Ambuzia ha scritto:
Io lo controllo a freddo.
A caldo il livello risulta leggermente "falsato", perchè l'olio aumenta di volume.
Però succede anche che lo controlli a "caldo", ma dopo aver spento l'auto da almeno 10 minuti, per dare il tempo all'olio di raffreddarsi e soprattutto di "scivolare" tutto in coppa.
E' il contrario, il livello dell'olio motore si misura a caldo; quindi non è che aumenta di volume, bensì arriva al volume giusto di funzionamento.
Se no il livello cambia dall'Etipoia all'Alaska...?!
Motore caldo è lo standard riferibile a tutte le latitudini e longitudini!
Se ti fa piacere, a freddo ha una diminuzione di volume, quindi lo standard è olio caldo, e dopo qualche minuto di stop motore su piano orrizzontale!
Questo perchè?
Se immaginiamo di avere un livello max a freddo ( e ci sta in molte auto e motori in genere è così) quando la temperatura di funzionamento è ormai propagata (caldo che è l'habitat del motore)...il caldo...possiamo avere un sopravolume o un sopralivello che può causare aspirazione dell'olio nei condotti di alimentazione ed il motore va in autocombustione (si demolisce, tipo l'aumento di livello generato dai fap e dpf, dalle post iniezioni per capirci...il motore non si spegne più...si autoalimenta, parliamo ovviamente dei diesel)
Quindi è meglio misurare a caldo, come ha fatto UCRE, piuttosto che a freddo e con rabbocco tale da portarlo al massimo di "asta livello olio" (o stecca).
Quei pochi mm di differenza tra freddo e caldo, alla fine poco influiscono, parliamo di grammi, ma andare oltre il max è rischioso!
Andare sotto al min è pericoloso.
Ergo, in buona sostanza se tra freddo e caldo c'è poco (incremento del volume per riscaldamento dell'olio) lasciate stare le cose come stanno.
Occhio che molti soffrono della sindrome dell'olio al max..quasi a raboccarlo col contagocce settimana per settimana, non serve, del quantitativo d'olio nel motore, tra condotti e pompaggio, flussi, filtraggi e ricircolo...il quantitativo utile è al di sotto del quantitativo prescritto ed inserito nel motore.
Per dire cosa?
Che fossilizzarsi su 100 grammi di olio, è cosa inutile.
Dalla "mezza stecca" in poi va sicuramente rabboccato, fino a 2/3 va sempre bene, soprattutto se siete con auto diesel.
Ovviamente ogni auto e ogni stile di guida ha il proprio consumo di olio.
Dunque OCCHIO ed attenzione...ma non nevrosi!
Poi a differenza di poche ore...i livelli cambiano, da scarsi diventano ottimali e viceversa...sembra che ci siano i misteri all'interno del motore.
Vi cito qualcosa -sul consumo dell'olio- nel prossimo post...tanto per gradire.