<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo di acqua potabile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo di acqua potabile

A proposito di sprechi, mia moglie ha usato per anni una lavatrice con il cassettino per i detersivi contrassegnato con A-B-C-D, cosa faceva?
Nella vaschetta A ci metteva l'Ammorbidente, che veniva usato come prelavaggio ed era inutile prima del lavaggio.
Leggere il libretto istruzioni, giammai, vuoi insegnarmi ad usare la lavatrice? :emoji_confounded:

Tante per contrassegnare la vaschetta dell'ammorbidente hanno un fiorellino stilizzato.
Comunque confermo che l'interpretazione dell'uso delle varie vaschette è strettamente personale e ognuno fa un po' come cacchio gli pare...
 
Se vedeste come fa mia madre a "contare" i misurini di ammorbidente e di detersivo...
Saranno cinquant'anni che cerco di farla ragionare, ma lei è fedele al motto "melius abundare quam deficere".
 
Se vedeste come fa mia madre a "contare" i misurini di ammorbidente e di detersivo...
Saranno cinquant'anni che cerco di farla ragionare, ma lei è fedele al motto "melius abundare quam deficere".

Proprio l'altra settimana mia madre mi ha raccontato che una ragazza giovane è andata da lei quasi disperata perchè aveva rovinato mezzo guardaroba del marito.
E in effetti i capi erano pieni di aloni biancastri.
Era detersivo in eccesso che la lavatrice di casa non era riuscita a sciacquare.
Tanta roba dei suoi clienti ormai la conosce e sa che basta metterla in lavatrice senza niente a fanno una schiuma che sembra Natale...
 
Eh i libretti di istruzioni sono come i manuali d'uso delle auto ovvero in Italia se qualcuno li legge lo fa di nascosto per non trovarsi etichettato come lo sfigato di turno che non sa come funzionano le cose. Poi ci si meraviglia di malfunzionamenti e guasti.
La quantità di detersivo? In teoria ci andrebbe al massimo il dosaggio previsto dal produttore del detersivo, è tutto scritto sulla confezione; in pratica solitamente ne basta meno, a volte molto meno, salvo lavare roba davvero sporca. Ammorbidente? Meglio non metterlo proprio o al limite usare un dosaggio che è solamente una frazione di quanto scritto sulla confezione.
Invece molti abbondano con detersivo e ammorbidente, poi giorno dopo giorno si assorbono i residui indossando i vestiti e dormendo tra le lenzuola.
 
Ammorbidente? Meglio non metterlo proprio o al limite usare un dosaggio che è solamente una frazione di quanto scritto sulla confezione.

Io lo diluisco.
Ma non quello concentrato che anche secondo l'etichetta va diluito,anche quello pronto all'uso.
Un flacone da 4 litri può durare mesi.
Chi lo usa puro e in grande quantità poi non si toglie più la profumazione dai vestiti,cosa che a me personalmente fa venire mal di testa.
 
Eh i libretti di istruzioni sono come i manuali d'uso delle auto ovvero in Italia se qualcuno li legge lo fa di nascosto per non trovarsi etichettato come lo sfigato di turno che non sa come funzionano le cose. Poi ci si meraviglia di malfunzionamenti e guasti.
devo ammettere che sono di una quasi inutilità totale:
domenica ho dovuto mettere in servizio la nuova lavatrice di mia suocere cui avevano spiegato come funziona alla consegna ma, ovviamente, non ricordava nulla.
Il manuale vale per tutti i modelli e tutte le declinazione (prodotto made in Italy). i programmi sono descritti in corpo 6 per cui la moglie non riesce a leggerli (servirebbe la lente).

Io riesco anche a leggerli ma lasciano ampio spazio ad interpretazione.
Poi adesso con la moda green se devi lavare a 60° (roba che va lavata a 60° per problemi che si possono immaginare) hai la selezione "Eco 40°- 60°" o_O quindi? lava a sessanta come mi serve o solo a 40 perché a loro piace così?

Il manuale scaricato dal sito del produttore (per stampare in grande programmi e vaschette) ovviamente Non è aggiornato.
Il precedente lavaggio intensivo è invece diventato ECO sul cartaceo
:emoji_confounded:
 
Abbiamo un consumo di acqua potabile pro capite quasi doppio rispetto alla media europea: 236 litri al giorno contro 125.
Sarà quella usata per annaffiare gli orti?
WoW
ho preso l'ultima bolletta che copre quasi 500 gg e il risultato pro-capite è proprio di 238 l.

Purtroppo sì, nell'ultimo anno ho dovuto bagnare parte del giardino con l'acqua potabile. E la cosa mi disturba parecchio.
 
Però un mio amico mi ha detto che ad Alessandria non piove da 3 mesi! E mi pare di aver visto filmati del Po a secco, tanto per dire.
Pilota, qui a Torino è nevicato l'8 dicembre. Poi ha fatto due gocce d'acqua lunedì scorso al mattino. E basta Adesso le previsioni danno pioggia per il prossimo mercoledì, ma sappiamo quanto siano incerte le previsioni da qui a una settimana.

E' tutto secco e brullo.
 
Pilota, qui a Torino è nevicato l'8 dicembre. Poi ha fatto due gocce d'acqua lunedì scorso al mattino. E basta Adesso le previsioni danno pioggia per il prossimo mercoledì, ma sappiamo quanto siano incerte le previsioni da qui a una settimana.

E' tutto secco e brullo.

Ok, quindi confermi. Bah, mi dispiace molto.
 
Tanto per non farci mancare niente:
oggi pome parto, intorno le 16.00;
dopo un po' guardo la temp esterna....
21,5°
!?!
Ticchetto 2/3 volte sullo strumento....
Incredulo....
Son proprio 21,5
 
Se non ci sono discrepanze nel metodo di calcolo, direi che mi sembra un dato piuttosto difficile da spiegare.
Abbiamo un consumo di acqua potabile pro capite quasi doppio rispetto alla media europea: 236 litri al giorno contro 125.
Sarà quella usata per annaffiare gli orti?
1f642.png


https://www.lumsanews.it/acqua-il-r...-capite-elevato-236-litri-contro-125-europei/
Noi a differenza di tanti altri abbiamo il bidet :D
 
Tanto per non farci mancare niente:
oggi pome parto, intorno le 16.00;
dopo un po' guardo la temp esterna....
21,5°
!?!
Ticchetto 2/3 volte sullo strumento....
Incredulo....
Son proprio 21,5

A Ragusa siamo vicini allo zero di mattina presto e di sera. Il mondo si è capovolto….
 
Ieri sera hanno fatto vedere canali di Venezia a secco, con barche e gondole sul fondo! Una cosa mai vista. Comunque un proprietario di barca ha detto: “Meglio l’acqua bassa di quella alta”. Beh, questo si, è vero.
 
Back
Alto