<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Megane III | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Megane III

Ma la Megane II, che ha piu` o meno lo stesso motore ma con qualche cavallo in meno, com'e` messa con i consumi? Io credo che la III l'abbiamo pompata talmente tanto che e` inevitabile che abbia consumi alti. Probabilmente hanno tirato su troppi cavalli a discapito della coppia e quindi bisogna "darci giu`" con l'acceleratore per muoversi. E poi il peso non e` indifferente per una cilindrata cosi` piccola.
Non e` che la Megane 90 cv ha una coppia meglio distribuita e quindi anche in autostrada consuma meno?
 
Meno male che c'è qualcuno nelle mie stesse condizioni.....
I onon mi lamento perche da un rapido calcolo in un anno facendo 16.000 km ho speso all'incirca 1300 euro di gasolio risparmiando 600/700 euro rispetto alla vecchia focus a benzina....però i riusltati che vengono a voi me li sogno e c'è un bel dire che hai il pied epesante e non stai attento.....se giro esclusivamente in città tragitti brevi al massmmo 20 minuti mi attesto sui 7.6/100km in autostrada ai 130 di media sto 6.2...... il resto sono chiacchiere ripeto soddisfatto rispetto alla precedente auto ma niente di miracoloso.....
 
giuro giuro giuro che non mi lamenterò mai dei consumi!!! megane 90cv con il 95% (diciamo anche 99%) di urbano e sono a 6,2lx100km!!! :) :)
 
ommene17 ha scritto:
giuro giuro giuro che non mi lamenterò mai dei consumi!!! megane 90cv con il 95% (diciamo anche 99%) di urbano e sono a 6,2lx100km!!! :) :)

Ciao ommene... aspettavo giusto la tua risposta!!!
Ma questo consumo ce l'hai a piede leggero?? Stai sempre sotto i 2000? E se schiacci?
 
Il mio cdb è INAFFIDABILE
faccio gasolio ad esempio 50 litri appena si accende la spia (qualche km per arrivare alla pompa) bene finiscono i 50 litri si accende la spia vado per vedere
quanti litri segna................siamo a 52 abbondanti e il consumo medio è calcolato su 52 non su 50 e spara i 6,6/6,7 che non corrispondono assolutamente al vero. Quindi gli devo togliere 0,4/0,5 che corrisponde a 6,2/6,3.Sono il linea con i consumi di Panzer se sto sui 135/140 autostradali
se pero' mi tengo sui 110/120 faccio tranquillamente i 5,8 per i confronti con la Clio 85 cv bisogna considerare la differenza di peso delle due vetture che è considerevole!!!!
 
ommene17 ha scritto:
giuro giuro giuro che non mi lamenterò mai dei consumi!!! megane 90cv con il 95% (diciamo anche 99%) di urbano e sono a 6,2lx100km!!! :) :)
beh io quei consumi li riesco a farli con il 75% di urbano e accendi e spegni continuato
Cumunque mi sono scritto tutti(spero)i rifornimenti fatti da quando l'ho presa
e fatti due calcoli e sto sui 6,1 e ripeto con un buon 75% di urbano
 
Interessante il discorso del cdb inaffidabile. L'avevo gia` letta 'sta cosa ma in effetti non mi ero mai preso la briga di verificare personalmente. Al prossimo pieno faro` per bene i calcoli. Questa storia dei consumi cosi` alti mi turba non poco.
Poi magari, il cdb della golf sbaglia dall'altra parte cosi` scopriamo che la meggy alla fine consuma di meno.... :D
 
Se posso fornire un esempio pratico, in autostrada a 130 la vecchia Ibiza 1.0 che avevamo in famiglia consumava di più della 1.4 di un mio amico: infatti a parità di massa (pesavano entrambe quasi quanto la Golf 4) il motore piccolo doveva faticare di più per mantenere la stessa velocità. Invece in città, andando tranquilli, la piccola era più risparmiosa.
 
per cronaca riporto anche io i miei consumi, aumentati parecchio con il freddo.

Sono intorno ai 5,4 quando fa caldo, ora intorno ai 6.

Autostrada difficilmente vado sotto i 6..
;)
 
FSA ha scritto:
markusfix ha scritto:
FSA ha scritto:
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?

Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.

Beh, questo è palese, sono ben cosciente del fatto che a 190 consuma infinitamente di più! ;)

Io mi riferivo invece al sesto rapporto che, secondo me, a livello progettuale dovrebbe essere calcolato per offrire il minor consumo alla velocità di crociera predefinita: partendo da questo presupposto è ovvio che chi viaggia a velocità superiori è svantaggiato, mentre chi viaggia a velocità inferiori risparmia, e ci mancherebbe altro! La mia osservazione è basata su questo dubbio che mi è nato, cioè se noi italiani, che in autostrada possiamo viaggiare a 130, siamo svantaggiati perchè utilizziamo il sesto rapporto un po' al di sopra della velocità per cui è stato progettato.
Ripeto che si tratta solo di una mia sensazione che non è basata su dati certi ma solo su quello che osservo durante la marcia.
Anche il discordo dei fruscii aereodinamici, che compaiono sopra i 120 km/h, potrebbe avvalorare questa tesi, ma probabilmente mi sbaglio ed anche questa è solo una coincidenza! :XD:

Ci puà stare tutto, sono molte le variabili in gioco.

Fino a c.a 70-90 km/h l'assorbimento magiore è dovuto al rotolamento delle gomme, al di sopra alla resistenza opposta dall'aria. A velocità autostradali si arriva quasi al 90% di assorbomento dovuto alla reistenza aerodinamica, quindi si può ben immaginare quanto l'aerodinamica incida sui consumi e sulle prestazioni in relazione alla motorizzazione.

Per la scelta dei rapporti immagino che la casa tenga in considerazione molti fattori, fra i quali appunto un compromesso fra prestazioni e consumi alle velocità più comuni, in funzione della massa e dell'aerodinamica, che devono essere compatibili col "carattere" della vettura e l'erogazione del motore.
 
La posseggo da 10 mesi ormai, per i consumi, per quel che mi riguarda, sono ad alti livelli in senso buono, vale a dire 5,0L/100KM. Ho fatto 14400km di cui 8000 in autostrada ma nonostante gli ultimi 4 mesi di urbano al 100% la macchina mi segna 5.0L per 100km e proprio ieri fatto piccolo viaggio a malpensa ero a 5.1 si è abbassato a 5.0 appunto di media totale. Mai azzerato il CDB sin dal primo giorno che l'ho ritirata.

Da questo punto di vista massima soddisfazione perchè faccio 40 euro di gasolio e ci percorro almeno 750km in urbano.

A presto
 
Sono a 15000 km ed il CDB mi segna 5,4l / 100km Come tragitto diciamo 70 % autostrada/statale e 30% città. Non presto particolarmente attenzione all'acceleratore, anzi ogni tanto mi tolgo lo sfizio di affondare il piede... Nel complesso sono soddisfattissimo.
 
Masseffect ha scritto:
Sono a 15000 km ed il CDB mi segna 5,4l / 100km Come tragitto diciamo 70 % autostrada/statale e 30% città. Non presto particolarmente attenzione all'acceleratore, anzi ogni tanto mi tolgo lo sfizio di affondare il piede... Nel complesso sono soddisfattissimo.

dopo gli ultimi due post se sempre più convinto che la mia abbia qualcosa che non va..... ultimo pieno fatto 480 km di cui 400 in autostrada rispettando i limiti consumo medio 6.5/100 non ci siamo proprio....
 
Okkaido ha scritto:
La posseggo da 10 mesi ormai, per i consumi, per quel che mi riguarda, sono ad alti livelli in senso buono, vale a dire 5,0L/100KM. Ho fatto 14400km di cui 8000 in autostrada ma nonostante gli ultimi 4 mesi di urbano al 100% la macchina mi segna 5.0L per 100km e proprio ieri fatto piccolo viaggio a malpensa ero a 5.1 si è abbassato a 5.0 appunto di media totale. Mai azzerato il CDB sin dal primo giorno che l'ho ritirata.

Da questo punto di vista massima soddisfazione perchè faccio 40 euro di gasolio e ci percorro almeno 750km in urbano.

A presto

Se ci farai caso ti accorgerai che il CdB si azzera automaticamente ogni 10000 km. ;)
 
Back
Alto