<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> convenienza auris ibrida e ibride a benzina | Il Forum di Quattroruote

convenienza auris ibrida e ibride a benzina

In questa categoria (seg. C) e oltre, il diesel secondo me fa ancora da padrone dal punto di vista del risparmio, a meno che non si usi l'auto più del 70 % in città o si facciano pochi km annui... la auris consume meno solo in città dove con i sui 18.4 kmlt batte tutte le concorrenti diesel... nelle medie d'uso, in extraurbano e nei tratti autostradali, invece sfigura parecchio: con i sui 15.9 kmlt di media viene battuta da moltissime concorrenti: volvo v40, mercedes classe A, golf, A3...
alla fine queste ibride (tranne che in città) non si dimostrano così convenienti dal punto di vista consumi e quindi inquinamento, come ci vogliono far credere.... inoltre, il bollo lo pagano lo stesso, gli ecoincentivi chissa' se arriveranno e la benzina costa 10 - 15 centesimi in più del gasolio)...
cosa ne pensate in merito?
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
In questa categoria (seg. C) e oltre, il diesel secondo me fa ancora da padrone dal punto di vista del risparmio, a meno che non si usi l'auto più del 70 % in città o si facciano pochi km annui... la auris consume meno solo in città dove con i sui 18.4 kmlt batte tutte le concorrenti diesel... nelle medie d'uso, in extraurbano e nei tratti autostradali, invece sfigura parecchio: con i sui 15.9 kmlt di media viene battuta da moltissime concorrenti: volvo v40, mercedes classe A, golf, A3...
alla fine queste ibride (tranne che in città) non si dimostrano così convenienti dal punto di vista consumi e quindi inquinamento, come ci vogliono far credere.... inoltre, il bollo lo pagano lo stesso, gli ecoincentivi chissa' se arriveranno e la benzina costa 10 - 15 centesimi in più del gasolio)...
cosa ne pensate in merito?
Non è proprio così...
A parità di massa, le HSD fanno meglio di qualsiasi benzina, e non di poco, ovunque. Il diesel riesce a tener loro testa in autostrada e, più o meno a seconda dei modelli, in statale; in urbano non c'è storia manco lì...
Il tutto va comunque correlato con il prezzo d'acquisto perchè a quel punto si ridiscute tutto.
 
modus72 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
In questa categoria (seg. C) e oltre, il diesel secondo me fa ancora da padrone dal punto di vista del risparmio, a meno che non si usi l'auto più del 70 % in città o si facciano pochi km annui... la auris consume meno solo in città dove con i sui 18.4 kmlt batte tutte le concorrenti diesel... nelle medie d'uso, in extraurbano e nei tratti autostradali, invece sfigura parecchio: con i sui 15.9 kmlt di media viene battuta da moltissime concorrenti: volvo v40, mercedes classe A, golf, A3...
alla fine queste ibride (tranne che in città) non si dimostrano così convenienti dal punto di vista consumi e quindi inquinamento, come ci vogliono far credere.... inoltre, il bollo lo pagano lo stesso, gli ecoincentivi chissa' se arriveranno e la benzina costa 10 - 15 centesimi in più del gasolio)...
cosa ne pensate in merito?
Non è proprio così...
A parità di massa, le HSD fanno meglio di qualsiasi benzina, e non di poco, ovunque. Il diesel riesce a tener loro testa in autostrada e, più o meno a seconda dei modelli, in statale; in urbano non c'è storia manco lì...
Il tutto va comunque correlato con il prezzo d'acquisto perchè a quel punto si ridiscute tutto.
concordo quando affermi che conta molto il prezzo iniziale, spesso però le ibride costano più o quanto la versione diesel... comunque anche in extraurbano il diesel vince sull'ibrido, magari di poco...
 
modus72 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
In questa categoria (seg. C) e oltre, il diesel secondo me fa ancora da padrone dal punto di vista del risparmio, a meno che non si usi l'auto più del 70 % in città o si facciano pochi km annui... la auris consume meno solo in città dove con i sui 18.4 kmlt batte tutte le concorrenti diesel... nelle medie d'uso, in extraurbano e nei tratti autostradali, invece sfigura parecchio: con i sui 15.9 kmlt di media viene battuta da moltissime concorrenti: volvo v40, mercedes classe A, golf, A3...
alla fine queste ibride (tranne che in città) non si dimostrano così convenienti dal punto di vista consumi e quindi inquinamento, come ci vogliono far credere.... inoltre, il bollo lo pagano lo stesso, gli ecoincentivi chissa' se arriveranno e la benzina costa 10 - 15 centesimi in più del gasolio)...
cosa ne pensate in merito?
Non è proprio così...
A parità di massa, le HSD fanno meglio di qualsiasi benzina, e non di poco, ovunque. Il diesel riesce a tener loro testa in autostrada e, più o meno a seconda dei modelli, in statale; in urbano non c'è storia manco lì...
Il tutto va comunque correlato con il prezzo d'acquisto perchè a quel punto si ridiscute tutto.

una volta cessato il megaincentiivo Toy di 4.000 e passa Euri....
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
... comunque anche in extraurbano il diesel vince sull'ibrido, magari di poco...

Potrò essere più preciso a breve, ma a detta dei possessori (e anche di Spritmonitor) pare che non sia proprio così.
 
il risultato reale nei consumi dipende anche dal tipo di guida: un automobilista che sceglie auris hsd imho è un utente della strada attento alle novità e alla tecnologia (oltre che ai consumi), quindi sarà con maggior probabilità e per più tempo invogliato a spingere al limite il risparmio che gli offre la tecnologia; inoltre confortato dal design (naturalmente soggetto al gusto personale), dal cambio automatico e dalla novità di mercato, potrebbe soffrire meno degli stress da traffico (ormai impossibile) e spuntare consumi migliori delle previsioni;

certo che, in un mercato in così instabile, si rischia che le case a breve comincino a tirare fuori vari conigli dai cilindri facendo invecchiare precocemente una delle migliori auto sul mercato attuale (sempre imho)
 
pphomebox ha scritto:
il risultato reale nei consumi dipende anche dal tipo di guida: un automobilista che sceglie auris hsd imho è un utente della strada attento alle novità e alla tecnologia (oltre che ai consumi), quindi sarà con maggior probabilità e per più tempo invogliato a spingere al limite il risparmio che gli offre la tecnologia;

Secondo me questo vale più per la Prius che per la Auris. Anzi, penso che quest'ultima - e più ancora la Yaris - allargherà l'offerta mettendo in mano l'ibrido anche a utenti non così "vocati" come quelli Prius. Il che metterà in evidenza proprio il fatto che l'ibrido non è la macchina dei miracoli, ma solo ed esclusivamente un sistema per ottimizzare il rendimento del motore termico anche in condizioni di per sè non ottimali
 
nn credo nemmeno io ai miracoli, però devo ammettere che avendola provata pensavo peggio...

e questa mia sensazione (sbagliata) era dovuta proprio al fatto di ignorare, nel senso di non conoscere, siffatta tecnologia

è semplice, in ogni frangente, si guida in scioltezza, nn è affatto una vettura "seduta", frena normalmente come le altre vetture, è molto piacevole da guidare in città, nn si rinuncia a nulla che può offrire una vettura ordinaria

in parte cmq con l'ibrido bisogna un minimo cambiare stile di guida x ottenere il massimo, ovvio senza stressarsi...
 
a_gricolo ha scritto:
pphomebox ha scritto:
il risultato reale nei consumi dipende anche dal tipo di guida: un automobilista che sceglie auris hsd imho è un utente della strada attento alle novità e alla tecnologia (oltre che ai consumi), quindi sarà con maggior probabilità e per più tempo invogliato a spingere al limite il risparmio che gli offre la tecnologia;

Secondo me questo vale più per la Prius che per la Auris. Anzi, penso che quest'ultima - e più ancora la Yaris - allargherà l'offerta mettendo in mano l'ibrido anche a utenti non così "vocati" come quelli Prius. Il che metterà in evidenza proprio il fatto che l'ibrido non è la macchina dei miracoli, ma solo ed esclusivamente un sistema per ottimizzare il rendimento del motore termico anche in condizioni di per sè non ottimali
condivido che più piccola e leggera è l'auto, minore attenzione bisogna porre alla guida per ottenere buoni risultati o migliorare quello che già buono era, ma non mi dire che non proverai a spingere al limite possibile il risparmio di carburante non appena ne avrai l'occasione ;) , fregandotene di chi ti supera a 20/30kmh in più...(io lo farei)
 
pphomebox ha scritto:
non mi dire che non proverai a spingere al limite possibile il risparmio di carburante non appena ne avrai l'occasione ;) , fregandotene di chi ti supera a 20/30kmh in più...(io lo farei)

Probabilmente sì, ma sono già abituato ad andare "leggero"..... ;)
 
Ad esser sincero mi piacerebbe guidare una vettura ibrida. Credo fermamente che l'ibrido honda e toyota sia meno conveniente rispetto al diesel se si fanno lunghi tragitti autostradali, viceversa in città e in statale punto il dito sull'ibrido.
Contrariamente a quanto si pensa l'ibrido è destinato a crescere in numero di vendite.
 
Da mie approfondite ricerche sono giunto alla conclusione che se non si fa più della metà dei tragitto in autostrada l'ibrido toy è assolutamente concorrenziale con i migliori td (e dico i migliori). E spesso fa meglio. Feci una tabella costi paragonando auris a giulietta e venne fuori che negli anni la differenza di costo consumi e mantenimento era irrisoria, trascurabile (a meno di non fare o solo urbano, o solo autostrada).
La prova di auris mi ha fatto propendere per l'acquisto: facilità di guida, relax , cambio automatico e sconto han fatto centro.
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
in autostrada e nelle super strade stravince il diesel, in extraurbano vince di poco il diesel mentre in urbano l ibrida e' la migliore... Questo e' cio' che risulta dalle prove di Quattroruote...

.....e non solo ;)
 
Dire "stravince il diesel" significa aver già la propria idea e quindi la discussione è inutile. Aprire la diatriba sui dati che ha rilevato 4ruote è altrettanto inutile. Spintmonitor da auris a 5,17 di media con centiania di utenti che percorrono percorsi misti, chi fa meglio?
Per me solo golf bluemotion e nuova classe A possono spuntarla, le altre son tutte dietro, a meno di fare il rappresentante e star più del 50% in autostrada.
Ma ripeto, se uno dice stravince quello o straperde l'altro ha già tratto le proprie conclusioni.
 
Back
Alto