<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo del sovrasterzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllo del sovrasterzo

Paolo_ ha scritto:
.....In sostanza si fa il controsterzo in ambo i casi ma se levi il gas, con la TP la macchina si rimette dritta, con la TA rischi di girarti...

"ccidenti questa proprio non la sapevo. Io mi sono trovato due volte in sovrasterzo per la partenza del retrotreno (ed era una TA: prechisamente la Lancia Delta II) e ho fatto il controsterzo ma ho anche lasciato l'acceleratore, e la macchina si e' ricomposta nella curva data. Devo dire: proprio come se fosse una TP.

Regards,
The frog
 
Maxetto ha scritto:
Il sovrasterzo su auto a trazione anteriore si controlla allo stesso modo di come si fa con le auto a trazione posteriore?

Ci sono due tipi di sovrasterzo: di potenza e di rilascio.
Il sovrasterzo di potenza, semplicemente, e' molto piu' raro sulle TA perche', affinche' sia possibile, l'auto deve essere dotata di differenziale a slittamento limitato, che pochissime TA hanno.
Dunque, in generale, le TA di tutti i giorni non hanno sovrasterzo di potenza, ma solo di rilascio.
Il sovrasterzo in rilascio e' molto piu' comune sulle TA, fortemente squilibrate all'anteriore e quindi con un posteriore gia' leggero, mentre la maggioranza delle TP hanno una distribuzione dei pesi equamente suddivisa o, in certi casi, addirittura maggiore all'asse posteriore.
Ma, detto questo, entrambi i tipi di sovrasterzo sono COMUNQUE possibili sia sulle TA che sulle TP.
Ciascun tipo di sovrasterzo richiede un suo modo di gestirlo ma tale modo e' lo stesso sia per le TA che per le TP.

Il sovrasterzo di potenza si controlla parzializzando il gas in modo da riguadagnare aderenza, e controsterzando.
Poi, occorre dare gas progressivamente e dolcemente per "portarsi fuori" dalla sbandata.

Il sovrasterzo di rilascio, causato dal trasferimento di carico all'anteriore e conseguente alleggerimento del posteriore, si controlla dando gas dolcemente e controsterzando, per "portarsi fuori" dalla sbandata.

Da notare che, sebbene un dato tipo di sovrasterzo si controlli allo stesso modo sia su TA che su TP, le forze in gioco e come agiscono sono diverse per TA e TP.

Ossia, per dirla in modo stringato, ciascuno funziona in due modi diversi su ciascuna trazione, ma ciascuno si controlla allo stesso modo su entrambe.
 
99octane ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il sovrasterzo su auto a trazione anteriore si controlla allo stesso modo di come si fa con le auto a trazione posteriore?

Ci sono due tipi di sovrasterzo: di potenza e di rilascio.
Il sovrasterzo di potenza, semplicemente, e' molto piu' raro sulle TA perche', affinche' sia possibile, l'auto deve essere dotata di differenziale a slittamento limitato, che pochissime TA hanno.
Dunque, in generale, le TA di tutti i giorni non hanno sovrasterzo di potenza, ma solo di rilascio.
Il sovrasterzo in rilascio e' molto piu' comune sulle TA, fortemente squilibrate all'anteriore e quindi con un posteriore gia' leggero, mentre la maggioranza delle TP hanno una distribuzione dei pesi equamente suddivisa o, in certi casi, addirittura maggiore all'asse posteriore.
Ma, detto questo, entrambi i tipi di sovrasterzo sono COMUNQUE possibili sia sulle TA che sulle TP.
Ciascun tipo di sovrasterzo richiede un suo modo di gestirlo ma tale modo e' lo stesso sia per le TA che per le TP.

Il sovrasterzo di potenza si controlla parzializzando il gas in modo da riguadagnare aderenza, e controsterzando.
Poi, occorre dare gas progressivamente e dolcemente per "portarsi fuori" dalla sbandata.

Il sovrasterzo di rilascio, causato dal trasferimento di carico all'anteriore e conseguente alleggerimento del posteriore, si controlla dando gas dolcemente e controsterzando, per "portarsi fuori" dalla sbandata.

Da notare che, sebbene un dato tipo di sovrasterzo si controlli allo stesso modo sia su TA che su TP, le forze in gioco e come agiscono sono diverse per TA e TP.

Ossia, per dirla in modo stringato, ciascuno funziona in due modi diversi su ciascuna trazione, ma ciascuno si controlla allo stesso modo su entrambe.

Tutto esatto, logicamente dipende molto dall'auto, da dove è messo il motore (Porsche, Lotus, BMW, tutte trazione posteriore ma tutte diverse da controllare), e se è dotata di differenziale autobloccante (quello vero non le simulazioni elettroniche).

Te se non sbaglio hai una EVO (ti leggevo su altri forum...) mi sembra corretto che ormai dai qualche info di come funziona il sovrasterzo su una integrale permanente...

Sul controllo del sovrasterzo poi influiscono tantissimo le regolazioni della convergenza ant-post...
 
99octane ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il sovrasterzo su auto a trazione anteriore si controlla allo stesso modo di come si fa con le auto a trazione posteriore?

Ci sono due tipi di sovrasterzo: di potenza e di rilascio.
Il sovrasterzo di potenza, semplicemente, e' molto piu' raro sulle TA perche', affinche' sia possibile, l'auto deve essere dotata di differenziale a slittamento limitato, che pochissime TA hanno.
Dunque, in generale, le TA di tutti i giorni non hanno sovrasterzo di potenza, ma solo di rilascio.
Il sovrasterzo in rilascio e' molto piu' comune sulle TA, fortemente squilibrate all'anteriore e quindi con un posteriore gia' leggero, mentre la maggioranza delle TP hanno una distribuzione dei pesi equamente suddivisa o, in certi casi, addirittura maggiore all'asse posteriore.
Ma, detto questo, entrambi i tipi di sovrasterzo sono COMUNQUE possibili sia sulle TA che sulle TP.
Ciascun tipo di sovrasterzo richiede un suo modo di gestirlo ma tale modo e' lo stesso sia per le TA che per le TP.

Il sovrasterzo di potenza si controlla parzializzando il gas in modo da riguadagnare aderenza, e controsterzando.
Poi, occorre dare gas progressivamente e dolcemente per "portarsi fuori" dalla sbandata.

Il sovrasterzo di rilascio, causato dal trasferimento di carico all'anteriore e conseguente alleggerimento del posteriore, si controlla dando gas dolcemente e controsterzando, per "portarsi fuori" dalla sbandata.

Da notare che, sebbene un dato tipo di sovrasterzo si controlli allo stesso modo sia su TA che su TP, le forze in gioco e come agiscono sono diverse per TA e TP.

Ossia, per dirla in modo stringato, ciascuno funziona in due modi diversi su ciascuna trazione, ma ciascuno si controlla allo stesso modo su entrambe.
Grazie Octane sempre molto esauriente.
 
Back
Alto