U2511
0
Certo, sia per la fase di riscaldamento che sugli Euro 6D è più invasiva sia per il cambio automatico che in urbano è più energivoroPerò vedo che l'urbano mi ammazza i consumi,
Certo, sia per la fase di riscaldamento che sugli Euro 6D è più invasiva sia per il cambio automatico che in urbano è più energivoroPerò vedo che l'urbano mi ammazza i consumi,
La mia è euro b senza ad blue (e meno male visto che l'elettronica sembra fare brutti scherzi su alcune euro 6d con false segnalazioni di mancanza urea).Certo, sia per la fase di riscaldamento che sugli Euro 6D è più invasiva sia per il cambio automatico che in urbano è più energivoro
Colpa dei produttori che hanno abbassato troppo le station, colpa dei limiti di velocità sempre più stringenti, in ogni caso chi ha scoperto il mondo dei suv difficilmente tornerà alle station.il problema è che ultimamente i SUV stanno sostituendo le station per chi fa tanti km all'anno, con conseguente aumento delle spese di carburante
Sì beh anch’io dopo appena due km per di più in discesa ho già l’acqua a 50-60 gradi e poco dopo ancora anche l’olio supera i 50 gradi. Però comunque il ciclo idle diventa più pesante ad ogni step di norma EuroLa mia è euro b senza ad blue (e meno male visto che l'elettronica sembra fare brutti scherzi su alcune euro 6d con false segnalazioni di mancanza urea).
Comunque a volte mi basta tirare fuori l'auto dal garage, giusto il tempo di chiudere il garage e aprire il cancello elettrico e poi magari fare 1 o 2 km di stop & go in urbano e vedi la media calare drasticamente da cdb
Perché la batteria di trazione di una ibrida è eterna?Mi sembra che renda molto bene nei percorsi autostradali.
Torno a dire che se dovessi acquistare un auto del genere non starei a vedere se di media fa 12 13 15 , piuttosto i costi complessivi di manutenzionea 5 10 anni.
Un 2.0 TDI EVO con tutti gli accrocchi che si porta dietro + DSG + eventuale trazione integrale...
Colpa dei produttori che hanno abbassato troppo le station, colpa dei limiti di velocità sempre più stringenti, in ogni caso chi ha scoperto il mondo dei suv difficilmente tornerà alle station.
insomma..Perché la batteria di trazione di una ibrida è eterna?
Senza polemica eh, ma ogni auto si porta in dote i suoi oneri di manutenzione e nessuna auto attuale è “semplice”
io ho un tiguan 150 cv 2.0 cambio automatico 2 ruote motrici da un anno e mezzo, circa 25000 km.
lato consumi un disastro, siamo in media tra i 12 e i 13.
non la ricomprerei, gran macchina come allestimento, spazio soprattutto per il cambio automatico, ma come m
otore e consumi poca roba, delusione totale. il vecchio motore 150 cv era un altro mondo...consumava un terzo in meno. aggiungo per finire che sono proprietario di un autonoleggio e ho visto quindi centinaia e centiania di auto e furgoni.. ma la più sfortunata... è capitata a me come auto personale....
Ora sto consumando il secondo pieno in ciclo quasi esclusivamente urbano (percorsi anche molto brevi a freddo) e semi urbano, con un po’ di autostrada veloce, il cdb riporta 7,5 litri per 100 km, che è appena mezzo litro in più del consumo che avevo con il 318d Touring (un quintale in meno, aerodinamica migliore e un Haldex in meno).
Mah, sai, i conti sulle auto si fanno alla fine (se permetti, mi gratto congruamenteinsomma..
fermo restando che il Tiguan e' una gran bella auto ,
paragonare i costi di manutenzione su 250.000 km di una Tiguan e
una C HR o un Rav4 e' come sparare sulla croce rossa...
Senza mettere in mezzo l'affidabilita' media dei mezzi nettamente a favore delle jap sopracitate.
La Jap a livello meccanico ed elettronico e' nettamente meglio c'e' poco da fare. A Roma ho visto Taxi ibridi tranquillamente con 300 / 400000 km , farne 250.000 non e' un problema.
Detto cio' se avessi i denari mi comprerei il Tiguan.
Guarda, non venire a parlare a me o ai centinaia di possessori di boxer diesel che hanno spezzato l'albero e hanno ricevuto una sonora pernacchia dagli integerrimi giapponesi (subaru) di "affidabilità media".media dei mezzi nettamente a favore delle jap sopracitate
Secondo la responsabilità principale è del DSG, come ti dicevo l'ho avuto per un paio di mesi e nei percorsi con molti transitori era terribile quanto a consumi. Lo vedo ora con il Tig su un ben preciso tragitto, non è possibile che un 2.0 Tdi da 150 cv più pesante e con l'Haldex consumi meno della leggera e FWD A3SB 1.6 Tdi (come ruote, 215/65/17" il Tig e 205/55/16" l'ex A3). Strafelice (mi rigratto impudicamente gli ammenicoli) di essere tornato al manualeMi ritrovo perfettamente in questi consumi, con un Haldex in meno ma con un cambio automatico e dei cerchi da 18 in piu.
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa