<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi motori FSI e TSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi motori FSI e TSI

rosberg ha scritto:
Caspita complimenti. Se l'avesse in mano Giogotti non oso immaginare i valori...

Ma il dato sul singolo tragitto ha davvero poca rilevanza. È il dato medio su un kmtraggio più lungo che può dire qualcosa su "quanto consuma una certa auto".
 
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Caspita complimenti. Se l'avesse in mano Giogotti non oso immaginare i valori...

Ma il dato sul singolo tragitto ha davvero poca rilevanza. È il dato medio su un kmtraggio più lungo che può dire qualcosa su "quanto consuma una certa auto".

Il dato sul singolo tragitto per me ha la sua importanza per capire le potenzialità del Tsi e, comunque, se uno abita a Busca e deve andare a Laloggia sa che potrebbe arrivare ai 27 km/l in determinate condizioni.
Se uno invece desidera i dati medi allora nel quarto intervento in pagina uno li ho segnalati.
Ad esempio io credevo che nel tragitto To/Loano e Loano/To la Golf avrebbe consumato meno della Fabia nuova 1.0 mpi ed invece, a parità di velocità ha percorso 1 km/l in più la Skoda.
Ovviamente occorrono piede leggero, poco traffico, riprese tranquille e niente fretta.
La differenza tra i Td e i Tsi si è ridotta in termini di consumo e oggi occorre una buona motivazione per scegliere un td che costa più caro, ad esempio nel mio caso la scelta era tra Golf 1.4 Tsi 122 cv e Golf 1.6 Td 105/110 cv ma per avere il diesel ( cinque marce anzichè sei del benzina ) bisognava spendere ben 2500 euro in più che mai avrei ammortizzato oltre al fastidio delle rigenerazioni.
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Caspita complimenti. Se l'avesse in mano Giogotti non oso immaginare i valori...

Ma il dato sul singolo tragitto ha davvero poca rilevanza. È il dato medio su un kmtraggio più lungo che può dire qualcosa su "quanto consuma una certa auto".

Il dato sul singolo tragitto per me ha la sua importanza per capire le potenzialità del Tsi e, comunque, se uno abita a Busca e deve andare a Laloggia sa che potrebbe arrivare ai 27 km/l in determinate condizioni.
Se uno invece desidera i dati medi allora nel quarto intervento in pagina uno li ho segnalati.
Ad esempio io credevo che nel tragitto To/Loano e Loano/To la Golf avrebbe consumato meno della Fabia nuova 1.0 mpi ed invece, a parità di velocità ha percorso 1 km/l in più la Skoda.
Ovviamente occorrono piede leggero, poco traffico, riprese tranquille e niente fretta.
La differenza tra i Td e i Tsi si è ridotta in termini di consumo e oggi occorre una buona motivazione per scegliere un td che costa più caro, ad esempio nel mio caso la scelta era tra Golf 1.4 Tsi 122 cv e Golf 1.6 Td 105/110 cv ma per avere il diesel ( cinque marce anzichè sei del benzina ) bisognava spendere ben 2500 euro in più che mai avrei ammortizzato oltre al fastidio delle rigenerazioni.

Continuo a non essere d'accordo.
Le potenzialità che tu dici relativamente ad una singola tratta possono essere troppo influenzate da fattori occasionali sia geografici che di traffico.
Per questo non ritengo ol dato troppo rilevante (attento cge non ho scritto irrilevante ).
Quel che conta nei consumi non è il mero esercizio di abilità del guidatore o dell'autovettura in un singolo viaggio (avevo già scritto degli 1,3 l/100km fatti sui 20/30 km dal gran s.bernardo ad aosta), ma quanto effettivamente il costo del consumo di carburante possa incidere sui miei conti.
Dato che è impensabile poter sempre contare sulle condizioni ideali di viaggio ecco che la singola performance diventa poco indicativa di quello che è il reale consumo/costo di una macchina. Ecco quindi che necessariamente entra in gioco il dato medio su un campione significativo di percorrenza.
Questo è il senso, secondo me. Anche per non far arrivare informazioni fuorvianti a l pari dei dati comunicati dalle case. Anche quelli sono veri! Realizzati in condizioni difficilmente ripetibili dall'utente, ma senz'altro veri.
Resta poi da capire anche quale è il potenziale gap di peggioramento nelle varie condizioni d'uso fra tsi e tdi: vero che il divario si è assottigliato, ma ol benzina continua ad essere più sensibile al percorso e al piede del diesel tanto da non poter essere univoco per tutti il calcolo del punto di pareggio.
 
@ Rosberg : è già un gran bel record

@ Willy : anche la media nelle diverse situazioni è variabile a seconda di come e dove uno usa la macchina, i record di Giogotti sono interessanti ma pur sempre realizzati in pianura e con poco traffico dunque in situazioni troppo positive per cui se lui oggi acquistasse un benzina Tsi credo farebbe la scelta giusta visto che il percorso è quello come il mio che la uso solo per diletto e non per lavoro e cioè prevalentemente in tangenziale come lui.
Stesso discorso che faccio con mio fratello, non sono notizie o indicazioni fuorvianti le mie in quanto sono quelle che in determinate condizioni si possono realizzare, mi spiego meglio, se uno usa l'auto per andare a A a B in tangenziale sa che non ha senso il Td se fa 15mila km annui visto che un Tsi può fargli risparmiare anche 2500 euro sull'acquisto prendendo come esempio una Golf.
Se uno invece usa la macchina solo in città ho scritto che stiamo sui 13 km/l per cui sa cosa aspettarsi.
La media è soggettiva, se prendi la mia è composta da poca città, molta tangenziale e autostrada e attualmente su 13mila km è di 17,56 km/l data dai primi 4500 km a 17 km/l di media ( auto nuova ), i successivi 4500 ai 17,5 km/l e i recenti a 18,2 km/l.
La media ha un senso certamente ma a patto che chi la indica specifichi esattamente come la realizza se no anch'essa diventa fuorviante, pensa che nel forum tematico sulla Golf, dove quasi leggo solamente, le medie di quelli che hanno il motore Tsi 122 cv sono tutte più alte della mia :shock:
Anche li dipende da come e dove le realizzano, c'è gente che in autostrada non la usa mai, chi la usa per tragitti brevissimi e chi solo in zone extraurbane in strade provinciali.
Eppure sono medie anche quelle e chi desidera informazioni per un potenziale acquisto dev'essere paziente e leggere come le si sono realizzate ma anche il quel forum non mancano le polemiche ed i solilti scontri tra chi ha il benzina e chi il diesel.
Personalmente parteggio per il benzina se non si ha necessità di percorrere oltre 20mila km annui, anche per la nuova Fabia scegliere il td è un salasso, il 1.4 Td costa ben 3300 euro in più del 1.0 mpi e 2300 in più del 1.2 Tsi 8)
Concordo con te che il td risente molto meno dello stile di guida rispetto al benzina che è estremamente variabile.
 
miranda453 ha scritto:
@ Rosberg : è già un gran bel record

@ Willy : anche la media nelle diverse situazioni è variabile a seconda di come e dove uno usa la macchina, i record di Giogotti sono interessanti ma pur sempre realizzati in pianura e con poco traffico dunque in situazioni troppo positive per cui se lui oggi acquistasse un benzina Tsi credo farebbe la scelta giusta visto che il percorso è quello come il mio che la uso solo per diletto e non per lavoro e cioè prevalentemente in tangenziale come lui.
Stesso discorso che faccio con mio fratello, non sono notizie o indicazioni fuorvianti le mie in quanto sono quelle che in determinate condizioni si possono realizzare, mi spiego meglio, se uno usa l'auto per andare a A a B in tangenziale sa che non ha senso il Td se fa 15mila km annui visto che un Tsi può fargli risparmiare anche 2500 euro sull'acquisto prendendo come esempio una Golf.
Se uno invece usa la macchina solo in città ho scritto che stiamo sui 13 km/l per cui sa cosa aspettarsi.
La media è soggettiva, se prendi la mia è composta da poca città, molta tangenziale e autostrada e attualmente su 13mila km è di 17,56 km/l data dai primi 4500 km a 17 km/l di media ( auto nuova ), i successivi 4500 ai 17,5 km/l e i recenti a 18,2 km/l.
La media ha un senso certamente ma a patto che chi la indica specifichi esattamente come la realizza se no anch'essa diventa fuorviante, pensa che nel forum tematico sulla Golf, dove quasi leggo solamente, le medie di quelli che hanno il motore Tsi 122 cv sono tutte più alte della mia :shock:
Anche li dipende da come e dove le realizzano, c'è gente che in autostrada non la usa mai, chi la usa per tragitti brevissimi e chi solo in zone extraurbane in strade provinciali.
Eppure sono medie anche quelle e chi desidera informazioni per un potenziale acquisto dev'essere paziente e leggere come le si sono realizzate ma anche il quel forum non mancano le polemiche ed i solilti scontri tra chi ha il benzina e chi il diesel.
Personalmente parteggio per il benzina se non si ha necessità di percorrere oltre 20mila km annui, anche per la nuova Fabia scegliere il td è un salasso, il 1.4 Td costa ben 3300 euro in più del 1.0 mpi e 2300 in più del 1.2 Tsi 8)
Concordo con te che il td risente molto meno dello stile di guida rispetto al benzina che è estremamente variabile.

Ma è proprio per questo che un dato calcolato su una percorrenza più ampia ed eterogenea ha più valore statistico. E più la media è varia ed estesa in termini di percorrenza, più è veritiera.
Infatti, se mi devo fare un'idea di quanto consuma una macchina, guardo cosa c'è scritto su sprintmonitor facendo......una media delle medie e, magari, cercando chi fa kmtraggi annui simili al mio.
Ovvio che poi ogni media è fatta da persone diverse su percorsi diversi, ma "più si media" più siamo vicini ad un dato attendibile.
Poi, benzina o diesel, ognuno fa i propri ragionamenti e i propri conti.
 
comunque riesco a superare abbondantemente i 18 nel percorso casa lavoro ma poi alla pompa noto che da rifornimento a rifornimento fa i 15.5 scarsi.
indendiamoci,e' un gran bel risultato ma nella media del pieno cambiano le condizioni e fai prima a peggiorare che migliorare.
Il diesel consuma meno,anzi,molto meno e su questo non ci piove.
io purtroppo non tollero il DPF per come funzione,per come e' concepito,per la sua inutilita' ecc ecc ecc e per la delicatezza di componente come pompa e iniettori nel diesel
Quindi ho scelto di avere 5/600? in meno in tasca a fine anno ma di vivere sereno sapendo di poterla usare come e quando voglio e non ho piu' nemmeno il problema dell'acqua nel gasolio e gela in inverno.
 
Caro Miranda, ma tu non fai testo come consumi, viaggi a 110 in autostrada :D
Per vedere le effettive potenzialità di un motore ci vuole una guida un po' meno attenta; io con la mia Superbona 140 cv non DGS mi attesto ormai dopo 40000 km sui 17 nel percorso casa-ufficio-scuola fatto con un po' di attenzione ai 14 autostradali in cui viaggio sempre sui 150 km/ora almeno.
Se avessi il TSi sarei rovinato :D
la Fabietta Wagon 1.2 70cv della moglie che guida senza alcuna attenzione solo in citta' sta sui 13
 
io ho una octavia wagon col 1.2 TSI e dopo i primi 2500km ho una media di 15.85km/l, calcolati alla pompa.
di questi 2500, circa 1100 in autostrada, il resto quasi tutto urbano con pochissimo extraurbano.
 
ho percorso 600km quasi tutti in autostrada tra i 100 e i 110 per le avverse condizioni meteo e pioggia battente carico per la vacanza piu' gli ultimi 80 sulle strade del Gargano.
Totale 680km e mi da autonomia ancora per 160km :D 8)
Se non fosse stato per la pioggia torrenziale.....
 
Rifatta una prova ieri sera col Tsi 122 cv in 160 km a/r a Corneliano d'Alba, misto tangenziale ( 100 km/h ) e statale ( 70-80 km/h ) e clima acceso sempre con un totale di 8 autovelox 8)
Il cdb indica 22,1 km/l.
 
ho viaggiato ai 100/110 molto molto carico e su in 4 spesso con pioggia battente
Risultato 16.9km/l
Oggi tornato carico uguale ma viaggiando con clima acceso e 135/140km/h circa media dei 13.
 
miranda453 ha scritto:
Rifatta una prova ieri sera col Tsi 122 cv in 160 km a/r a Corneliano d'Alba, misto tangenziale ( 100 km/h ) e statale ( 70-80 km/h ) e clima acceso sempre con un totale di 8 autovelox 8)
Il cdb indica 22,1 km/l.

In pratica i consumi che indichi della tua Golf a benzina sono uguali a quelli della Octavia RS diesel in modalità Normal, ma con questa che ha 60 cv in più ed è pure più grande.
Credo sia un dato comunque positivo sopratutto per la RS, ma se guardiamo al miglioramento deciso che c'è stato nei motori benzina ultimamente,questo risultato era impensabile.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Rifatta una prova ieri sera col Tsi 122 cv in 160 km a/r a Corneliano d'Alba, misto tangenziale ( 100 km/h ) e statale ( 70-80 km/h ) e clima acceso sempre con un totale di 8 autovelox 8)
Il cdb indica 22,1 km/l.

In pratica i consumi che indichi della tua Golf a benzina sono uguali a quelli della Octavia RS diesel in modalità Normal, ma con questa che ha 60 cv in più ed è pure più grande.
Credo sia un dato comunque positivo sopratutto per la RS, ma se guardiamo al miglioramento deciso che c'è stato nei motori benzina ultimamente,questo risultato era impensabile.

Assolutamente sì. Non dimentichiamoci però che l'uso di miranda è comunque "particolare" e che guida comunque (mi pare) in modo molto attento al consumo.
In situazioni di utilizzo quotidiano e senza fare l'economy run quando si va al lavoro, magari in ritardo dopo aver accompagnato i figli a scuola che facevano ostruzionismo perchè proprio quella mattina non avevano voglia, magari quando trovi 200 metri di coda alla solita rotonda, magari quando devi pure fare due sorpassi da terza marcia perchè il turista tedesco in giro alle 7:50 deve ammirare il panorama dalla statale del lago....
.....beh, forse in queste circostanze il tsi peggiorerebbe i propri consumi proporzionalmente di più di quello che potrebbe fare il tdi.
Giogotti, comunque, non fa pochi km/anno, e viaggia, mi pare, parecchio in autostrada, non credo che le problematiche tipiche dei diesel lo possano impensierire. Non credo che al suo posto prenderei in considerazione un benzina. Il g-tec potrebbe invece essere un'idea, ma purtroppo, dipende sempre dalla capillarità in zona della rete di distributori che, ovviamente, non conosco.
 
il diesel non c'e' dubbio,consuma in ogni caso molto meno e credo che di media tra RS TSI e TDI ci siano almeno 4km/l di differenza se non di piu'.
 
Back
Alto