<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> converrebbe ancora fiat punto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

converrebbe ancora fiat punto?

hewie ha scritto:
pinos15 ha scritto:
Salve a tutti. Dovendo a breve cambiare auto, stavo facendo un pensierino sulla Punto (anche se sta per uscire di produzione). Non faccio più di 8.000 km/anno con percorsi brevi e dunque la scelta quasi obbligata sarebbe un benzina, possibilmente con un po' di "grinta" o almeno quella necessaria per affrontare in prevalenza strade collinari. Che ne direste del 1.4 benzina 8v 77 cv? Quali sono, secondo voi, i pro e i contro da considerare?

Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente molto vantaggioso e conveniente. L'auto è affidabile, comoda, spaziosa e collaudata oltre che economica nella gestione. Ai prezzi attuali sarebbe da consigliare ... ... ...
... PERO' :

1) Ora la fanno 1.2 E6 (il 1.4 solo bifluel) che è un chiodo allucinante, non va neanche a ruzzarla!

2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Se questi due punti non sono un problema per te, comprala. Altrimenti, pensaci un attimo.
dissento. Anzi, sulla linea di Gpunto sono state testate e rodate tutte le innovazioni di processo che caratterizzano il ciclo di produzione delle 500X e Renegade.

In più trattandosi di un prodotto ampiamente maturo tutti i difetti di qualità legata sia alle componenti che all'assemblaggio sono stati risolti
 
hewie ha scritto:
pinos15 ha scritto:
Salve a tutti. Dovendo a breve cambiare auto, stavo facendo un pensierino sulla Punto (anche se sta per uscire di produzione). Non faccio più di 8.000 km/anno con percorsi brevi e dunque la scelta quasi obbligata sarebbe un benzina, possibilmente con un po' di "grinta" o almeno quella necessaria per affrontare in prevalenza strade collinari. Che ne direste del 1.4 benzina 8v 77 cv? Quali sono, secondo voi, i pro e i contro da considerare?

Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente molto vantaggioso e conveniente. L'auto è affidabile, comoda, spaziosa e collaudata oltre che economica nella gestione. Ai prezzi attuali sarebbe da consigliare ... ... ...
... PERO' :

1) Ora la fanno 1.2 E6 (il 1.4 solo bifluel) che è un chiodo allucinante, non va neanche a ruzzarla!

2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Se questi due punti non sono un problema per te, comprala. Altrimenti, pensaci un attimo.

OK il 1.2 non è un fulmine ma regge..questi difetti dove li hai presi sono quelli della golf precisi..mi sa che hai sbagliato sezione :lol:
 
per quanto collaudato possa essere un modello, è vero che gli ultimi modelli prodotti non hanno i medesimi standard di quando lo stesso era a pieno regime....
 
giuliogiulio ha scritto:
hewie ha scritto:
pinos15 ha scritto:
Salve a tutti. Dovendo a breve cambiare auto, stavo facendo un pensierino sulla Punto (anche se sta per uscire di produzione). Non faccio più di 8.000 km/anno con percorsi brevi e dunque la scelta quasi obbligata sarebbe un benzina, possibilmente con un po' di "grinta" o almeno quella necessaria per affrontare in prevalenza strade collinari. Che ne direste del 1.4 benzina 8v 77 cv? Quali sono, secondo voi, i pro e i contro da considerare?

Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente molto vantaggioso e conveniente. L'auto è affidabile, comoda, spaziosa e collaudata oltre che economica nella gestione. Ai prezzi attuali sarebbe da consigliare ... ... ...
... PERO' :

1) Ora la fanno 1.2 E6 (il 1.4 solo bifluel) che è un chiodo allucinante, non va neanche a ruzzarla!

2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Se questi due punti non sono un problema per te, comprala. Altrimenti, pensaci un attimo.
dissento. Anzi, sulla linea di Gpunto sono state testate e rodate tutte le innovazioni di processo che caratterizzano il ciclo di produzione delle 500X e Renegade.

In più trattandosi di un prodotto ampiamente maturo tutti i difetti di qualità legata sia alle componenti che all'assemblaggio sono stati risolti

Mi spiace deluderti, ma sono cose che (per motivi di lavoro) tocco con mano ... oltre ad aver posseduto (fino a 3 mesi fa) una Punto MY 2012. Confermo e ribadisco che il prodotto è ottimo ma assemblato coi piedi e con standard qualitativi molto approssimativi.
Se non mi credi, recati in qualsiasi conce Fiat, guarda le Punto in stock e, se hai l'occhio, guarda gli allineamenti di portiere e cofano. Se la provi, poi, puoi sentire i fruscii aerodinamici dovuti a ciò ... Inoltre, montano degli alza vetri vergognosi: sulla mia li ho cambiati entrambi perché si erano letteralmente piegati!
Detto ciò, alla fine ci può anche stare ai costi attuali, non è mia intenzione denigrare, ma mi pare giusto considerarlo in fase di acquisto! Poi, va da persona a persona: c'è chi tiene a questi "particolari" e chi ci passa sopra ... ;)
 
500ista ha scritto:
hewie ha scritto:
pinos15 ha scritto:
Salve a tutti. Dovendo a breve cambiare auto, stavo facendo un pensierino sulla Punto (anche se sta per uscire di produzione). Non faccio più di 8.000 km/anno con percorsi brevi e dunque la scelta quasi obbligata sarebbe un benzina, possibilmente con un po' di "grinta" o almeno quella necessaria per affrontare in prevalenza strade collinari. Che ne direste del 1.4 benzina 8v 77 cv? Quali sono, secondo voi, i pro e i contro da considerare?

Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente molto vantaggioso e conveniente. L'auto è affidabile, comoda, spaziosa e collaudata oltre che economica nella gestione. Ai prezzi attuali sarebbe da consigliare ... ... ...
... PERO' :

1) Ora la fanno 1.2 E6 (il 1.4 solo bifluel) che è un chiodo allucinante, non va neanche a ruzzarla!

2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Se questi due punti non sono un problema per te, comprala. Altrimenti, pensaci un attimo.

OK il 1.2 non è un fulmine ma regge..questi difetti dove li hai presi sono quelli della golf precisi..mi sa che hai sbagliato sezione :lol:

Non cominciamo a fare i fan boy ... :rolleyes:
Lavoro nel settore, di Punto ne ho avute e ne hanno anche i miei famigliari ...
Ti dico che da 3 anni a questa parte hanno "tarato" la produzione su livelli low-cost e gli standard qualitativi (di assemblaggio e componenti) sono più bassi rispetto a quelli che c'erano fino a Punto evo.
Niente di scandaloso: la vendono a poco più di ? 8000 !!! Ci sta, l'importante è esserne consapevoli se la si vuole acquistare. Tutto qua.
La Panda, per esempio, ha standard qualitativi più alti: si vede e, infatti, non per nulla (paradossalmente) costa di più ... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
per quanto collaudato possa essere un modello, è vero che gli ultimi modelli prodotti non hanno i medesimi standard di quando lo stesso era a pieno regime....

Precisamente! :thumbup:
Ma evidentemente qualcuno crede ancora nei "buoni samaritani" ... :lol: :?
Nessuno regala niente, sopratutto nella FCA di Sergio Marchionne ... ;)
 
hewie ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per quanto collaudato possa essere un modello, è vero che gli ultimi modelli prodotti non hanno i medesimi standard di quando lo stesso era a pieno regime....
Precisamente! :thumbup:
Ma evidentemente qualcuno crede ancora nei "buoni samaritani" ... :lol: :?
Nessuno regala niente, sopratutto nella FCA di Sergio Marchionne ... ;)
Non ho elementi per dire se è vero o meno che si è abbassato lo standard di controllo qualità nella catena di montaggio, quindi non mi esprimo.

Un cosa la so di certo: nei modelli in vista dell'uscita di produzione si possono trovare buone sorprese o cattive sorprese nella dotazione.
Nel senso che l'allestimento degli accessori non "standard" varia seconda del magazzino senza complimenti e pretese, causa smaltimento scorte.
Ad esempio (vado un pò a caso, perchè non è un'esclusiva punto nè fiat), sino a tale numero di telaio saranno installati tasti retroilluminati delle porte, poi senza retroilluminazione, in altre mancheranno le casse posteriori per la radio, alcune possono avere una plafoniera a 3 luci, le altre a luce singola come nella base, rivestimento del cofano motore o meno, coperchio per il vano batteria, guarnizioni nel cofano motore, ecc....
Insomma tutte cosette non segnalate nel listino che possono esserci o meno senza preavviso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
hewie ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
per quanto collaudato possa essere un modello, è vero che gli ultimi modelli prodotti non hanno i medesimi standard di quando lo stesso era a pieno regime....
Precisamente! :thumbup:
Ma evidentemente qualcuno crede ancora nei "buoni samaritani" ... :lol: :?
Nessuno regala niente, sopratutto nella FCA di Sergio Marchionne ... ;)
Non ho elementi per dire se è vero o meno che si è abbassato lo standard di controllo qualità nella catena di montaggio, quindi non mi esprimo.

Un cosa la so di certo: nei modelli in vista dell'uscita di produzione si possono trovare buone sorprese o cattive sorprese nella dotazione.
Nel senso che l'allestimento degli accessori non "standard" varia seconda del magazzino senza complimenti e pretese, causa smaltimento scorte.
Ad esempio (vado un pò a caso, perchè non è un'esclusiva punto nè fiat), sino a tale numero di telaio saranno installati tasti retroilluminati delle porte, poi senza retroilluminazione, in altre mancheranno le casse posteriori per la radio, alcune possono avere una plafoniera a 3 luci, le altre a luce singola come nella base, rivestimento del cofano motore o meno, coperchio per il vano batteria, guarnizioni nel cofano motore, ecc....
Insomma tutte cosette non segnalate nel listino che possono esserci o meno senza preavviso.

Esatto: dicesi "razionalizzazione di gamma". Infatti, su Punto, non hanno tolto da listino solo i motori, ma anche molti opt. ed accessori magari non ad alto assorbimento di vendite. Basta rimediare un listino per accorgersene.
Ma, ripeto, è normale per un fine serie ... ci sta.
Si fa tutto ciò per smantellare la linea finendo le scorte e, naturalmente, visto che i margini sono prossimi allo zero, lo standard ed il controllo qualitativo è anche lui, diciamo, "razionalizzato" ...
 
Piuttosto, acquistandola nuova, occhio alla dotazione:

"La dotazione. Tutte le versioni offrono di serie il climatizzatore manuale, i vetri elettrici anteriori, i sensori della pressione dei pneumatici e il controllo di stabilità ESC con ARS e Hill Holder,

mentre le Young aggiungono le maniglie esterne in tinta, le finiture interne dedicate e l'impianto d'infotainment con schermo da 5 pollici, la connettività Bluetooth, la presa Usb, il navigatore satellitare e il volante multifunzione.

I modelli Lounge, infine, offrono in più i cerchi di lega da 15", i vetri elettrici posteriori, i fendinebbia con funzione cornering, il divano posteriore sdoppiato e gli airbag laterali anteriori, ma rinunciano al sistema multimediale, sostituito da un impianto audio tradizionale."


I fendinebbia e il divano sdoppiato sono solo sulla Lounge, che è l'unica ad avere gli airbag laterali.

In pratica, hanno ridotto la dotazione all'osso, ma non i prezzi.
La Young tra l'altro baratta gli airbag con il navigatore (come ai tempi della punto II, radio top di serie e ABS+airbag passeggero optional...).
 
hewie ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
hewie ha scritto:
pinos15 ha scritto:
Salve a tutti. Dovendo a breve cambiare auto, stavo facendo un pensierino sulla Punto (anche se sta per uscire di produzione). Non faccio più di 8.000 km/anno con percorsi brevi e dunque la scelta quasi obbligata sarebbe un benzina, possibilmente con un po' di "grinta" o almeno quella necessaria per affrontare in prevalenza strade collinari. Che ne direste del 1.4 benzina 8v 77 cv? Quali sono, secondo voi, i pro e i contro da considerare?

Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente molto vantaggioso e conveniente. L'auto è affidabile, comoda, spaziosa e collaudata oltre che economica nella gestione. Ai prezzi attuali sarebbe da consigliare ... ... ...
... PERO' :

1) Ora la fanno 1.2 E6 (il 1.4 solo bifluel) che è un chiodo allucinante, non va neanche a ruzzarla!

2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Se questi due punti non sono un problema per te, comprala. Altrimenti, pensaci un attimo.
dissento. Anzi, sulla linea di Gpunto sono state testate e rodate tutte le innovazioni di processo che caratterizzano il ciclo di produzione delle 500X e Renegade.

In più trattandosi di un prodotto ampiamente maturo tutti i difetti di qualità legata sia alle componenti che all'assemblaggio sono stati risolti

Mi spiace deluderti, ma sono cose che (per motivi di lavoro) tocco con mano ... oltre ad aver posseduto (fino a 3 mesi fa) una Punto MY 2012. Confermo e ribadisco che il prodotto è ottimo ma assemblato coi piedi e con standard qualitativi molto approssimativi.
Se non mi credi, recati in qualsiasi conce Fiat, guarda le Punto in stock e, se hai l'occhio, guarda gli allineamenti di portiere e cofano. Se la provi, poi, puoi sentire i fruscii aerodinamici dovuti a ciò ... Inoltre, montano degli alza vetri vergognosi: sulla mia li ho cambiati entrambi perché si erano letteralmente piegati!
Detto ciò, alla fine ci può anche stare ai costi attuali, non è mia intenzione denigrare, ma mi pare giusto considerarlo in fase di acquisto! Poi, va da persona a persona: c'è chi tiene a questi "particolari" e chi ci passa sopra ... ;)
anche io ho l'auto in questione, in allestimento lounge, però quello del 2012 con clima bizona e tetto panoramico di serie, sinceramente non ho riscontrato differenze qualitative rispetto alla evo, forse va anche a fortuna.
 
hewie ha scritto:
2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Una caduta qualitativa così mi pare eccessiva: che cosa avrebbe provocato una cosa del genere? Quali risparmi/ vantaggi si avrebbero per il costruttore?
 
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Una caduta qualitativa così mi pare eccessiva: che cosa avrebbe provocato una cosa del genere? Quali risparmi/ vantaggi si avrebbero per il costruttore?

É un'auto che negli ultimi 3 anni si vende ad un costo minore di Panda! Vi sembra la normalità ? Vi ricordate a che cifre si vendeva GPunto? Mi pare ovvio che tutto sia tarato di conseguenza...
E comunque bando alle ciance: recatevi in concessionaria ed esaminate bene un po' di punto stock che hanno. Guardate bene gli allineamenti cofano e portiere ( sopratutto le giunture vicino al montante: spesso ci passa un dito ... :rolleyes: ) ... e tutto il resto ...
Poi, per restare in casa, guardate una Panda ...
Dopo riparliamone . ;)
 
Di recente ho guidato una delle ultime 1.4 77 cv seminuova... me l'ha prestata un amico carrozziere... Dopo 10 minuti son tornato indietro e gli ho fatto presente che la macchina aveva qualche problema di motore perché non andava avanti e l'acceleratore sembrava inutile. Cioè schiacciavi e non succedeva niente. Mi risponde: "E' così... è la macchina del nonno".

La peggiore auto a benzina mai guidata. Ricordo che 4-5 anni fa ne avevo una a GPL, sempre 1.4... pensavo che negli anni fosse migliorata. Era un chiodo uguale però almeno riuscivo a farle fare i 13 a gas che non era male... Ergo: non comprarla.

Forse la T-jet avrebbe un senso ma mi pare non la facciano più..
 
hewie ha scritto:
GenLee ha scritto:
hewie ha scritto:
2) La vettura è diventata una low cost a tutti gli effetti e , quindi, assemblata coi piedi e con un pessimo controllo qualità. Devi aspettarti e tollerare : fruscii aerodinamici, allineamenti molto approssimativi, portiere da registrare, plastiche di seconda scelta (sopratutto parte inferiore della plancia), alza vetri difettosi ecc... ecc...

Una caduta qualitativa così mi pare eccessiva: che cosa avrebbe provocato una cosa del genere? Quali risparmi/ vantaggi si avrebbero per il costruttore?

É un'auto che negli ultimi 3 anni si vende ad un costo minore di Panda! Vi sembra la normalità ? Vi ricordate a che cifre si vendeva GPunto? Mi pare ovvio che tutto sia tarato di conseguenza...
E comunque bando alle ciance: recatevi in concessionaria ed esaminate bene un po' di punto stock che hanno. Guardate bene gli allineamenti cofano e portiere ( sopratutto le giunture vicino al montante: spesso ci passa un dito ... :rolleyes: ) ... e tutto il resto ...
Poi, per restare in casa, guardate una Panda ...
Dopo riparliamone . ;)

Visto:esagerato. Non è che la GP fosse tanto distante. Forse qualche rivestimento, plastica,allestimenti. Certamente l'upgrade qualitativo tra Panda II e III c'è e si vede. Certamente più vicino alla Punto se non uguale/superiore.
 
Adesso esagerate peró ;) il motore non è una scheggia ho una 1.2 fino ai 3500km dormiva totalmente ora invece gira degnamente!..poi che dovete fare con l'auto girarci in pista?, ipotizzando che tutti i difetti siano veri per i prezzi che ha o ti compri la dacia o nulla..e a comfronto con quella piuttosto vado a piedi :evil: ..quindi se ti compri la punto fai un affare x il prezzo, oppure prenditi la panda che tanto come dimensioni non è tantissimo distante o qualche bravo in stock se hai qualche migliaio di ? disponibili
 
Back
Alto