<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo eccessivo d' olio .. cosa puo' essere? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumo eccessivo d' olio .. cosa puo' essere?

99octane ha scritto:
Se e' la guarnizione di una valvola, e il meccanico e' onesto, la spesa e' abbastanza contenuta. ;)

del tipo secondo te octane?
invece per la guarnizione della testa? o l escluderesti a priori?

quali sono tutti i sintomi della guarnizione della testa visto che ti vedo molto preparato?
 
Se la guarnizione di testa va, fumi bianco e friggi il motore. ;)
Per la valvola, dipende da motore a motore. La guarnizione e' una cazzata, roba da 2 euro. Quella che costa e' la manodopoera, perche' sicuramente bisogna aprire la testata, e a seconda del motore puo' essere necessario smontare le punterie.

Tirando giu' le candele un meccanico che valga la sua paga individua subito se e' quello e in quale cilindro bisogna intervenire.

Un olio piu' fluido puo' aver smosso delle morchie che sono andate a finire nella guarnizione rigandola o provocando un trafilamento. Ma la vedo improbabile (anche se certo non impossibile).
 
ragazzomoro1 ha scritto:
speed64 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
gia' dovrei vedere... a proposito.. ora che ci penso.. devo dire che 2 o 3 volte negli ultimi giorni il motore si spegneva al minimo... :-(

a conti fatti inizio a pentirmi di non aver usufruito degli incentivi... :x
Cerca di usare l'auto il meno possibile e domattina portala subito dal meccanico.Magari ce la cavaimo con pochi euro di spesa... 8)

gia' ci spero... anche perche' ho fatto e se vogliamo speso tanto, per tenerla.. :cry:

oggi' usero quella di mio padre.. :?
Se vuoi,facci sapere poi come e' andata... :rolleyes: :) Purtroppo oggi portare una vettura dal meccanico e' diventato un salasso economico e con la crisi di lavoro e gli stipendi bassi sta diventando per molti un problema... :?
 
99octane ha scritto:
L'olio da qualche parte deve uscire. Se non esce dallo scappamento, va in terra. Verifica sotto l'auto quando la sposti.

Possono essere fasce elastiche usurate, per esempio.
capitò a me con la cinquecento: consumo d'olio da "due tempi", motore spesso a tre cilindri perché una delle candale si imbrattava d'olio
 
99octane ha scritto:
Se la guarnizione di testa va, fumi bianco e friggi il motore. ;)
Per la valvola, dipende da motore a motore. La guarnizione e' una cazzata, roba da 2 euro. Quella che costa e' la manodopoera, perche' sicuramente bisogna aprire la testata, e a seconda del motore puo' essere necessario smontare le punterie.

Tirando giu' le candele un meccanico che valga la sua paga individua subito se e' quello e in quale cilindro bisogna intervenire.

Un olio piu' fluido puo' aver smosso delle morchie che sono andate a finire nella guarnizione rigandola o provocando un trafilamento. Ma la vedo improbabile (anche se certo non impossibile).

il fumo bianco lo vedi subito appena accendi il motore o magari lo lasci girare anche solo qualche minuto?
scusa la mia ingnoranza.. ma la guarnizione sarebbe quella nera che "unirebbe" il " coperchio" dove va messo l' olio al motore? e' quella visibile in alto o un altra? altrimenti quella l ho appena cambiata... :rolleyes:
o meglio e' stata cambiata e aperto il motore ma non e' stato toccato nulla delle punterie...
pero' mi pare anche strano perche' c e' gente che dice di spendere centinaia di euro per la guarnizione...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
ho notato un eccessivo consumo d olio ultimamente.. soprattutto nelle ultime centinaia di km.. premesso che ho una 206 benzina convertito gpl di 10 anni e mezzo e percorso 231 mila km...
cambiato l ultima volta l olio 4 mila km fa con il tamoil 5-40.. da allora ho messo 1 litro d olio e in particolar modo ho notato che negli ultimi 150 km si e' "bevuto" quasi mezzo litro d olio... a cosa puo' esser dovuto?
ho notato che da dove c e' il liquido di raffreddamento perde qualcosa pero' non riesco a capire in quanto il liquido e' un po' melmoso forse a causa del turafalle che avevo messo tempo addietro per coprire qualche piccola perdita..
potrebbe essere anche dell ' olio ma non ne sono sicuro...
dallo scarico non noto particolar fumi.. anche se il dubbio che la testata sia partita mi viene... secondo voi?

grazie a tutti per le risposte..

Forse la scarsa qualita' dell' olio incide soprattutto se non e' sintetico
ma visto il chilometraggio forse fai bene
A mio parere meglio aggiungere olio di buona qualita' invece che cambiarlo
con un olio dalle qualita' incerte
 
mikuni ha scritto:
Come non detto. Il 5w40 va usato da subito non a 231.000 km... :rolleyes:

beh non credo che sara' stato quello.. in fondo ho sempre utilizzato dei buon oli della shell... che forse molti che fanno regolari tagliandi a caro prezzo in officine autorizzate se lo scordano... :rolleyes:
 
ragazzomoro1 ha scritto:
alla fine ha ceduto la testata.... :-(

Azz... era l'ipotesi peggiore: testata criccata.
Pero', a voler sistemare, e' meno peggio che non il basamento.
231 mila km non sono tantissimi...

Pero' leggo che era convertita a gas...
 
99octane ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
alla fine ha ceduto la testata.... :-(

Azz... era l'ipotesi peggiore: testata criccata.
Pero', a voler sistemare, e' meno peggio che non il basamento.
231 mila km non sono tantissimi...

Pero' leggo che era convertita a gas...

si convertita a gas ma un 20 per cento utilizzavo la benzina.. :rolleyes:

ora non so cosa fare... sento tante tante versioni e contrastanti... :cry:

anche se quella che ho sentito dire direttamente e indirettamente sulla cosa migliore da fare sarebbe quella da cambiar macchina.....

pero' essendoci anche un po' affezionato e oramai che non l ho cambiata con gli incentivi e per di piu' avendoci soprattutto speso negli ultimi mesi 1.750 euro... mi viene male a pensare cosa sia successo...
proprio nel momento meno oppurtuno.... fosse successo almeno 6 mesi o almeno tra 6 mesi gia' le cose cambiavano.. :cry:
 
ragazzomoro1 ha scritto:
devo dire che e' la prima volta che metto l olio 5 40.. certo sicuramente e' migliore del 10 40.. pero' non vorrei che a volte davvero ci siano degli oli che non siano adatti per le nostre macchine... anche se a dire il vero.. tutto questo eccessivo consumo d olio l ho notato nelle ultime settimane e in particolar modo negli ultimi giorni quando sembra che me ne abbia davvero mangiato quasi mezzo kg.. per 150 km..

Ti posso dire che avevo un Peugeot 305 che non consumava solo se l' olio era Esso , se mettevo un altra marca ... consumava tremendamente. quindi prova a rimettere quello di prima e verifica
 
bekler ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
devo dire che e' la prima volta che metto l olio 5 40.. certo sicuramente e' migliore del 10 40.. pero' non vorrei che a volte davvero ci siano degli oli che non siano adatti per le nostre macchine... anche se a dire il vero.. tutto questo eccessivo consumo d olio l ho notato nelle ultime settimane e in particolar modo negli ultimi giorni quando sembra che me ne abbia davvero mangiato quasi mezzo kg.. per 150 km..

Ti posso dire che avevo un Peugeot 305 che non consumava solo se l' olio era Esso , se mettevo un altra marca ... consumava tremendamente. quindi prova a rimettere quello di prima e verifica

no no e' proprio partita la testa... questo lo do ora per certo... l unica cosa che ancora il motore probabilmente sotto ancora non ha ceduto del tutto... siccome sono davvero amareggiato per come e' andata faccio un altro post chiedendo a chi ha rifatto la testa e il motore come si e' trovato e quanto ha speso....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/0/30155.page#506698
 
Back
Alto