<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Toyota Yaris Hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Toyota Yaris Hybrid

spritmonitor.de dice 5,22 l/100 km per Auris e 4,83 per Yaris.

5,01 per Prius, limitando la ricerca a vetture dal 2011 in poi.
 
Io con la mia Auris, guidata da me e mia moglie, sono in una media di 4,7 annua, che si traducono in 20-22 in inverno e 23-25 in estate. Dipende sempre dall'utilizzo e dai percorsi. C'è chi con auris sta' normalmente sui 3,9 e con Yaris sui 3,5. Poi la media di sprintmonitor è fatta dalla media di utenti che scrivono i loro dati, altri posessori nemmeno conoscono il sito. Da ricordare il consumo assurdo che rilevò 4ruote di 16 in extraurbano. Non sono mai riuscito a consumare così tanto fuori città nemmeno i certe tirate allo spasimo per non arrivare in ritardo in certe mie "maledette trasferte" dell'ultimo momento.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io con la mia Auris, guidata da me e mia moglie, sono in una media di 4,7 annua, che si traducono in 20-22 in inverno e 23-25 in estate. Dipende sempre dall'utilizzo e dai percorsi. C'è chi con auris sta' normalmente sui 3,9 e con Yaris sui 3,5. Poi la media di sprintmonitor è fatta dalla media di utenti che scrivono i loro dati, altri posessori nemmeno conoscono il sito. Da ricordare il consumo assurdo che rilevò 4ruote di 16 in extraurbano. Non sono mai riuscito a consumare così tanto fuori città nemmeno i certe tirate allo spasimo per non arrivare in ritardo in certe mie "maledette trasferte" dell'ultimo momento.

Io considero, comunque, spritmonitoor lo strumento più attendibile che abbiamo, poiché su numeri grandi si può avere una certa uniformità.

Anche io consumo 1l 10-15% in meno di quello che dice spritmonitor per la mia auto, ma so anche perché.
 
Siamo ot, comunque approfondiamo un po'. Bisognerebbe, su sprintmotor, guardare la media dei consumi della tua zona. Sarebbe falsato il dato europeo, troppo diverso il percorso dell'utente tedesco dal francese all'italiano. Limiti diversi, temperature diverse, basta pensare all'Italia quanto diverse sono le strade. Io abito nel basso Veneto, strade solo pianeggianti la prima autostrada a 45 km, quindi quasi mai, poco recupero dovuto alle discese. Sarebbe molto diverso, il consumo rispetto a chi abita in centro Italia , solo per fare un esempio, con percorsi fatti tutti di saliscendi con molto recupero di energia. Quindi il dato si dovrebbe scremare a pochi numeri, troppo falsati i grandi numeri di utenti in zone troppo diverse con una media che non è una media di dove andrò io ad utilizzare l'auto.
 
I saliscendi fanno sempre male ai consumi, ibride incluse.
Del resto è normale che sia così: un ibrido ideale potrebbe al massimo trasformare la strada percorsa in una pianura ma sappiamo benissimo che l'ibrido ideale non esiste ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
I saliscendi fanno sempre male ai consumi, ibride incluse.
Del resto è normale che sia così: un ibrido ideale potrebbe al massimo trasformare la strada percorsa in una pianura ma sappiamo benissimo che l'ibrido ideale non esiste ;)

Ciao.

la macchina ideale esiste SI !!!

dipende solo dalle aspettative. po essere pure una piccola utilitaria o un mega SUV. po essere una elettrica quanto un diesel o altro.

le due macchine che abbiamo sono perfette per le nostre aspettative, e una è ibrida.
 
Vero, però quelli che arrivano a quelle medie li abitano in zone non pianeggianti, nelle discese l'ibrido consuma zero, zero consumo di freni, zero carburante, zero di tutto. Io in pianura arrivo al massimo ai 25 da pieno a pieno ( in estate, quasi 27 il Cdb ) 28-30 quelli in percorsi di saliscendi.
Vero anche che l'ibrido perfetto non esiste, però è un bell'aiuto al termico.
Ciao.
 
antlan@alice.it ha scritto:
purtroppo la hyibrida è una delusione! Con guida dolce faccio i 18,5!

cosa significa guida dolce ? che percorsi affronti e quanto consumava la tua macchina precedente su questi percorsi ?

ti consiglio di:
non tentare fare più possibile in elettrico ! non ti fa risparmiare !
usare le freni con la frenata rigenerativa ti regala tanta energia, migliora i consumi e risparmia i pastiglie dei freni. ricordarsi che si può togliere molto prima il piede dal acceleratore che in una macchina tradizionale.
non fare le accelerate tropo dolce (non risparmi nulla)

con una guida cosi non ho mai fatto una media sotto i 20km/l e la media annuale sta a 23km/l
 
MilanFilippo ha scritto:
Vero, però quelli che arrivano a quelle medie li abitano in zone non pianeggianti, nelle discese l'ibrido consuma zero, zero consumo di freni, zero carburante, zero di tutto. Io in pianura arrivo al massimo ai 25 da pieno a pieno ( in estate, quasi 27 il Cdb ) 28-30 quelli in percorsi di saliscendi.
Vero anche che l'ibrido perfetto non esiste, però è un bell'aiuto al termico.
Ciao.
C'è qualcosa che non quadra, non ti sembra?
Se un ibrido ideale recupera in discesa tutto quello che ha perso per salire vorrà dire che la strada diventerebbe come se fosse pianeggiante non come se fosse in discesa (praticamente l'auto non può consumare meno del lavoro che fa). Questo vale a maggior ragione per l'ibrido Toyota che punta a far lavorare il motore sempre nella zona di massimo rendimento e ci riesce bene anche in pianura e a bassa velocità a differenza delle auto "normali" che con bassi carichi non sono in grado di far lavorare il motore al massimo rendimento.

Ciao.
 
Quadra quadra credimi. Il sistema Toyota ha una sua logica di funzionamento. Premetto che io ho Auris con il 1800 e la Yaris non l'ho mai provata. Quando salì in una salita non impegnativa non sfrutti tutti i giri del termico, ma quelli che ti servono per quella determinata salita richiede. Quando scendi il sistema ricarica e normalmente arrivi a riempire tutta la batteria, o ci vai molto vicino, comunque andrai sempre sopra il fatidico 60%, soglia che quando la superi il sistema cerca di fartela consumarsi prima possibile per darti modo alla prossima frenata di adoperare la frenata rigenerativa, se no non avresti modo di recuperare e freneresti di pastiglie. Quindi alla prossima salitella a batteria sopra il 60% il sistema sfrutta molto l'elettrico facendo fare poco sforzo al termico. E questo ad ogni ciclo di salita-discesa. Ed ecco i consumi strabilianti di chi ha percorsi collinari. Io che giro in strade pianeggianti con poco recupero non potrò mai raggiungere certe medie, i miei consumi dipendono molto "solo" all'efficienza del sistema.
Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Vero, però quelli che arrivano a quelle medie li abitano in zone non pianeggianti, nelle discese l'ibrido consuma zero, zero consumo di freni, zero carburante, zero di tutto. Io in pianura arrivo al massimo ai 25 da pieno a pieno ( in estate, quasi 27 il Cdb ) 28-30 quelli in percorsi di saliscendi.
Vero anche che l'ibrido perfetto non esiste, però è un bell'aiuto al termico.
Ciao.
C'è qualcosa che non quadra, non ti sembra?
Se un ibrido ideale recupera in discesa tutto quello che ha perso per salire vorrà dire che la strada diventerebbe come se fosse pianeggiante non come se fosse in discesa (praticamente l'auto non può consumare meno del lavoro che fa). Questo vale a maggior ragione per l'ibrido Toyota che punta a far lavorare il motore sempre nella zona di massimo rendimento e ci riesce bene anche in pianura e a bassa velocità a differenza delle auto "normali" che con bassi carichi non sono in grado di far lavorare il motore al massimo rendimento.

Ciao.

a macchina ferma, il termico è spento e non importa se la clima è acceso o meno. ogni accelerazione consuma, ma di meno. a ogni rilascio del acceleratore il motore si spenge e non importa a che velocità. certo, le coline non sale a gratis, ma a meno, poi in discesa non consuma nulla, cosi a finale ha dei consumi molto bassi.
quando freni con intelligenza consumi poco le pastiglie freni, ma recuperi un sacco di energia. ogni volta il termico è spento la macchina non inquina. e tutto questa tecnologia quanto sembra complicata, funziona a perfezione, senza rogne e guasti, senza turbo da cambiare o filtri tappati e senza un cambio (costosissimo) da rifare.
senza catene che si rompano o cinghie che sono da cambiare.

e la batteria ? beh, dei guasti da gente che ha un ibrido Toyota non si sente o si sente davvero dei casi marginali o con chilometraci altissimi . infatti la Toyota dichiara che la batteria funziona per tutta la vita della vettura.
 
MilanFilippo ha scritto:
Quadra quadra credimi.
Quadra solo se in salita l'ibrido avesse un efficienza maggiore rispetto a quando si viaggia in pianura ma, visto come è fatto il sistema dubito questo avvenga se non sporadicamente.
Considerando l'inefficienza durate la carica e la scarica della batteria è facile che anche se in salita l'efficienza del motore sia più alta di quando si è in pianura difficilmente questa maggiore efficienza supera l'inefficienza della parte elettrica.

Ciao.
 
Back
Alto