<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio 2.0TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio 2.0TDI

octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

ciao,
no, non è troppo tardi; in conce oltre a dirmi che è normale mi hanno detto che la spia si accende in anticipo preventivamente. Diciamo che hai ancora 200-300km di autonomia se vuoi arrivare proprio al limite. Per evitare di trovarmi a piedi io viaggio sempre con un barattolo d'olio nel bagagliaio. La prima volta che si è accesa la spia mi capitò a mezzanotte di ritorno da malpensa (abito a verona) e solo in un autogrill dell'agip riuscii a trovare l'olio giusto.. (erano quasi tutti chiusi..) ke brutta avventura.. adesso ho sempre la scorta con me.
Cmq io faccio quasi solo autostrada, sempre ai 140 di tachimetro con cruise control.. sarà anche per quello che va a miscela..

ciao!
 
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?
Quoto al 100%
Troppo tardi forse no, ma sicuramente molto rischioso.
 
giverdan ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?
Quoto al 100%
Troppo tardi forse no, ma sicuramente molto rischioso.

Ueeeeeeeeeei, cosa mi dici della mia opinione sul 2.0 TDI? Non hai ancora risposto alla mia mail carissimo!
 
fade0612 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

ciao,
no, non è troppo tardi; in conce oltre a dirmi che è normale mi hanno detto che la spia si accende in anticipo preventivamente. Diciamo che hai ancora 200-300km di autonomia se vuoi arrivare proprio al limite. Per evitare di trovarmi a piedi io viaggio sempre con un barattolo d'olio nel bagagliaio. La prima volta che si è accesa la spia mi capitò a mezzanotte di ritorno da malpensa (abito a verona) e solo in un autogrill dell'agip riuscii a trovare l'olio giusto.. (erano quasi tutti chiusi..) ke brutta avventura.. adesso ho sempre la scorta con me.
Cmq io faccio quasi solo autostrada, sempre ai 140 di tachimetro con cruise control.. sarà anche per quello che va a miscela..

ciao!

Immagino il panico! Nel mio bagagliaio ci sono (negli appositi spazi laterali chiusi e non solo)

- 1 kg + 1 kg di Olio longlife 0W 30 (comprato in Skoda)
- Imbuto sempre pulito
- rotolo scottex (per controllare)
- tubetto di polish e ovatta (da fare la sera, mai col sole battente)
- kit sopravvivenza (un litro d'acqua e crackers, li cambio ogni 2-3 mesi)
- kit pronto soccorso portatile
- confezione 2 litri di liquido radiatore G12 plus
- liquido lavavetri concentrato
- liquido pulisci cerchi e liquido brillante nero gomme (previene le screpolature)
- torcia elettrica e a parte 4 batterie (2+2) sigillate
- chiave inglese per bulloni ruote a croce in acciaio
- cartina della Svizzera e cartina dell'Italia, se il navigatore dovesse decedere per qualsiasi ragione. Penne, block notes.

Penso di aver scritto tutto!
 
octifigino ha scritto:
giverdan ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?
Quoto al 100%
Troppo tardi forse no, ma sicuramente molto rischioso.

Ueeeeeeeeeei, cosa mi dici della mia opinione sul 2.0 TDI? Non hai ancora risposto alla mia mail carissimo!
Ueeeeeeeeeeeei, non ho ancora risposto perchè non l'ho mai ricevuta, rimandami per favore anche se ormai la frittata è fatta!
ciao
 
octifigino ha scritto:
fade0612 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

ciao,
no, non è troppo tardi; in conce oltre a dirmi che è normale mi hanno detto che la spia si accende in anticipo preventivamente. Diciamo che hai ancora 200-300km di autonomia se vuoi arrivare proprio al limite. Per evitare di trovarmi a piedi io viaggio sempre con un barattolo d'olio nel bagagliaio. La prima volta che si è accesa la spia mi capitò a mezzanotte di ritorno da malpensa (abito a verona) e solo in un autogrill dell'agip riuscii a trovare l'olio giusto.. (erano quasi tutti chiusi..) ke brutta avventura.. adesso ho sempre la scorta con me.
Cmq io faccio quasi solo autostrada, sempre ai 140 di tachimetro con cruise control.. sarà anche per quello che va a miscela..

ciao!

Immagino il panico! Nel mio bagagliaio ci sono (negli appositi spazi laterali chiusi e non solo)

- 1 kg + 1 kg di Olio longlife 0W 30 (comprato in Skoda)
- Imbuto sempre pulito
- rotolo scottex (per controllare)
- tubetto di polish e ovatta (da fare la sera, mai col sole battente)
- kit sopravvivenza (un litro d'acqua e crackers, li cambio ogni 2-3 mesi)
- kit pronto soccorso portatile
- confezione 2 litri di liquido radiatore G12 plus
- liquido lavavetri concentrato
- liquido pulisci cerchi e liquido brillante nero gomme (previene le screpolature)
- torcia elettrica e a parte 4 batterie (2+2) sigillate
- chiave inglese per bulloni ruote a croce in acciaio
- cartina della Svizzera e cartina dell'Italia, se il navigatore dovesse decedere per qualsiasi ragione. Penne, block notes.

Penso di aver scritto tutto!
Siamo vicini alla perfezione,mancherebbe solo un kit per le forature nel caso in cui il garage abbia stretto troppo i bulloni della gomma da cambiare e nemmeno la tua chiave inglese riesca a sbloccarli.
E per l'inverno coperta e thermos con qualcosa di caldo.
Ma mi spieghi per favore a cosa servono l'ovatta e il polish?
ciao
 
octifigino ha scritto:
- kit sopravvivenza (un litro d'acqua e crackers, li cambio ogni 2-3 mesi)
- kit pronto soccorso portatile
- torcia elettrica e a parte 4 batterie (2+2) sigillate
- cartina della Svizzera e cartina dell'Italia, se il navigatore dovesse decedere

Sei un grande!
 
octifigino ha scritto:
fade0612 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

ciao,
no, non è troppo tardi; in conce oltre a dirmi che è normale mi hanno detto che la spia si accende in anticipo preventivamente. Diciamo che hai ancora 200-300km di autonomia se vuoi arrivare proprio al limite. Per evitare di trovarmi a piedi io viaggio sempre con un barattolo d'olio nel bagagliaio. La prima volta che si è accesa la spia mi capitò a mezzanotte di ritorno da malpensa (abito a verona) e solo in un autogrill dell'agip riuscii a trovare l'olio giusto.. (erano quasi tutti chiusi..) ke brutta avventura.. adesso ho sempre la scorta con me.
Cmq io faccio quasi solo autostrada, sempre ai 140 di tachimetro con cruise control.. sarà anche per quello che va a miscela..

ciao!

Immagino il panico! Nel mio bagagliaio ci sono (negli appositi spazi laterali chiusi e non solo)

- 1 kg + 1 kg di Olio longlife 0W 30 (comprato in Skoda)
- Imbuto sempre pulito
- rotolo scottex (per controllare)
- tubetto di polish e ovatta (da fare la sera, mai col sole battente)
- kit sopravvivenza (un litro d'acqua e crackers, li cambio ogni 2-3 mesi)
- kit pronto soccorso portatile
- confezione 2 litri di liquido radiatore G12 plus
- liquido lavavetri concentrato
- liquido pulisci cerchi e liquido brillante nero gomme (previene le screpolature)
- torcia elettrica e a parte 4 batterie (2+2) sigillate
- chiave inglese per bulloni ruote a croce in acciaio
- cartina della Svizzera e cartina dell'Italia, se il navigatore dovesse decedere per qualsiasi ragione. Penne, block notes.

Penso di aver scritto tutto!

'sti cazzi! i miei complimenti! :D
 
octifigino ha scritto:
fade0612 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

ciao,
no, non è troppo tardi; in conce oltre a dirmi che è normale mi hanno detto che la spia si accende in anticipo preventivamente. Diciamo che hai ancora 200-300km di autonomia se vuoi arrivare proprio al limite. Per evitare di trovarmi a piedi io viaggio sempre con un barattolo d'olio nel bagagliaio. La prima volta che si è accesa la spia mi capitò a mezzanotte di ritorno da malpensa (abito a verona) e solo in un autogrill dell'agip riuscii a trovare l'olio giusto.. (erano quasi tutti chiusi..) ke brutta avventura.. adesso ho sempre la scorta con me.
Cmq io faccio quasi solo autostrada, sempre ai 140 di tachimetro con cruise control.. sarà anche per quello che va a miscela..

ciao!

Immagino il panico! Nel mio bagagliaio ci sono (negli appositi spazi laterali chiusi e non solo)

- 1 kg + 1 kg di Olio longlife 0W 30 (comprato in Skoda)
- Imbuto sempre pulito
- rotolo scottex (per controllare)
- tubetto di polish e ovatta (da fare la sera, mai col sole battente)
- kit sopravvivenza (un litro d'acqua e crackers, li cambio ogni 2-3 mesi)
- kit pronto soccorso portatile
- confezione 2 litri di liquido radiatore G12 plus
- liquido lavavetri concentrato
- liquido pulisci cerchi e liquido brillante nero gomme (previene le screpolature)
- torcia elettrica e a parte 4 batterie (2+2) sigillate
- chiave inglese per bulloni ruote a croce in acciaio
- cartina della Svizzera e cartina dell'Italia, se il navigatore dovesse decedere per qualsiasi ragione. Penne, block notes.

Penso di aver scritto tutto!

xò l'imbuto, la torcia, la scottex, e i guanti in lattice li ho anch'io! il problema di noi "perfettini" è quando qualcun altro (la moglie sempre e puntuale) ti prende qualcosa di TUO senza dirtelo. Tu apri il vano portaoggetti della TUA macchina convinto di trovarci la torcia o l'imbuto e non c'è più!! :evil: evvai con le imprecaizoniiii! e poi.. "cara hai preso tu la torcia della mia macchina?!?" "sì ma non ricordo più dove lo messa!" mavadarviaelc..!!! :D
 
Baule fornito, vero???
Siamo più o meno in due...

Io rabbocco all'accensione della spia. A me mangia circa 600-800 ml dopo circa 10.000 Km dal cambio olio, poi basta...
 
appena ritirata dall'officina:
in pratica non hanno trovato nulla di anmalo o guasto, per quanto riguarda il singhiozzo a bassa velocità " gli hanno dato un aspirina" hanno messo dell'additivo e di provarla se lo fa ancora, per il consumo d'olio, non vi è nessuna perdita, è per sicurezza lo hanno sostitiuto, quindi di verificare tra 1000km il consumo, questo quando detto dall'officina.
però sarà una mia impressione l'auto rispetto a prima va molto meglio, cioe appena tocco l'acceleratore risponde subito mentre prima stentava, diciamo è piu fluida e non ha piu tentennamenti, l'ho provata solo per 50km domani sicuramente se ne dovra fare 300, vedremo, e non credo che questo si è risolto solo con l'additivo, secondo me qualcosa c'era ma non hanno detto nulla.
comunque per ora va bene.
 
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

che dire in molti oramai si dimenticano delle basi del buon controllo del mezzo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
miki15 ha scritto:
appena ritirata dall'officina:
in pratica non hanno trovato nulla di anmalo o guasto, per quanto riguarda il singhiozzo a bassa velocità " gli hanno dato un aspirina" hanno messo dell'additivo e di provarla se lo fa ancora, per il consumo d'olio, non vi è nessuna perdita, è per sicurezza lo hanno sostitiuto, quindi di verificare tra 1000km il consumo, questo quando detto dall'officina.
però sarà una mia impressione l'auto rispetto a prima va molto meglio, cioe appena tocco l'acceleratore risponde subito mentre prima stentava, diciamo è piu fluida e non ha piu tentennamenti, l'ho provata solo per 50km domani sicuramente se ne dovra fare 300, vedremo, e non credo che questo si è risolto solo con l'additivo, secondo me qualcosa c'era ma non hanno detto nulla.
comunque per ora va bene.

effetto placebo! :lol:
 
octifigino ha scritto:
fade0612 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Signori chiedo scusa, una precisazione. Ma voi rabboccate solo quando si accende la spia di controllo "olio sotto il minimo"? Io non ho mai fatto accendere questa spia, né sull'Octavia (che mi mangia 1 kg d'olio ogni 10.000 km) né su nessun'altra auto... controllo il livello una volta al mese e se è sotto il massimo rabbocco per tornare al massimo preciso.

Quando si accende la spia non è già "troppo tardi"?

ciao,
no, non è troppo tardi; in conce oltre a dirmi che è normale mi hanno detto che la spia si accende in anticipo preventivamente. Diciamo che hai ancora 200-300km di autonomia se vuoi arrivare proprio al limite. Per evitare di trovarmi a piedi io viaggio sempre con un barattolo d'olio nel bagagliaio. La prima volta che si è accesa la spia mi capitò a mezzanotte di ritorno da malpensa (abito a verona) e solo in un autogrill dell'agip riuscii a trovare l'olio giusto.. (erano quasi tutti chiusi..) ke brutta avventura.. adesso ho sempre la scorta con me.
Cmq io faccio quasi solo autostrada, sempre ai 140 di tachimetro con cruise control.. sarà anche per quello che va a miscela..

ciao!

Immagino il panico! Nel mio bagagliaio ci sono (negli appositi spazi laterali chiusi e non solo)

- 1 kg + 1 kg di Olio longlife 0W 30 (comprato in Skoda)
- Imbuto sempre pulito
- rotolo scottex (per controllare)
- tubetto di polish e ovatta (da fare la sera, mai col sole battente)
- kit sopravvivenza (un litro d'acqua e crackers, li cambio ogni 2-3 mesi)
- kit pronto soccorso portatile
- confezione 2 litri di liquido radiatore G12 plus
- liquido lavavetri concentrato
- liquido pulisci cerchi e liquido brillante nero gomme (previene le screpolature)
- torcia elettrica e a parte 4 batterie (2+2) sigillate
- chiave inglese per bulloni ruote a croce in acciaio
- cartina della Svizzera e cartina dell'Italia, se il navigatore dovesse decedere per qualsiasi ragione. Penne, block notes.

Penso di aver scritto tutto!

mi sa' che hai dimenticato di mettere il cd con la compilation di bestemmie :D :D
 
Back
Alto