<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Toyota Yaris Hybrid | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Toyota Yaris Hybrid

chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Quadra quadra credimi.
Quadra solo se in salita l'ibrido avesse un efficienza maggiore rispetto a quando si viaggia in pianura ma, visto come è fatto il sistema dubito questo avvenga se non sporadicamente.
Considerando l'inefficienza durate la carica e la scarica della batteria è facile che anche se in salita l'efficienza del motore sia più alta di quando si è in pianura difficilmente questa maggiore efficienza supera l'inefficienza della parte elettrica.

Ciao.

nessun motore puo avere in salita una efficienza migliore rispetto in pianura !!!! (chi pensa tale cosa ????) ma un motore può avere una migliore efficienza a confronto di un altro !!!!
 
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Quadra quadra credimi.
Quadra solo se in salita l'ibrido avesse un efficienza maggiore rispetto a quando si viaggia in pianura ma, visto come è fatto il sistema dubito questo avvenga se non sporadicamente.
Considerando l'inefficienza durate la carica e la scarica della batteria è facile che anche se in salita l'efficienza del motore sia più alta di quando si è in pianura difficilmente questa maggiore efficienza supera l'inefficienza della parte elettrica.

Ciao.

nessun motore puo avere in salita una efficienza migliore rispetto in pianura !!!! (chi pensa tale cosa ????) ma un motore può avere una migliore efficienza a confronto di un altro !!!!
:D :D :D
 
MilanFilippo ha scritto:
derblume ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Quadra quadra credimi.
Quadra solo se in salita l'ibrido avesse un efficienza maggiore rispetto a quando si viaggia in pianura ma, visto come è fatto il sistema dubito questo avvenga se non sporadicamente.
Considerando l'inefficienza durate la carica e la scarica della batteria è facile che anche se in salita l'efficienza del motore sia più alta di quando si è in pianura difficilmente questa maggiore efficienza supera l'inefficienza della parte elettrica.

Ciao.

nessun motore puo avere in salita una efficienza migliore rispetto in pianura !!!! (chi pensa tale cosa ????) ma un motore può avere una migliore efficienza a confronto di un altro !!!!
:D :D :D
Quindi non quadra, come, invece, stavi dicendo tu, e stai ridendo di quello che hai detto?

Ciao.
 
No, rido, scherzosamente, per te che non hai un'ibrido e non riesci a capire. Qualche post indietro te l'ho spiegato ma sarebbe più facile fartelo provare con qualcuno che l'ibrido lo sa sfruttare appieno. L'ibrido ha mille sfaccettature di guida&#128515;
 
Sintetizziamo: per me in collina l'ibrida non può consumare di meno rispetto alla pianura mentre per te consumerebbe meno.
Ora mi dovresti spiegare come fa, considerando che, in un mondo ideale, se tutta l'energia consumata per arrivare in un punto più alto venisse recuperata in discesa al massimo si avrebbe un consumo pari a quando l'auto fosse andata in pianura.

Non serve avere l'ibrido per capire che non è possibile trovarsi alla fine della discesa con più energia di quella usata per andare in cima.

Ciao.

P.S.: a quanto pare anche PriusDriver la pensa così: http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/100810.page
 
Ti faccio un esempio con i numeri, per sintetizzare, e facendo numeri "tondi'' per capirci meglio. Non parlo di passi alpini, che io ho fatto, ma di colline, ma comunque il concetto non cambia. Tu vai con la tua in salita, fai 5 km in salita e consumi 7 L %. Fai 5 km di discesa e la tua consuma 2 L % . La tua media è 5L%. Amettiamo che l'ibrida consuma come la tua in salita, 7 L %, in discesa consuma 0, in più recupera tutto quello che la può saturandomi la batteria. La mia media è 3,5 L% (solo come esempio) in pianura sui stessi km fa i 4L %. In più come ti ripeto a batteria HV satura il sistema cerca subito di riportarla al 60%, quindi alla prossima accelerata hai un enorme apporto elettrico risparmiandoti benzina. Così nei percorsi collinari l'Hsd se sapientemente guidato consuma molto poco.
Ciao
 
Mi sembra che si stia scadendo nella guerra di religione...
E' vero che in discesa si recupera meno di quello che si è consumato in salita, ma qualcosa si recupera ed è un qualcosa che le altre auto invece perdono. Per cui ci sta che rispetto ad un'auto "normale" la Yaris consumi meno anche in montagna. Quanto di meno dipende da quanto si consuma in salita e quanto si recupera in discesa.
Il gasolio ha un potere calorifico circa il 10% superiore alla benzina, per cui in salita un'auto diesel potrebbe consumare qualcosa meno, mentre la Yaris in discesa può sfruttare l'energia che recupera per riaccelerare fuori dalle curve e per percorrere in elettrico i tratti dove serve trazione, consumando meno dell'auto diesel.
Per cui molto dipende dal percorso.
La mia esperienza in montagna (montagna "vera", con strade attorno al 10% di pendenza e più), con salita e discesa secca, è che in salita i consumi sono apocalittici sia col diesel che con la Prius (15-20 lx100km... :D ), mentre in discesa stanno circa a zero entrambe, per cui tornati a valle non c'è grande differenza. Semmai in fondovalle la Prius per un po' consuma molto meno grazie alla batteria satura.
In percorsi collinari, con continui saliscendi, invece, ho notato consumi molto bassi (in relazione al tipo di percorso) grazie al fatto che le frequenti discese consentono continui recuperi di energia che viene poi sfruttata nei tratti successivi.
 
MilanFilippo ha scritto:
Ti faccio un esempio con i numeri, per sintetizzare, e facendo numeri "tondi'' per capirci meglio. Non parlo di passi alpini, che io ho fatto, ma di colline, ma comunque il concetto non cambia. Tu vai con la tua in salita, fai 5 km in salita e consumi 7 L %. Fai 5 km di discesa e la tua consuma 2 L % . La tua media è 5L%. Amettiamo che l'ibrida consuma come la tua in salita, 7 L %, in discesa consuma 0, in più recupera tutto quello che la può saturandomi la batteria. La mia media è 3,5 L% (solo come esempio) in pianura sui stessi km fa i 4L %. In più come ti ripeto a batteria HV satura il sistema cerca subito di riportarla al 60%, quindi alla prossima accelerata hai un enorme apporto elettrico risparmiandoti benzina. Così nei percorsi collinari l'Hsd se sapientemente guidato consuma molto poco.
Ciao
Ma tu stai confrontando l'ibrida con una non ibrida mentre il discorso che non quadrava era partito dal tuo confronto ibrido in saliscendi contro ibrido in pianura. Avevi detto:
MilanFilippo ha scritto:
Vero, però quelli che arrivano a quelle medie li abitano in zone non pianeggianti, nelle discese l'ibrido consuma zero, zero consumo di freni, zero carburante, zero di tutto. Io in pianura arrivo al massimo ai 25 da pieno a pieno ( in estate, quasi 27 il Cdb ) 28-30 quelli in percorsi di saliscendi.

Ciao.
 
PriusDriver ha scritto:
Mi sembra che si stia scadendo nella guerra di religione...
Niente guerre di religione e, a quanto pare, sembra che ci sia stata un incomprensione sulla tipologia di raffronto: io parlavo di ibrido in pianura vs ibrido in saliscendi mentre MilanFilippo di ibrido vs non ibrido in pianura e nei saliscendi.

Ciao.
 
PriusDriver ha scritto:
In percorsi collinari, con continui saliscendi, invece, ho notato consumi molto bassi (in relazione al tipo di percorso) grazie al fatto che le frequenti discese consentono continui recuperi di energia che viene poi sfruttata nei tratti successivi.
Questo é anche il mio pensiero, e mi scuso se con l'esempio fatto ho creato incomprensioni.
 
Buongiorno a tutti, sono il felicissimo possessore di una Yaris ibrida comprata nuova nel novembre 2014, e visto che prima di comprarla, non sapendo cosa fosse una macchina ibrida, ho letto e mi sono documentato per circa sei mesi, ritengo giusto restituire il favore della mia esperienza per chi sta cercando adesso.
Mi verrebbe da dire compratela e non pensateci, non perdete tempo inutilmente, tanto ne sarete contenti, ma riguardando un noto forum ho notato alcuni utilizzatori non del tutto soddisfatti dei consumi, quindi parliamo di questo.
Appena ritirata dal concessionario ho fatto benzina e per i successivi due anni, 40.000 km ho annotato rigorosamente su di un taccuino tutti i litri di benzina versati nel serbatoio. Logicamente quelli dichiarati dalla pompa.
La mia media totale è, nei due anni di 21-22 km/l (con un pieno di 31 litri faccio circa 650 km)
L’ho usata in questo modo:
- dal lunedì al venerdì casa lavoro, 20 km di superstrada a 80-100 km/h e altri 14 in città (Torino);
- sabato e domenica uso famiglia, simile al lavoro;
-autostrada poca, tre, quattro viaggetti da 200/300 km ogni anno;
- un viaggio in ferie da 3.000 km.
Quindi possiamo ipotizzare su 40.000 km, in due anni, una media di 35/36.000 km casa-lavoro-tempo libero e 4/5.000 km di autostrada.
Casa lavoro 2 persone, per il resto 4 persone, bagagli nelle ferie.
In autostrada la media è di 17 km/l viaggiando alla velocità di 120/130 km/h.
Devo ammettere che con l’età il piede si è alleggerito molto, ho inoltre notato maggiori consumi in inverno con il riscaldamento acceso, forse perché il clima è alimentato dalle batterie, che in città fanno partire il benzina per ricaricarle. Nei primi mesi cercavo di capire come consumare meno usandola maggiormente in elettrico, addirittura ho viaggiata in modalità economy, ma non serve , ora la guido normalmente e continuo a fare oltre 650 km con 30 litri di benzina, secondo me, calcolati in maniera “svizzera” come ho fatto io, nelle stesse condizioni, non è battibile da nessun’altra macchina.
Questo per quanto riguarda i consumi, ma secondo la mia esperienza questo non è tutto, perché l’esperienza della guida dell’ibrido è molto gratificante anche per la comodità, il confort, il silenzio. Guido ormai da trent'anni tutti i giorni, ma con questa Yaris non ho più lo stress del traffico. Trovo geniale che un motore di un veicolo fermo sia spento e che frenando recuperi l’energia che altrimenti andrebbe dispersa, è l’uovo di Colombo.
Poi sono anche contento della qualità e affidabilità Toyota, ma questo è ancora un altro discorso.
 
Con la Yaris 1000 faccio dai 20 ai 23 reali, abito fuori città per fortuna. Con la differenza di prezzo della ibrida mi pago 6/7 anni di benzina. È anche vero che la ibrida ha prestazioni migliori ma mi aspetterei di fare meglio di così come consumi. Ultimamente mi sono stufato di usare cambio e frizione perciò potrei in futuro prenderla per una questione di comodità e comfort.
 
Devo ammettere che con l’età il piede si è alleggerito molto, ho inoltre notato maggiori consumi in inverno con il riscaldamento acceso, forse perché il clima è alimentato dalle batterie, che in città fanno partire il benzina per ricaricarle.
.

in inverno consuma di più perchè il caldo arriva dal termico, che quindi deve lavorare.
in estate il compressore del clima si mangia la batteria, quindi il termico lavora di più per ricaricarla.
 
Back
Alto