Ti rispondo da possessore di Auris Hybrid da 6.700 km.Dolomiti29 ha scritto:In merito a quelle 2 mie perplessità mi avete decisamente convinto..riflettendo ho altre 3 cose da chiedervi:
1- leggendo i dati di quattroruote, altre riviste e guardando alcuni video su youtube si vede che il classico passaggio 70-120 è coperto in circa una decina di secondi quindi molto regolare e senza strappi ma non molto veloce (sicuramente almeno un paio di sec + lento della mazda che abbiamo ora). La mia domanda è: questo spunto è sufficiente per garantire rapidi sorpassi in sicurezza (anche magari in salita) senza dover calcolare attentamente la strada per avere molto spazio a disposizione?
2- sempre in merito ai sorpassi la spinta è regolare (nel senso che è + o - sempre la stessa) in ogni condizione o bisogna tener molto conto della carica delle batterie in quanto a seconda del livello di carica la spinta cambia
3- questo aspetto è meno importante però: sulle strade extraurbane veloci con anche parecchie curve, le strade dove ci si diverte insomma (o almeno io con accellerate sostenute frenate prima di una curva altra accellerata ecc)) l'auris è in grado di garantire una guida brillante e piacere di guida buono o l'itnermittenza di silenzio e rumore a tot numero di giri del motore termico vanifica tutto e quindi si è portati necessariamente ad una guida più regolare?
punto 1) l'auto è sufficientemente potente e pronta per fare dei buoni sorpassi. Non ho notato differenze tra accelerate con batteria scarica e batteria carica. Sinceramente non mi ero neanche posto il problema.
punto 2) la spinta è regolare, ti consiglio però di pigiare il tasto power, risponde molto meglio al piede;
punto 3) :cry: purtroppo scordati la guida sportiva: la presenza del cambio automatico, per quanto comodo, è mortificante. C'è poi un po' di effetto elastico e quello che si può fare con un'auto a cambio manuale con accelerate nei rapporti bassi, rilasci repentini, con tanto freno motore, qua non si può proprio fare...