<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza tra alimentazione Benzina e Gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza tra alimentazione Benzina e Gasolio

secondo me un diesel merita almeno 30000 km all'anno minimo...

il fap delle opel è disastroso!!!

c'e' chi cambia l'olio ogni 6000km perche si diluisce troppo...

chi addirittura si trova l'olio 2cm sopra il max perche ci va il gasolio....

io ci penserei bene.... a parte i costi...

p.s.
ovviamente i concessionari queste cose non te le dicono...
 
Parlo per esperienza, ho una Vectra 1.9 CDTI automatica full optional, che sta per fare 4 anni. Ho avuto dal 1997 a oggi 9 Opel tutte a gasolio, percorrenze annue dai 25.000 km in su. Quest?ultima Vectra, con motore di origine Fiat da 150 cavalli, euro 4 con filtro antiparticolato mi ha creato non poche noie. Ora mi ritrovo a 100.000 km con un auto che ha alcuni problemi al motore e non so quanto possa andare avanti?..
Al giorno d?oggi prendere una vettura Diesel, per me, è una vera incognita, se non si macinano percorrenze molto elevate, diciamo dai 30.000 km in su annui, non so se sia il caso!
I Diesel moderni sono così ?delicati?, richiedono attenzioni, manutenzioni, per non parlare dei problemi di - rigenerazione filtro antiparticolato - e noie alla valvola EGR, i consumi elevati per via delle rigenerazioni del filtro??.
Ci sono costi superiori per l'acquisto dell'auto rispetto al benzina, costi maggiori per tagliandi frequenti (generalmente la manutenzione del diesel costa di più rispetto al benzina), sostituzioni ravvicinate di olio motore dovute alle frequenti diluzioni olio/gasolio dovute alle rigenerazioni del filtro antiparticolato, lo stile di guida che deve essere adeguato alla vettura e in particolare deve essere ?brillante? per non intasare il filtro antiparticolato e imbrattare la valvola EGR, i percorsi cittadini che le vetture a gasolio col filtro antiparticolato proprio non ?digeriscono?, tutti fattori che mi fanno pensare di più a un auto a benzina?..oltretutto i Diesel moderni richiedono gasolio pulito, se non ?speciale?.

Ultimamente ho avuto l?esperienza (che non auguro a nessuno) di un pieno di gasolio adulterato che mi ha creato parecchie noie e sono ancora in ballo con l?assicurazione per recuperare il costo del pieno di gasolio inutilizzato poi aspirato in officina e il costo per la revisione degli iniettori. Ultimamente ho il ?terrore? a recarmi a fare gasolio??
Quando dovrò cambiare auto dovrò valutare bene se prendere ancora una vettura Diesel oppure se passare al benzina. I km che faccio all?anno rispetto al passato sono scesi a circa 20.000 max 25.000, non so se fare ancora l?errore di essere ?schiavo? di una vettura Diesel con filtro antiparticolato che è assai ?esigente? o se liberarmi da problemi e restrizioni del Diesel e passare al benzina?..

Se capita, dopo un viaggio di 400 km di arrivare a casa, stanco morto per una giornata di lavoro difficile e, la vettura decide di fare la rigenerazione, la si deve portare nuovamente a spasso per pulire il filtro (non sono bastati i 400 km di autostrada!)?.e così tempo che se ne va inutilmente, gasolio sprecato???se poi capita la rigenerazione in città e non si ha la possibilità di andare su strada statale o autostrada sono guai seri, l?olio motore si diluisce di gasolio!

Le precedenti Opel Diesel che ho avuto in passato non mi hanno creato mai problemi, ?digerivano? qualsiasi tipo di gasolio, non vi era il problema se ?normale o speciale? erano dei muli e andavano sempre?..invece con questa Vectra col 150 cavalli devo avere mille attenzioni per lei, non sono io che ho una vettura a disposizione ma la vettura che ha a disposizione me?.e quando entro al distributore devo sperare di non incappare in un pieno non conforme!

Nota, in famiglia abbiamo una Vectra di 5 anni a benzina, motore 1.8
Beh, i serbatoi sono identici, le percorrenze con un pieno di carburante con la Vectra a benzina e con la Diesel sono assai simili (la mia Diesel è pero automatica, la benzina manuale)

I costi di manutenzione per la Vectra a benzina sono stati molto ma molto inferiori a quelli della Diesel?.
 
Insomma questi nuovi Diesel sono così "pallosi"???
Mi sto spaventando un pochino...
Sinceramente non avrei voglia di tante noie una volta acquistata la vettura nuova!
Che indecisione!!!
Sul 1.4 turbo benzina non ho sentito grandi elogi...
Voi che altre alternative avete all'Astra Sports Tourer?
 
*Fede* ha scritto:
Insomma questi nuovi Diesel sono così "pallosi"???
Mi sto spaventando un pochino...
Sinceramente non avrei voglia di tante noie una volta acquistata la vettura nuova!
Che indecisione!!!
Sul 1.4 turbo benzina non ho sentito grandi elogi...
Voi che altre alternative avete all'Astra Sports Tourer?

Astra Sports Tourer 1.6 benzina turbo, c'è anche Active Select (cambio automatico 6 marce), non penso sia malaccio.....però per i consumi proprio non ho idea, 1.6 turbo, chissà se è assetata......

....se facessero una versione benzina/gpl, automatica......

Bho......
 
Diesel o benzina, dipende soprattutto dal percorso che si fa: se gli spostamenti in città sono molto frequenti, allora vai di benzina (1.4 turbo): è vero che consuma di più, ma ci risparmi in tagliandi supplementari (da mettere in conto con le attuali turbodiesel col filtro antiparticolato) e ci guadagni..in salute (perché cambiare l'olio ogni 5-6000 km e procedere alla rigenerazione che in città avviene più spesso è a dir poco snervante).
Inoltre, anche se è vero che il diesel è più efficiente, bisogna mettere in conto quanto segue:
gli attuali diesel consumano di più
a causa della normativa euro 5 le prestazioni vengono un pò "filtrate"
hanno lunghi tempi di riscaldamento in pieno inverno (il che incide anche un pò sui consumi)
in estate il rendimento diminuisce a causa delle temperature elevate
i costi di manutenzione sono superiori (l'olio motore, ad esempio costa almeno 1/3 in più di quello dei motori a benzina).
Inoltre gli attuali turbo benzina hanno una coppia soddisfacente, un allungo superiore ai diesel, un comportamento più omogeneo (senza sensibili picchi/cali di coppia), sono più silenziosi, consumano un pò meno rispetto ai vecchi motori a benzina ed essendo più leggeri rendono il comportamento dell'auto leggermente meno sottosterzante.
L'ideale sarebbe un 1.4 turbo benzina con impianto a gpl..
 
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....
 
mko_76 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....

Ok per il 1,6 aspirato (ce l'ho anch'io, anche se secondo me adesso sarebbe meglio il 1,4 turbo) ma ASSOLUTAMENTE SENZA GPL perchè è il motore Opel che ha avuto più problemi con le valvole essendo privo di punterie idrauliche.
La stessa Opel ha da tempo smesso di proporre la versione 1,6 con il GPL !!!!
 
Grazie a tutti dei preziosi consigli. Se ne avete altri, ben vengano!
Vedremo un po il da farsi...
Penso che cmq il 1.4 turbo sia più adatto al genere di macchina che il 1.6 aspirato-
Con consumi simili, se non minori con la giusta guida, al 1.6 hai un motore più moderno e prestante...
Quì il dilemma è che ancora questi nuovi "piccoli" turbo benzina sono piuttosto giovani come progettazioni...
 
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....

Ok per il 1,6 aspirato (ce l'ho anch'io, anche se secondo me adesso sarebbe meglio il 1,4 turbo) ma ASSOLUTAMENTE SENZA GPL perchè è il motore Opel che ha avuto più problemi con le valvole essendo privo di punterie idrauliche.
La stessa Opel ha da tempo smesso di proporre la versione 1,6 con il GPL !!!!

Il problema dei vecchi 1.6 era che non avevano una sede valvole rinforzata, più c'era il problema delle punterie non autoregistranti.
Oggi le sedi valvole dei motori Opel sono tutte rinforzate, già dagli ultimi motori della serie H.
Quindi un buon impianto a gas fatto bene, con l'aggiunta del serbatoio per lubrificare le valvole gli additivi per gpl e un controllo/registro valvole almeno ogni 50.000 km e tutto è fattibile. :D
 
mko_76 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....

Ok per il 1,6 aspirato (ce l'ho anch'io, anche se secondo me adesso sarebbe meglio il 1,4 turbo) ma ASSOLUTAMENTE SENZA GPL perchè è il motore Opel che ha avuto più problemi con le valvole essendo privo di punterie idrauliche.
La stessa Opel ha da tempo smesso di proporre la versione 1,6 con il GPL !!!!

Il problema dei vecchi 1.6 era che non avevano una sede valvole rinforzata, più c'era il problema delle punterie non autoregistranti.
Oggi le sedi valvole dei motori Opel sono tutte rinforzate, già dagli ultimi motori della serie H.
Quindi un buon impianto a gas fatto bene, con l'aggiunta del serbatoio per lubrificare le valvole gli additivi per gpl e un controllo/registro valvole almeno ogni 50.000 km e tutto è fattibile. :D

Anche oltre un anno fa Opel diceva che le sedi valvole erano state rinforzate, però si consumavano come il burro (ed infatti non hanno più prodotto il 1,6 GPL Tech).
Chiedere alle migliaia di Opelisti inca..ati per la fregatura presa.
Del resto all'origine le Opel nascono tutte a benzina (quindi senza il problema delle valvole) e solo successivamente in Italia (a Parma ed a Livorno) viene fatta la conversione a GPL. Quindi i motori a benzina sono sempre stati perfettamente affidabili per la casa, ed il problema valvole riguardava solo chi le convertiva successivamente a GPL.
Se infine consideriamo il costo dell'impianto (oggi non più incentivato da Opel sul 1,6) il costo del lubrificante per le valvole ed infine i ca 300 ? richiesti per la regolazione delle punterie ogni 30.000 km, dove va a finire la convenienza del GPL su questo motore ??
Meglio un 1,4 turbo benzina che consuma meno, paga meno di assicurazione ed è più guidabile per la maggior coppia a basso regime di giri (quasi come un diesel).
 
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....

Ok per il 1,6 aspirato (ce l'ho anch'io, anche se secondo me adesso sarebbe meglio il 1,4 turbo) ma ASSOLUTAMENTE SENZA GPL perchè è il motore Opel che ha avuto più problemi con le valvole essendo privo di punterie idrauliche.
La stessa Opel ha da tempo smesso di proporre la versione 1,6 con il GPL !!!!

Il problema dei vecchi 1.6 era che non avevano una sede valvole rinforzata, più c'era il problema delle punterie non autoregistranti.
Oggi le sedi valvole dei motori Opel sono tutte rinforzate, già dagli ultimi motori della serie H.
Quindi un buon impianto a gas fatto bene, con l'aggiunta del serbatoio per lubrificare le valvole gli additivi per gpl e un controllo/registro valvole almeno ogni 50.000 km e tutto è fattibile. :D

Anche prima Opel diceva che le sedi valvole erano state rinforzate, però si consumavano come il burro (ed infatti non viene più prodotto il 1,6 GPL Tech).
Del resto all'origine le Opel nascono tutte a benzina (quindi senza il problema delle valvole) e solo successivamente in Italia (a Parma ed a Livorno) viene fatta la conversione a GPL.
Se infine consideriamo il costo dell'impianto (oggi non più incentivato da Opel sul 1,6) il costo del lubrificante per le valvole ed infine i ca 300 ? richiesti per la regolazione delle punterie ogni 30.000 km dove va a finire la convenienza del GPL su questo motore ??
Meglio un 1,4 turbo benzina che consuma meno, paga meno di assicurazione ed è più guidabile per la maggior coppia a basso regime di giri (quasi come un diesel).
Concordo in pieno: meglio il 1.4 turbo. L'ideale sarebbe aspettare che la opel si decida a farlo con doppia alimentazione benzina/gpl.
 
*Fede* ha scritto:
Insomma questi nuovi Diesel sono così "pallosi"???
Mi sto spaventando un pochino...
Sinceramente non avrei voglia di tante noie una volta acquistata la vettura nuova!
Che indecisione!!!
Sul 1.4 turbo benzina non ho sentito grandi elogi...
Voi che altre alternative avete all'Astra Sports Tourer?
è molto semplice: se fai parecchio urbano ti conviene prendere un diesel senza dpf o con un sistema fap/dpf che non dà problemi, se fai parecchio extraurbano il problema non si presenta proprio.
Io sono dell'idea che se percorri più di 25.000 km l'anno conviene il diesel.
Io faccio 36.000 km l'anno ho preso nel 2009 un diesel multijet Euro 4 senza dpf, e faccio prevalentmente urbano (circa il 70%) e mi trovo benissimo.
 
Il problema è anche che ormai non esistono più diesel nuovi senza filtro antiparticolato!!!!
Almeno Opel non ne ha...
Guardando in generale cmq ne ho visti pochi...
 
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
mko_76 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Il dilemma si fa sempre pià grande.....

Fede, io ti ho già dato il mio parere, vai di 1.6 aspirato, è un motore collaudato sarà molto difficile che nell'arco di dieci anni ti dia noie, poi volendo ci metti sù un impianto gpl e vedreai che risparmi. Dammi retta, i diesel di oggi, come tutti ti dicono, se non percorri almeno 30.000 km l'anno è meglio lasciarli in concessionaria, senza contare poi tutti i problemi con dpf, rigenerazioni, tagliandi e cose varie....

Ok per il 1,6 aspirato (ce l'ho anch'io, anche se secondo me adesso sarebbe meglio il 1,4 turbo) ma ASSOLUTAMENTE SENZA GPL perchè è il motore Opel che ha avuto più problemi con le valvole essendo privo di punterie idrauliche.
La stessa Opel ha da tempo smesso di proporre la versione 1,6 con il GPL !!!!

Il problema dei vecchi 1.6 era che non avevano una sede valvole rinforzata, più c'era il problema delle punterie non autoregistranti.
Oggi le sedi valvole dei motori Opel sono tutte rinforzate, già dagli ultimi motori della serie H.
Quindi un buon impianto a gas fatto bene, con l'aggiunta del serbatoio per lubrificare le valvole gli additivi per gpl e un controllo/registro valvole almeno ogni 50.000 km e tutto è fattibile. :D

Anche oltre un anno fa Opel diceva che le sedi valvole erano state rinforzate, però si consumavano come il burro (ed infatti non hanno più prodotto il 1,6 GPL Tech).
Chiedere alle migliaia di Opelisti inca..ati per la fregatura presa.
Del resto all'origine le Opel nascono tutte a benzina (quindi senza il problema delle valvole) e solo successivamente in Italia (a Parma ed a Livorno) viene fatta la conversione a GPL. Quindi i motori a benzina sono sempre stati perfettamente affidabili per la casa, ed il problema valvole riguardava solo chi le convertiva successivamente a GPL.
Se infine consideriamo il costo dell'impianto (oggi non più incentivato da Opel sul 1,6) il costo del lubrificante per le valvole ed infine i ca 300 ? richiesti per la regolazione delle punterie ogni 30.000 km, dove va a finire la convenienza del GPL su questo motore ??
Meglio un 1,4 turbo benzina che consuma meno, paga meno di assicurazione ed è più guidabile per la maggior coppia a basso regime di giri (quasi come un diesel).

Io ho la nuova Astra 1.4 turbo e ti posso assicurare che non consuma per niente poco, la Opel la spaccia per 17kml, ma io e tutti quelli che la possiedono, hanno consumi che oscillano dai 9kml ai 13 kml, non mi sembra proprio un auto da famiglia......Per quanto riguarda la motorizzazione, Fede vuole un auto da tenere almeno dieci anni, io personalmente non la comprerei mai una Sport Tourer turbo di bassa cubatura, o almeno non per tenerla 10 anni. Il motore 1.4 turbo è già esasperato così, con 140 cv e l'astra non è di sicuro un auto leggerina, quindi parliamoci chiaro, secondo voi sarà sempre affidabile per dieci anni o 100.000km?? Non diciamo stupidagini, povera turbina, poi non oso pensare con un impianto a gas.....Come ho già detto meglio un motore aspirato e già collaudato.
 
Back
Alto