<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo di acqua potabile | Il Forum di Quattroruote

Consumo di acqua potabile

Se non ci sono discrepanze nel metodo di calcolo, direi che mi sembra un dato piuttosto difficile da spiegare.
Abbiamo un consumo di acqua potabile pro capite quasi doppio rispetto alla media europea: 236 litri al giorno contro 125.
Sarà quella usata per annaffiare gli orti?
1f642.png


https://www.lumsanews.it/acqua-il-r...-capite-elevato-236-litri-contro-125-europei/
 
A conti fatti i 236 litri al giorno sono, arrotondando, 7 metri cubi al mese e 86 all'anno a testa. Una famiglia di 3 persone sarebbe oltre i 250 metri cubi annui. Difficile che questo consumo sia solo per l'igiene personale, la pulizia quotidiana dell'abitazione, lavatrici e lavastoviglie. Se aggiungiamo giardini, pulizie esterne e lavaggio piatti a mano allora potrebbe essere, ovviamente con una buona dose di spreco in tutte le suddette attività.
Se però guardiamo alle bollette, il ridurre i consumi collettivi non aiuterà affatto perché salirà la tariffa al metro cubo quindi i costi collettivi in bolletta resteranno sostanzialmente invariati.
 
Abbiamo un approccio molto leggero alla tematica del consumo responsabile delle risorse,una rete di distribuzione colabrodo (proprio in questi giorni stanno riparando una perdita nella mia strada) e forse anche un approccio diverso nello stile di vita (dalla cucina all'abbigliamento).
Ad esempio in tanti paesi il lavaggio dei capi ad acqua non sanno nemmeno cosa sia,stirare idem.
Per cucinare poi litri e litri di acqua,anche solo un piatto di pasta ne richiede parecchi.
 
A conti fatti i 236 litri al giorno sono, arrotondando, 7 metri cubi al mese e 86 all'anno a testa. Una famiglia di 3 persone sarebbe oltre i 250 metri cubi annui. Difficile che questo consumo sia solo per l'igiene personale, la pulizia quotidiana dell'abitazione, lavatrici e lavastoviglie. Se aggiungiamo giardini, pulizie esterne e lavaggio piatti a mano allora potrebbe essere, ovviamente con una buona dose di spreco in tutte le suddette attività.
Se però guardiamo alle bollette, il ridurre i consumi collettivi non aiuterà affatto perché salirà la tariffa al metro cubo quindi i costi collettivi in bolletta resteranno sostanzialmente invariati.
Al numeratore ci sono tutti i consumi, anche quelli industriali e agricoli.
 
Al numeratore ci sono tutti i consumi, anche quelli industriali e agricoli.
Sicuro? Ho trovato questo articolo di qualche anno fa, i numeri pro capite sono più alti (249 litri giorno, probabilmente i consumi si sono ridotti negli anni) ma viene specificato che si tratta di uso domestico mentre il consumo globale che comprende agricoltura, industria ecc è molto, molto più alto.
https://www.redattoresociale.it/article/acqua_l_italia_prima_in_classifica_in_europa_per_consumi#
 
Qualche anno fa un'amica ha assunto una badante per tenere compagnia alla madre.
Non so esattamente da dove provenisse,est europa comunque,e mi diceva che recuperava tutta l'acqua.
Da quella usata per cucinare a quella fatta scorrere nella doccia e poi la riutilizzava o per darla alle piante oppure al posto dello sciacquone.
Da noi se qualcuno fa una cosa del genere gli si da del matto ma evidentemente altrove sono abitudini consolidate o comunque non così strane.
 
Sicuro? Ho trovato questo articolo di qualche anno fa, i numeri pro capite sono più alti (249 litri giorno, probabilmente i consumi si sono ridotti negli anni) ma viene specificato che si tratta di uso domestico mentre il consumo globale che comprende agricoltura, industria ecc è molto, molto più alto.
https://www.redattoresociale.it/article/acqua_l_italia_prima_in_classifica_in_europa_per_consumi#

Credo anche io.
Già 15-20 anni fa, mi è capitato di insegnare anche impianti idrotermosanitari all'IPSIA e i manuali dicevano di dimensionare per 220 litri al giorno per abitante, in condomini di categoria media.
 
A proposito di sprechi, mia moglie ha usato per anni una lavatrice con il cassettino per i detersivi contrassegnato con A-B-C-D, cosa faceva?
Nella vaschetta A ci metteva l'Ammorbidente, che veniva usato come prelavaggio ed era inutile prima del lavaggio.
Leggere il libretto istruzioni, giammai, vuoi insegnarmi ad usare la lavatrice? :emoji_confounded:
 
Noi, come avevo già scritto in un altro topic, cerchiamo di risparmiarla al massimo, perché è un bene che sarà sempre più prezioso. A tale scopo adottiamo tanti accorgimenti, intuibili.

Quello che vorrei aggiungere è che a mio parere, soprattutto qui in Sicilia, occorrerebbe trovare il modo di raccogliere l’acqua piovana, perché quando piove (soprattutto settembre, ottobre, novembre, marzo, aprile) piove tanta acqua, che si perde (a parte quella che finisce nelle falde ovviamente). Non so, cisterne all’aperto apribili e richiudibili, dighe sui fiumi, qualcosa bisogna assolutamente fare perché in assoluto piove sempre meno e già ad Agrigento c’è un depuratore di acqua marina…….
Mi sa che ne verranno costruiti altri qui.

Però un mio amico mi ha detto che ad Alessandria non piove da 3 mesi! E mi pare di aver visto filmati del Po a secco, tanto per dire.
 
Ultima modifica:
Back
Alto