<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio anomalo | Il Forum di Quattroruote

consumo olio anomalo

Ho un fiat qubo diesel 1300mjt che fino a quando lo avevo comprato già usato è andato con olio 10w40 (tranne una volta che mi rimprovero ancora misi un semisintetico), dopodichè a 90.000 cambio la distribuzione e la fiat mi fa notare che la catena mi ha durato cosi poco perchè l'olio finora utilizzato è sbagliato perchè va messo il 5w30 acea c2, tra l'altro viene fatto anche un "flush" causa morchia formatasi nella "succhiarola" dove viene aspirato l'olio da mandare in circolo perchè mi da sempre insufficente pressione olio (nonostante l'olio era al max)
cosi spaventato mettono loro prima uno shell sempre con la stessa specifica (5w30 acea c2) e dopo 10.000km se ne ciuccia 1.5lt, dopo altri 5000 se ne va via un altro litro doodichè ho cambiato con selenia 5w30 quello consigliato fino ad arrivare alla situazione di adesso di ben 0.5lt ogni 1000km con evidente fumata bianca nel momento della rigenerazione del filtro antiparticolato.
c'è chi dice di tornare a una gradazione come quella precedente, ma dicono non sia adatta ne alla corretta lubrificazione della catena ne soprattutto dicono del fap, chiedo aiuto per capirci qualcosa anche perchè ogni volta rischiare di partire senza olio è una situazione che non è bella :x
 
se hai fatto novantamila km con l'olio sbagliato, non meraviglia che ora ne consumi perchè si sarà logorato. Inoltre sei sicuro sul chilometraggio che aveva al momento dell'acquisto?
 
questo spiega anche perchè in rigenerazione gli esca fumo bianco (probabilmente il filtro è andato o al limite dell'utilizzo). Con i turbodiesel ad iniezione diretta "filtrati" non si scherza con l'olio.
L'insufficiente pressione dell'olio indica un motore stanco che stenta a tenere la compressione.
 
ma dal mio meccanico posso farlo verificare se sono quelle senza smontare tutto l'intero motore?

se poi decido di farle insieme quali altri lavori mi porto dietro una volta aperto?
 
certo che si può verificare, e senza smontare il motore: basta verificare la compressione. Naturalmente sta al meccanico poi stabilire se l'eventuale deficienza derivi dalle valvole (si può sentire ad orecchio) o dalle fasce elastiche, e se derivi da un decadimento generale del motore o da un solo cilindro... tienici informati
 
aggiornamento
oggi il meccanico ha fatto la prova di compressione è secondo lui è in tolleranza, ma che sempre secondo il suo parere il consumo può essere dovuto a un problema di tenuta delle guidavalvole e non delle fasce o l'ultimo dei raschia olio

per il momento ha ripulito l'esterno il motore dalle varie macchie d'olio, sostituito l'olio e aggiunto il tunap per pulire tutte le morchie e ridurre i consumi di olio.

ma se tra 1000-2000km mi ritrovo di nuovo con questo consumo dice che bisogna tirare giu la testa e fare quel lavoro
 
alobarre ha scritto:
il consumo olio può essere anche il turbo

siccome lo aveva messo nella lista domani che la vado a riprendere glielo chiedo di nuovo
ma la domanda è un turbo che non da difetti in accelerazione ne rumori di sfiato a altro può comunque influire sul consumo di olio?

inoltre se restando sulla sua ipotesi di tenuta che cioè fossero realmente i gommini guidavalvole che lavoro andrei affrontare? (anche se mi sembra un lavoro prematura su 115.000km boh)
 
cambiare i "gommini" dei guidavalvole non è un gran lavoro, non si apre la testa ma si smonta quel che serve da sopra. ma c'è da risolvere la pressione dell'olio troppo bassa, si può lavorare alla pompa da sotto. Ma guarda, secondo me quel motore ha fatto trecentomila km
 
sul fatto di cambiare i gommini domani mi informo un pò meglio se si può fare senza smontare la testa....anche se lui mi ha detto che la prova di compressione non è come farla sui benzina, sui diesel da sempre un margine che secondo lui vale la pena vedere ad occhio anche le fasce e i raschia olio una volta che si va a sostituire i gommini....sarà vero?

comunque sia l'auto l'ho comprata da un concessionario fiat rosati auto che aveva 10.000km era del 2011 di un ex-noleggio pagata 3000 euro in meno della nuova, ora che i km siano truccati non so mi sembra piuttosto da rapinatore per un concessionario cosi famoso qui a roma

è vero pure che l'auto in questione la uso esclusivamente in città, ma dite che è troppo in anticipo a 115.000 come lavoro?

per il momento dato le troppe macchie di olio vecchie presenti sotto il motore e ai lati, ha preferito lavare tutto e aspettare altri 1000km
 
alessiofbt ha scritto:
comunque sia l'auto l'ho comprata da un concessionario fiat rosati auto che aveva 10.000km era del 2011 di un ex-noleggio pagata 3000 euro in meno della nuova, ora che i km siano truccati non so mi sembra piuttosto da rapinatore per un concessionario cosi famoso qui a roma
Hai dimenticato di digitare una cifra? Figurati se un noleggio aliena un'auto con soli 10.000 km, forse saranno stati 110.000 :shock:
 
Povero diesel, se ha girato solo in città è messo peggio che un motore a benzina... se avessi fatto autostrada o almeno strade veloci ora con le stesse ore di funzionamento avresti più o meno 250000 km e allora ci potrebbe anche stare essere giù... secondo me la bassa pressione dell'olio non ha nulla a che vedere con la pressione nei cilindri, e neanche coi gommini delle valvole, potrebbe essere la pompa o qualche accoppiamento (cuscinetti a guscio sottile mi sembra si chiamino) che non tiene più!!
 
comunque per il momento quello che mi viene in mente è che il problema è iniziato anche dal momento che ho utilizzato uno di questi "flush" per liberare dalla morchia che si era formata...poi in seguito risolta riabilitando il normale flusso di olio....che abbia però liberato anche qualche sana morchia che faceva tenuta dentro questi famosi gommini?.....
 
eccomi di ritorno dal meccanico

dunque a quanto pare l'alberino della turbina si muove leggermente e sul tubo mi ha fatto vedere una traccia di olio, però a suo dire è normale che ci si trovi e quindi ha ripulito il tubo e tutto quanto e rimesso al suo posto

ha pulito con tunap per mezzora cambiato l'olio con il BARDAHL TECHNOS C60 5W30 HYBRID C2, e aggiunto un additivo viscosità tunap....anche se non capisco perchè?????

il motore ora è meno rumoroso ma allo scarico ora sembra più puzzolente, sarà per la pulizia fatta o per questo additivo?

a quanto pare dice che per togliere i gommini (nel caso fossero loro unici imputati fino ad ora) è necessario smontare la testa, perchè se prova a farlo dal coperchio dice che c'è il rischio che una volta tolta la molla, la valvola cada dentro il cilindro e tocca rifare il lavoro di smontaggio due volte

riguardo i km reali, forse dato la fortuna di avere il fap, si può vedere i reali km e cicli di quest'ultimo per stabilire il reale chilometraggio
 
La maniera tecnica per misurare un sovraccarico di olio in camera di combustione è dato dalla capacità di misurare il blow-by.

Praticamente convogliando i fumi in un apposito apparecchio, si valutano se questi sono innanzitutto eccessivi e se sono carichi di olio.
Non tutti i meccanici sanno di cosa stiamo parlando, molti di loro lo chiamano "decompressione", ma è altro.
Tecnica e praticità a volte vanno su strade diverse.

I gommini (anelli di tenuta guidavalvola) possono essere la causa di un consumo eccessivo di olio, ma anche di un blow-by ricco e sovraccarico (fumo allo scarico, puzza, ecc); come può essere il turbocompressore, come può essere la compressione (ma hai detto che il test è soddisfacente) e come può essere l'olio.
Il 10W40 NON E' l'olio giusto per il 1300 Mjet che vuole, invece, il 5W30!

Il blow by è il fenomeno dei vapori di olio che ricircolano per usura all'interno della camera motore/camera bielle, ma sono influenzati da un eccessivo sovraccarico di olio, che genera fumi, se questo cade nella camera di combustione

BLOW-BY...tanto per saperne di più:

http://staff.nt2.it/michele/parola_52_blow_by.aspx

http://www.ammirati.org/forum/autoriparatori/formazione-tecnica/studio-del-blow-by-comunemente-chiamato-recupero-dei-vapori-dell-olio-t9238.html
 
comunque una cosa ancora non mi è chiara, c'è un test per verificare la corretta funzionalità del turbo in un veicolo che ha il filtro antiparticolato?

l'alberino si muove leggermente e ci sono piccole macchie di olio fra i tubi ma lui dice che può essere normale.....
 
Back
Alto