<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Toyota Yaris Hybrid | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Toyota Yaris Hybrid

con il diesel si nota meno differenza rispetto all'estate. Quelli con riscaldamento elettrico e circuito di raffreddamento attivo, sono ancora meglio.
Con hsd la differenza è maggiore perché in estate il termico riesce a stare più spento.
 
sono realmente intenzionato ad acquistare la nuova Yaris sfruttando il cospicuo incentivo di 4850€ (rottamo un'auto a benzina) anche se attualmente non ne ho una reale necessita' ma non vorrei perdere questa iniziativa di quasi 5000€.
Non so se si ripetera' in futuro.
Qualcuno ha la nuova serie?
Come si trova?
 
In effetti,l'ibrido non e' che faccia guadagnare molto in rapporto al prezzo maggiore.
Ho creduto che si potessero raggiungere con buona facilita' i 25km/l.
In strade scorrevoli percorro i 17 con un 2000 benzina turbo da 250cv e alla stessa andatura i 22/23 con un 1900 TDI di 15 anni.
Il problema e' che nei test drive ti fanno fare il classico giro da 5 minuti che serve a niente.
Andrebbe usata per almeno mezza giornata e verificare l'effettivo consumo di carburante in due o tre situazioni di percorsi.
Anche perche' l'impegno economico e' importante e ci deve essere un buon riscontro almeno sotto questo aspetto.
 
Ho creduto che si potessero raggiungere con buona facilita' i 25km/l.

dipende in quale condizione di uso credi di poterli raggiungere, ripeto io ti parlo della mia auris, e con il tragitto che faccio io alternando tratti scorrevoli a tratti urbani senza molta fatica ci sto intorno ai 25 km/l, mentre con altre motorizzazioni ero sotto ai 20 .
Come detto altre volte il risparmio con un Ibrida si calcola anche in termini di minore manutenzione, agevolazioni per quanto riguarda il bollo o nei pagamenti dei parcheggi o zone a traffico limitato e non per ultimo una rilassatezza di guida, questi ultimi aspetti che ovviamente possono interessare o meno.
 
Parlo di uso misto urbano/tangenziale che e' quello che farebbe mia moglie.
Non la prendiamo certo per farci autostrada,non credo sia il suo terreno ideale.
Sulla manutenzione sono d'accordo,altro punto che mi interessa parecchio.
Unici punti su cui ho dubbi sono il cambio CVT che mi da fastidio alle orecchie e il termico che si accende spegne troppe volte.
Considerato il fatto che disattivo lo start&stop sulla mia Octavia mi suona male.
Ma sono 20 anni che funzionano così,avranno fatto i loro calcoli.
Ho pochi giorni per convincere mia moglie pero'
 
Dico la mia: La uso per la maggior parte in tangenziale e extraurbano o per brevi tragitti di 6/7 km, senza maniacali attenzioni per i consumi la mia media totale ( da spritmonitor ) è di 3,9 l/100km, consumo molto meno della mia vecchia C3 TD.
Il fatto che può dare fastidio il rumore del "cambio" ci sta, io c'ho fatto l'abitudine e non ci faccio neanche tanto caso, però pensa anche che una volta cambiato il bagnato d'olio quello se ne sta lì a lavorare buono, buono.
Per quanto riguarda l'accendersi e spegnere, non confonderlo con uno start&stop, non senti il motorino di avviamento perché non ce l'ha, si avvia tramite la batteria di trazione e non te ne accorgi nemmeno a parte il brusio del motore.
Saluti
 
Beh ottimo dai,sotto ai 4 o comunque a cavallo e' un ottimo risultato ed e' quello che mi attenderei da questa tipologia di auto.
Anche perche' con l'attuale diesel nell'uso misto fa i 18 quando va bene.
La questione cambio non e' una critica ma puramente una questione di abitudine in quanto senti il motore girare alto a cui non corrisponde una adeguata spinta di propulsione.
Inoltre fa ancora piu' effetto in quanto con la mia attuale 2.0 a benzina giro tra i 1200 e i 1900 giri quindi non sono proprio abituato a sentire il motore così alto.
 
Non l'ho presa come una critica, sono convinto anch'io che è questione abitudine, avendocela, Il rumore su di giri lo senti nella fase di riscaldamento e in zona "power" che per quel che mi riguarda ci vado solo in accelerazioni decise e per breve tempo perché l'auto, poi, continua ad accelerare perciò rilasci prima a differenza di un auto "tradizionale" ( non che sia un fulmine comunque ), inoltre tieni presente che se la batteria è sotto a un 60% il motore si fa sentire ugualmente e che non ha materiale fonoassorbente se non tra abitacolo e vano motore.
Dimenticavo una cosa, i miei tragitti sono per lo più in piano, lo dico perché il tipo di percorso è una delle cose che incide molto sui consumi.
Se posso darti un consiglio, però, non fare troppo affidamento sui consumi che ti dicono altri, fai un paragone le altre auto che hai, inoltre, se ne hai possibilità, e la trovi, prova a noleggiarla per una settimana o qualche giorno.
 
Non era nelle mie intenzioni cambiare auto anzi.
Pero' vedendo la promozione dei 5000€ mi sono ingolosito anche perche' rottamerei una vecchia Uno di 35 anni che vale meno di zero e che mia zia dovrebbe pure pagare 100€ per rottamarla.
Quindi viene benissimo il giochino.
Noleggiarla non sara' semplice,primo perche' sara' difficile da trovare e secondo non ho la carta di credito.
Anch'io giro in pianura.
 
Quell incentivo lì dovrebbe essere quello "solito"(praticamente sin dal debutto) riguardante quasi tutta la gamma...

Il percorso poi descritto da melego direi che sia davvero l optimum in termini di efficienza... e non certamente quello prettamente urbano così come i "bar di quartiere" vorrebbero far credere!
Pena: ritrovarsi spesso e "volentieri" con la batteria scarica proprio in quanto non si ha tempo e spazio per poter rallentare/frenare quindi ricaricare... cosa che, fra l altro, porta anche a penalizzare il confort acusticamente (< 6 tacche) e sinanco a far apparire qualche vibrazione (< 2/3 tacche)!
 
Ultima modifica:
ma si sono d'accordo,solo urbano in coda non serve a niente.
Se non hai un minimo di spazio per lanciarla non ha sufficiente energia cinetica ,e di conseguenza,tempo per ricaricare a dovere.
Il giochino sta nel prevedere il rilascio del gas con netto anticipo e lasciarla rallentare il piu' possibile.
Staccare all'ultimo e frenare non ha molto giovamento anche se durante la frenata ho la netta sensazione che piu' che i freni lavori molto il generatore.
 
Altra accortezza poi è sicuramente quella di non pretendere di andare di solo elettrico (specie a batteria con poca carica naturalmente) a medio-basse velocità ma, quando possibile, piuttosto meglio partire/procedere con certo slancio proprio in modo tale da far (eventualmente) intervenire anche il termico (ciò potrebbe anche valere in fase di riscaldamento da fermo) il quale farà in modo di gestire la sinergia nel migliore dei modi...

Riguado poi il "frullinare" della trasmissione c'è chi, proprietario di quest ultima serie, provandole ha riscontrato un miglioramento rispetto alla precedente (my '14)... trovandola comunque generalmente più silenziosa.
 
Back
Alto