<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi motori FSI e TSI | Il Forum di Quattroruote

Consumi motori FSI e TSI

Quali sono i consumi reali delle Skoda equipaggiate con questi nuovi motori.
Sia benzina che diesel.
Il concessionario Skoda mi ha elencato consumi al di fuori di ogni logica del tipo il diesel fa 30 km/lt. :shock: :shock: :shock:
 
skimans ha scritto:
Quali sono i consumi reali delle Skoda equipaggiate con questi nuovi motori.
Sia benzina che diesel.
Il concessionario Skoda mi ha elencato consumi al di fuori di ogni logica del tipo il diesel fa 30 km/lt. :shock: :shock: :shock:

Occhio che i due del titolo però sono entrambi benzina...Il primo è aspirato, mentre il secondo è lo sviluppo del primo col turbo.
Dipende dalla macchina poi: un conto è sulla Fabia, altro sulla Superb.

Con il diesel ti posso dire che con la mia RS il 2.0 tdi guidando in autostrada in modalità eco e con attenzione arrivo anche a fare i 24 Km/l. Su fabia, un motore più piccolo probabile che faccia qualcosa in più, anche se 30 Km/l la vedo difficile.
 
Rispondo solo per i Tsi visto che per la nuova Fabia 1.0 non so se il motore è un Fsi ad iniezione diretta benzina.
Dei Tsi se ne parla molto sia in bene che in male, alla voce consumi solitamente, sia per i tsi che per i Tfsi, i pareri sono positivi nel senso che i 1.4 Tsi sembrano molto parchi al punto di sembrare dei diesel in determinate situazioni.
Il nuovo 1.0 Tsi, pre ora presente solo in Audi e Vw, costa davvero troppo e ancora non ho letto un test.
Per il 1.4 Tsi 8 che ho sulla Golf da 122 cv ) posso dire che consuma poco in statale ( da 20 a 27 km/l ) andando a velocità di codice, poco in autostrada se non si superano i 110 km/h si arriva tranquillamente a 20 km/l, oltre stiamo sui 16-17 km/l, il giusto in città spaziando da 11 a 13 km/l nel traffico ovviamente senza sgasere e accelerare continuamente.
Ho circa 13mila km e tre medie realizzate dopo le 99 ore, la prima 17 km/l, la seconda 17,5 km/l e sta per finire la terza che al momento mi indica 18,2 km/l sempre da cdb, non ho voglia di fare le prove da pieno a pieno che comunque sono approssimative pure loro.
Del 2.0 Tfsi da 200 cv che avevo ( auto grandiosa ) posso dire che i cosnumi erano giusti e persino bassi, certo in città non potevo pretendere ma fuori arrivavo a volte ai 15 km/l e in autostrada sui 12-13 km/l.
 
Io con la tesi 1.2 tsi con un percorso misto città, raccordo e statale di media faccio i 13.5 , andando a 110 invece e senza brusche accelerazioni arrivo anche anche a 17 km/l
 
skimans ha scritto:
Quali sono i consumi reali delle Skoda equipaggiate con questi nuovi motori.
Sia benzina che diesel.
Il concessionario Skoda mi ha elencato consumi al di fuori di ogni logica del tipo il diesel fa 30 km/lt. :shock: :shock: :shock:

Puoi sbizzarrirti qui nelle ricerche: http://www.spritmonitor.de/en/search.html
 
dipende molto dal percorso,dal tipo di auto su cui e' montato e dipende dal piede.
Io ho il TSI 220 su octavia,in extraurbano passa abbondantemente i 18 ma va lasciata scorrere,evitare di fermarsi insomma,bisogna leggere molto bene il traffico ed evitare di usare i freni.
Comunque,anche tirandoci un po' in un pieno,meno dei 12 non ho mai fatto.
Ma con tirare intendo tirare e'? :D
I diesel hanno piu' margine soprattutto alle velocita' autostradali dove il benza inizia a bere qualcosina in piu'.
 
ok. ottimi consumi quindi!!
mi riferivo principalmente al motore FSI.
Mia prox auto smepre Skoda..penso Fabia Wagono nuova Roomster 2016, ma per adesso sfrutterò ancora la mia Roomster che mi fa 12,5 km a GPL.

mentre per quanto riguarda il diesel quali consumi riscontrate ??
 
Stando ai riscontri dei forumisti i tsi hanno in effetti ottimi consumi.
Va detto però che i benzina soffrono maledettamente le condizioni di utilizzo!
Il mio 1,2 htp (a iniezione indiretta, non è un fsi), passa con gran disinvoltura dai 20 km/l ai 10 cosa che col diesel non accade.
Se si fanno tragitti urbani brevi o percorsi di montagna in salita i consumi sono anche doppi rispetto a tragitti extraurbani scorrevoli e lunghi abbastanza da mandare correttamente in temperatura la meccanica.
Lo stesso divario, sugli stessi percorsi, col 1,9 tdi è fra i 14 e i 21 km/l.
Si tratta del 50% in più del tdi rispetto al 100% in più dell'htp.
 
concordo con Willy e aggiungo che il benza risente molto della temperatura e dell'umidita'.
E avverte anche parecchio il carico che c'e' in vettura.
La potenza ce l'ha ovviamente ma bisogna dare piu' gas se si e' carichi,molto piu' che se fosse un diesel.
Il motore a gasolio e' decisamente piu' omogeneo ma per me,gli ultimi,sono troppo delicati e complicati.
 
E con la Golf questo record difficilmente ripetibile se non in ottime condizioni e piede leggerissimo :

Attached files /attachments/1965322=45150-20140921_175955 Busca.jpg
 
Back
Alto