<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo pastiglie freni Legacy SW 2010 Lineartronic | Il Forum di Quattroruote

Consumo pastiglie freni Legacy SW 2010 Lineartronic

Ciao a tutti.

Posseggo la Legacy SW Bfuel del 2010 e la utilizzo al 95% in modalità automatica, ora sono a circa 35000 km, sto cercando un feedback sull'usura pastiglie dei freni anteriori... che ovviamente dipendono dall'uso che uno ne fa... ma vi chiedo un'informazione in generale... circa... suppergiù...

Prima avevo una Alfa 156SW 1.9JTD alla quale cambiavo le pastiglie dopo circa 26000/30000 km tutte e 4...

attualmente con la Subaru la durata è sui 12000/13000 km per le anteriori e 15000/16000 km per le posteriori.

a parte l'usura, ho constatato che già un tragitto casa-lavoro di circa 20 km al mio arrivo i dischi sono blu e ovviamente si sente odore di bruciato... finchè è d'inverno mi ci scaldo :D

per la manutenzione mi rivolgo ad un centro Bosch di un amico, il quale mi segnalava la probabilità che l'impianto frenante fosse "sottodimensionato"...

Grazie per il vostro contributo
Lorenzo
 
Ma guidi da donna cioè freana e accelera,accelera e frena? Non hai il freno motore ma mi pare strano.
Non ho avuto problemi finora ma ammetto che non freno ...mai.
 
la tua è diesel o benzina :?: ti ricordo inoltre che uso il cambio automatico, è un'optional ma l'ho pagato apposta :D se non freni mai magari nel tuo modo di guidare o nella maggioranza dei casi ti puoi permettere di farlo (chessò lunghi tragitti autostradali?) il mio tragitto casa/lavoro è di strada urbana/extraurbana con traffico, strada 2 corsie e strade con curve (ovviamente ci stà anche qualche sorpasso)... finchè si può andare si và ma quando la curva è a 90° o freno o... per non frenare dovevo andare mooolto piano.

Ovviamente quando accelero il piede destro stà sull'acceleratore, mentre il sinistro a spasso, ma non certo nè su quello della frizione e tantomeno su quello del freno ;) Ovviamente non porto un 60 di piede che magari mentre accelero premo anche sul freno ;) Ovviamente non porto scarpe coi tacchi :D Spiego agli eccessi perchè non si sa mai che ad altri possa essere capitato :oops:

sinceramente se non freno, vabbè che è Subaru, ma per parcheggiare e certe volte gli stop un colpetto al freno glielo do ;) poi se è una guida da donna o da bradipo o da suchmaker... quella ho ;)
 
va be' scherzavo.
Io diesel e manuale.
No mi chiedevo visto che la percorrenza è davvero bassa se oltre a non avere il freno motore e quindi a frenare di più, adottassi uno stile molto tira e molla
Ma le scalate con il lineartronic in sequenziale le fai?
 
zero c. ha scritto:
va be' scherzavo.
Io diesel e manuale.
No mi chiedevo visto che la percorrenza è davvero bassa se oltre a non avere il freno motore e quindi a frenare di più, adottassi uno stile molto tira e molla
Ma le scalate con il lineartronic in sequenziale le fai?

un poco la foglia l'avevo mangiata che mi stessi prendendo un poco in giro, ma d'altronde è stato meglio chiarire che non si sa mai ;)

sicuramente non ho uno stile di guida "morbido e fluido", sicuramente certe volte esagero, ma d'altronde il brio della macchina è difficile da tenere a freno (da tutti i punti di vista) ;) ho provato anche a utilizzare il cambio in manuale per cercare di sfruttare il più possibile quello che c'è di freno motore, ma prendendo sempre spunto da quel percorso che dicevo casa/lavoro l'esito è il surriscaldamento dei dischi in maniera notevole...

Cosa intendi per
zero c. ha scritto:
Ma le scalate con il lineartronic in sequenziale le fai?
: questa è la mia prima Subaru e la mia prima auto con cambio automatico... sono aperto a tutte le possibili esperienze (automobilistiche :D )
 
Ma nessuno prende in giro cercavo solo di capire.
Quindi la senti abbastanza prestazionale ma è molle di freni.

Dicevo che se la metti in sequenziale puoi scalare le marce velocemente e fare un po' di freno motore virtuale

Col gas quanti km fai con un pieno?
 
zero c. ha scritto:
Ma nessuno prende in giro cercavo solo di capire.
figurati zero problemi: magari mi sono espresso male... non si sta parlando di questioni di vita o di morte e da frequentatore di qualche forum alle volte la battuta o il "prendersi in giro" aiuta anche ad uno nuovo ad introdursi ;)

zero c. ha scritto:
Quindi la senti abbastanza prestazionale ma è molle di freni.
sicuramente la macchina è brillante, divertente da guidare, etc, etc... invece non posso dire che sia molle di freni: quando freno frena.

zero c. ha scritto:
Dicevo che se la metti in sequenziale puoi scalare le marce velocemente e fare un po' di freno motore virtuale
ok capito quello che intendi... è già quello che faccio qualche volta, dato che come ti dicevo nella maggior parte dei casi la uso sostanzialmente con l'automatico... il freno motore si percepisce

zero c. ha scritto:
Col gas quanti km fai con un pieno?
il massimo kilometraggio raggiunto è circa 400/420 km... direi la media sui 350/380 km.
 
matteomatte1 ha scritto:
43k con un MY2007 manuale, MAI cambiato nulla...
complimenti ;)

probabilmente sarà anche un poco di sfiga o poca conoscenza del marchio, ma oltre alle pastiglie ho avuto problemi anche con le gomme: le 2 gomme originali anteriori a 8500 km le ho dovute far spostare (normalmente l'inversione la facevo con l'Alfa 156SW 1.9JTD a circa 10000/12000 km) al posteriore per aver riscontrato un'usura marcata (guardando le gomme fronte marcia erano consumate alla stessa maniera sia internamente che esternamente del battistrada per circa 4/5 cm, la parte centrale era consumata ma con del margine) e il gommista mi ha fatto una prima convergenza, a circa 13000 km però ho dovuto sotituirle per l'eccessiva usura rifacendo la convergenza e le 2 restanti originali spostate nuovamente al posteriore non si sono più consumate le ho portate fino a 30000 alle porte dell'inverno per montare quelle invernali. Le due nuove all'anteriore non mostrano segni di consumo anomali.
 
lorenzo.morselli ha scritto:
Ciao a tutti.

Posseggo la Legacy SW Bfuel del 2010 e la utilizzo al 95% in modalità automatica, ora sono a circa 35000 km, sto cercando un feedback sull'usura pastiglie dei freni anteriori... che ovviamente dipendono dall'uso che uno ne fa... ma vi chiedo un'informazione in generale... circa... suppergiù...

Prima avevo una Alfa 156SW 1.9JTD alla quale cambiavo le pastiglie dopo circa 26000/30000 km tutte e 4...

attualmente con la Subaru la durata è sui 12000/13000 km per le anteriori e 15000/16000 km per le posteriori.

a parte l'usura, ho constatato che già un tragitto casa-lavoro di circa 20 km al mio arrivo i dischi sono blu e ovviamente si sente odore di bruciato... finchè è d'inverno mi ci scaldo :D

per la manutenzione mi rivolgo ad un centro Bosch di un amico, il quale mi segnalava la probabilità che l'impianto frenante fosse "sottodimensionato"...

Grazie per il vostro contributo
Lorenzo

30.000? ma abiti in montagna? Io con la stessa tua auto le cambiavo ogni 70-80.000 km quelle anteriori... le posteriori le ho fatte la prima volta a 180.000km
 
ehi ma allora che dovrei dire io? 15000 km e quelle davanti le ho messe all'imbarcadero...e se no non stava più in strada a certe velocità...
 
lorenzo.morselli ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
43k con un MY2007 manuale, MAI cambiato nulla...
complimenti ;)

probabilmente sarà anche un poco di sfiga o poca conoscenza del marchio, ma oltre alle pastiglie ho avuto problemi anche con le gomme: le 2 gomme originali anteriori a 8500 km le ho dovute far spostare (normalmente l'inversione la facevo con l'Alfa 156SW 1.9JTD a circa 10000/12000 km) al posteriore per aver riscontrato un'usura marcata (guardando le gomme fronte marcia erano consumate alla stessa maniera sia internamente che esternamente del battistrada per circa 4/5 cm, la parte centrale era consumata ma con del margine) e il gommista mi ha fatto una prima convergenza, a circa 13000 km però ho dovuto sotituirle per l'eccessiva usura rifacendo la convergenza e le 2 restanti originali spostate nuovamente al posteriore non si sono più consumate le ho portate fino a 30000 alle porte dell'inverno per montare quelle invernali. Le due nuove all'anteriore non mostrano segni di consumo anomali.

eh è probabile, va bene che ho due treni di gomme (estivo e invernale) ma ho ancora le Potenza di serie, le monti anche tu? 215/45 R17?
 
Suby01 ha scritto:
30.000? ma abiti in montagna? Io con la stessa tua auto le cambiavo ogni 70-80.000 km quelle anteriori... le posteriori le ho fatte la prima volta a 180.000km

veramente abito a Mantova... più piatto di così e in montagna ci vado di rado ma d'inverno ;) Dato che ha pochi km sulla groppa con la nuova convergenza devo verificare a quanti km arriverò...
 
Back
Alto