stato? quanto riceve in agevolazini finanziarie? Queste domande non ve le fate mai....come mai non escono mai dati di vendita circoscritti al mercato europeo? come mai non escono mai dati di vendita circoscritti ad ogni singolo modello? come mai fanno sembrare tutto così bello e luccicoso una cosa che appena si chiude un solo rubinetto andrà in picchiata libera? Perchè i tedeschi sono bravi ma appena si spezza il loro equilibrio (che dipende anche da tutti i paesi che la corcondano e se ne stanno accorgendo) non ci vuole niente a crollare del tutto. Ma a voi questo non interessa,le concessionarie TUTTE chiudono perchè la Fiat fa pochi modelli....restate della vostra convinzione. I centri commerciali o i negozietti chiudono perchè la Fiat fa poche macchine....o forse sono un marziano io

Io qualche domanda me la faccio otto, ma giuro che non riesco a darmi le tue stesse risposte :rolleyes: Sarà che mi manca lo spirito imprenditoriale.

Anche perchè a pensarla come dici tu, Fiat dovrebbe chiudere direttamente. Tanto senza domanda, a che serve l'offerta.

Molti soggetti dell'industria, della politica e della finanza, più quotati di me e te, la pensano diversamente.
E se nel caso non ti fidassi, pure TUTTE le altre case investono e si muovono per evitare quello stallo che, un domani, potrebbe rappresentare uno scoglio insormontabile. Non è strano che solo fiat si comporti così? Sono tutti pazzi o babbei, mentre Marchionne è l'unico sveglio?

E poi otto parlare dell'industria dell'auto non è parlare di un negozio o di un centro commerciale. Per sviluppare un'auto come Dio comanda occorrono mediamente tre anni. Non si può pensare di arrivare, un domani, ad un ipotetica ripresa del mercato senza aver messo in cantiere nulla nel frattempo: significherebbe essere spazzati via dal mercato in un batter di ciglia. Ricorrendo magari a prodotti tampone, raffazzonati in men che non si dica, del cui livello non vorrei nemmeno pensare :cry:

caro vecchioAlfista]
Marchionne, ora, non può investire, è, come si suol dire, incartato....
non può materialmente spendere la gran parte dei soldi che ha in cassa perchè deve garantire le obbligazioni Fiat e non può costruire nuove auto perchè non ci sono i numeri per rendere l'investimento profittevole...
può solo...rendere l'azienda più solida per ridurre la giacenza in cassa sperando che Jeep, Ram, Dart e Viaggio, nonchè le auto brasiliane gli diano utili in tal senso...
fare alcune Premium per guadagnare qualcosa in più (Volks un pò meno di 400 euro per auto, Audi 4250 circa per singolo veicolo)
fare accordi per saturare gli impianti (che in europa veleggiano al 50% della loro capacità) e/o dividere spese di sviluppo di nuovi modelli....
chiudere 1 o 2 stabilimenti...

è il prezzo che paga per non aver voluto credere nell'importanza dei marchi Premium che aveva e che ha lasciato colpevolmente quasi morire...

pochi errori ma di enorme valore...
 
io dico solo che con la TA questa fiat-alfa (in questo ordine) non si merita questo glorioso nome, cosí come la giulietta non si merita il nome che ha..
è vero che ormai l'80% di quelli che comprano BMW nemmeno sanno quali sono le ruote motrici, peró quello che sappiamo è che negli anni 60-70 non c'era nessuna macchina famigliare che potesse stare dietro alla Giulia e che avesse il suo handling.. mi ci gioco gli zibedei che la nuova giulia non offrirà lo stesso piacere di guida di una serie 3 o 1, per non dire di quello di una Giulia con la G maiscula.. a Marchió ma che stai a fá??
 
Estimatore58 ha scritto:
fare alcune Premium per guadagnare qualcosa in più (Volks un pò meno di 400 euro per auto, Audi 4250 circa per singolo veicolo)
fare accordi per saturare gli impianti (che in europa veleggiano al 50% della loro capacità) e/o dividere spese di sviluppo di nuovi modelli....
chiudere 1 o 2 stabilimenti...

è il prezzo che paga per non aver voluto credere nell'importanza dei marchi Premium che aveva e che ha lasciato colpevolmente quasi morire...

pochi errori ma di enorme valore...
Vag guadagna circa 4250 euro per qualsiasi modello di Audi venduto? Però.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fare alcune Premium per guadagnare qualcosa in più (Volks un pò meno di 400 euro per auto, Audi 4250 circa per singolo veicolo)
fare accordi per saturare gli impianti (che in europa veleggiano al 50% della loro capacità) e/o dividere spese di sviluppo di nuovi modelli....
chiudere 1 o 2 stabilimenti...

è il prezzo che paga per non aver voluto credere nell'importanza dei marchi Premium che aveva e che ha lasciato colpevolmente quasi morire...

pochi errori ma di enorme valore...
Vag guadagna circa 4250 euro per qualsiasi modello di Audi venduto? Però.

no...è il valore medio....
 
loopo ha scritto:
alcheg ha scritto:
.. e gli sfottò sulla Giulia costruita su un pianale venduto in Cina.

Ovvio, no?
C'è in ballo un nome troppo pesante. Se la chiamano 155, non ne vedrei troppi problemi, ma chiamarla Giulia .....

non ho capito quale sia il problema di vendere la Giulia in Cina, forse che gli altri non lo fanno?

Un'alfa pensata per il mercato ita-europeo (mercato non saturo di premium e in nota espansione), che abbia contenuti da bmw e costi poco più che la fiat? Ceeeerto!! come non han fatto a pensarci!!
Ci ha provato solo alfa negli anni gloriosi (ops.. ma era in perdita!)

Per cui vediamo di dire cose che abbiano parvenza di realizzabilità
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fare alcune Premium per guadagnare qualcosa in più (Volks un pò meno di 400 euro per auto, Audi 4250 circa per singolo veicolo)
fare accordi per saturare gli impianti (che in europa veleggiano al 50% della loro capacità) e/o dividere spese di sviluppo di nuovi modelli....
chiudere 1 o 2 stabilimenti...

è il prezzo che paga per non aver voluto credere nell'importanza dei marchi Premium che aveva e che ha lasciato colpevolmente quasi morire...

pochi errori ma di enorme valore...
Vag guadagna circa 4250 euro per qualsiasi modello di Audi venduto? Però.

no...è il valore medio....

quanto è il valore medio di scostamento modello vw-audi? perchè si potrebbero fare interessanti valutazioni :D
 
Gully- ha scritto:
loopo ha scritto:
alcheg ha scritto:
.. e gli sfottò sulla Giulia costruita su un pianale venduto in Cina.

Ovvio, no?
C'è in ballo un nome troppo pesante. Se la chiamano 155, non ne vedrei troppi problemi, ma chiamarla Giulia .....

non ho capito quale sia il problema di vendere la Giulia in Cina, forse che gli altri non lo fanno?

Un'alfa pensata per il mercato ita-europeo (mercato non saturo di premium e in nota espansione), che abbia contenuti da bmw e costi poco più che la fiat? Ceeeerto!! come non han fatto a pensarci!!
Ci ha provato solo alfa negli anni gloriosi (ops.. ma era in perdita!)

Per cui vediamo di dire cose che abbiano parvenza di realizzabilità

Ufffffi...

Chi dice che deve costare come una Fiat?
Può costare tranquillamente come un'Audi o come una BMW, ma i contenuti ci devono essere. I contenuti.

Se tu kapiren kwesto, tu kapiren cia tanto.
 
pierre79 ha scritto:
io dico solo che con la TA questa fiat-alfa (in questo ordine) non si merita questo glorioso nome, cosí come la giulietta non si merita il nome che ha..
è vero che ormai l'80% di quelli che comprano BMW nemmeno sanno quali sono le ruote motrici, peró quello che sappiamo è che negli anni 60-70 non c'era nessuna macchina famigliare che potesse stare dietro alla Giulia e che avesse il suo handling.. mi ci gioco gli zibedei che la nuova giulia non offrirà lo stesso piacere di guida di una serie 3 o 1, per non dire di quello di una Giulia con la G maiscula.. a Marchió ma che stai a fá??

negli anni '60-'70 non c'era l'informatica e i progetti si facevano a tecnigrafo con molte sessioni di test fisici, non c'era ottimizzazione ma prevaleva l'idea brillante, ora che molto è stato inventato/scoperto e che l'ottimizzazione ha la meglio sull'idea la prospettiva con cui si guarda un progetto dovrebbe essere diversa. La F1, da questo punto di vista, è esemplificativa, o riesci ad aggirare i regolamenti oppure vince la bontà di affinamento dei calcoli.
 
Back
Alto