<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene davvero prendere l'Autostrada? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Conviene davvero prendere l'Autostrada?

quando avevo letto il titolo dell'articolo pensavo andasse ai 200
Poi leggo: 124 (di tachimetro) su 90 ... con quelli davanti col SUV che viaggia uguale.

Ancora più ridicolo il "tiene il volante con un braccio solo mentre con l'altro digita sul display"

Cioè? mica ci stava giocando, ha pigiato un paio di tasti come tutti gli automobilisti, per cambiare stazione radio, temperatura o flussi del clima.
 
Cioè? mica ci stava giocando, ha pigiato un paio di tasti come tutti gli automobilisti, per cambiare stazione radio, temperatura o flussi del clima.

E la cuffia invece? In Italia si può guidare con le cuffie in testa? Max infatti ha pur sempre superato i limiti di velocità, e come è possibile notare dalle immagini, indossava delle cuffie. Il pilota tuttavia non stava ascoltando della musica, bensì "proteggeva" i timpani dal rumore del motore dodici cilindri. Indossare cuffie mentre si guida è una pratica vietata in Francia, e di certo rischiosa sia per il conducente che per gli altri utenti della strada. E così, per Max potrebbe arrivare una multa da circa 750 euro. Pagarla non sarà un problema. (Tuttosport.com).
 
.
Pur non apprezzando quello stile di guida, voglio spezzare una lancia in favore di quanto scritto da @pi_greco: prima dell'avvento delle auto ibride automatiche, ho avuto modo di riscontrare che i tassisti erano soliti guidare utilizzando fino agli alti regimi le prime due marce, sopratutto la seconda.
Interrogati in proposito, tutti rispondevano che questo consentiva loro di risparmiare in maniera apprezzabile, viste le lunghe percorrenze annue.
Non credo si sbagliassero tutti, anche se ovviamente un diesel ha un range di utilizzo diverso da un benzina e una volta la differenza era anche più sensibile.
 
Nessuno si offenda ma io quando sento i consumi dichiarati dalle persone aggiungo sempre un 10% sulla fiducia.
Mi riferisco soprattutto alle sparate che sento fuori dal forum.
Un sacco di anni fa stavo per imparentarmi con uno che sosteneva di fare 25 con 1 litro con la sua Citroen diesel.
Io tra me e me,avendolo visto guidare,non ci ho mai creduto ma me lo sono tenuto per me.
Una volta siamo andati insieme a Omegna a vedere i fuochi d'artificio e siccome abbiamo usato la sua auto ho messo io il gasolio necessario stando alle sue dichiarazioni.
Ovviamente non è bastato allora gliel'ho fatto notare e li ha tirato fuori una serie di possibili spiegazioni una più fantasiosa dell'altra.
Banalmente aveva il piede pesante e non guardava lontano,aveva la fortuna di avere una vettura che consumava poco effettivamente ma non faceva 25 con 1 litro.
Purtroppo i consumi sono come le dimensioni dei pesci pescati,a sentire il guidatore/pescatore sono tutti Marlin dai 150 kg in su...
 
Non credo si sbagliassero tutti, anche se ovviamente un diesel ha un range di utilizzo diverso da un benzina e una volta la differenza era anche più sensibile.

Io ricordo distintamente una prova di consumo fatta da Qr durante la quale stabilì il record uno dei tester accelerando molto con le marce basse e sfruttando al massimo il rilascio.
Però lo fece appunto con un diesel.
Con un benzina aspirato e con le marce corte è una strategia che non paga.
 
Con la moto qualche volta tiro le prime 3 marce sino a 12.000 RPM, il limite è 14.000, ma si è già a velocità proibitive, solo per il "gusto" di sentire il motore.

In moto,ma anche in auto se ci sono delle velleità sportive,penso che valga la pena.
In macchina nel tragitto casa lavoro...
 
(Fonte La Repubblica).

Per le vacanze pensate di fare un giro in Francia con la macchina? Attenzione allora alle nuove regole per il pagamento dei pedaggi autostradali. Nei nuovi bandi per l'aggiudicazione delle concessioni lo stato francese chiede infatti ai gestori di eliminare le barriere per il pedaggio. E nel Paese i percorsi autostradali a flusso libero, ovvero senza caselli, stanno crescendo sempre più.
Ovviamente non significa che le autostrade sono gratuite ma che […] i pedaggi si pagano entro i tre giorni successivi via internet o attraverso uno dei terminali installati lungo il percorso. Sulle autostrade a flusso libero infatti le barriere sono sostituite da scanner che registrano il passaggio dei veicoli, siano essi moto, auto o camion, riconoscendone la targa.

In sostanza i guidatori […] potranno circolare alla velocità consentita e passare, senza rallentare ne’ fermarsi, sotto strutture dotate di telecamera e di sensori che identificheranno il veicolo dalla targa. Inoltre, una telecamera laterale funzionerà da scanner per registrare le dimensioni del veicolo e stabilire la somma da pagare. Il guidatore avrà poi 72 ore per saldare il conto […].

Se lo farà via internet dovrà registrare la targa del veicolo sul sito web www.sanef.com (disponibile anche in inglese) e poi potrà procedere in due modi: saldare il dovuto attraverso l'applicazione o il sito dell’autostrada, oppure, se possiede un badge elettronico e ha comunicato le proprie coordinate bancarie e il numero di targa, si vedrà addebitare il costo del ticket sul proprio conto corrente. Chi invece preferisce non pagare via internet potrà farlo ai terminal nelle aree di servizio con carta di credito o in contanti, oppure potrà recarsi di persona in una tabaccheria […].
E chi possiede un Telepass o altri sistemi analoghi di pagamento dei pedaggi autostradali? Nessun problema per chi ha un Telepass abilitato, perché il sistema francese riconosce automaticamente il dispositivo addebitando il pedaggio […]
A chi non dovesse pagare il pedaggio entro le 72 ore verrà applicata una sanzione. Gli automobilisti stranieri riceveranno via posta l’avviso […]. Se si salda il debito entro due settimane dal ricevimento della lettera, la multa è di soli 10 euro, che diventano però 90 dopo le due settimane. Mentre se la richiesta di riscossione viene completamente ignorata si rischia una multa di 375 euro.
 
Back
Alto