Ho un fiat qubo diesel 1300mjt che fino a quando lo avevo comprato già usato è andato con olio 10w40 (tranne una volta che mi rimprovero ancora misi un semisintetico), dopodichè a 90.000 cambio la distribuzione e la fiat mi fa notare che la catena mi ha durato cosi poco perchè l'olio finora utilizzato è sbagliato perchè va messo il 5w30 acea c2, tra l'altro viene fatto anche un "flush" causa morchia formatasi nella "succhiarola" dove viene aspirato l'olio da mandare in circolo perchè mi da sempre insufficente pressione olio (nonostante l'olio era al max)
cosi spaventato mettono loro prima uno shell sempre con la stessa specifica (5w30 acea c2) e dopo 10.000km se ne ciuccia 1.5lt, dopo altri 5000 se ne va via un altro litro doodichè ho cambiato con selenia 5w30 quello consigliato fino ad arrivare alla situazione di adesso di ben 0.5lt ogni 1000km con evidente fumata bianca nel momento della rigenerazione del filtro antiparticolato.
c'è chi dice di tornare a una gradazione come quella precedente, ma dicono non sia adatta ne alla corretta lubrificazione della catena ne soprattutto dicono del fap, chiedo aiuto per capirci qualcosa anche perchè ogni volta rischiare di partire senza olio è una situazione che non è bella :x
cosi spaventato mettono loro prima uno shell sempre con la stessa specifica (5w30 acea c2) e dopo 10.000km se ne ciuccia 1.5lt, dopo altri 5000 se ne va via un altro litro doodichè ho cambiato con selenia 5w30 quello consigliato fino ad arrivare alla situazione di adesso di ben 0.5lt ogni 1000km con evidente fumata bianca nel momento della rigenerazione del filtro antiparticolato.
c'è chi dice di tornare a una gradazione come quella precedente, ma dicono non sia adatta ne alla corretta lubrificazione della catena ne soprattutto dicono del fap, chiedo aiuto per capirci qualcosa anche perchè ogni volta rischiare di partire senza olio è una situazione che non è bella :x