sebaco ha scritto:
xander71 ha scritto:
se vuoi una berlina TA non sceglieresti mai alfa, in quanto ci sono berlina TA molto migliori e con caratteristiche tecniche decisamente superiori, Audi vw, opel ford..etc....giapponesi..coreane...
Praticamente tutte. Potevi scrivere subito che il pianale TA utilizzato da Fiat è un rottame che facevi prima.
Ora aspetto che mi spieghi anche il perchè. Anche in linguaggio tecnico, se preferisci.
EDIT: rileggendo vedo che mancano le francesi. Ma forse sono da ritenere comprese nell' "etc."
Ti rispondo molto volentieri, e ti prego di ragionare assieme a me con una visione di mercato mondiale.
La questione di cui si discuteva rigurdava la convenienza o meno di usare una TA per la futura alfa.
Secondo il mio punto di vista e vedendo i numeri di vendite nel mercato europeo di alfa, che purtroppo sono molto basse, e non figurano nemmeno nelle top 100 in alcuni paesi, non vedo il perchè fare la stessa media a TA.
Mi spiego, e ti parla di uno che corre in auto e ha fatte tante 24h del ring, e come forse sai alfa aveva proprio un centro prove e ricerca affianco al ring come hanno tante case.
Il fatto che la spettativa mondiale sia di una auto improntata sportivamente sia come handling sia come prestazioni, va da sè che con la 159 e la brera hanno deluso tutti gli appasionati del marchio, con un peso elevatissimo e con un handling da buona trazione anoteriore ma nulla di più, con un marcato sottosterzo per ragione di rendere la guida facile per tutti come la altre TA in giro. se poi consideri che i turbo diesel erano sempre molto inferiori alla concorrenza in fatto di prestazione e consumi, per non parlare delle motorizzazioni a benzina, un vero disastro.
L'unica nota positiva è sicuramente nel caso della 159 di una linea molto bella ed accattivante, gli interni non sono altro che una leggere evoluzione della 156, ma non assolutametne al passo con i tempi.
Quindi se mi metto nei panno di un possibile acquirente europeo , non vedo una sola ragione per prendere una alfa.
Le concorrenti hanno motori migliori, più performanti e più parchi nel consumo, interni rifinit meglio ( bmw 3 audi a4 serie C ) , un valore dell'usato migliore, e centro assistenza molto più esteso sul territorio.
Se non propone qualcosa che la differenzia in maniera importante dalle rivali più blasonate è meglio non investire nulla e non cadere nel solito flop di vendite, che nel caso della brera è stato terribile.
Guardate cosa è successo con la toyota e subaru con la piccola sportiva vera a TP, in Austrialia hanno esaurito in un week end la produzione di 1anno!!!
Pensi che una alfa con tutto il blasone non sarebbe riuscita a fare altrettanto?? secondo me si, ma non con delle vetture fatte con tanti pezzi diversi e per risparmiare!
Non esiste una versione sportiva della 159!!! e della brera??? la gta?? mai fatta perchè era impossibile rendere sportiva la brera, un cassone pesante 1800kg!!!!!
Meglio chiudere o vendere se non si è in grado di continuare e almeno non si è di peso al resto del gruppo,. come anche Lancia.
Basta chiudete e tenete solo Fiat, e vendete il resto finchè vale ancora qualcosa il marchio alfa, con più si va avanti meno valore avrà.
L'unica novità dopo 20 anni , se andrà in produzione, è la 4c..alleluia, sembra troppo bella per essere vera, e con i contenuti tecnici veramente intriganti.
Ecco stessa mentalità per una berlina del settore medio, questo ci vorrebbe, allora si differenzia nettamente rispetto alle concorrenti e potrebbe dare la ragione a tanti di provare una alfa.
Almeno questo è il parere di tanti veri appssionati del marchio nel mondo, dove la mito e la giulietta non sono alte che una fiat punto e bravo con linee più aggressive, e hanno ragione.
Vedete solo le vendite all'estero, mito e giulietta praticamente non esistono.
Ora sarei grato di una tua risposta,
ciao