<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza tra alimentazione Benzina e Gasolio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza tra alimentazione Benzina e Gasolio

mko_76 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....

Ok per il 1,6 aspirato (ce l'ho anch'io, anche se secondo me adesso sarebbe meglio il 1,4 turbo) ma ASSOLUTAMENTE SENZA GPL perchè è il motore Opel che ha avuto più problemi con le valvole essendo privo di punterie idrauliche.
La stessa Opel ha da tempo smesso di proporre la versione 1,6 con il GPL !!!!

Il problema dei vecchi 1.6 era che non avevano una sede valvole rinforzata, più c'era il problema delle punterie non autoregistranti.
Oggi le sedi valvole dei motori Opel sono tutte rinforzate, già dagli ultimi motori della serie H.
Quindi un buon impianto a gas fatto bene, con l'aggiunta del serbatoio per lubrificare le valvole gli additivi per gpl e un controllo/registro valvole almeno ogni 50.000 km e tutto è fattibile. :D

Anche oltre un anno fa Opel diceva che le sedi valvole erano state rinforzate, però si consumavano come il burro (ed infatti non hanno più prodotto il 1,6 GPL Tech).
Chiedere alle migliaia di Opelisti inca..ati per la fregatura presa.
Del resto all'origine le Opel nascono tutte a benzina (quindi senza il problema delle valvole) e solo successivamente in Italia (a Parma ed a Livorno) viene fatta la conversione a GPL. Quindi i motori a benzina sono sempre stati perfettamente affidabili per la casa, ed il problema valvole riguardava solo chi le convertiva successivamente a GPL.
Se infine consideriamo il costo dell'impianto (oggi non più incentivato da Opel sul 1,6) il costo del lubrificante per le valvole ed infine i ca 300 ? richiesti per la regolazione delle punterie ogni 30.000 km, dove va a finire la convenienza del GPL su questo motore ??
Meglio un 1,4 turbo benzina che consuma meno, paga meno di assicurazione ed è più guidabile per la maggior coppia a basso regime di giri (quasi come un diesel).

Io ho la nuova Astra 1.4 turbo e ti posso assicurare che non consuma per niente poco, la Opel la spaccia per 17kml, ma io e tutti quelli che la possiedono, hanno consumi che oscillano dai 9kml ai 13 kml, non mi sembra proprio un auto da famiglia......Per quanto riguarda la motorizzazione, Fede vuole un auto da tenere almeno dieci anni, io personalmente non la comprerei mai una Sport Tourer turbo di bassa cubatura, o almeno non per tenerla 10 anni. Il motore 1.4 turbo è già esasperato così, con 140 cv e l'astra non è di sicuro un auto leggerina, quindi parliamoci chiaro, secondo voi sarà sempre affidabile per dieci anni o 100.000km?? Non diciamo stupidagini, povera turbina, poi non oso pensare con un impianto a gas.....Come ho già detto meglio un motore aspirato e già collaudato.
Certo, il 1.4 turbo benzina è un motore più complesso del 1.6 aspirato e maggiore complessità equivale a probabili maggiori noie. Tuttavia, non è sempre vero che una maggiore complessità tecnica corrisponda ad una minore longevità; anche un 2.0 benzina aspirato può dare più noie di un 2.0 turbo.. Ad esempio, il 1.4 tsi by vw, per ora pare non abbia assolutamente problemi, al punto che è affidabile quanto il 1.6 aspirato da 102 cv. Molto dipende da quanto spendono le case automobilistiche in qualità dei materiali, collaudi, test, ecc.
 
Back
Alto