<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio 2.0TDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio 2.0TDI

manuel76 ha scritto:
miki15 ha scritto:
appena ritirata dall'officina:
in pratica non hanno trovato nulla di anmalo o guasto, per quanto riguarda il singhiozzo a bassa velocità " gli hanno dato un aspirina" hanno messo dell'additivo e di provarla se lo fa ancora, per il consumo d'olio, non vi è nessuna perdita, è per sicurezza lo hanno sostitiuto, quindi di verificare tra 1000km il consumo, questo quando detto dall'officina.
però sarà una mia impressione l'auto rispetto a prima va molto meglio, cioe appena tocco l'acceleratore risponde subito mentre prima stentava, diciamo è piu fluida e non ha piu tentennamenti, l'ho provata solo per 50km domani sicuramente se ne dovra fare 300, vedremo, e non credo che questo si è risolto solo con l'additivo, secondo me qualcosa c'era ma non hanno detto nulla.
comunque per ora va bene.

effetto placebo! :lol:

qui devo quotare anch io manuel,
l impressione appena usciti dal meccanico e' che la macchina vada meglio,
l aditivo com fa la sua parte,per lo meno sugli avviamenti a freddo,
lo metto nel vecchio trattore :D
 
sono d'accordo, spero solo che come dice il mecc. serve per la pulizia del circuito e lubrifica gli iniettori, spero sia vero vedremo piu in la
 
controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

[/quote]

ciao a tutti,
ma il livello dell'olio motore si fa al massimo al momento del cambio olio, poi il giusto livello e' a meta' tra il massimo e il minimo
 
Certo che questo 2.0 tdi è proprio un disastro.... :rolleyes: tra consumo d'olio spropositato, pompe gasolio che partono, pompe d'olio che fondono il motore, turbine che si ingrippano, iniettori pompa che si incriccano, teste che si crepano, volani bimassa che si rompono, noie con il dpf...... :rolleyes: :rolleyes:

ridateci il vecchio 1.9 a pompa rotativa..... :!:
 
Carlo, ma sono problemi che dici tu questi....l'unica cosa è il consumo di olio e qualcuno ha noie col dpf (che non dipendono dal motore però...)
 
Carlo83 ha scritto:
Certo che questo 2.0 tdi è proprio un disastro.... :rolleyes: tra consumo d'olio spropositato, pompe gasolio che partono, pompe d'olio che fondono il motore, turbine che si ingrippano, iniettori pompa che si incriccano, teste che si crepano, volani bimassa che si rompono, noie con il dpf...... :rolleyes: :rolleyes:

ridateci il vecchio 1.9 a pompa rotativa..... :!:

il mio 2.0 tdi non ha nessuno di quei problemi, se fosse come dici tu non ne avrebbero vendute cosi' tante....
 
Negare la realtà non va bene.

Il 2.0 TDI (notare che non mi limito a Skoda, ma parlo del 2.0 TDI in generale) da quando è nato ha avuto tutti i problemi che ho scritto sopra. Ovviamente non tutti i motori hanno problemi, e in alcuni casi i problemi sono stati risolti. Ma dire che non li ha avuti è una bestemmia, anche perché spesso riparare questi guasti costa migliaia di euro e molti clienti hanno dovuto pagare di tasca propria.

Mi sembra di ritornare nel 2005 quando scrivevo che le polo/fabia/ibiza avevano il problema dell'usura precoce dei silent bloc della barra antirollio anteriore. Mi vedevano come un marziano. Ora è un problema riconosciuto nei forum dedicati a queste macchine.

Personalmente ho un solo 2.0 tdi in garage. PER FORTUNA.
Arrivato a 74000km la pompa del gasolio è partita a causa di un alberino che "consigliano" di cambiare ogni 60-70.000km. Vi sembra normale? Quindi se uno non sa niente rischia di fondere tutto dopo 2-3 anni.

Il 2.0 TDI è un motore che ha avuto diversi problemi, è inutile negarlo. Tantissime teste si sono fessurate a circa 100.000 km, ci fu un richiamo per il volano bimassa, pompe di gasolio che ti fanno restare a piedi (vabbé, questo è un difetto anche di altre motorizzazioni, ad esempio anche la mia polo 1.9 130 ha avuto questo incconveniente a 45000km con il precedente proprietario), iniettori che si rompono (anche questo effettivamente colpisce anche altre motorizzazioni), turbine che si rompono (idem con patate).
 
produttore ha scritto:
Carlo83 ha scritto:
Certo che questo 2.0 tdi è proprio un disastro.... :rolleyes: tra consumo d'olio spropositato, pompe gasolio che partono, pompe d'olio che fondono il motore, turbine che si ingrippano, iniettori pompa che si incriccano, teste che si crepano, volani bimassa che si rompono, noie con il dpf...... :rolleyes: :rolleyes:

ridateci il vecchio 1.9 a pompa rotativa..... :!:

il mio 2.0 tdi non ha nessuno di quei problemi, se fosse come dici tu non ne avrebbero vendute cosi' tante....

Anche mio zio fino a 3 settimane fa (74000km) non aveva avuto NESSUN problema con la superb.... poi si è ritrovato all'improvviso con un danno di circa 5000 euro.

Anch'io con la polo 1.4 tdi pensavo che il motore fosse indistruttibile, fino a 145000km... poi fra testa, iniettori, albero a camme e fasce elastiche sono volati 4500 euro.

Ti auguro di continuare a non avere problemi con la tua auto, altrimenti sono dolori.
Ci possono benissimo essere motori che arrivano a 300000km senza noie, ma purtroppo ce ne sono troppi che hanno problemi gravi.

Altra cosa che mi ha lasciato perplesso è che tutte le volte che un carro attrezzi viene a recuperare un'auto da me (4 recuperi nell'ultimo anno) tutti (ogni volta arriva uno diverso) mi hanno detto la stessa cosa...... la stragrande maggioranza delle volte recuperano audi o vw.
 
siamo d'accapo, il difetto a bassa velocita si è ripresentato non appena finito il pieno con l'additivo, non è cambiato nulla, speriamo per il consumo d'olio :? :?
 
Back
Alto