<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contento del Rav4 hybrid...però... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Contento del Rav4 hybrid...però...

Non mi riferivo direttamente a te ma in generale spesso si afferma che certi risultati in termini di consumo si hanno con le andature lente , poi io da possessore di ibrida ne ho scoperto pregi e difetti e l'ho scelta anche valutando il percorso che faccio.
Hai ragione.
Si può consumare poco sia andando lenti ma anche seguendo le tecniche descritte nel post in sticky.. Resta il fatto che andando piano, trattando il gas con molta delicatezza il risultato accessorio è quello di diminuire la velocità media e imporre accelerazioni limitate, entrambe pratiche che hanno come conseguenza finale una minore richiesta di energia e quindi di carburante.
Girando in moto vedo la stragrande maggioranza degli ibridisti con il 7' in modalità flussi di corrente o comunque di istogramma consumi, che quindi usino la tecnica "ignorante" dell'andare come un cinquantino (credo la maggioranza) o quella "evoluta" dei vari pulse & glide, il risultato è comunque di ritrovarsi con consumi particolarmente contenuti. Riguardo alla decina di parenti/conoscenti possessori di ibrido (da Yaris a Rav), giusto uno è a conoscenza della guida "evoluta", dei rimanenti una metà si dedica alla lentezza e l'altra fa come i tassisti che ho interrogato a proposito, che se ne fregano di pulse e beo perchè non hanno tempo per giocare, la macchina gli serve per lavoro.
Riguardo al rav, vedo che per spritmonitor la media del diesel automatico è di 8.4lx100km, dell'ibrida 7,85l.x100km. Mi vien facile pensare che il minor consumo medio dell'ibrida venga anche, se non soprattutto, dai report di chi non fa come i tassisti di cui parlavo sopra.
 
Ultima modifica:
Riscrivo tutto il papocchio a causa di un mio grossolano errore (refresh della pg)!!!

Razionalizzazione dei costi proprio ad anche in virtù del fatto che non si compromette alcuna vera disfunzione di sorta... ripeto, cosi come altrettanto che lo stesso costruttore in riferimento si sia verosimilmente prima fatto le proprie valutazioni, o almeno così è allo stato attuale (e mi pare che in termini di vendite non sia così disastrosa)... ci siamo?
No non ci siamo.
Se togli una funzionalità, ovviamente comprometti quella funzione (cosa vuol dire compromettere una disfunzione???): se non metti il led dentro ai pulsantini alzavetro, è ovvio che l'auto si muoverà lo stesso, ma è altrettanto ovvio che la funzione "illuminazione dei servizi accessori" non verrà fornita. Non si tratta quindi di razionalizzazione bensì di mancanza, imposta al fine di abbassare i costi.
Faccio un altro esempio storico su cosa sia una razionalizzazione, stavolta sul campo lucine: ai tempi delle Uno, i pulsanti in plancia venivano illuminati (quando lo erano...) con una singola lampadina per ogni tasto, se ricordo male sempre delle tuttovetro da 1,2w come avviene ancora adesso in certe plance. Quindi ogni tasto aveva un cablaggio, lampada e portalampada dedicato... Con la Uno prima serie Fiat RAZIONALIZZO' l'illuminazione tasti prevedendo una sola lampada da 5w dalla quale si dipartiva una rete a fibra ottica che raggiungeva ogni singolo tastino sui satelliti... E lo stesso fece per la plancetta ventilazione e riscaldamento. Razionalizzò, ovvero ottenne lo stesso risultato di illuminare i tasti ma usando minori risorse, non spense le lucine. Nel caso di Toy non si può parlare di RAZIONALIZZAZIONE perchè toy le lucine le ha invece spente, capisci il concetto?
Fra l'altro stamattina notavo come il suv Lexus, rx300 mi pare si chiami, queste economie non le fa... L'apertura e chiusura automatica degli specchietti c'è, a differenza del RAV. Quindi non si tiri in ballo l'affidabilità, è semplicemente una questione di economia produttiva e di posizionamento sul mercato. Non si spiega altrimenti perchè le Jazz vendute negli States (chiamate Fit) dispongano di bloccaggio e sbloccaggio automatico delle porte in movimento, mentre le stesse vendute in Europa non lo possano avere manco a richiesta. E, sempre nella Jazz, tutti gli allestimenti hanno 4 vetri elettrici ma solo il top, quello che ho preso, ha i pulsantini tutti illuminati. Affidabilità? No, vil denaro, economie, che su una Aygo o su una Yaris comprate a prezzo sono comprensibili e giustificabili, molto meno quando al posto dell'Aygo da 10000€ si parla di un Rav ibrido (o diesel, sempre tasti spenti ha) che costa 3 o 4 volte tanto.
 
Ultima modifica:
Secondo me, invece, chi compra un suv ibrido se ne sbatte abbastanza dei consumi, almeno allo stesso livello degli altri fattori di costo che incidono su un suv, come delle motivazioni che sono abbastanza distanti da reali necessità.
 
I due proprietari di Rav hsd che ho sottomano io assolutamente no, ci guardano eccome.. ma son solo due, non pretendo di generalizzare. Più che altro, se te ne sbatti dei consumi, non vedo perchè andare a prendere un Rav ibrido considerato tutto ciò che offre la concorrenza: sempre limitandomi a quei due, quando lo presero la loro scelta era fra Rav ibrido o altro suv a nafta, ma in questo caso non sarebbe stato il rav (allora ibrido e diesel coesistevano).
 
Anche in questo caso, dissentiamo cordialmente visto che
io ne ho provati diversi e quello che mi è piaciuto di più da guidare era l'X3 ma troppo caro e a seguire il RAV. In più era a benzina come lo volevo e con buoni consumi.
 
Relata refero. Dei due sopracitati che presero il Rav hsd, uno lo ballottava con in CRV, l'altro con Xtrail e Cx5.
 
Ma almeno converrai che in assoluto un SUV non è mai un'auto parca in assoluto, quindi se uno è assillato dai consumi fa una scelta errata in partenza.
 
Sicuramente. Che poi tutti ne sian coscienti prima dell'acquisto o che tanti se ne rendano conto dopo è un altro paio di maniche...
 
No non ci siamo.
Se togli una funzionalità, ovviamente comprometti quella funzione (cosa vuol dire compromettere una disfunzione???): se non metti il led dentro ai pulsantini alzavetro, è ovvio che l'auto si muoverà lo stesso, ma è altrettanto ovvio che la funzione "illuminazione dei servizi accessori" non verrà fornita. Non si tratta quindi di razionalizzazione bensì di mancanza, imposta al fine di abbassare i costi.
Faccio un altro esempio storico su cosa sia una razionalizzazione, stavolta sul campo lucine: ai tempi delle Uno, i pulsanti in plancia venivano illuminati (quando lo erano...) con una singola lampadina per ogni tasto, se ricordo male sempre delle tuttovetro da 1,2w come avviene ancora adesso in certe plance. Quindi ogni tasto aveva un cablaggio, lampada e portalampada dedicato... Con la Uno prima serie Fiat RAZIONALIZZO' l'illuminazione tasti prevedendo una sola lampada da 5w dalla quale si dipartiva una rete a fibra ottica che raggiungeva ogni singolo tastino sui satelliti... E lo stesso fece per la plancetta ventilazione e riscaldamento. Razionalizzò, ovvero ottenne lo stesso risultato di illuminare i tasti ma usando minori risorse, non spense le lucine. Nel caso di Toy non si può parlare di RAZIONALIZZAZIONE perchè toy le lucine le ha invece spente, capisci il concetto?
Fra l'altro stamattina notavo come il suv Lexus, rx300 mi pare si chiami, queste economie non le fa... L'apertura e chiusura automatica degli specchietti c'è, a differenza del RAV. Quindi non si tiri in ballo l'affidabilità, è semplicemente una questione di economia produttiva e di posizionamento sul mercato. Non si spiega altrimenti perchè le Jazz vendute negli States (chiamate Fit) dispongano di bloccaggio e sbloccaggio automatico delle porte in movimento, mentre le stesse vendute in Europa non lo possano avere manco a richiesta. E, sempre nella Jazz, tutti gli allestimenti hanno 4 vetri elettrici ma solo il top, quello che ho preso, ha i pulsantini tutti illuminati. Affidabilità? No, vil denaro, economie, che su una Aygo o su una Yaris comprate a prezzo sono comprensibili e giustificabili, molto meno quando al posto dell'Aygo da 10000€ si parla di un Rav ibrido (o diesel, sempre tasti spenti ha) che costa 3 o 4 volte tanto.
Ah jazza' famo 'a capisse!
Intendevo semplicemente che sono delle, chiamiamole mancanze, che non comportano delle significative disfunzioni in termini di utilizzo medio quotidiano e, ri-ripeto, su ciò il costruttore in questione si sarà verosimilmente fatto i suoi calcoli in merito, nonché in termini di probabilità di riscontro o meno di mercato, dove fra l'altro non mi pare poi essere messa cosi male... ci ari-siamo?


Che poi tutto ciò possa essere in ossequio a mere ragioni di "taccagneria"-economia come sostieni tu, oppure razionalizzazione-ottimizzazione (affidabilità-costi) come invece sostengo-ipotizzo io, solo proprio qualche insider del marchio potrebbe (forse) saperlo...
Ergo: aldilà del fattore costi... non possiamo, o almeno io, sapere se quelle "mancanze" possano o meno "minare" l'efficienza-efficacia nonché durevolezza di un'impianto/dotazione elettrica/elettronica...
E se la risposta fosse eventualmente no;
"il gioco varrebbe la candela"?


Poi oh, io sarei il primo a di certo "non offendersi" per delle "sfizioserie" e possibilmente senza però che queste mi possano dare delle eventuali-potenziali rogne nel tempo... ovvio!
 
Ultima modifica:
Si...
L elettronica Toyota è oggettivamente più "basilare"(hai dimenticato la chiusura centralizzata dopo tot vel) rispetto alla gran parte dei competitor...

Ipotizzo che ciò sia dovuto in ossequio a determinati standard in chiave affidabilità.

Ad ogni modo la cosa, anche in ragione della sottintesa "singolarità", farebbe imho pensare che Toyota provveda da se in tale ambito e che quindi non attinga dai principali fornitori...

Aldilà di tutto a mio avviso prima o poi si "allineeranno" anche loro (magari continuando a fare da se)...
...mi aspettavo più attenzione per le piccole cose, nel senso che non ho trovato piccoli “particolari” che sulla mie precedenti auto FCA erano presenti tipo i tasti di tutte le portiere illuminati, gli specchietti esterni che si aprono automaticamente appena l’auto si muove, la segnalazione di postazioni autovelox senza dover usare i dati del cellulare, i vetri che si possono alzare/abbassare tramite telecomando anche fuori dall’auto, i fari che si accendono all’atto di aprire l’auto con il telecomando, il tergi posteriore che si avvia automaticamente all’inserimento della retro in caso dì pioggia...
Ripeto, sono soddisfatto dell’auto, ma almeno qualcosa di quello che ho sopra elencato me lo sarei aspettato su una vettura da quasi 40000 euro...
...per inciso, qualcosa di quello di cui sopra lo trovo anche sulla Panda a metano di mia moglie...

Questa è la filosofia Toyota, ciò che non c'è non si può rompere. di tutte le cose che hai elencato, l'unica vera pecca a mio modestissimo parere, è l'assenza di illuminazione dei pulsanti per i finestrini di sera, ma per il resto è meglio così:
Gli specchi che si aprono e si chiudono sono di serie su tutte le Lexus, ma questa sera giusto per curiosità darò un'occhiata per vedere se sia possibile farlo automaticamente senza premere l'apposito pulsante... quando andai a fare il primo tagliando alla Lexus, feci notare subito al venditore così come al meccanico che, dal mio punto di vista, era inconcepibile che su di un'auto di quel livello non fosse possibile chiudere i vetri da remoto, tenendo premuto il tasto di chiusura delle porte... feci loro notare che anche la Panda "con tutto il rispetto" ha questa funzione.
Loro mi risposero che con una modifica da 10 secondi, avrebbero potuto farmi questa "opzione" che già fecero per svariati clienti, nel contempo però mi scoraggiarono dal farla, sempre per la filosofia Toyota. Quando infatti esci dall'auto lasciando i vetri abbassati, ti compare un allarme visivo sul display con la dicitura "finestrini aperti" accompagnato da allarme acustico. Questo è il protocollo... mi spiegarono anche che, ogni volta che chiudi i finestrini con la chiave il "circuito" non è lo stesso che alza e abbassa i finestrini quando sei all'interno, ma è una specie di forzatura, di bypass, che a lungo andare può causare i così detti "problemini" tipici delle macchine europee (lampadine bruciate, stop che non funzionano o fanno intermittenza con la freccia, spie che si accendono a caso, o che non si accendono quando dovrebbero...) e infatti, io prima di passare ai jap, ho fatto una vita con Audi, piccola pausa di Bmw, e qualche fiat... sull'Audi non esagero se dico di aver speso almeno 600-800 euro tra lampadine e piccole stupidate.

Adesso guido una Prius+, ma i fanali si accendono automaticamente e si spengono, a seconda che io salga o scenda dall'auto.
Sulla Lexus la chiusura automatica delle porte c'era, ma ho dovuto "programmarla" così come gli specchietti che rientrano quando spegni l'auto, quindi mi pare davvero strano non sia possibile farlo su una Toyota... Sempre la Prius, ma anche il Rav4, mi segnalano sempre l'autovelox, anche se non sto usando il GPS... anzi, la Rav mi segnala anche i cartelli stradali, il cambio di corsia, tiene la distanza di sicurezza... l'unica cosa che manca davvero è l'avviamento del tergi posteriore quando inserisci la retro in caso di pioggia, ma sinceramente non ne vedo l'utilità dal momento che hai la telecamera, e come ben tutti sappiamo, i primi attimi in cui accendi il tergi, non è che hai una gran visuale, specialmente sul posteriore che è quasi verticale.
 
Questa è la filosofia Toyota, ciò che non c'è non si può rompere. di tutte le cose che hai elencato, l'unica vera pecca a mio modestissimo parere, è l'assenza di illuminazione dei pulsanti per i finestrini di sera, ma per il resto è meglio così:
Gli specchi che si aprono e si chiudono sono di serie su tutte le Lexus, ma questa sera giusto per curiosità darò un'occhiata per vedere se sia possibile farlo automaticamente senza premere l'apposito pulsante... quando andai a fare il primo tagliando alla Lexus, feci notare subito al venditore così come al meccanico che, dal mio punto di vista, era inconcepibile che su di un'auto di quel livello non fosse possibile chiudere i vetri da remoto, tenendo premuto il tasto di chiusura delle porte... feci loro notare che anche la Panda "con tutto il rispetto" ha questa funzione.
Loro mi risposero che con una modifica da 10 secondi, avrebbero potuto farmi questa "opzione" che già fecero per svariati clienti, nel contempo però mi scoraggiarono dal farla, sempre per la filosofia Toyota. Quando infatti esci dall'auto lasciando i vetri abbassati, ti compare un allarme visivo sul display con la dicitura "finestrini aperti" accompagnato da allarme acustico. Questo è il protocollo... mi spiegarono anche che, ogni volta che chiudi i finestrini con la chiave il "circuito" non è lo stesso che alza e abbassa i finestrini quando sei all'interno, ma è una specie di forzatura, di bypass, che a lungo andare può causare i così detti "problemini" tipici delle macchine europee (lampadine bruciate, stop che non funzionano o fanno intermittenza con la freccia, spie che si accendono a caso, o che non si accendono quando dovrebbero...) e infatti, io prima di passare ai jap, ho fatto una vita con Audi, piccola pausa di Bmw, e qualche fiat... sull'Audi non esagero se dico di aver speso almeno 600-800 euro tra lampadine e piccole stupidate.

Adesso guido una Prius+, ma i fanali si accendono automaticamente e si spengono, a seconda che io salga o scenda dall'auto.
Sulla Lexus la chiusura automatica delle porte c'era, ma ho dovuto "programmarla" così come gli specchietti che rientrano quando spegni l'auto, quindi mi pare davvero strano non sia possibile farlo su una Toyota... Sempre la Prius, ma anche il Rav4, mi segnalano sempre l'autovelox, anche se non sto usando il GPS... anzi, la Rav mi segnala anche i cartelli stradali, il cambio di corsia, tiene la distanza di sicurezza... l'unica cosa che manca davvero è l'avviamento del tergi posteriore quando inserisci la retro in caso di pioggia, ma sinceramente non ne vedo l'utilità dal momento che hai la telecamera, e come ben tutti sappiamo, i primi attimi in cui accendi il tergi, non è che hai una gran visuale, specialmente sul posteriore che è quasi verticale.
Ottimo il fatto che porti esempi specifici nonché risposte a quelle che erano solo delle mie ipotesi circa le potenziali criticità dell'impianto elettrico (Toyota nel caso)!

Anomalo comunque circa la questione illuminazione dei vetri elettrici di rav4 essendo proprio che la più economica Auris prevede invece tale funzione, così come l'apertura/chiusura (solidarmente con le portiere) anche automatica degli specchietti retrovisori esterni a patto di scegliere le versioni di punta (a proposito di razionalizzazione...).
Poi tutto ciò che è appunto configurabile presso la rete di assistenza (scoprendo però che la stessa tende a sconsigliare proprio per motivi di "complicanze" e qui si torna al mio sostanziale discorso diciamo...)
 
mi spiegarono anche che, ogni volta che chiudi i finestrini con la chiave il "circuito" non è lo stesso che alza e abbassa i finestrini quando sei all'interno, ma è una specie di forzatura, di bypass, che a lungo andare può causare i così detti "problemini" tipici delle macchine europee (lampadine bruciate, stop che non funzionano o fanno intermittenza con la freccia, spie che si accendono a caso, o che non si accendono quando dovrebbero...
Non saprei se si tratta di fantasia creativa del service (per giustificare una immane fesseria) o fantasia masochista nipponica (ci piace fare le cose complicate). Due centraline per gestire un automatismo non si può leggere nell’era canbus, men che meno di un bypass come fossimo nell’era elettromeccanica.
 
Aldilà di considerazioni già esposte nonché scontate e/o semplicistiche...
coglierei l'occasione per domandarmi come in molti casi costruttori proprio del Sol Levante pare che mettano quasi in secondo piano dotazioni elettronico-tecnologiche oramai di una certa importanza come il comparto infotainment così come taluni altri gadget...

Eppure non mi pare che da quelle parti siano propriamente "digiuni" in merito...!


Masochismo o risparmio spicciolo?
 
Back
Alto