<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Toyota Yaris Hybrid | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Toyota Yaris Hybrid

Di andare solo in elettrico non mi interessa per niente.
Se decidiamo di acquistarla e' per avere meno costi di gestioni e' un'auto piu' sostenibile a livello ecologico.
I giorni che chiudono al traffico,sto a casa.
 
Non era nelle mie intenzioni cambiare auto anzi.
Pero' vedendo la promozione dei 5000€ mi sono ingolosito anche perche' rottamerei una vecchia Uno di 35 anni che vale meno di zero e che mia zia dovrebbe pure pagare 100€ per rottamarla.
Quindi viene benissimo il giochino.
Noleggiarla non sara' semplice,primo perche' sara' difficile da trovare e secondo non ho la carta di credito.
Anch'io giro in pianura.


Quesgli "incentivi" sono carta straccia, spazzatura.
Sono sempre validi, anche quando scadono, sono delle prese in giro. Non si tratta di un incentivo a tempo: alzano il prezzo e poi ti dicono che fanno lo sconto.
Esattamente come con la rottamazione: 20% di sconto se rottami, ma se non rottami te lo faccio lo stesso :) .
Qualcuno lo chiama marketing.
 
Ma si,sicuramente e' come dici tu anche se non credo che finita la promozione riescano a farti (nel mio caso) 4850€ di sconto dal listino.
E' anche una maniera per avvicinare molti potenziali clienti al marchio.
Come e' successo con me ma tutto sommato non e' una strategia sbagliata.
 
L'anno scorso ho acquistato una opel corsa e mi hanno fatto 5300 euro di sconto. Senza promozioni.
Otto anni fa un'opel astra : 5200 euro di sconto, senza promozioni.
17 anni fa opel astra: dieci milioni, senza promozioni.
D'accordo, sono tutte opel, in toyota potrebbero avere politiche diverse, ma le offerte a tempo.... mmmmm.... puzzano da chilometri di distanza.
Poi non è che tolgono sempre 5000 euro, dipende dal periodo: a volte preferiscono abbassare i listini e fare meno sconto, ma la sostanza è la stessa. Il prezzo finale è sempre uguale, cambia solo quello di partenza, che è fasullo.
 
Boh,cambio poche auto e non sono così attento.
3 anni fa ho preso octavia e a Parma lo sconto era del 10%,a Reggio Emilia ho spuntato un 16% partendo da un conto di 27500€.
Se Yaris di listino costa 21500€ devono fare il 23/24% per arrivare al prezzo in promozione.
Ammesso pure,come dici tu,che partano poi da listini piu' bassi al termine della promozione,devono comunque applicare almeno un 19/20% e onestamente,la vedo molto molto dura.
 
No no vai tranquillo
E' piu' no che si perche',come ho scritto qualche postata fa,se entra Yaris ci ritroviamo con 3 auto.
Quella che uso io e' quasi nuova,quella di mia moglie (Ibiza) la vorrei far andare ancora un annetto per ammortizzare recenti spese di manutenzione e nel frattempo non vorrei perdere questa (all'apparenza buona offerta) e nel frattempo libero mia zia del suo rottame.
Sto valutando di vendere privatamente Seat ma chi si compra un'auto di 15 anni?
o la regalo a 500€ ma a quel punto mi conviene tenerla ed usarla fin che va.
E fermo la mia Octavia.
 
Il fatto è che "forzando" la marcia in elettrico porta naturalmente a scaricare le batterie e pertanto se questa non trova modo di recuperare l unità termica deve intervenire con "superlavoro" di moto e generatore contemporaneamente il ché si traduce poi in minor efficienza, così come efficacia essendo proprio che ne risentono tanto le prestazioni quanto la qualità d erogazione (come più su si accennava)... l ideale sarebbe rimanere sulle 6 tacche.

***

@melego73
Hai MP.
 
Ultima modifica:
Ciao, noi abbiamo preso una Yaris HSD a fine ottobre approfittando dello sconto dando in permuta un diesel. Ci hanno fatto 5260€ di sconto dal listino (che è altino).
Nel nostro caso, secondo noi, abbiamo fatto un buon acquisto: la nostra diesel andava benone, ma più avanti avremmo dovuto far fare manutenzioni onerose e avevamo il timore che, visto che probabilmente tra un po' anche gli Euro5 subiranno blocchi del traffico, sarebbe stato più difficile rivendere.

La macchina ha solo 3 settimane e 1500km, per cui la mia esperienza a riguardo è ancora molto limitata, è presto per fare conclusioni.
Il computer di bordo segna una media di 22km/l. I km che ha fatto per ora sono divisibili così:
- circa 30% tragitto di 4.5km, partenza a freddo, molta fretta.
- 50% tragitto di 35 km, varie rotonde, brevissimo tratto di tangenziale, attraversamento di una città con traffico decisamente incolonnato (Monza, per chi conosce). Ora di punta, velocità media del tragitto mi pare 30km/h, il cdb segna a volte 23 a volte 24km/l.
- restanti km extraurbano irregolare.

Guardando i dati dei singoli viaggi, a volte penso che il computer mi prenda in giro: con traffico scorrevole, in extraurbano con saliscendi e rotonde, tragitti di circa 15km, ho visto 29km/l, 31km/l... Nel traffico di Monza, o in quei momenti in cui si procede a velocità costanti di 20-30km/h, la batteria tende a scaricarsi e deve intervenire il termico per ricaricarla.
Viceversa, a dispetto di quanto si legge in genere riguardo alle ibride, mi sembra proprio che il suo terreno migliore sia l'extraurbano (fermo restando che in città ha consumi sconosciuti alle auto "normali"): i saliscendi (sempre lievi nel mio caso) e le rotonde permettono di sfruttare al meglio il powertrain. Autostrada e montagna non ho ancora provato, ma credo che non siano i terreni dove sfruttare al meglio l'ibrido.
Prestazioni ok, si scatta ai semafori e ci si immette in tangenziale agevolmente.
Da un punto di vista di costi del carburante, credo che mi convenga ancora la mia altra macchina a GPL, nonostante consumi quasi il doppio. Mettendo nel conto anche la manutenzione e il bollo, credo che sarebbe un pareggio.
Ripeto però che la mia esperienza è di sole 3 settimane di utilizzo e non posso verificare i consumi del cdb facendo i conti io.
 
Beh dai non e' male anche perche' credo che serva un minimo di adattamento a questa nuova tecnologia venendo soprattutto da un diesel.
Fosse per me la prenderei al volo ma mia moglie ha ancora qualche perplessita' proprio sul fatto che va poco rispetto al mezzo che usa adesso.
Ma aggiungo,non e' Yaris che va poco,e' l'Ibiza che ha ora che va molto e purtroppo di quel tipo di motore (parlo del TDI130 iniettore pompa) non ne faranno mai piu'.
 
Beh dai non e' male anche perche' credo che serva un minimo di adattamento a questa nuova tecnologia venendo soprattutto da un diesel.
Fosse per me la prenderei al volo ma mia moglie ha ancora qualche perplessita' proprio sul fatto che va poco rispetto al mezzo che usa adesso.
Ma aggiungo,non e' Yaris che va poco,e' l'Ibiza che ha ora che va molto e purtroppo di quel tipo di motore (parlo del TDI130 iniettore pompa) non ne faranno mai piu'.

Effettivamente essere abituati ad una segmento B con quei cavalli e quella coppia è una eccezione, perchè solitamente le utilitarie hanno prestazioni decisamente più tranquille. Per quanto scattante ai semafori sia la Yaris e per quanto facile sia ottenerne le massime prestazioni (è automatica), non può eguagliare l'Ibiza.
La nostra diesel era un 1.3 da 75cv. Un upgrade di prestazioni lo stiamo percependo, quantomeno per ora che non facciamo montagna ma al più brevi salite.

Secondo me vi conviene tenere l'Ibiza, perchè non so se il risparmio di carburante (non così marcato rispetto ad un diesel) e in termini di assicurazione ripagherebbe l'esborso iniziale precoce e il calo di prestazioni.
 
Come ho gia' scritto qualche postata fa,l'Ibiza ha 15 anni e se pur meccanicamente sia ancora in forma,inizia a denunciare alcuni grossi problemi di vecchiaia.
Inoltre e' un EURO3 e in citta' non si potrebbe piu' usare da un pezzo e per ora ci e' andata bene.
Mi spiace dovermene liberare (e poi si puo' tenere ancora per un po' siccome rottamerei la Uno di mia zia) ma ormai ha fatto il suo tempo e negli ultimi 4 anni mi e' costata parecchio in manutenzione.
In termini assicurativi,con la mia agenzia,risparmierei non poco.
Passando dalla vecchia Mazda6 a gasolio alla nuova Octavia a benzina,a pari cilindrata ho risparmiato 200€.
Qua passando da un 1900 diesel ad un 1500 benzina il risparmio dovrebbe essere ancora maggiore.
Poi a livello di consumi,usandola da citycar,non va oltre i 18 proprio per il discorso che non ne stiamo facendo un uso ottimale.
La questione poi va anche sul fatto piu' ambientalista.
 
L ibrido Toyota non'ha alcuna velleità "sportiva", prestazioni comprese quindi... le quali risultano comunque più che discrete in fase di spunto ed in genere a medio-basse velocità nel caso della citata Yaris, ovvero sino a circa 90 km/h (se non ricordo male), oltre invece la "verve" tende a calare con l aumentare della velocità (sensazione fra l altro piuttosto amplificata dal tipico comportamento da cvt).

Ciò va quindi a sostanziale conferma circa la spiccata attitudine al misto urbano-extraurbano di questo 1.5 hybrid (per il resto meglio da declinazione 1.8)...
 
L ibrido Toyota non'ha alcuna velleità "sportiva", prestazioni comprese quindi... le quali risultano comunque più che discrete in fase di spunto ed in genere a medio-basse velocità nel caso della citata Yaris, ovvero sino a circa 90 km/h (se non ricordo male), oltre invece la "verve" tende a calare con l aumentare della velocità (sensazione fra l altro piuttosto amplificata dal tipico comportamento da cvt).

Confermo. La sensazione è di avere una piacevole spinta fino a 60km/h, fino a 80 è ancora un bell'andare, poi oltre i 90 mi pare invece nella media delle utilitarie. Non a caso, 4R misura uno 0-60 molto rapido mentre lo 0-100 è solo discreto.
Ovviamente considerando che è un'utilitaria (per dire, da un'auto di segmento superiore mi aspetterei di più). Se non la si deve usare sempre in autostrada, le prestazioni sono più che sufficienti.
Certo una turbodiesel euro 3 con tutti quei cavalli è un'altra cosa.

Sicuramente ti cambia un po' il modo di guidare.
 
Fra l altro si potrebbe dire che la declinazione 1.8 risulti per così dire "meglio dimensioata" ad un utilizzo più a 360 gradi rispetto al 1.5 essendo proprio che oltre a maggiori prestazioni, la stessa riesce anche a mantenere degli ottimi consumi a velocità più sostenute (fino ai 130 circa), il che lascia quindi ad intendere un rapporto efficienza/prestazioni anche migliore della più "micragnosa" Yaris (specie vs hsd4).

Chissà per un prossimo 1.5 hsd4.
 
Back
Alto