agricolo
0
Infatti, il problema delle auto "basse" non si presenta finchè si sta seduti sui sedili, ma quando si entra e si esce dall'auto. Se i movimenti necessari per "calarsi" in auto e per uscirne non vanno a sollecitare le zone del rachide in cui ci sono problematiche di ernie, schisi, schiacciamenti e quant'altro, nessun problema, al limite si cerca di posizionarsi sul sedile "scomponendo" i movimenti un po' come farebbe un robot: mantenendo la colonna eretta si piegano le gambe, ci si siede di traverso e poi si ruota tutto il corpo sul bacino. Tutta la manovra riesce molto più agevole con le auto (SUV o altro) in cui la seduta è più alta, il top quando ce l'hai giusta all'altezza del bacino. Il che - ripeto - non significa che chi ha un problema alla schiena non possa tassativamente godersi una coupè.non ho problemi a guidare su sedili "bassi"