<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo livello olio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

controllo livello olio motore

Va da motore a motore e credo da olio, per la mia megane ad esempio, 1.6 benzina del 2005, c'è scritto che il controllo del livello olio, dev'essere effettuato prima della prima accensione della giornata, quindi a freddo e in piano naturalmente, che l'olio aumenti un po' di volume scaldandosi, ci sta......però non avevo mai sentito di un escursione del genere, a me è capitato anche di controllarlo dopo un 15 minuti dallo spegnimento e non ho trovato tutta questa differenza di livello, diciamo 1-2 mm in più a caldo.....5W40
 
Sempre controllato sia a caldo (dopo almeno 15 minuti che ho spento) sia a freddo.
Mai notato particolari differenze, a detta dei meccanici sul Multijet l'olio sarebbe meglio che fosse leggermente sotto il max.
Usa olio Selenia WR 5w40, tra circa un mese cambio e metto il Bardahl XTC C60 5w40, sembra che faccia miracoli.. :lol: :D 8)
Il WR specialmente a freddo non mi convince, troppo "ruvido".. c'è di meglio. :? da circa un mese si sente un ticchettio, di piu a caldo.. sembra quello delle punterie. :shock: :shock: :shock:
 
MotoriFumanti ha scritto:
Sempre controllato sia a caldo (dopo almeno 15 minuti che ho spento) sia a freddo.
Mai notato particolari differenze, a detta dei meccanici sul Multijet l'olio sarebbe meglio che fosse leggermente sotto il max.
Usa olio Selenia WR 5w40, tra circa un mese cambio e metto il Bardahl XTC C60 5w40, sembra che faccia miracoli.. :lol: :D 8)
Il WR specialmente a freddo non mi convince, troppo "ruvido".. c'è di meglio. :? da circa un mese si sente un ticchettio, di piu a caldo.. sembra quello delle punterie. :shock: :shock: :shock:

ggggrrrr, il mio ricambista ha solo il bardhal 10w40 e costa esattamente la metà rispetto il wr. ad ogni modo anch'io sulla punto non ho alcuna differenza nel controllarlo a caldo come detto prima o a vettura ferma da ore. e confermo cche almeno su questo motore, tenendolo un pelino sotto il max sembra rendere meglio. io non rabbocco nemmeno quasi mai, quando scende il livello di olio lo cambio direttamente :D
 
ucre ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Sempre controllato sia a caldo (dopo almeno 15 minuti che ho spento) sia a freddo.
Mai notato particolari differenze, a detta dei meccanici sul Multijet l'olio sarebbe meglio che fosse leggermente sotto il max.
Usa olio Selenia WR 5w40, tra circa un mese cambio e metto il Bardahl XTC C60 5w40, sembra che faccia miracoli.. :lol: :D 8)
Il WR specialmente a freddo non mi convince, troppo "ruvido".. c'è di meglio. :? da circa un mese si sente un ticchettio, di piu a caldo.. sembra quello delle punterie. :shock: :shock: :shock:

ggggrrrr, il mio ricambista ha solo il bardhal 10w40 e costa esattamente la metà rispetto il wr. ad ogni modo anch'io sulla punto non ho alcuna differenza nel controllarlo a caldo come detto prima o a vettura ferma da ore. e confermo cche almeno su questo motore, tenendolo un pelino sotto il max sembra rendere meglio. io non rabbocco nemmeno quasi mai, quando scende il livello di olio lo cambio direttamente :D

si vede che non lo paghi 30 euri il litro :D
 
Dipende dalla logica con cui i progettisti hanno predisposto l'astina di misurazione.
Indubbiamente con il motore freddo il livello dell'olio risulta più alto per via della forza di gravità, ma bisogna vedere appunto se le tacche sull'astina sono state collocate presupponendo che la misurazione venga fatta a motore caldo o freddo.
Ragion per cui: guardare le indicazioni sul manuale.

Dopo di che si possono fare delle prove a caldo e a freddo per vedere la differenza; a quel punto, compensando opportunamente, si potrà misurare correttamente sia a caldo che a freddo.
 
a_gricolo ha scritto:
Di solito si formano le ragnatele sul gancio del cofano, ma quella volta che capita lo controllo sempre a freddo

Anche io, in effetti, ultimamente ho diradato i controlli.

Dal '96 non faccio un rabbocco di olio, comprendendo le mie auto, le mie moto, le auto di mia moglie, nessuno ha necessitato mai di rabbocchi.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Di solito si formano le ragnatele sul gancio del cofano, ma quella volta che capita lo controllo sempre a freddo

Anche io, in effetti, ultimamente ho diradato i controlli.

Dal '96 non faccio un rabbocco di olio, comprendendo le mie auto, le mie moto, le auto di mia moglie, nessuno ha necessitato mai di rabbocchi.

...invece il monAstellatore è sempre lì con l'astina in mano, a quanto pare. Chissà mai che una volta se la ficchi su per il c.... ;)
 
blackshirt ha scritto:
Va fatto a freddo?

leggo tardi...pero' hanno risposto tutti

io lo faccio a caldo dopo 10 minuti dall' arresto...
cosi tutto l' olio defluisce e si tiene conto anche di un po' di dilatazione termica dello stesso

alle volte la differenza con la misura a freddo è notevole e potrebbe portare a rabbocchi dannosi sopra il massimo
 
spartacodaitri ha scritto:
ucre ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Sempre controllato sia a caldo (dopo almeno 15 minuti che ho spento) sia a freddo.
Mai notato particolari differenze, a detta dei meccanici sul Multijet l'olio sarebbe meglio che fosse leggermente sotto il max.
Usa olio Selenia WR 5w40, tra circa un mese cambio e metto il Bardahl XTC C60 5w40, sembra che faccia miracoli.. :lol: :D 8)
Il WR specialmente a freddo non mi convince, troppo "ruvido".. c'è di meglio. :? da circa un mese si sente un ticchettio, di piu a caldo.. sembra quello delle punterie. :shock: :shock: :shock:

ggggrrrr, il mio ricambista ha solo il bardhal 10w40 e costa esattamente la metà rispetto il wr. ad ogni modo anch'io sulla punto non ho alcuna differenza nel controllarlo a caldo come detto prima o a vettura ferma da ore. e confermo cche almeno su questo motore, tenendolo un pelino sotto il max sembra rendere meglio. io non rabbocco nemmeno quasi mai, quando scende il livello di olio lo cambio direttamente :D

si vede che non lo paghi 30 euri il litro :D

il wr lo pago 13.50 al litro. il bardhal 10w40 6.50. ma 30 al litro mi pare assai, manco il 10w60 che prendo per la stelvio costa così taqnto, e li ci va l'olio della macchina. non ricordo la siglia del bardhal, una roba come xtr, ma veniva 27.50 al litro il 10w60 che è per motori da competizione
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Di solito si formano le ragnatele sul gancio del cofano, ma quella volta che capita lo controllo sempre a freddo

Anche io, in effetti, ultimamente ho diradato i controlli.

Dal '96 non faccio un rabbocco di olio, comprendendo le mie auto, le mie moto, le auto di mia moglie, nessuno ha necessitato mai di rabbocchi.

Perchè non hai mai preso il 1.8 tsi del gruppo vw, 1 litro d'olio ogni 2.000km......
 
MotoriFumanti ha scritto:
Sempre controllato sia a caldo (dopo almeno 15 minuti che ho spento) sia a freddo.
Mai notato particolari differenze, a detta dei meccanici sul Multijet l'olio sarebbe meglio che fosse leggermente sotto il max.
Usa olio Selenia WR 5w40, tra circa un mese cambio e metto il Bardahl XTC C60 5w40, sembra che faccia miracoli.. :lol: :D 8)
Il WR specialmente a freddo non mi convince, troppo "ruvido".. c'è di meglio. :? da circa un mese si sente un ticchettio, di piu a caldo.. sembra quello delle punterie. :shock: :shock: :shock:

Se senti rumorini, perchè aspettare un mese ? ;)
 
Back
Alto