<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv

enry1 ha scritto:
ma secondo voi e' preciso il CDB di bordo ?

a me non sembra, anzi ...

passa da un consumo ad un altro, spegnendo e riaccendendo SENZA fare alcun km..... assurdo !


che dite ?

Dico che se hai G7 il cdb impostato sui dati dalla partenza, quelli che si resettano dopo 2 ore di fermo, rimangono visibili (quelli relativi all' ultimo viaggio) all' accensione del motore ancora per qualche secondo salvo poi azzerarsi automaticamente e ricominciare un nuovo conteggio.
 
851 Km con 44.56 litri. Media 19.1 e ho usato tantissimo il clima la scorsa settimana. Macchina(nera) lasciata sotto al sole e presa in mano alle 13:30 e dal menù mi dava consumo massimo di litri all'ora mentre di solito anche se è molto caldo mi da circa mezzo litro all'ora o poco meno...
 
Stamattina sono andato a fare una commissione ed ho percorso solo tangenziale senza traffico.
Velocità 100 - 110 km/h, clima spento e guida tranquilla.
Arrivo a destinazione dopo una ventina di km con un 22 km/l da cdb :shock:
Piacevolmente stupito :D
 
Rifornito ieri: 864Km per 44.17 litri, media 19.6Km/l
Miglior risultato reale con i cerchi da 17" 225, secondo migliore di sempre dopo i 19.9 con i 16" 205 invernali

Soliti percorsi e uso dell'aria condizionata ogni tanto
 
G7 1.4 benzina 140cv DSG con 15000 km, non saprei dare dati su tragitti parziali ma ho solo un dato certo il CDB sbaglia su un pieno del 5-10%, segna 14.5 km/lt mentre reale 13.5 km/lt ad esempio. La mia realmente da pieno a pieno va da 12.5 a 14.9 km/lt a seconda dei percorsi che faccio. A sentimento direi che in autostrada e statali consuma molto meno e direi che rispettando i limiti si possono fare anche 17-18 km/lt
 
lm_conte ha scritto:
G7 1.4 benzina 140cv DSG con 15000 km, non saprei dare dati su tragitti parziali ma ho solo un dato certo il CDB sbaglia su un pieno del 5-10%, segna 14.5 km/lt mentre reale 13.5 km/lt ad esempio. La mia realmente da pieno a pieno va da 12.5 a 14.9 km/lt a seconda dei percorsi che faccio. A sentimento direi che in autostrada e statali consuma molto meno e direi che rispettando i limiti si possono fare anche 17-18 km/lt

Non è facile comunque fare da pieno a pieno, ogni tanto provo ma se voglio di benzina ne metto parecchia in più e non posso basarmi sullo stacco pistola erogatrice in quanto a volte basta inserire più velocemente il carburante e stacca perchè il sensore sente il pieno, insomma forse non è precisissimo nemmeno quel tipo di calcolo.
Se piu pensiamo alla Fabia td che ho la quale ha la valvolina che si apre anche solo ruotando la pistola erogatrice e fa entrare sette litri in più :shock:
 
Io vado sempre nello stesso distributore da 10 anni e faccio sempre il pieno alle mie auto. Per essere il più "imparziale" possibile mi fermo al primo stacco che sento. E per essere ancora più preciso dato che ha 12 pompe di carburante mi fermo sempre sulla stessa se è libera! :D
 
aryan ha scritto:
Io vado sempre nello stesso distributore da 10 anni e faccio sempre il pieno alle mie auto. Per essere il più "imparziale" possibile mi fermo al primo stacco che sento. E per essere ancora più preciso dato che ha 12 pompe di carburante mi fermo sempre sulla stessa se è libera! :D

Ma sempre alla stessa ora e alla stessa temperatura esterna ? 8)
 
Basta spalmare i conti a 3-4 pieni che l'errore di riduce tantissimo.
Se, poi, si portano i conti di ogni rifornimento il margine di errore si riduce al minimo.
Resta, però il margine di errore dell'erogato alla pompa (possono darvi di più o di meno anche se quasi sicuramente vi danno quello che vi spetta o meno...) e il margine di errore degli strumenti dell'auto dovuti anche alle gomme montate non perfettamente uguali come circonferenza.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Basta spalmare i conti a 3-4 pieni che l'errore di riduce tantissimo.
Se, poi, si portano i conti di ogni rifornimento il margine di errore si riduce al minimo.
Resta, però il margine di errore dell'erogato alla pompa (possono darvi di più o di meno anche se quasi sicuramente vi danno quello che vi spetta o meno...) e il margine di errore degli strumenti dell'auto dovuti anche alle gomme montate non perfettamente uguali come circonferenza.

Ciao.

Scusa, ho sbagliato faccina ieri, era una battuta quella dell'ultimo mio messaggio, anzichè 8) volevo inserire :lol:
 
Io possiedo una A3 1.4 tfsi s-tronic dal 2008, (km 150.000) ho sempre controllato da pieno a pieno, la media generale è di 17.5 km/lt.
Qualche volta ho fatto i 16, altre anche i 19, comunque controllando in un lasso di tempo così ampio , il margine di errore si riduce e tende allo zero. Tengo a precisare che il clima non lo spengo mai.
Per quanto mi riguarda sono veramente soddisfatto di questi consumi.
 
Esatto, e pensa che quello nuovo consuma un po' meno del tuo ;)

Aggiungiamoci cmq che i benzinai normalmente tendono ad incul..ci e quindi la media reale sarebbe ancora maggiore! :lol:
(ovviamente sia per gasolio che benzina)
 
rambo61 ha scritto:
Io possiedo una A3 1.4 tfsi s-tronic dal 2008, (km 150.000) ho sempre controllato da pieno a pieno, la media generale è di 17.5 km/lt.
Qualche volta ho fatto i 16, altre anche i 19, comunque controllando in un lasso di tempo così ampio , il margine di errore si riduce e tende allo zero. Tengo a precisare che il clima non lo spengo mai.
Per quanto mi riguarda sono veramente soddisfatto di questi consumi.

Ottimo ricordando che è un benzina :thumbup:
Che tipo di percorrenze e di guida ?
 
Back
Alto