<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continental WC TS 850? | Il Forum di Quattroruote

Continental WC TS 850?

Avevo in testa gli Alpin5 e gli UG9 Good Year... ...ma dai test (TCS in primis) paiono primeggiare i Continental.

Avete info o esperienze per consigliare? O link di altri test...
 
Sono ottime gomme.
Considera però una cosa che a mio parere è fondamentale: dove usi l'auto e come la usi.
Le classifiche dei test vanno ponderate, nel senso che prevalgono i punteggi ottenuti su neve. quindi un pneumatico primo in classifica può essere eccellente su neve e discreto su strada asciutta o umidda, mentre magari il 6° classificato su neve è discreto ma su asciutto o bagnato è ottimo. Il "peso" delle prove su neve prevalgono ai fini della valutazione complessiva.
Detto ciò, devi valutare bene l'utilizzo tuo. Se risiedi in una zona ove raramente nevica o comunque pensi di utilizzarle poco l'auto su neve, ti converrebbe una scelta differente. Dipende anche molto dalle strade che percorri: un conto è percorrere autostrada, altro cento tornanti. Se percorri autostrada ad esempio è meglio privilegiare un battistrada con scanalature longitudinali che aiutano lo scarico dell'acqua, mentre se percorri strade di città o comunque diverse allora , se percorri cento tornanti perchè abiti magari in montagna allora dovresti guardare anche ad una gomma che (come per l'autostrada) abbia deu tasselli laterali che vanno a rinforzare gli appoggi e potresti privilegiare un battistrada differente, magari stile Continental TS 850.
Il Goodyear Ultragrip 9 è molto bello e sicuramente parrebbe un ottimo pneumatico.
Il goodyear credo sicuramente sia più silenzioso tr quelli citati, poi Michelin e poi Continental. Il compromesso forse è proprio il Michelin.
 
il tcs parla molto bene anche del Bridgestone blizzak
ottimo rapporto qualità prezzo in quanto prestazionalmente poco poco sotto le continental ma discretamente più economiche.
Io le ho appena prese con un treno di cerchi che monterò più avanti.
Vedremo tra qualche mese...ed io faccio autostrada e montagna.
Quindi meglio del tcs.
 
Il miglior compromesso è il michelin. È buono in tutte le situazioni.
Fonte? Il mio utilizzo quotidiano negli inverni della pianura padana...prima con l'Alpin3, poi col 4 e quest'inverno col 5.
saluti
 
Ho letto della polivalenza ambientale delle Alpin5, ma come guida su asciutto le danno un pò turistiche, poco toste. Che siano un pò tenere per l'alta freq. della tassellatura?
 
aryan ha scritto:
Da me poca neve ma tanta acqua. Spettacolari sull'acqua, sembra di correre sull'asciutto. 205 16"

cosa?

Io generalm. vado a 1000mt. e se sono "da avatar" pure 1500-1600mt. con l'auto. Generalmente alle sette, prima della massa.. :(

Le UG8 mi parevano poco incisive su fondo ghiacciato, ottime su pappa e bagnato.
 
settantasei ha scritto:
il tcs parla molto bene anche del Bridgestone blizzak
ottimo rapporto qualità prezzo in quanto prestazionalmente poco poco sotto le continental ma discretamente più economiche.
Io le ho appena prese con un treno di cerchi che monterò più avanti.
Vedremo tra qualche mese...ed io faccio autostrada e montagna.
Quindi meglio del tcs.

Grazie, gli anni scorsi le davano intermedie, queste nuove paiono ottime.
 
elancia ha scritto:
aryan ha scritto:
Da me poca neve ma tanta acqua. Spettacolari sull'acqua, sembra di correre sull'asciutto. 205 16"

cosa?

Io generalm. vado a 1000mt. e se sono "da avatar" pure 1500-1600mt. con l'auto. Generalmente alle sette, prima della massa.. :(

Le UG8 mi parevano poco incisive su fondo ghiacciato, ottime su pappa e bagnato.

Le WC850. Premetto che con la neve non le ho mai usate perché le ho da un anno e lo scorso inverno non ha praticamente mai nevicato nella pianura veneta
 
aryan ha scritto:
elancia ha scritto:
aryan ha scritto:
Da me poca neve ma tanta acqua. Spettacolari sull'acqua, sembra di correre sull'asciutto. 205 16"

cosa?

Io generalm. vado a 1000mt. e se sono "da avatar" pure 1500-1600mt. con l'auto. Generalmente alle sette, prima della massa.. :(

Le UG8 mi parevano poco incisive su fondo ghiacciato, ottime su pappa e bagnato.

Le WC850. Premetto che con la neve non le ho mai usate perché le ho da un anno e lo scorso inverno non ha praticamente mai nevicato nella pianura veneta

Come usura?
 
SuperCroma ha scritto:
Il miglior compromesso è il michelin. È buono in tutte le situazioni.
Fonte? Il mio utilizzo quotidiano negli inverni della pianura padana...prima con l'Alpin3, poi col 4 e quest'inverno col 5.
saluti

Dipende molto da che auto ed in quale misura: io le PA3 le trovai veramente buone su neve, sia fresca che battuta, ma scarse su asciutto. Molto "gommose" e lente come risposta, in modo evidente sui tornanti, ma soprattutto in autostrada, cosa che mi ha veramente infastidito.
 
le WCTS850 (205/55/16) le ho già comprate e le monterò la prossima settimana. a maggio ti saprò dire se van bene.
considera che da me nevica da novembre fino a maggio.
gli ultimi inverni avevo le UG7. sulla neve e sul ghiaccio sono ottime, ma anche in autostrada non vanno male e sono molto silenziose. unico difetto: si consumano parecchio veloci. a me sono durate circa 20000 km e due inverni, ma alla fine davano un po' i numeri sulle rampe ghiacciate.
 
elancia ha scritto:
Le UG8 mi parevano poco incisive su fondo ghiacciato, ottime su pappa e bagnato.

Invece prova a guardare le Ultragrip 8 Performance.
Comunque tutte le invernali tendono a consumarsi prima delle estive. Al di là della tassellatura quello che conta soprattutto è la mescola e la sensibilità della stessa alle temperature. Continental è forse quella che ha la mescola un pochino più dura.
 
elancia ha scritto:
Avevo in testa gli Alpin5 e gli UG9 Good Year... ...ma dai test (TCS in primis) paiono primeggiare i Continental.
Avete info o esperienze per consigliare? O link di altri test...
Parlando degli ultimi 8-10 anni ho fatto tra le varie auto di famiglia tre treni Conti (TS810 e TS830 in 195/65/15"; TS850 in 205/55/16"), due treni Nokian WRG2 (195/55/16" e 225/45/17"), un treno Alpin 4 (185/65/15") , un paio di stagioni con le Toyo (mi pare S943, dovrei controllare).
Quest'anno per la mia ho deciso che voglio tornare alle asimmetriche, secondo me più funzionali (almeno per una rwd), e penso che opterò per le Pirelli Sottozero II omologate "*" (che sono "B" sul bagnato contro "C" della verisne standard, e la differenza di prezzo è di appena 40 euro in tutto)

Le Continental in genere sono bune se non ottime gomme sia estive che invernali, ma va messo in conto che durano poco (stimo 25.000 km le estive CSC5 in 225/45/17 e 15.000 le TS850 invernali, ho fatto 13.000 in due stagioni ed ho ben poca carne sopra i 4 mm, mi pare che sono a 5 abbondanti). In particolare, le TS810 asimmetriche furono eccezionali, le simmetriche TS830 una mezza delusione, le TS850 a metà strada tra le prime due (io però sono parecchio esigente) Le Alpin non sono da meno delle TS850 e forse pure meglio: inoltre mi pare che durino un po' di più. Le Toyo, prese quasi "per disperazione" perché la misura era strana (Smart) ed erano le uniche in pronta consegna, si sono rivelate ottime su ogni fondo, asciutto, umido, neve molla e neve ghiacciata. WRG2 buone solo da vecchie come componente da riciclare negli asfalti drenanti :twisted:

Comunque su neve bagnata tutte le invernali fanno parecchia difficoltà, e in quelle condizioni con una 2wd è saggio avere in ogni caso le catene di scorta.

Ah, anche se fuori dal range d'uso richiesto, aggiungo che da due anni stiamo sperimentando su un'auto le GoodYear 4season: mi sembrano davvero molto buone e da prendere in considerazione per diverse tipologie d'uso e di vettura.
 
Back
Alto