<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Carburante | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Carburante

renatom ha scritto:
E allora come fai a parlare di coefficiente di attriro di 0,8- 1? Quello è per l'attriro radente, per il volvente pneumatico - asfalto l'ordine di grandezza è 0,008 - 0,012.

Mi hai fatto venire il dubbio sul valore corretto: ho verificato su diversi siti e tutti riportano come coefficiente di attrito volvente pneumatico-asfalto 0,035.
Diciamo che ci siamo sbagliati entrambi...
Ciao ;)
 
stratoszero ha scritto:
renatom ha scritto:
E allora come fai a parlare di coefficiente di attriro di 0,8- 1? Quello è per l'attriro radente, per il volvente pneumatico - asfalto l'ordine di grandezza è 0,008 - 0,012.

Mi hai fatto venire il dubbio sul valore corretto: ho verificato su diversi siti e tutti riportano come coefficiente di attrito volvente pneumatico-asfalto 0,035.
Diciamo che ci siamo sbagliati entrambi...
Ciao ;)

Il "Manuale di Meccanica" dell'Hoepli che ho sotto mano in questo momento riporta 0,008 - 0,01.
 
stratoszero ha scritto:
Mi hai fatto venire il dubbio sul valore corretto: ho verificato su diversi siti e tutti riportano come coefficiente di attrito volvente pneumatico-asfalto 0,035.
Diciamo che ci siamo sbagliati entrambi...
Ciao ;)

Se metto 0,035 come valore nella formula di Renatom, ottengo un consumo di 8,98 l/100 km a 120 km/h, valore totalmente fuori di testa. 5,5 l/100 km a 60 km/h. :shock: A 170 km/h assorbe 69 kW, 12 in più di quel che vettura possiede.... :lol:
 
renatom ha scritto:
Quindi se imposti l'equazione

[fv x m x g + m x g x sen a + 1/2 x ro x Cx x S x v^2] x v = P

e la risolvi nell'incognita v, trovi la velocità massima.teorica.

Con Derive mi è uscita una formula mostruosa! :shock:

v=1.632993161*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))*SIN(0.3333333333*ASIN(1.837117307*c*p*r*s*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))/(g^2*m^2*(SIN(a)+f)^2))+1.047197551) OR
v=-1.632993161*COS(0.3333333333*ACOS(-1.837117307*c*p*r*s*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))/(g^2*m^2*(SIN(a)+f)^2)))*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s)) OR
v=-1.632993161*SIN(0.3333333333*ASIN(1.837117307*c*p*r*s*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))/(g^2*m^2*(SIN(a)+f)^2)))*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
Quindi se imposti l'equazione

[fv x m x g + m x g x sen a + 1/2 x ro x Cx x S x v^2] x v = P

e la risolvi nell'incognita v, trovi la velocità massima.teorica.

Con Derive mi è uscita una formula mostruosa! :shock:

v=1.632993161*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))*SIN(0.3333333333*ASIN(1.837117307*c*p*r*s*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))/(g^2*m^2*(SIN(a)+f)^2))+1.047197551) OR
v=-1.632993161*COS(0.3333333333*ACOS(-1.837117307*c*p*r*s*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))/(g^2*m^2*(SIN(a)+f)^2)))*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s)) OR
v=-1.632993161*SIN(0.3333333333*ASIN(1.837117307*c*p*r*s*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))/(g^2*m^2*(SIN(a)+f)^2)))*SQR(-g*m*(SIN(a)+f)/(c*r*s))

Giustamente l'equazione di III grado ha 3 soluzioni.

Probabilmente almeno 1, ma probabilmente 2 verranno negative e quindi da non considerare per il nostro problema

Risolvere le equazioni di III grado è un po' incasinato

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_terzo_grado

In alternativa puoi fare un grafico del I membro (quello che esprime la potenza assorbita) e vedere a che velocità arriva al valore della potenza massima.

Purtroppo il mio esame di Analisi Matematica I risale a Giugno 1985 e anche se ho preso 30, su alcune cose adesso faccio fatica a ricordare.
 
La mia matematica è a livelli decisamente inferiori e smessa dal 1979. :D

Excel s'incazza per la radice quadrata di un numero negativo - e ha ragione - ma come mai mi esce con un SQR(-g ecc? :shock:
 
The.Tramp ha scritto:
La mia matematica è a livelli decisamente inferiori e smessa dal 1979. :D

Excel s'incazza per la radice quadrata di un numero negativo - e ha ragione - ma come mai mi esce con un SQR(-g ecc? :shock:

Io purtroppo non so come si fa a inserire una funzione dentro Excel per ricavare un grafico, ci dovrei studiare un po'.

Mi pare strano che vengano fuori dei casini.

Dovrebbe venire fuori una funzione del tipo:

y = p x v^3 + q x v

Con p = 1/2 x ro x Cx x S e q = fv x m x g + m x g x sen a
che sono fissi, a parità di veicolo e condizioni di carico.
 
The.Tramp ha scritto:
La mia matematica è a livelli decisamente inferiori e smessa dal 1979. :D

Excel s'incazza per la radice quadrata di un numero negativo - e ha ragione - ma come mai mi esce con un SQR(-g ecc? :shock:

Allora, ci ho ripensato un attimo.

La questione dovrebbe essere questa:

Quella equazione ha 3 soluzioni, come d'altra parte ti è venuto con Derive, però due sono immaginarie e sono quelle che hanno fatto incazzare Excel.
L'altra, l'unica reale è quella buona.

Un'altra cosa che non c'ebtra.
Ho provato a calcolare il rendimento del motore della mia auto (1.6 TD 110 CV) mentre è in fase di ripresa con il l'acceleratore a tavoletta, fodandomi dell'indicazione di consumo istantaneo del computer di bordo e della coppia massima dichiarata.
Risultato: 0,38
 
The.Tramp ha scritto:
Se metto 0,035 come valore nella formula di Renatom, ottengo un consumo di 8,98 l/100 km a 120 km/h, valore totalmente fuori di testa.

Secondo me è fuori di testa uno che pensa di consumare poco in autostrada con un veicolo avente "Superficie frontale 2,60 m2"...
:D :D :D
 
renatom ha scritto:
Quella equazione ha 3 soluzioni, come d'altra parte ti è venuto con Derive, però due sono immaginarie e sono quelle che hanno fatto incazzare Excel.
L'altra, l'unica reale è quella buona.
Excel s'incazza su tutte e tre le funzioni derivate, che tutte e tre hanno SQRT(-formula) e non esiste una radice quadrata di un numero negativo. :)

Ho provato a calcolare il rendimento del motore della mia auto (1.6 TD 110 CV) mentre è in fase di ripresa con il l'acceleratore a tavoletta, fodandomi dell'indicazione di consumo istantaneo del computer di bordo e della coppia massima dichiarata.
Risultato: 0,38
E' normale per un diesel, ma il rendimento massimo lo tieni a 85%, non a tavoletta:
290px-Brake_specific_fuel_consumption.svg.png

Nel diagramma un noto 1.5 Turbodiesel CR dove 210 g/(kW·h) corrisponde ad un rendimento del 0,38.

La Prius 3, col col nuovo 1800 ottiene 215 g/(kW·h), ha un rendimento di 0,389.

Il grosso problema del rendimento del motore, abbinato ad un cambio a rappoti finti, è che nella guida normale non si riesce a tenere il motore nel suo massimo rendimento. Problema risolto con i motori a controllo elettronico abbinato con un CVT - la Honda Jazz CVT fa i 18 in autostrada perché il CVT tiene un rapporto lungo e l'elettronica tiene la farfalla molto aperta.
 
Back
Alto