<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo pastiglie freni Legacy SW 2010 Lineartronic | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo pastiglie freni Legacy SW 2010 Lineartronic

Suby01 ha scritto:
E come fanno a durarti così poco? Posso capire un caso.... io sia sulla 156 (che avevo anche io e come detto ci facevo 80.000 km) che sulla legacy di adesso (sono a 60.000 km e non le ho ancora cambiate) non ho avuto problemi di usura precoce...
Non sarà che tu fai troppe staccate? :D

Puntualizzo, prendendo come spunto quest'ultimo feedback, dato che vi siete prodigati a riportare le vostre esperienze, che stò cercando solamente un punto di paragone alternativo al mio dato che non ho conoscenti diretti a cui rivolgermi e ovviamente se vado dall'oste Subaru (che tra l'altro conosco poco, ma a cui mi rivolgerò sicuramente) mi dirà sicuramente che il suo vino è buono e al massimo sono io un ubriacone... e ovviamente non voglio fare lo sborone perchè continuo a scrivere che la mia auto consuma 7/8 km/l e per forza di cose alta velocità = consumo carburante = consumo gomme e pastiglie. ;)

purtroppo ho solo 35000 km all'attivo e avendo risolto solo intorno ai 15000/20000 km il "problema" del consumo eccessivo delle gomme (considerando che nel periodo invernale utilizzo gomme appunto invernali), solo fra un po capirò effettivamente quale sia il consumo delle gomme: per il momento sto constatando che le ultime montate non hanno un'usura anomala come quella riscontrata sulle originali.

Di pari passo il mio ragionamento si spostava alle pastiglie: dato che le gomme effettivamente non hanno più un consumo eccessivo (tra l'altro le 2 originali rimaste da un controllo continuo visivo sembrano essersi assestate a un consumo ragionevole) e quindi questo non era dovuto al 100% al mio stile di guida dato che la costanza dei consumi di gas avvalora la tesi... mi rimane invece un'usura costante delle pastiglie (12500/13000 km quelle anteriori, sui 15000 km le posteriori) alla quale non riesco a dare una giustificazione plausibile.

Suby01 ha scritto:
Non sarà che tu fai troppe staccate?

sicuramente con quest'auto mi diverto, sicuramente certe volte guido sopra le rime, ma mica tutti i giorni vado a canna... ma il divario tra il tuo km (e quello degli altri ovviamente) e il mio mi sembra bello alto... Per il momento sfrutto le vostre risposte per capire un poco di più la Legacy. ;)
 
lorenzo.morselli ha scritto:
Suby01 ha scritto:
E come fanno a durarti così poco? Posso capire un caso.... io sia sulla 156 (che avevo anche io e come detto ci facevo 80.000 km) che sulla legacy di adesso (sono a 60.000 km e non le ho ancora cambiate) non ho avuto problemi di usura precoce...
Non sarà che tu fai troppe staccate? :D

Puntualizzo, prendendo come spunto quest'ultimo feedback, dato che vi siete prodigati a riportare le vostre esperienze, che stò cercando solamente un punto di paragone alternativo al mio dato che non ho conoscenti diretti a cui rivolgermi e ovviamente se vado dall'oste Subaru (che tra l'altro conosco poco, ma a cui mi rivolgerò sicuramente) mi dirà sicuramente che il suo vino è buono e al massimo sono io un ubriacone... e ovviamente non voglio fare lo sborone perchè continuo a scrivere che la mia auto consuma 7/8 km/l e per forza di cose alta velocità = consumo carburante = consumo gomme e pastiglie. ;)

purtroppo ho solo 35000 km all'attivo e avendo risolto solo intorno ai 15000/20000 km il "problema" del consumo eccessivo delle gomme (considerando che nel periodo invernale utilizzo gomme appunto invernali), solo fra un po capirò effettivamente quale sia il consumo delle gomme: per il momento sto constatando che le ultime montate non hanno un'usura anomala come quella riscontrata sulle originali.

Di pari passo il mio ragionamento si spostava alle pastiglie: dato che le gomme effettivamente non hanno più un consumo eccessivo (tra l'altro le 2 originali rimaste da un controllo continuo visivo sembrano essersi assestate a un consumo ragionevole) e quindi questo non era dovuto al 100% al mio stile di guida dato che la costanza dei consumi di gas avvalora la tesi... mi rimane invece un'usura costante delle pastiglie (12500/13000 km quelle anteriori, sui 15000 km le posteriori) alla quale non riesco a dare una giustificazione plausibile.

Suby01 ha scritto:
Non sarà che tu fai troppe staccate?

sicuramente con quest'auto mi diverto, sicuramente certe volte guido sopra le rime, ma mica tutti i giorni vado a canna... ma il divario tra il tuo km (e quello degli altri ovviamente) e il mio mi sembra bello alto... Per il momento sfrutto le vostre risposte per capire un poco di più la Legacy. ;)

Per quanto riguarda le pastiglie posteriori... credo che dovrebbero durarti il doppio di quelle davanti, a prescindere dallo stile di guida. Questo è quello che ho sempre riscontrato io su tutte le auto.... sulla legacy non so perchè non le ho ancora cambiate
 
Suby01 ha scritto:
Per quanto riguarda le pastiglie posteriori... credo che dovrebbero durarti il doppio di quelle davanti, a prescindere dallo stile di guida. Questo è quello che ho sempre riscontrato io su tutte le auto.... sulla legacy non so perchè non le ho ancora cambiate

Ti ringrazio ;)
 
Come ti trovi come comfort di guida e silenziosità? E il cambio a paragone con altri automatici se ne hai provati?
 
fran56 ha scritto:
Come ti trovi come comfort di guida e silenziosità? E il cambio a paragone con altri automatici se ne hai provati?

Premetto che le mie opinioni si basano sull'Alfa 156 SW che avevo prima.

Per il confort: la macchina è spaziosissima, addirittura anche se sono alto 1,90 e normalmente il sedile guidatore lo devo spostare indietro di parecchio anche nel sedile posteriore ci sta tranquillamente una persona alta come me, oltre ovviamente ad avere uno spazio notevole anche considerando la larghezza del sedile. Avendo questa abitabilità, a mio parere, trovo in abbinata l'accoglienza dei sedili molto confortevole in qualunque posizione dell'abitacolo. In dettaglio come guidatore (ho la versione con sedile regolabile elettricamente, e quindi si ha la possibilità di conformare la seduta a quello che il guidatore desidera... le regolazioni mi è capitato di doverle modificare solo negli sporadici casi che l'ha guidata la mia ragazza, altrimenti non avrei avuto bisogno di farlo) direi che oltre al fatto che si possono fare svariati km senza accusare stanchezza, con i comandi al volante (viva voce, radio e cruise, oltre alle palette del cambio) tutto viene reso oltre che funzionale anche divertente.

Ovviamente il cambio automatico, che uso sempre (adesso farò un bel periodo di prova il manuale per vedere se cambia qualcosa nell'usura delle pastiglie) rende la vita veremente facile: non posso darti feedback rispetto ad altri perchè questa è la mia prima esperienza...

Per la silenziosità alle volte (quando cioè si tira l'auto) dovrei spegnere la radio per sentire il motore... normalmente ad andature a codice ritengo di poter affermare che la silenziosità di quest'auto (per i miei gusti e standard) è disarmante... e usando sempre il viva voce non ho mai riscontrato problemi di acustica... considera che quando le pastiglie anteriori sono consumate "alla molletta" per sentire il rumore dovo avere i finestrini anteriori aperti... difatti per accorgermi che le pastiglie siano usurate mi si deve accendere la spia sul cruscotto o tutt'al più riscontrando che la frenata risulta un poco più lunga del solito, altrimenti quel rumore non lo percepirei.
 
lorenzo.morselli ha scritto:
[come guidatore (ho la versione con sedile regolabile elettricamente, e quindi si ha la possibilità di conformare la seduta a quello che il guidatore desidera... le regolazioni mi è capitato di doverle modificare solo negli sporadici casi che l'ha guidata la mia ragazza, altrimenti non avrei avuto bisogno di farlo) .

ma i tuoi hanno le memorie? oppure al solito mancano i pulsanti? :cry:
 
matteomatte1 ha scritto:
lorenzo.morselli ha scritto:
[come guidatore (ho la versione con sedile regolabile elettricamente, e quindi si ha la possibilità di conformare la seduta a quello che il guidatore desidera... le regolazioni mi è capitato di doverle modificare solo negli sporadici casi che l'ha guidata la mia ragazza, altrimenti non avrei avuto bisogno di farlo) .

ma i tuoi hanno le memorie? oppure al solito mancano i pulsanti? :cry:

macchè memorie... sono io che mi devo ricordare ;) che io sappia :oops: di pulsanti ce ne sono, ma sono per le varie regolazioni

come macchina, per me, è una gran macchina... potevano sforzarsi un pelino di più su piccoli dettagli... tipo la chiusura degli specchietti: è possibile farlo solo quando si è ancora all'interno... sarebbe stato meglio poterlo fare tipo alla chiusura della centralizzata quando uno è uscito in sicurezza e senza magari aprire la portiera ad un ciclista che passi in quel momento; oppure realizzare sulla carrozzeria delle pieghe (la spiego così cercate di avere un po di fantasia) che impediscano all'acqua sul tetto di cadere all'interno dell'abitacolo quando si aprono le portiere...

comunque sono dettagli che se non li vedevo su altre auto, probabilmente manco ci avrei pensato, dato che neanche li avevo sull'Alfa ;)
 
lorenzo.morselli ha scritto:
macchè memorie... sono io che mi devo ricordare ;) che io sappia :oops: di pulsanti ce ne sono, ma sono per le varie regolazioni

certo che passano gli anni e continuano a commettere sempre le stesse ingenuità, mah... :cry:
 
matteomatte1 ha scritto:
lorenzo.morselli ha scritto:
macchè memorie... sono io che mi devo ricordare ;) che io sappia :oops: di pulsanti ce ne sono, ma sono per le varie regolazioni

certo che passano gli anni e continuano a commettere sempre le stesse ingenuità, mah... :cry:

Ma che memorie...vendono a quarantamila franc macchine coi sedili elettrici monopersona, senza memoria, senza specchio fotocromo, senza sensori pressione...e non è che non li sanno fare, è che l'importatore italiano non sa esattamente quel che vuole il mercato.
Ma sai il marketing, il premium, e altre amenità sono una scienza esatta :rolleyes:
 
lorenzo.morselli ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
lorenzo.morselli ha scritto:
[come guidatore (ho la versione con sedile regolabile elettricamente, e quindi si ha la possibilità di conformare la seduta a quello che il guidatore desidera... le regolazioni mi è capitato di doverle modificare solo negli sporadici casi che l'ha guidata la mia ragazza, altrimenti non avrei avuto bisogno di farlo) .

ma i tuoi hanno le memorie? oppure al solito mancano i pulsanti? :cry:

macchè memorie... sono io che mi devo ricordare ;) che io sappia :oops: di pulsanti ce ne sono, ma sono per le varie regolazioni

come macchina, per me, è una gran macchina... potevano sforzarsi un pelino di più su piccoli dettagli... tipo la chiusura degli specchietti: è possibile farlo solo quando si è ancora all'interno... sarebbe stato meglio poterlo fare tipo alla chiusura della centralizzata quando uno è uscito in sicurezza e senza magari aprire la portiera ad un ciclista che passi in quel momento; oppure realizzare sulla carrozzeria delle pieghe (la spiego così cercate di avere un po di fantasia) che impediscano all'acqua sul tetto di cadere all'interno dell'abitacolo quando si aprono le portiere...

comunque sono dettagli che se non li vedevo su altre auto, probabilmente manco ci avrei pensato, dato che neanche li avevo sull'Alfa ;)

Eh sì i dettagli... la stilo my 05 (mica una rolls) aveva 4 vetri elettrici automatici che all'occorrenza potevi tirare giù dall'esterno tenendo premuto il pulsante di apertura porte. E che dire del clima bizona nostro, che per equiparare le temperature devi armeggiare con tutte e due le manopole (anche qui, sulla stilo avevano previsto il pulsantino "mono" con cui comandavi entrambe le temperature).
La 156 aveva i pistoncini per sollevare il cofano, più comodi dell'economica astina sulla legacy... e va beh, ci consoliamo con altro :)
 
Suby01 ha scritto:
lorenzo.morselli ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
lorenzo.morselli ha scritto:
[come guidatore (ho la versione con sedile regolabile elettricamente, e quindi si ha la possibilità di conformare la seduta a quello che il guidatore desidera... le regolazioni mi è capitato di doverle modificare solo negli sporadici casi che l'ha guidata la mia ragazza, altrimenti non avrei avuto bisogno di farlo) .

ma i tuoi hanno le memorie? oppure al solito mancano i pulsanti? :cry:

macchè memorie... sono io che mi devo ricordare ;) che io sappia :oops: di pulsanti ce ne sono, ma sono per le varie regolazioni

come macchina, per me, è una gran macchina... potevano sforzarsi un pelino di più su piccoli dettagli... tipo la chiusura degli specchietti: è possibile farlo solo quando si è ancora all'interno... sarebbe stato meglio poterlo fare tipo alla chiusura della centralizzata quando uno è uscito in sicurezza e senza magari aprire la portiera ad un ciclista che passi in quel momento; oppure realizzare sulla carrozzeria delle pieghe (la spiego così cercate di avere un po di fantasia) che impediscano all'acqua sul tetto di cadere all'interno dell'abitacolo quando si aprono le portiere...

comunque sono dettagli che se non li vedevo su altre auto, probabilmente manco ci avrei pensato, dato che neanche li avevo sull'Alfa ;)

Eh sì i dettagli... la stilo my 05 (mica una rolls) aveva 4 vetri elettrici automatici che all'occorrenza potevi tirare giù dall'esterno tenendo premuto il pulsante di apertura porte. E che dire del clima bizona nostro, che per equiparare le temperature devi armeggiare con tutte e due le manopole (anche qui, sulla stilo avevano previsto il pulsantino "mono" con cui comandavi entrambe le temperature).
La 156 aveva i pistoncini per sollevare il cofano, più comodi dell'economica astina sulla legacy... e va beh, ci consoliamo con altro :)

il pobela ma del clima è stato ovviato sulla nuova con un tasto dual e una spia gialla

precisione dei sensori mediocre, e scarsa capacità di raffreddamento sopra i 35 gradi specie la mia black silica :rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
erature).
La 156 aveva i pistoncini per sollevare il cofano

ma che fai? rabbocchi tutti i giorni? :lol: :lol: :lol: :lol:

No ok, è una stupidaggine. Però per esempio venerdì prima di andare a Roma ho rabboccato perchè ho fatto 10k km (750cl di olio).
Poca luce, cerca l'astina, il motore era caldo e l'astina di più... mi sono sporcato le mani. insomme sarà una piccolezza ma potevano anche metterceli sti cazzo di pistoncini no?
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
erature).
La 156 aveva i pistoncini per sollevare il cofano

ma che fai? rabbocchi tutti i giorni? :lol: :lol: :lol: :lol:

No ok, è una stupidaggine. Però per esempio venerdì prima di andare a Roma ho rabboccato perchè ho fatto 10k km (750cl di olio).
Poca luce, cerca l'astina, il motore era caldo e l'astina di più... mi sono sporcato le mani. insomme sarà una piccolezza ma potevano anche metterceli sti cazzo di pistoncini no?

pensa al peso in meno che ti porti in giro... 8)
 
Back
Alto