<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo livello olio motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

controllo livello olio motore

Auto nova a freddo il livello era a pelo del Max, a caldo mai provato. Ora dopo circa 8.000 km e piccoli rabbocchi se controllo a caldo il livello è a pelo del Max, se controllo a freddo è 3 mm circa in meno.

Che faccio lo porto al massimo anche a freddo come quando ho ritirato auto nuova? o magari appunto essendo nuova ne hanno messo un pelo di più per il rodaggio?
 
Cockney ha scritto:
Auto nova a freddo il livello era a pelo del Max, a caldo mai provato. Ora dopo circa 8.000 km e piccoli rabbocchi se controllo a caldo il livello è a pelo del Max, se controllo a freddo è 3 mm circa in meno.

Che faccio lo porto al massimo anche a freddo come quando ho ritirato auto nuova? o magari appunto essendo nuova ne hanno messo un pelo di più per il rodaggio?

Anche tu sovrastimi quelli che vendono, figurati se stanno a perdere tempo a metterne un cincinin di più per il "rodaggio!?", nella mia auto come sicuramente avrò scritto in questa discussione, c'è esplicitamente scritto che il controllo va fatto a freddo, preferibilmente prima della prima accensione della giornata e ovviamente in piano....e il livello non deve superare il max,
anche se devo dire, sia quando me l'avevano data nuova, sia nei tre tagliandi che feci presso la casa, il livello superava di un paio di mm il max, poi da quando me lo cambio io, arrivo al max giusto, cosi vedo in 10.000km quando ne consuma (poco) !
Morale della favola, se proprio vuoi rabboccare per una tua fisima, non oltrepassare il max, piuttosto un pelo sotto!
 
ucre ha scritto:
secondo voi è più corretto farlo a freddo o a caldo?

la settimana scorsa ho controllato nella pausa pranzo il livello olio della mia punto. diciamo che era ferma da almeno 5 ore. diciamo che mancavano 200 g all'appello, scarsi.

oggi vado a far gasolio, torno a casa dopo quasi 40 km e vado in garage convinto di dover rabboccare questi 200 g. spengo l'auto, mi fumo una sigaretta. metto nel serbatoio un po di additivo e temporeggio un po per far colare tutto l'olio. controllo il livello ed era al massimo.
un momento... al massimo
come mai????? cioè mi aspettavo di trovarlo più basso per non aver aspettato abbastanza, invece era perfettamente al massimo :cry: :cry: :cry:

mi è venuto in mente che molto dicono di non tenere mai il livello olio nei motori turbo al livello massimo, ma sempre un po meno. è per questo motivo? a caldo c'è qualche circuito che scarica olio, chessò, quello che porta olio alla turbina, che fa innalzare il livello olio?

intanto non ho rabboccato, che peccato :D :D :D
L olio si contrlla sempre a freddo con macchina in posizione piana.Nei motori turbo ti consiglio di tenere l olio sempre sotto il massimo anche a freddo ma mai sotto il minimo. Ti ricordo che le turbine vencono raffreddate con lo stesso olio motore. Cio significa:Nel mentre l olio puo bastare per il motore non é detto che puo bastare per raffreddare la turbina.
 
[/quote] L olio si contrlla sempre a freddo con macchina in posizione piana.Nei motori turbo ti consiglio di tenere l olio sempre sotto il massimo anche a freddo ma mai sotto il minimo. Ti ricordo che le turbine vencono raffreddate con lo stesso olio motore. Cio significa:Nel mentre l olio puo bastare per il motore non é detto che puo bastare per raffreddare la turbina.[/quote]

mi spieghi perché questa tua affermazione "L olio si controlla sempre a freddo con macchina in posizione piana." contrasta con quanto scritto sul libretto d' uso e manutenzione del mio veicolo, grazie.

Saluti
 
Cockney ha scritto:
Auto nova a freddo il livello era a pelo del Max, a caldo mai provato. Ora dopo circa 8.000 km e piccoli rabbocchi se controllo a caldo il livello è a pelo del Max, se controllo a freddo è 3 mm circa in meno.

Che faccio lo porto al massimo anche a freddo come quando ho ritirato auto nuova? o magari appunto essendo nuova ne hanno messo un pelo di più per il rodaggio?
Cavoli sei andato a disseppellire un thread di due anni fa!
Comunque un pelo su ed un pelo giù, per darti una risposta devi precisare almeno che tipo di motore monta la tua auto, perchè benzina o diesel richiedono risposte inverse!
 
B-O-DISEL ha scritto:
L olio si contrlla sempre a freddo con macchina in posizione piana.Nei motori turbo ti consiglio di tenere l olio sempre sotto il massimo anche a freddo ma mai sotto il minimo. Ti ricordo che le turbine vencono raffreddate con lo stesso olio motore. Cio significa:Nel mentre l olio puo bastare per il motore non é detto che puo bastare per raffreddare la turbina.

Saluti

Ad esempio i motori Volvo hanno le turbine raffreddate ad acqua!
 
Eneagatto ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
L olio si contrlla sempre a freddo con macchina in posizione piana.Nei motori turbo ti consiglio di tenere l olio sempre sotto il massimo anche a freddo ma mai sotto il minimo. Ti ricordo che le turbine vencono raffreddate con lo stesso olio motore. Cio significa:Nel mentre l olio puo bastare per il motore non é detto che puo bastare per raffreddare la turbina.

Saluti

Ad esempio i motori Volvo hanno le turbine raffreddate ad acqua!

.... Audi....
almeno il mio, non da' misurazione sul cdb se non hai il motore caldo
" a temperatura di esercizio " dice....per essere precisi
 
quando il livello viene indicato dal CDB, il medesimo fa la media dei livelli delle ultime decine di km; per questo richiede il motore caldo e non necessariamente l'auto in piano.
Con i diesel poi è d'obbligo tenere basso il livello dell'olio, a metà fra min e max e non fare assolutamente rabbocchi finchè non raggiunge il min.
 
L olio si contrlla sempre a freddo con macchina in posizione piana.Nei motori turbo ti consiglio di tenere l olio sempre sotto il massimo anche a freddo ma mai sotto il minimo. Ti ricordo che le turbine vencono raffreddate con lo stesso olio motore. Cio significa:Nel mentre l olio puo bastare per il motore non é detto che puo bastare per raffreddare la turbina.[/quote]

mi spieghi perché questa tua affermazione "L olio si controlla sempre a freddo con macchina in posizione piana." contrasta con quanto scritto sul libretto d' uso e manutenzione del mio veicolo, grazie.

Saluti[/quote]

per questione di sicurezza, a caldo puo ingannarti piu facilmente....

l'olio quando é freddo ha un altra densita di quando é caldo cioé occupa meno volume (posto) di quando esso é caldo e sciolto occupando piu volume (posto). Quindi l olio a freddo da altri risultati di misurazione volumetrica (posto) che quando esso sia caldo. Stesso gioco della fisarmonica: l apri e divenda piu lunga la chiudi diveta piu corta.
E solo questione di Fisica.l olio quando é freddo é piu denso quando é caldo e piu sciolto, di conseguenza quando é freddo perché piu denso occupa meno volume (Posto) quando e caldo occupa piu volume piu(posto). Per questo motivo puo ingannarti piu facilmente quando l olio é caldo: se tu hai l olio a minimo(Caldo) praticamente hai la massima quantitá effettiva in misura volumetrica, se invece lo controlli a freddo e l asticina di segna il minimo non hai la massima effettivita in misura volumetrica
che appena si riscalda e sciogliendo la propria densitá aumenta in volume come se diventasse in quantita di piu.Ecco perché un litro di olio caldo non é mai un litro di olio (freddo)in volume appena hanno dutte e due i stessi gradi di calore
 
Back
Alto