<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv | Il Forum di Quattroruote

Consumo Golf Tsi 1.4 122 cv

Ne ho lette tante su questo motore, chi si lamentava che consumava troppo e chi si stupiva che consumava poco.
La mia ha solo 600 km e vorrei capire se migliorerà nel tempo anche se sarei soddisfatto di quelli attuali.

Solo autostrada all'andata col cruise ai 120 km/h senza climatizzatore, al ritorno sempre in autostrada senza cruise ai 110-120 km/h col clima inserito al minimo il dot indica ( 200 km totali ) i 16,8 km/l.

Solo statale ( 100 km ) sempre rispettando i limiti dai 50 ai 90 km/h tra andata e ritorno il dot indica 20 km/l.

Percorso cittadino senza traffico e superstrada il dot indica 14,4 km/l.

Vostre esperienze ?
 
Una considerazione generale: in termini di consumi, il motore a benzina soffre molto più del diesel le variazioni di carico e i carichi molto basi per cui, in autostrada/extraurbano i consumi non sono troppo dissimili, mentre in città la differenza tende ad ampliarsi notevolmente.
Quindi risultati buoni fuori città, meno buoni in urbano.

Scusate se ho scritto come si fa l'acqua calda.
 
renatom ha scritto:
...
Quindi risultati buoni fuori città, meno buoni in urbano.

Scusate se ho scritto come si fa l'acqua calda.

Non che con i diesel la cosa cambi, anzi, peggio ancora in città ;)
 
Approfitto dell'assist di Renatom :thumbup: per aggiungere che il merito del fatto che i valori minimi di consumo del motore Otto si siano avvicinati a quelli del motore Diesel va all'introduzione dell'iniezione diretta di benzina. In questo modo infatti è stato in parte "copiato" quanto accade nel motore Diesel: si fa in modo che nell'istante in cui si avvia la combustione, la carica risulti globalmente magra o, nella fattispecie, stratificata. Vi saranno dunque strati più ricchi in prossimità della candela e poi via via sempre più magri allontanandosi progressivamente da essa.
Rimane comunque un decadimento del rendimento al diminuire del carico più marcato rispetto a quanto accade nel Diesel. Inoltre il picco di rendimento parte anche da un valore più basso. Ciò spiega gli scostamenti di consumo che ci sono tutt'ora tra il Diesel e l'Otto.
La sfida futura è quella di abbattere ulteriormente tali differenze, intervenendo sulla combustione e sulla regolazione dell'Otto. Ciò è quanto ci si propone con la combustione CAI.
Il Diesel dal canto suo invece ha l'obiettivo di rendere più "pulita" la propria combustione ispirandosi, a sua volta, all'Otto. La risposta a tale necessita deriva dalla sviluppo della combustione HCCI.
E' interessate notare come Otto e Diesel stiano tendendo a convergere nella medesima direzione: ciascuno prende in prestito le peculiarità dell'altro, per ereditarne i relativi pregi e liberarsi dei propri difetti. Di fatto CAI ed HCCI presentano caratteristiche del tutto simili.

Non me ne voglia miranda se sono andato OT, ma ci tenevo a dare anche un mio contributo alle affermazioni, semplici ma estremamente rilevanti, di renatom! ;)
 
renatom ha scritto:
Una considerazione generale: in termini di consumi, il motore a benzina soffre molto più del diesel le variazioni di carico e i carichi molto basi per cui, in autostrada/extraurbano i consumi non sono troppo dissimili, mentre in città la differenza tende ad ampliarsi notevolmente.
Quindi risultati buoni fuori città, meno buoni in urbano.

Scusate se ho scritto come si fa l'acqua calda.

Hai fatto bene a ricordarmelo infatti ho constatato differenze notevoli tra la mia Fabia 1.4 td e la Golf Tsi, la prima " perdona " le accelerate lasciando quasi la media inalterata mentre alla seconda basta davvero poco per alzare il valore medio del consumo :cry:
In città effettivamente i benzina soffrono, la precedente mi faceva circa 8 km/l ma la rs invitava davvero a correre :rolleyes:
Considerando che arrivo da una Octavia rs tfsi la Golf mi sembra molto più parca e anche io ho scritto come si fa l'acqua calda con quest'ultima :lol:
Logico comunque, l'Octavia pesava 278 kg circa più della Golf ed era un bel 2.0 con 32 cm in più di lunghezza ma 3 in meno di larghezza.
 
aryan ha scritto:
renatom ha scritto:
...
Quindi risultati buoni fuori città, meno buoni in urbano.

Scusate se ho scritto come si fa l'acqua calda.

Non che con i diesel la cosa cambi, anzi, peggio ancora in città ;)

Si però la media la mantiene meglio rispetto al benzina, almeno per la mia Fabia 1.4 td.
 
4ruotelover ha scritto:
Approfitto dell'assist di Renatom :thumbup: per aggiungere che il merito del fatto che i valori minimi di consumo del motore Otto si siano avvicinati a quelli del motore Diesel va all'introduzione dell'iniezione diretta di benzina. In questo modo infatti è stato in parte "copiato" quanto accade nel motore Diesel: si fa in modo che nell'istante in cui si avvia la combustione, la carica risulti globalmente magra o, nella fattispecie, stratificata. Vi saranno dunque strati più ricchi in prossimità della candela e poi via via sempre più magri allontanandosi progressivamente da essa.
Rimane comunque un decadimento del rendimento al diminuire del carico più marcato rispetto a quanto accade nel Diesel. Inoltre il picco di rendimento parte anche da un valore più basso. Ciò spiega gli scostamenti di consumo che ci sono tutt'ora tra il Diesel e l'Otto.
La sfida futura è quella di abbattere ulteriormente tali differenze, intervenendo sulla combustione e sulla regolazione dell'Otto. Ciò è quanto ci si propone con la combustione CAI.
Il Diesel dal canto suo invece ha l'obiettivo di rendere più "pulita" la propria combustione ispirandosi, a sua volta, all'Otto. La risposta a tale necessita deriva dalla sviluppo della combustione HCCI.
E' interessate notare come Otto e Diesel stiano tendendo a convergere nella medesima direzione: ciascuno prende in prestito le peculiarità dell'altro, per ereditarne i relativi pregi e liberarsi dei propri difetti. Di fatto CAI ed HCCI presentano caratteristiche del tutto simili.

Non me ne voglia miranda se sono andato OT, ma ci tenevo a dare anche un mio contributo alle affermazioni, semplici ma estremamente rilevanti, di renatom!
;)

Ma figurati, è un piacere leggerti e non smetto mai d'imparare :thumbup:
 
miranda453 ha scritto:
Si però la media la mantiene meglio rispetto al benzina, almeno per la mia Fabia 1.4 td.

Si ma tu parli di valori reali o del CDB?
Perché sulla mia il tragitto benzinaio-casa è di 1.3Km con i cerchi da 17" e 1.4Km con quelli da 16" :lol: :lol: :lol:

MAI fidarsi dei CDB e soprattutto MAI paragonare i consumi di due auto basandosi su quelli! ;)
 
aryan ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Si però la media la mantiene meglio rispetto al benzina, almeno per la mia Fabia 1.4 td.

Si ma tu parli di valori reali o del CDB?
Perché sulla mia il tragitto benzinaio-casa è di 1.3Km con i cerchi da 17" e 1.4Km con quelli da 16" :lol: :lol: :lol:

MAI fidarsi dei CDB e soprattutto MAI paragonare i consumi di due auto basandosi su quelli! ;)

In teoria dovresti aggiornare la misura dei pneumatici nel computer di bordo, io lo faccio per il navigatore cambiando i cerchi.
 
:shock:

E da dove? Io sulla G7 posso solo settare la pressione, tra l'altro calcolata DALL'ABS e non da sensore...
 
aryan ha scritto:
:shock:

E da dove? Io sulla G7 posso solo settare la pressione, tra l'altro calcolata DALL'ABS e non da sensore...

Forse e ribadisco forse, nel settaggio della pressione, visto che lavora con l'abs e calcola le circonferenze descritte dalla ruota, si comprende anche quello del cerchio ma non tanto che il tmp lo consenta in una apposita scelta ma per i risultati che rileva durante il suo monitoraggio.
Se non erro il sistema stesso raccomanda un settaggio anche dopo aver sostituito le estive con le invernali che sappiamo bene normalmente sono di un pollice inferiore come cerchi.
 
miranda453 ha scritto:
aryan ha scritto:
renatom ha scritto:
...
Quindi risultati buoni fuori città, meno buoni in urbano.

Scusate se ho scritto come si fa l'acqua calda.

Non che con i diesel la cosa cambi, anzi, peggio ancora in città ;)

Si però la media la mantiene meglio rispetto al benzina, almeno per la mia Fabia 1.4 td.

Infatti, a dimostrazione, empirica, di quanto si affermava in precedenza in relazione al rendimento di Otto e Diesel. ;)

Ne approfitto per aggiungere che quanto detto ha validità generale, partendo da una trattazione fisico-teorica, validata sia da modelli analitici che numerici.

Poi si può scendere dal generale al particolare, disquisendo, da un punto di vista pratico, sui singoli motori.

Preciso infine che ho parlato solo di iniezione diretta pensando al 1.4 TSI. Ovviamente un altro grande contributo, in termini di efficienza e prestazioni, deriva anche dai sistemi di attuazione variabile delle valvole, a partire dai sistemi di prima generazione fino ad arrivare ai più recenti di terza generazione.
 
non male... in linea con quelli di molti utilizzatori di tale motore su leon 3...

nelle stesse situazioni con il 150cv tdi faccio

primo caso siamo sui 20

secondo caso arrivo a 24

terzo caso (di rado per me) 15.5-16...

E COME DETTO DA MOLTI il tdi permette di concedersi qualche divagazione chiamiamola cosi.

saluti
 
Sulla mia A3 la percorrenza si aggira sui 15/16 km/l di media. Punte di 19-20 su statali non trafficate o tangenziale.
In autostrada a 140 km/h ho percorso 15.5 km/l di media, su un percorso di 700 km.

p.s. l'auto ha già 17.000 Kg, dunque i tuoi dati relativi al consumo tenderanno a migliorare, ma di poco.

Credo comunque sia un ottimo risultato per un banzina da 122 cv (la Yaris della mia compagna che ha la metà dei cavalli consuma di più).
 
Back
Alto