<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali 1.6.mj 120 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali 1.6.mj 120 cv

S73 ha scritto:
Ragazzi io sono a una media di 17 km/L su extraurbano con la 1.9 Mjt Twin Turbo! I consumi rilevati da 4r bisognerebbe vedere come sono stati rilevati

Hoi avuto modo di constatare che i motori diesel di nuova generazione, nel primo periodo di funzionamento hanno consumi nettamente superiori a quelli poi definitivi, con differenze anche notevoli !
Quindi dipende da come viene "preparata" la vettura da sottoporre alla prova.
Saluti
 
Esco un po' dal seminato... ma i consumi che sono stati indicati nella prova di quattroruote mi sembrano veramente inverosimili.
E lo dico sulla base di due dati...
Con la Delta 1.6 120 CV ho fatto andata e ritorno da Bergamo (circa 400 km, velocità mai sotto i 140-150 di tachimetro) con meno di mezzo serbatoio, cioè circa 25 litri: 16 km/l (per quanto inesatto possa essere il rilevamento).
Il Ducato, allestimento passo medio e tetto alto, a 130 all'ora fa circa 10-11 km/l con il 2.3 MJET.
Ma com'è possibile credere che una berlina, con un motore ultra-moderno e di cilindrata inferiore del 30%, un peso quasi dimezzato, una sezione frontale ridicola al confronto faccia poco meglio di un furgone???
E poi, in cosa dovrebbe differire la percorrenza autostradale da quella a 130 km/h costanti???
 
CasperGhost ha scritto:
Esco un po' dal seminato... ma i consumi che sono stati indicati nella prova di quattroruote mi sembrano veramente inverosimili.
E lo dico sulla base di due dati...
Con la Delta 1.6 120 CV ho fatto andata e ritorno da Bergamo (circa 400 km, velocità mai sotto i 140-150 di tachimetro) con meno di mezzo serbatoio, cioè circa 25 litri: 16 km/l (per quanto inesatto possa essere il rilevamento).
Il Ducato, allestimento passo medio e tetto alto, a 130 all'ora fa circa 10-11 km/l con il 2.3 MJET.
Ma com'è possibile credere che una berlina, con un motore ultra-moderno e di cilindrata inferiore del 30%, un peso quasi dimezzato, una sezione frontale ridicola al confronto faccia poco meglio di un furgone???
E poi, in cosa dovrebbe differire la percorrenza autostradale da quella a 130 km/h costanti???
Caro Casper, lo sai che i consumi dipendono dal quadrato della velocità? Parli di 16 km/l stando sempre al di sopra di 140/150 km/h mentre un ducato a 130 fa 11 km/l: la differenza non è poca cosa, ma, elevata: Delta 6,25 l/100 km contro Ducato 9,09 l/100Km. Il Ducato a 130 km/h consuma il 45,4% in più di Delta a 140/150 km/h. Se non si ha dimestichezza con i numeri, si corre il rischio di valutazioni grossolane e superficiali...
Ciao
 
Ciao ITEQ,
prima di affibbiare al prossimo l'onorificenza di ignorante in fisica e/o matematica, se avessi letto meglio il mio post io dicevo:

1) Con la Delta, a velocità più elevate di quelle teoricamente adottate da 4R, ho ottenuto percorrenze migliori

2) Con un Ducato, di cilindrata e peso maggiori, con un'aerodinamica peggiore, a 130 km/h che dovrebbe essere la stessa velocità adottata da 4R in autostrada, ho ottenuto percorrenze leggermente peggiori

Quindi:

SECONDO ME, i consumi indicati da 4R sono inverosimili.

Tutto qui, era solo una riflessione.
 
CasperGhost ha scritto:
Ciao ITEQ,
prima di affibbiare al prossimo l'onorificenza di ignorante in fisica e/o matematica, se avessi letto meglio il mio post io dicevo:

1) Con la Delta, a velocità più elevate di quelle teoricamente adottate da 4R, ho ottenuto percorrenze migliori

2) Con un Ducato, di cilindrata e peso maggiori, con un'aerodinamica peggiore, a 130 km/h che dovrebbe essere la stessa velocità adottata da 4R in autostrada, ho ottenuto percorrenze leggermente peggiori

Quindi:

SECONDO ME, i consumi indicati da 4R sono inverosimili.

Tutto qui, era solo una riflessione.
Se leggi meglio la parte centrale del tuo intervento, non era molto chiara la tesi che intendevi dimostrare. Ecco il perché della mia riflessione. In ogni caso confrontare i consumi di un veicolo commerciale con quelli di un'auto non è che sia una operazione molto sensata. Si rischia di effettuare l'ennesimo tra gli improponibili confronti che 4r sta facendo da anni.CIAO
 
CasperGhost ha scritto:
Con la Delta 1.6 120 CV ho fatto andata e ritorno da Bergamo (circa 400 km, velocità mai sotto i 140-150 di tachimetro) con meno di mezzo serbatoio, cioè circa 25 litri: 16 km/l (per quanto inesatto possa essere il rilevamento).
Il Ducato, allestimento passo medio e tetto alto, a 130 all'ora fa circa 10-11 km/l con il 2.3 MJET.
Ma com'è possibile credere che una berlina, con un motore ultra-moderno e di cilindrata inferiore del 30%, un peso quasi dimezzato, una sezione frontale ridicola al confronto faccia poco meglio di un furgone???
E poi, in cosa dovrebbe differire la percorrenza autostradale da quella a 130 km/h costanti???

Ma per piacere, critichi la prova di 4R e porti come "prova scientifica" la tua esperienza di 400 km con "meno di mezzo serbatoio" ? Direi che è molto più attendibile quanto dice 4R. Quanti litri di carburante avevi di preciso? Li ha misurati o hai utilizzato lo spannometro (ergo la lancetta del quadro strumenti)? Quanti ne sono rimasti? Come era il vento? Il traffico? La pendenza della strada? E la velocità? E le accelerazioni? Dire che una delta faccia 16 km/l a 150 km/h è semplicemente esilarante. Quanto al resto, sono d'accordo con quello che ti ha già detto ITEQ: la differenza da te rilevata tra la delta e il ducato, per quanto si tratti di dati assolutamente opinabili, non è piccola: è enorme.
 
L'isterismo degli ultimi post è a dir poco esilarante!
Ma siete in grado di LEGGERE e COMPRENDERE quanto gli altri scrivono???
Non cercate di insegnare al sottoscritto come calcolare un consumo (da pieno a pieno, lo sanno anche i muri) perchè forse, al massimo, posso essere io a darvi due dritte di come viene calcolato quello istantaneo dal CdB.
Avevo scritto:

1) che i consumi di 4R MI SEMBRANO inverosimili
2) che PER QUANTO INESATTO POSSA ESSERE IL MIO RILEVAMENTO, in autostrada a velocità decisamente superiori a 130 km/h, con tre persone a bordo e bagagli, ho percorso CIRCA 16 km/l
3) che un veicolo commerciale, ben più grosso, pesante, con motore più grande, marce più corte, farebbe poco peggio

Aggiungo: mi pare altri due utenti abbiano suffragato le mie SUPPOSIZIONI con rilevamenti del vivo.

Chiudo qui, non mi interessa andare avanti con un battibecco sterile, oltretutto con una new-entry del forum che dall'alto dei suoi 6 interventi si permette certi toni (non farti ingannare Hyperjappo, ai miei 78 post sulla nuova piattaforma sommane pure centinaia negli anni passati).
 
CasperGhost ha scritto:
L'isterismo degli ultimi post è a dir poco esilarante!
Ma siete in grado di LEGGERE e COMPRENDERE quanto gli altri scrivono???
Non cercate di insegnare al sottoscritto come calcolare un consumo (da pieno a pieno, lo sanno anche i muri) perchè forse, al massimo, posso essere io a darvi due dritte di come viene calcolato quello istantaneo dal CdB.
Avevo scritto:

1) che i consumi di 4R MI SEMBRANO inverosimili
2) che PER QUANTO INESATTO POSSA ESSERE IL MIO RILEVAMENTO, in autostrada a velocità decisamente superiori a 130 km/h, con tre persone a bordo e bagagli, ho percorso CIRCA 16 km/l
3) che un veicolo commerciale, ben più grosso, pesante, con motore più grande, marce più corte, farebbe poco peggio

Aggiungo: mi pare altri due utenti abbiano suffragato le mie SUPPOSIZIONI con rilevamenti del vivo.

Chiudo qui, non mi interessa andare avanti con un battibecco sterile, oltretutto con una new-entry del forum che dall'alto dei suoi 6 interventi si permette certi toni (non farti ingannare Hyperjappo, ai miei 78 post sulla nuova piattaforma sommane pure centinaia negli anni passati).

Non mi esprimo su confronti e non voglio fare polemiche, posso però segnalare che alcuni possessori della Delta mj1.6, frequentatori del forum club delta, affermano di ottenere con tale motore, percorrenze attorno ai 17/18 km/L.
Confermano quindi quanto tu hai rilevato.
 
CasperGhost ha scritto:
L'isterismo degli ultimi post è a dir poco esilarante!
Ma siete in grado di LEGGERE e COMPRENDERE quanto gli altri scrivono???
Non cercate di insegnare al sottoscritto come calcolare un consumo (da pieno a pieno, lo sanno anche i muri) perchè forse, al massimo, posso essere io a darvi due dritte di come viene calcolato quello istantaneo dal CdB.
Avevo scritto:

1) che i consumi di 4R MI SEMBRANO inverosimili
2) che PER QUANTO INESATTO POSSA ESSERE IL MIO RILEVAMENTO, in autostrada a velocità decisamente superiori a 130 km/h, con tre persone a bordo e bagagli, ho percorso CIRCA 16 km/l
3) che un veicolo commerciale, ben più grosso, pesante, con motore più grande, marce più corte, farebbe poco peggio

Aggiungo: mi pare altri due utenti abbiano suffragato le mie SUPPOSIZIONI con rilevamenti del vivo.

Chiudo qui, non mi interessa andare avanti con un battibecco sterile, oltretutto con una new-entry del forum che dall'alto dei suoi 6 interventi si permette certi toni (non farti ingannare Hyperjappo, ai miei 78 post sulla nuova piattaforma sommane pure centinaia negli anni passati).

Il fatto che tu abbia scritto centinaia di post nel vecchio forum sinceramente mi interessa ben poco: non credo proprio che l'autorevolezza di ciò che viene scritto sia in qualche modo proporzionale al numero di messaggi. In altre parole, grande quantità non significa necessariamente grande qualità.

Torno alla questione, sempre che tu abbia voglia di leggere quanto abbia da dire uno sprovveduto con pochi messaggi alle spalle come me.
Anzitutto, sei tu stesso a parlare di supposizioni (lo scrivi pure in stampatello). Con tutto il rispetto per le stime da te proposte, ritengo molto più attendibile il dato scientifico rilevato da Quattroruote, che si discosta notevolmente dal tuo: tu parli di 150 km/h con tre persone a bordo e bagagli per un consumo di circa 16 km/l, mentre quattroruote, riferendosi ad una velocità codice, parla di 13,5 km/l. Mi pare che la differenza sia abissale. Non sono per niente stupito se poi altri utenti sono convinti di ottenere risultati simili a quelli rilevati da te: se però dovessi credere a tutto ciò che sento, dovrei pensare che con una punto 1.3 mjet si possano raggiungere i 200 km/h, oppure che con l'olio di colza si possano percorrere tanti e tanti chilometri senza che il motore abbia poi a risentire del minimo problema. In altre parole, se tra un dato oggettivo (rilevamenti quattroruote) e uno spannometrico (supposizioni, misurazioni a caso -per quanto ovviamente in buona fede) esiste una notevole differenza, difficilmente darò credito al dato spannometrico. Non mi sembra di essere polemico, solo ragionevole.

Riguardo al furgone: se hai rilevato un consumo così basso per la delta, non mi stupisce che tu abbia rilevato un consumo altrettanto basso per il furgone.
Ciao!
 
Leggo, leggo... e non ti ritengo uno sprovveduto, ma non lo sono nemmeno io :D (il discorso sul numero di post era perchè su questo forum ogni tanto si tende un po' troppo facilmente a smerdare il prossimo, cosa che mi irrita terribilmente).

Allora, il primo punto da chiarire sarebbe uno, secondo me: cosa cambia per 4R tra la prova "autostradale" e quella a 130 km/h? Non è chiaro...
Guarda questa prova:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=679

4R sulla Grande Punto 1.3 MJ 90 CV rileva una percorrenza autostradale di 15,2 km/l: io con la stessa macchina ma dotata di DPF (che peggiora la situazione consumi), viaggiando molto in autostrada con cruise control a 130 km/h pressochè costanti ho calcolato che percorro 17,7 km/l (mediando su diversi pieni, quindi su alcune migliaia di km, e sempre considerando il consumo reale alla pompa, da pieno a pieno).
In pratica, il consumo che rilevo io è superiore a quello dichiarato della casa, ma inferiore a quello di 4R e questo mi fa pensare che la prova autostradale per loro avvenga in qualche modo strano, magari variando velocità periodicamente o qualcosa di simile.
 
CasperGhost ha scritto:
Leggo, leggo... e non ti ritengo uno sprovveduto, ma non lo sono nemmeno io :D (il discorso sul numero di post era perchè su questo forum ogni tanto si tende un po' troppo facilmente a smerdare il prossimo, cosa che mi irrita terribilmente).

Allora, il primo punto da chiarire sarebbe uno, secondo me: cosa cambia per 4R tra la prova "autostradale" e quella a 130 km/h? Non è chiaro...
Guarda questa prova:

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=679

4R sulla Grande Punto 1.3 MJ 90 CV rileva una percorrenza autostradale di 15,2 km/l: io con la stessa macchina ma dotata di DPF (che peggiora la situazione consumi), viaggiando molto in autostrada con cruise control a 130 km/h pressochè costanti ho calcolato che percorro 17,7 km/l (mediando su diversi pieni, quindi su alcune migliaia di km, e sempre considerando il consumo reale alla pompa, da pieno a pieno).
In pratica, il consumo che rilevo io è superiore a quello dichiarato della casa, ma inferiore a quello di 4R e questo mi fa pensare che la prova autostradale per loro avvenga in qualche modo strano, magari variando velocità periodicamente o qualcosa di simile.
PS: i 130 km/h rilevati dal quadro strumenti non sono 130 km/h reali. Questo fa diminuire (di poco) i consumi misurati da lei rispetto a quelli misurati da 4r. Sulla mia Y Momo 90 CV DPF a 130 km/h in V sono sui 16 km/l. Certo che dipende molto anche dal tipo di percorso autostradale (salite ecc).
 
stratoszero ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
posso essere io a darvi due dritte di come viene calcolato quello istantaneo dal CdB.

come viene calcolato quello istantaneo dal CdB?

Look-up table per incrociare due dati:

1) Consumo istantaneo motore (trasmesso su bus CAN dalla centralina controllo motore)
2) Velocità veicolo (trasmesso su bus CAN dal body controller)

A seguire integrazione su un periodo di tempo adeguato per mediare il valore.

Poi ogni costruttore adotta acccorgimenti differenti a seconda dell'hardware disponibile.
 
Quelo67 ha scritto:
enricozan ha scritto:
io possiedo la Delta 1.6 mjt da qualche mese. Percorro quasi ogni giorno per andare al lavoro ca 100km, quasi tuti di autostrada, e mantenedo una velocità media intorno ai 130, 140km/h consumo mediamente sui 18,2km/l, direi molto poco se con la punto 1,3 mjt 90cv sullo stesso percorso e con velocità più o meno simili consumavo intorno ai 17,9kml...sinceramente penso che pochi diesel in questo momento sia performanti e parsimoniosi come il 1,6...ovvio la Delta non è leggerissima, quindi probabilmente sulla Bravo consumerà un tantino meno...
Ciao a tutti, Chicco.
Se i 18,2 sono rilevati dal Cdb,devi togliere un buon 5-7%...a quel punto il consumo effettivo sarebbe 17 al litro,e sarebbe comunque un buonissimo risultato se ottenuto alle medie che dici.
E mi sembrano dati ottimistici,in quanto sul 4R di questo mese c'è la prova della Punto 1.6 Mjt 120cv...consumo in autostrada 13,6...statale 16,7...città 13,3...a 130Km/h 14,6.
E la Punto è molto più leggera e con una sezione frontale molto inferiore a quella della Delta.
Sempre 4R sottolinea la notevole rumorosità di questo propulsore...certo la Delta è meglio insonorizzata,ma resta il fatto che è un motore che urla forte.

Non so come guidano le auto quando le provano quelli delle riviste.
C'è anche da considerare che in genere provano auto nuove mentre sui turbodiesel moderni servono qualche decina di migliaia di km per stabilizzarsi.

Sulle mie auto ho sempre rilevato dei consumi più bassi di quelli rilevati dalle riviste e vicini a quelli dichiarati dal costruttore.
 
renatom ha scritto:
Sulle mie auto ho sempre rilevato dei consumi più bassi di quelli rilevati dalle riviste e vicini a quelli dichiarati dal costruttore.
La mia esperienza è sostanzialmente identica. I consumi rilevati da 4R mi paiono spesso eccessivi, ed in maniera trasversale: ibrido,benzina o diesel, nelle loro prove consumano sempre tanto.
 
Back
Alto