<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza Auris HSD con brevi percorsi giornalieri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza Auris HSD con brevi percorsi giornalieri

The.Tramp ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
- Mentre nel caso di utilizzi più gravosi come quello delle forti salite la miglior soluzione potrebbe essere rappresentata da un td per via della coppia/forza motrice,

Veramente il HSD si comporta meglio in forti pendenze. :) La coppia massima è a 0 RPM mentre il TD non solo devi tenerlo "su di giri" ma devi anche avere pressione dal turbo.

Però rispetto ad un benzina, come coppia non c'è paragone. A puro titolo di esempio, il 1,6 benzina di Kia ha 165Nm, il 1,4d di Auris ne ha 200, il 2,0 ben 310. Se poi abbini il diesel ad un cambio automatico...
 
renexx ha scritto:
Veramente il HSD si comporta meglio in forti pendenze. :) La coppia massima è a 0 RPM mentre il TD non solo devi tenerlo "su di giri" ma devi anche avere pressione dal turbo.

Però rispetto ad un benzina, come coppia non c'è paragone. A puro titolo di esempio, il 1,6 benzina di Kia ha 165Nm, il 1,4d di Auris ne ha 200, il 2,0 ben 310. Se poi abbini il diesel ad un cambio automatico...[/quote]

Automatico o robotizzato? Son due cose totalmente diverse che fa la differenza.

Come fa molta differenza averlo subito, cosa che fa solo l'elettrico. ;)

Prova a salire piano piano (5 km/h) su una rampa ripida e poi fai la stessa cosa con un diesel: non ce la fai: o stalli o vieni su forte.

E in caso di neve, fa la differenza tra farcela e non farcela.
 
Dolomiti29 ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedere a tutti i possessori di Auris ibrida o anche di altre ibride in generale se l'acquisto di questo tipo di vettura ha senso in quanto permette di risparmiare anche a chi come percorsotipo fa:
-tragitto casa-lavoro cittadino di 5 km con non troppi semafori e traffico medio per una durata di 10-15 min (questo all'andata e poi 5 km al ritorno)
- uso complessivo annuale di 10 mila km circa (oltre all'uso descritto in città ci sarebbe un uso estivo ed invernale in montagna sulle strade dolomitiche)
Alla luce di ciò pensate che 3 mila euro circa in più di costo iniziale possano essere ammortizzati o in questo caso forse l'ibrida non conviene più di tanto?
Grazie in anticipo per le vostre risposte

penso che su 10.000 km possa essere interessante anche un diesel "piccolo", la valutazione non va fatta ragionando se l'ibrido è conveniente o no, ma va fatta nel momento che a parità di spesa e di segmento si cerca quello che può essere il compromesso più "giusto" senza dimenticare il fatto che con un HSD si è più "socialmente responsabili" :D
 
Io non raccomanderei un diesel a chi fa 10.000 km all'anno, sopratutto quando fa 5 km + 5 km al giorno: il DPF non avrà mai tempo per rigenerarsi.

Nel frattempo, ho fatto un clip della Prius che esce dalla rampa del garage, in elettrico:
http://youtu.be/S-VNsD_61OM
Essendo fredda, non usa il termico per muoversi, ma solo l'elettrico: il termico gira solo per scaldare il catalizzatore.

La quarta barra sul MFD è la potenza che arriva dalla batteria.
 
può essere ma la C4 Picasso 1,6 diesel CMP6 di mia moglie con 10.000 km all'anno è sempre andata bene, la usa per piccoli spostamenti e non ha mai avuto problemi di rigenerazione, adesso ha ordinato l'Auris Lounge full che arriverà in luglio più che altro perchè la Picasso ha 6 anni e la Toyota è molto bella
 
Con quelle percorrenze, per una guida fluida in montagna devi stare sull'ibrido (aiutato sia dall'elettrico che dal cambio CVT) o sul benzina turbo.
Il benzina aspirato patisce troppo la salita e lo devi tenere su di giri, a me non piacerebbe ma se a te non da fastidio allora come non detto.

Ovviamente il diesel andrebbe ancora meglio perchè consuma anche poco ma con quelle percorrenze non avrebbe proprio senso.

La coppia massima è a 0 RPM mentre il TD non solo devi tenerlo "su di giri" ma devi anche avere pressione dal turbo.
Praticamente un gioco da ragazzi, specie se si ha anche il cambio automatico.
Non è difficile tenere i 1500 giri/min e non mi sembra neanche un regime definibile come su di giri.

Ciao.
 
vatuttobene ha scritto:
può essere ma la C4 Picasso 1,6 diesel CMP6 di mia moglie con 10.000 km all'anno è sempre andata bene, la usa per piccoli spostamenti e non ha mai avuto problemi di rigenerazione

Infatti io ho specificato DPF. Il FAP (in dotazione a PSA) non ha di questi problemi.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non è difficile tenere i 1500 giri/min e non mi sembra neanche un regime definibile come su di giri.

Un conto è tenerlo a 1500 giri. Un'altro è tenerlo in pressione a 1500 giri. ;)
Fidati da chi guida ogni giorno il naftone: è un gioco da ragazzi.
Parlo di guida fluida, se invece si vuole avere una guida sportiveggiante allora bisogna sudare sette camice per tenere il motore a.......200 giri/min in più :D
Da 10 anni a questa parte i buoni turbodiesel non hanno di questi problemi.
Detto questo, non consiglio il diesel per percorrenze del genere ma in primis l'ibrido e in secundis un turbo benza.

Ciao.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Fidati da chi guida ogni giorno il naftone: è un gioco da ragazzi.

Dai, vieni a farti la mia rampa, e vediamo come te la cavi / quanta frizione lasci. :D

BELLA RAMPETTA, non c'è che dire....

notevole anche la VELOCITA', bassa, a cui l'hai affrontata....

(sembrava avessi messo... il cruise.... :D ... che forse quelli ... diciamo così.... aftermarket..... aggirano il limite dei 30 orari... eh eh eh)
 
Questa mattina ho fatto circa 25km, con tappe brevi(3/4km. l'una) e soste altrettanto brevi (una all'officina Toyota...), con un traffico milanese da scuole chiuse, quindi sopportabile, e ho avuto:
- consumo peggiore 15,4km/l (il primo, con il riscaldamento del termico)
- cosumo migliore 20,1km/l (con un tratto in leggera discesa da un cavalcavia, dove però c'era anche la salita)

Mai visto nella mia vita!

Ciao

Paolo
 
In merito a quelle 2 mie perplessità mi avete decisamente convinto..riflettendo ho altre 3 cose da chiedervi:
1- leggendo i dati di quattroruote, altre riviste e guardando alcuni video su youtube si vede che il classico passaggio 70-120 è coperto in circa una decina di secondi quindi molto regolare e senza strappi ma non molto veloce (sicuramente almeno un paio di sec + lento della mazda che abbiamo ora). La mia domanda è: questo spunto è sufficiente per garantire rapidi sorpassi in sicurezza (anche magari in salita) senza dover calcolare attentamente la strada per avere molto spazio a disposizione?
2- sempre in merito ai sorpassi la spinta è regolare (nel senso che è + o - sempre la stessa) in ogni condizione o bisogna tener molto conto della carica delle batterie in quanto a seconda del livello di carica la spinta cambia
3- questo aspetto è meno importante però: sulle strade extraurbane veloci con anche parecchie curve, le strade dove ci si diverte insomma (o almeno io con accellerate sostenute frenate prima di una curva altra accellerata ecc)) l'auris è in grado di garantire una guida brillante e piacere di guida buono o l'itnermittenza di silenzio e rumore a tot numero di giri del motore termico vanifica tutto e quindi si è portati necessariamente ad una guida più regolare?
 
Rispondo al punto 2:

Anche se la battera sembra scarica (il display fa vedere un range 40%-80%), il sistema permette un sorpasso con la stessa spinta elettrica. Occorre veramente esagerare per portare al batteria a 30% e quindi risentire mancanza di supporto elettrico.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Fidati da chi guida ogni giorno il naftone: è un gioco da ragazzi.

Dai, vieni a farti la mia rampa, e vediamo come te la cavi / quanta frizione lasci. :D
Questi si che sono problemi :D
Vuoi vedere che un diesel con un cambio con convertitore di coppia non ha problemi neanche lì così come non li ha neanche la Verso-S 1.3 benzina con cambio CVT?

Ciao.
 
Back
Alto