Jazzaro
0
Ecco, proprio questo mi interessava perchè sulla mia non lo trovo.Non so se sulla mia sia presente il sistema si promemoria manutenzione e oggi darò un'occhiata
Ecco, proprio questo mi interessava perchè sulla mia non lo trovo.Non so se sulla mia sia presente il sistema si promemoria manutenzione e oggi darò un'occhiata
ma difatti ! Sai che certe auto che adottano il sistema consigliano il cambio d'olio addirittura dopo nemmeno 10k ? Assurdo al giorno d'oggi con gli oli sintetici (che dal concessionario pagate un occhio..) molto più stabili dei minerali di qualche decennio fa... doverli BUTTARE (perché questo è, assieme ai soldi...) dopo pochi chilometri.Il linea di massima il cartaceo è quello che fa testo mi viene da pensare l'enorme progresso che hanno avuto i così detti olii long life e che è stato reso possibile grazie all’impiego di nuovi motori predisposti a tale tecnologia in fase di produzione.
Quel menù ci farò caso ma non mi pare sia presente sul mio CRV.
Nei benzina l'olio soffre l'utilizzo breve del motore in quanto l'olio non si scalda abbastanza da far evaporare la condensa d'acqua che si forma durante i primi minuti di lavoro, nonchè alcune parti della benzina mal combusta che ne innalzano l'acidità. Il motore al minimo e a tavoletta favorisce poi la formazione di particolato (benzina incombusta) che trascinato in coppa contamina ed annerisce il lubrificante, quindi è una falsa credenza che l'olio dei motori a benzina non possa patire un certo tipo di utilizzo, e per questo consigliarne la sostituzione precoce.ma difatti ! Sai che certe auto che adottano il sistema consigliano il cambio d'olio addirittura dopo nemmeno 10k ? Assurdo al giorno d'oggi con gli oli sintetici (che dal concessionario pagate un occhio..) molto più stabili dei minerali di qualche decennio fa... doverli BUTTARE (perché questo è, assieme ai soldi...) dopo pochi chilometri.
Un conto è il parlare di Diesel con DPF: se malauguratamente il livello in coppa sale oltremisura allora non è solo consigliato cambiare l'olio ma è TASSATIVO ! Altro conto è su una utilitaria a benzina come la Jazz, semplice citycar da usare normalmente sulle comuni strade di tutti i giorni, quindi mai sotto sforzo e (auspicabilmente) mai sfruttata alla ricerca di chissà quali performace.
So di essere maligno, ma ho il sospetto che più che un confort per il cliente, il sistema sia atto a procacciare lavoro all'assistenza; meglio secondo me il sistema più semplice che opera un conto alla rovescia sia del KM che dei GIORNI e ricorda l'incombenza del prossimo tagliando quando viene raggiunto per primo uno dei parametri.
vero se però se ne fa un uso COSTANTE sui brevi percorsi tipo fattorino Pony Express che si ferma ogni 100 metri per le consegne come pure il giro del postino, allora in questo caso possiamo definirlo un uso gravoso perciò qui è giusta la sostituzione a 10k come previsto da molte case ma chi ne fa un uso casa lavoro (magari non proprio dietro casa...) con qualche puntatina fuori porta ogni tanto... ecco ristabilito l'uso normale e non gravoso e con questo il rientro nelle normali cadenze per la sostituzione dell'olio.L'olio nei motori a benzi
Nei benzina l'olio soffre l'utilizzo breve del motore in quanto l'olio non si scalda abbastanza da far evaporare la condensa d'acqua che si forma durante i primi minuti di lavoro, nonchè alcune parti della benzina mal combusta che ne innalzano l'acidità. Il motore al minimo e a tavoletta favorisce poi la formazione di particolato (benzina incombusta) che trascinato in coppa contamina ed annerisce il lubrificante, quindi è una falsa credenza che l'olio dei motori a benzina non possa patire un certo tipo di utilizzo, e per questo consigliarne la sostituzione precoce.
Non è presente anche sulla miaEcco, proprio questo mi interessava perchè sulla mia non lo trovo.
E' appunto per questo che fanno i contatori da cruscotto... per vedere quando e quanto si usa l'auto in condizioni gravose e regolare il cambio dell'olio di conseguenza.vero se però se ne fa un uso COSTANTE sui brevi percorsi tipo fattorino Pony Express che si ferma ogni 100 metri per le consegne come pure il giro del postino, allora in questo caso possiamo definirlo un uso gravoso perciò qui è giusta la sostituzione a 10k come previsto da molte case ma chi ne fa un uso casa lavoro (magari non proprio dietro casa...) con qualche puntatina fuori porta ogni tanto... ecco ristabilito l'uso normale e non gravoso e con questo il rientro nelle normali cadenze per la sostituzione dell'olio.
certo, i camion viaggiano a 80-100000km a cambio olio... ma l'uso è diverso.Teniamo anche conto che i lubrificanti di oggi non sono più quelli di una volta, i sintetici attuali hanno caratteristiche di stabilità, detergenza e lubrificazione assolutamente impensabili pochi decenni fa, caratteristiche che consentono di allungare le sostituzioni a chilometraggi elevatissimi;
Scusa?personalmente, per mia abitudine, preferisco non speculare su poche decine di Euro (acquisto l'olio a bidoni di 50 Litri perciò lo pago una scemenza rispetto al prezzo dei concessionari) e lo cambio comunque ogni 12-18 mesi su tutte le mie auto e moto.
E' appunto per questo che fanno i contatori da cruscotto... per vedere quando e quanto si usa l'auto in condizioni gravose e regolare il cambio dell'olio di conseguenza.
certo, i camion viaggiano a 80-100000km a cambio olio... ma l'uso è diverso.
Scusa?
Dici di non speculare ma poi usi lo stesso olio per auto e MOTO???
Che poi, un bidone da 50 litri quanto ti dura? Usi olio aperto dopo 3-4 anni? Auguri... ah già, te a 100000km le cambi..
Ho provato e riprovato con i tastini sul volante sel/reset, come indicato dal manuale, ma la voce non appare. Ho il timore che durante il preconsegna bolognese la mia Jazz non sia stata correttamente configurata, non attivando la rispettiva funzione. Ci tenevo ad avercelo proprio per quel motivo che correttamente spieghi...ho la hrv e c'è il service remainder,anche nella tua jazz deve esserci,controlla col tasto sel/reset.
detto questo,il service remainder(verrà chiamato SR nei prossimi)
serve a noi meccanici e a voi clienti per determinare cosa effettuare come manutenzione.
Ovvero:nel caso del SR con codice AB2
A: olio e filtro aolio
B: controlli
2: filtro a/c
niente di piu facile,non devono anche cambiarvi le candele,non se la "sente" la macchina.
come per la vita dell'olio,un uso perfetto vedrai che puoi arrivare anche a un massimo di 30k km,il vecchietto che mi va al bar dall'altra parte della strada,quindi frequenti accensioni,verra anche a 7k km.
NON azzerate mai il SR da voi,perchè altrimenti non si puo effettuare una manutenzione corretta,alemeno nei primi anni di gazanzia.
AKA_Zinzanbr - 21 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa