<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Panda 1.2 dynamic euro4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Panda 1.2 dynamic euro4

conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.

D'accordo quando si è in velocità, ma quando si sta cercando parcheggio su di una lieve pendenza la marcia inserita fa solo sobbalzare il motore.

e la frizione cosa cavolo ci sta a fare?

Se ci tieni alla frizione e al collegamento col relativo pedale è buona cosa usarla il meno possibile a metà.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.

D'accordo quando si è in velocità, ma quando si sta cercando parcheggio su di una lieve pendenza la marcia inserita fa solo sobbalzare il motore.

e la frizione cosa cavolo ci sta a fare?

Se ci tieni alla frizione e al collegamento col relativo pedale è buona cosa usarla il meno possibile a metà.

36 anni di patente mai cambiato una frizione.
allora se non vuoi adoperarla fai pure sobbalzare l'auto.
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.

D'accordo quando si è in velocità, ma quando si sta cercando parcheggio su di una lieve pendenza la marcia inserita fa solo sobbalzare il motore.

e la frizione cosa cavolo ci sta a fare?

Se ci tieni alla frizione e al collegamento col relativo pedale è buona cosa usarla il meno possibile a metà.

36 anni di patente mai cambiato una frizione.
allora se non vuoi adoperarla fai pure sobbalzare l'auto.

Buon per te che non hai mai cambiato una frizione.
A me non piace far sobbalzare l'auto, dunque continuerò ad andare in folle quando lo riterrò opportuno.
 
Posseggo una punto 1° serie (anno 97) ELX 85cv. Calcolando pieno su pieno (azzerando il contachilometri) e facendo 50% autostrada e 50% città trafficata, la mia macchina consuma dai 15 ai 15, 5 km/litro. il motore è molto divertente ma il consumo ma avrei preferito una macchina più parca nei consumi e per questo avevo pensato proprio alla Fiat Panda 1200...........credevo ci fosse una maggiore differenza.
 
cvlgmctgd ha scritto:
Posseggo una punto 1° serie (anno 97) ELX 85cv. Calcolando pieno su pieno (azzerando il contachilometri) e facendo 50% autostrada e 50% città trafficata, la mia macchina consuma dai 15 ai 15, 5 km/litro. il motore è molto divertente ma il consumo ma avrei preferito una macchina più parca nei consumi e per questo avevo pensato proprio alla Fiat Panda 1200...........credevo ci fosse una maggiore differenza.

così ad occhio la panda attuale pesa come la tua punto ed ha una aereodinamica peggiore.
quindi consumo uguale.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.

D'accordo quando si è in velocità, ma quando si sta cercando parcheggio su di una lieve pendenza la marcia inserita fa solo sobbalzare il motore.

e la frizione cosa cavolo ci sta a fare?

Se ci tieni alla frizione e al collegamento col relativo pedale è buona cosa usarla il meno possibile a metà.

36 anni di patente mai cambiato una frizione.
allora se non vuoi adoperarla fai pure sobbalzare l'auto.

Buon per te che non hai mai cambiato una frizione.
A me non piace far sobbalzare l'auto, dunque continuerò ad andare in folle quando lo riterrò opportuno.

:? :? :? :?
 
mimec ha scritto:
Ciao ragazzi,
sono un soddisfatto possessore di una pandina, presa nuova a settembre, con motore 1.2 benzina euro4.
Volevo chiedere una vostra opinione sui consumi, che per quanto mi riguarda al momento si attestano sui 12/13 km al litro.
Vi do un po' di info, l'auto ha ora 4 mesi e 2800 km, viene usata per un 50% su extraurbano poco trafficato e 50% urbano milanese molto trafficato.
Viene tenuta fuori, il climatizzatore è acceso pochissimo, non la tiro molto diciamo che cambio quasi sempre prima dei 3000 giri.
Che mi dite il consumo è nella norma? qualche suggerimento per provare a guadagnare qualcosina a livello di consumi? Onestamente tranne in qualche frangente cerco di mantenere il piede piuttosto leggero.
Ultima cosa, cosa mi consigliate quando la prendo al mattino, partire subito, prendendo l'extraurbano, anche se significa partire e fare i primi minuti con l'auto molto fredda sopratutto in questo periodo? O dovrei prima farla scaldare un po'?
Ciao a tutti! ;)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Panda 1.2 di Ottobre e 2500 km. ad oggi, di cui direi l'80% in città (moglie e figlia per brevi spostamenti).
Il cdb dichiara 6.7 lt/100 km. ovvero 15 km/lt.
Da dieselista, ho verificato alla guida che il motore ha fluidità e tiro tutto sommato buoni per poterlo far lavorare adeguatamente (cioè non "soffrire") anche con cambiate entro 2500 rpm.
Poi ogni tanto va bene (anzi è indispensabile, tanto più in età "pre-scolare") dargli un po' di brio, ovviamente.
Sono i mesi invernali -come già detto- e i primi km, perciò qualcosa potrebbe/dovrebbe ancora migliorare.
L'auto, comunque, sta in rimessa.
Quanto alle fasi d'avvio, il consiglio è soprattutto di tener d'occhio il sempre utile termometro del liquido di raffreddamento e, se vuoi o devi tirare di più il motore, attendere che la temp. si avvicini ai fatidici 90°.
 
carlo959 ha scritto:
mimec ha scritto:
Ciao ragazzi,
sono un soddisfatto possessore di una pandina, presa nuova a settembre, con motore 1.2 benzina euro4.
Volevo chiedere una vostra opinione sui consumi, che per quanto mi riguarda al momento si attestano sui 12/13 km al litro.
Vi do un po' di info, l'auto ha ora 4 mesi e 2800 km, viene usata per un 50% su extraurbano poco trafficato e 50% urbano milanese molto trafficato.
Viene tenuta fuori, il climatizzatore è acceso pochissimo, non la tiro molto diciamo che cambio quasi sempre prima dei 3000 giri.
Che mi dite il consumo è nella norma? qualche suggerimento per provare a guadagnare qualcosina a livello di consumi? Onestamente tranne in qualche frangente cerco di mantenere il piede piuttosto leggero.
Ultima cosa, cosa mi consigliate quando la prendo al mattino, partire subito, prendendo l'extraurbano, anche se significa partire e fare i primi minuti con l'auto molto fredda sopratutto in questo periodo? O dovrei prima farla scaldare un po'?
Ciao a tutti! ;)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Panda 1.2 di Ottobre e 2500 km. ad oggi, di cui direi l'80% in città (moglie e figlia per brevi spostamenti).
Il cdb dichiara 6.7 lt/100 km. ovvero 15 km/lt.
Da dieselista, ho verificato alla guida che il motore ha fluidità e tiro tutto sommato buoni per poterlo far lavorare adeguatamente (cioè non "soffrire") anche con cambiate entro 2500 rpm.
Poi ogni tanto va bene (anzi è indispensabile, tanto più in età "pre-scolare") dargli un po' di brio, ovviamente.
Sono i mesi invernali -come già detto- e i primi km, perciò qualcosa potrebbe/dovrebbe ancora migliorare.
L'auto, comunque, sta in rimessa.
Quanto alle fasi d'avvio, il consiglio è soprattutto di tener d'occhio il sempre utile termometro del liquido di raffreddamento e, se vuoi o devi tirare di più il motore, attendere che la temp. si avvicini ai fatidici 90°.

consuma proprio come la mia
 
conan2001 ha scritto:
carlo959 ha scritto:
mimec ha scritto:
Ciao ragazzi,
sono un soddisfatto possessore di una pandina, presa nuova a settembre, con motore 1.2 benzina euro4.
Volevo chiedere una vostra opinione sui consumi, che per quanto mi riguarda al momento si attestano sui 12/13 km al litro.
Vi do un po' di info, l'auto ha ora 4 mesi e 2800 km, viene usata per un 50% su extraurbano poco trafficato e 50% urbano milanese molto trafficato.
Viene tenuta fuori, il climatizzatore è acceso pochissimo, non la tiro molto diciamo che cambio quasi sempre prima dei 3000 giri.
Che mi dite il consumo è nella norma? qualche suggerimento per provare a guadagnare qualcosina a livello di consumi? Onestamente tranne in qualche frangente cerco di mantenere il piede piuttosto leggero.
Ultima cosa, cosa mi consigliate quando la prendo al mattino, partire subito, prendendo l'extraurbano, anche se significa partire e fare i primi minuti con l'auto molto fredda sopratutto in questo periodo? O dovrei prima farla scaldare un po'?
Ciao a tutti! ;)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ciao,
Panda 1.2 di Ottobre e 2500 km. ad oggi, di cui direi l'80% in città (moglie e figlia per brevi spostamenti).
Il cdb dichiara 6.7 lt/100 km. ovvero 15 km/lt.
Da dieselista, ho verificato alla guida che il motore ha fluidità e tiro tutto sommato buoni per poterlo far lavorare adeguatamente (cioè non "soffrire") anche con cambiate entro 2500 rpm.
Poi ogni tanto va bene (anzi è indispensabile, tanto più in età "pre-scolare") dargli un po' di brio, ovviamente.
Sono i mesi invernali -come già detto- e i primi km, perciò qualcosa potrebbe/dovrebbe ancora migliorare.
L'auto, comunque, sta in rimessa.
Quanto alle fasi d'avvio, il consiglio è soprattutto di tener d'occhio il sempre utile termometro del liquido di raffreddamento e, se vuoi o devi tirare di più il motore, attendere che la temp. si avvicini ai fatidici 90°.

consuma proprio come la mia

------------------------------------------------------------------------------------------------

;)
 
Punto83 ha scritto:
i 15 km/l per essere un consumo da citta' o quasi e' ottimo visto i pochi km e il tempo non proprio favorevole... ;) ;)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Anche a mio avviso, infatti (come dicevo, comunque, ho un po' "istruito" le donne di casa...)
:p
Per ora, devo aggiungere di essere globalmente piuttosto soddisfatto dell'acquisto.
 
oggi ho avuto occasione di testare con calme il pandino.
cambiando sempre sotto i 2500 giri con la dovuta calma non sono riuscito a fare meno di 5,8 lx100km.
a velocità costante di 70 km ora il motore fa 2000 giri e consuma 5 litri x100km.
in parole povere chi fa 17 km litro guida in maniera veramente molto tranquilla e fa strade con velocità costanti intorno ai 70 km ora.
appena ho ripreso una guida normale con strade normalmente trafficate il cdb si è riportato sui 15 kmlitro cioè sui 6,5 litri x 100 km.
 
Confermo che i 15 km./lt. in città, a mio avviso, sono conseguibili esclusivamente attraverso una guida piuttosto "morigerata .
Consumi nell'ordine dei 17 km./lt. si possono raggiungere, con uno stile analogo, su percorsi extraurbani e in autostrada (mantenendosi entro i 110 km./h.)

Chiaro che la Pandina non è il progetto motoristico più recente e più tecnologicamente avanzato - nel suo segmento.
Però non credo neppure che qualunque altro 1.2 in circolazione, per quanto evoluto sotto il profilo ingegneristico, possa fare granché di meglio - quantomeno su percorsi cittadini.
Si tratta infatti quasi sempre di modelli più pesanti (spesso più grandi e globalmente più sicuri) che, alla resa dei conti, devono perciò pagare una misura di dazio anche sotto il profilo dei consumi. ;)
 
carlo959 ha scritto:
Confermo che i 15 km./lt. in città, a mio avviso, sono conseguibili esclusivamente attraverso una guida piuttosto "morigerata .
Consumi nell'ordine dei 17 km./lt. si possono raggiungere, con uno stile analogo, su percorsi extraurbani e in autostrada (mantenendosi entro i 110 km./h.)

Chiaro che la Pandina non è il progetto motoristico più recente e più tecnologicamente avanzato - nel suo segmento.
Però non credo neppure che qualunque altro 1.2 in circolazione, per quanto evoluto sotto il profilo ingegneristico, possa fare granché di meglio - quantomeno su percorsi cittadini.
Si tratta infatti quasi sempre di modelli più pesanti (spesso più grandi e globalmente più sicuri) che, alla resa dei conti, devono perciò pagare una misura di dazio anche sotto il profilo dei consumi. ;)

allora se uno chiede quanto fa la tal auto gli si dice la verità.
chi fa 17 km litro usufruisce di condizioni particolari di traffico e di guida che difficilmente un altro cliente potrà avere.
poi magari lui è convinto che tutti guidino come lui e che facciano solo statali a 70 km ora costanti ma non è così.
 
Personalmente ho smesso da un pezzo di dare retta (in senso letterale) alle dichiarazioni di consumo dei vari modelli, enunciate da qualechessia Produttore.

Per il resto, da alcuni anni ho adottato in generale un certo stile di guida (a prescindere, in proporzione, dal tipo di veicolo).

Che la Pandina consumi un po' di più (in media) rispetto ad altre city-car, è abbastanza risaputo.
Nulla da far allarmare, comunque.
 
Back
Alto