<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Megane III | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Megane III

pinzano46 ha scritto:
anch io sono sui 6 volevo chiedervi se accendo le ventole in auto, con temperatura 24° parte il clima? scusate l'ignoranza ma forse è dovuto a questo il fatto che consumi di piu rispetto a qualche mese fa quando lo tenevo spento.....cmq la mia a 130 gira sui 2750 un po troppo a mio avviso nonostante la sesta marcia , il 1.9 a quanto è?
Il clima per scaldare non dovrebbe consumare di piu (poi 24 è da soffocare)
 
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?
 
pinzano46 ha scritto:
anch io sono sui 6 volevo chiedervi se accendo le ventole in auto, con temperatura 24° parte il clima? scusate l'ignoranza ma forse è dovuto a questo il fatto che consumi di piu rispetto a qualche mese fa quando lo tenevo spento.....cmq la mia a 130 gira sui 2750 un po troppo a mio avviso nonostante la sesta marcia , il 1.9 a quanto è?

Il 1.9 a 130 km/h gira a 2.500 giri.
Per quello che riguarda il clima penso che l'aumento del consumo avvenga solamente quando si attiva il compressore che serve per il raffreddamento, infatti anche io in estate con il condizionatore acceso vedo che il consuma aumenta del 5%.
 
FSA ha scritto:
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?

Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.
 
FSA ha scritto:
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?
Lo avevo notato anch'io sai!! se si vuole consumare poco in autostrada bisogna andare a 120!!!/2500giri
 
FSA ha scritto:
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?

Concordo! La mia Clio 1.5dCi 82cv fino a 120Km/h non consuma un tubo, a 130Km/h consuma molto ma molto di più, non ci sono le scale di grigio in mezzo
 
markusfix ha scritto:
Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.

Ovvio!!! Ma quello che dici tu dovrebbe avere un andamento lineare, mentre ti assicuro che da 120 a 130 km/h NON è così, c'è proprio uno scalino e come vedi non sono l'unico a dirlo... ;)
 
markusfix ha scritto:
FSA ha scritto:
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?

Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.

Beh, questo è palese, sono ben cosciente del fatto che a 190 consuma infinitamente di più! ;)

Io mi riferivo invece al sesto rapporto che, secondo me, a livello progettuale dovrebbe essere calcolato per offrire il minor consumo alla velocità di crociera predefinita: partendo da questo presupposto è ovvio che chi viaggia a velocità superiori è svantaggiato, mentre chi viaggia a velocità inferiori risparmia, e ci mancherebbe altro! La mia osservazione è basata su questo dubbio che mi è nato, cioè se noi italiani, che in autostrada possiamo viaggiare a 130, siamo svantaggiati perchè utilizziamo il sesto rapporto un po' al di sopra della velocità per cui è stato progettato.
Ripeto che si tratta solo di una mia sensazione che non è basata su dati certi ma solo su quello che osservo durante la marcia.
Anche il discordo dei fruscii aereodinamici, che compaiono sopra i 120 km/h, potrebbe avvalorare questa tesi, ma probabilmente mi sbaglio ed anche questa è solo una coincidenza! :XD:
 
aryan ha scritto:
markusfix ha scritto:
Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.

Ovvio!!! Ma quello che dici tu dovrebbe avere un andamento lineare, mentre ti assicuro che da 120 a 130 km/h NON è così, c'è proprio uno scalino e come vedi non sono l'unico a dirlo... ;)

Esponenziale non vuol dire lineare... 8)
 
markusfix ha scritto:
Esponenziale non vuol dire lineare... 8)

Lo so anche io, difatti ho corretto il mio discorso cambiando quella parola, ma il succo non cambia, esponenziale o meno non ci deve essere uno scalino
 
markusfix ha scritto:
aryan ha scritto:
markusfix ha scritto:
Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.

Ovvio!!! Ma quello che dici tu dovrebbe avere un andamento lineare, mentre ti assicuro che da 120 a 130 km/h NON è così, c'è proprio uno scalino e come vedi non sono l'unico a dirlo... ;)

Esponenziale non vuol dire lineare... 8)
credo che quello che voglia dire aryan che c'è sproporzione nel consumo a 120 e quello a 130 per intenderci se da 110 a120 si cunsuma x in piu' tra i 120 e 130 non si consuma x + x ma tanto piu
 
da quando ho messo le termiche ho notato un leggero aumento dei consumi però niente da strapparsi i capelli:nel week end mi sono sparato un Pescara Foggia e ritorno con altre 2 persone a bordo (ben piazzate anche se meno di me :D ) e ho stampato un 6.6 col limitatore puntato a 140 km/h. Penso di non essere sceso quasi mai sotto ai 130 di tachimetro tranne che sulle montagne russe di Vasto e Lanciano dove sono andato a malapena a 120 ma nei tratti dopo Vasto che non c'era nemmeno traffico credo che sotto a 130 mi sarei appisolato. Secondo me non è male come consumo....c'erano quasi 300 kg di ciccia nella mia megane,mica bruscolini
 
FSA ha scritto:
markusfix ha scritto:
FSA ha scritto:
Io avrei una teoria sui consumi autostradali, ma forse potrei essere smentito: siccome nella maggior parte dei paesi europei i limiti di velocità sono a 110-120 km/h, credo che la rapportatura del cambio sia stata fissata per quelle velocità. Ad avvalorare la mia tesi il fatto che in autostrada, su tratti pianeggianti con cruise attivato, tra i 120 ed i 130 km/h si può notare una crescita più rapida dei consumi rispetto all'intervallo tra i 110 ed i 120 km/h. Tradotto: a 110 si consuma un pochino meno che a 120, mentre a 120 si consuma molto meno che a 130. Nessuno ci ha fatto caso?

Tutti gli automezzi aumentano il consumo esponenzialmente all'aumentare della velocità, è una questione di fisica meccanica dovuta all'attrito dell'aria, del rotolamento delle gomme e della cinetica del motore.

Beh, questo è palese, sono ben cosciente del fatto che a 190 consuma infinitamente di più! ;)

Io mi riferivo invece al sesto rapporto che, secondo me, a livello progettuale dovrebbe essere calcolato per offrire il minor consumo alla velocità di crociera predefinita: partendo da questo presupposto è ovvio che chi viaggia a velocità superiori è svantaggiato, mentre chi viaggia a velocità inferiori risparmia, e ci mancherebbe altro! La mia osservazione è basata su questo dubbio che mi è nato, cioè se noi italiani, che in autostrada possiamo viaggiare a 130, siamo svantaggiati perchè utilizziamo il sesto rapporto un po' al di sopra della velocità per cui è stato progettato.
Ripeto che si tratta solo di una mia sensazione che non è basata su dati certi ma solo su quello che osservo durante la marcia.
Anche il discordo dei fruscii aereodinamici, che compaiono sopra i 120 km/h, potrebbe avvalorare questa tesi, ma probabilmente mi sbaglio ed anche questa è solo una coincidenza! :XD:
io avrei da obiettare:in Francia (dove nascono le Renault) Italia Austria Slovenia Germania Rep Ceca ovvero in mezza Europa ci sono i 130 e a 130 in 6a sto a 2750 giri contro i 2500 della Megane2station di mio padre.tutto questo per dirti che più che privilegiare la guida nei paesi dove vigono i 110 (danimarca,paesi nordici,GB) o i 120 (benelux,spagna,portogallo,svizzera) con la megane 3 hanno voluto privilegiare le prestazioni dato che mentre con la mia 3 messa la sesta mi scordo di avere un cambio dato che la ripresa è ottima ,con la 2 di mio padre non è raro dover ricorrere alla 5a per avere un po' di spunto in più in alcuni sorpassi in salita (a volte se serve anche in qualche sorpasso in pianura)
 
Io con la CLIO (edit: CLIO 3) 105CV 6 marce a 130 faccio 4,8-5 l/100km, il motore sta a 2500giri, differenza di consumo sensibile la trovo passando da 130 a 140.

Che la Megane consumi così tanto di più mi pare un po' strano, non bisogna però fidarsi molto del consumo indicato dal computer di bordo per fare confronti tra diverse auto, può essere benissimo che alcune "barino".

Che il consumo sia elevato a causa della piccola cilindrata è una cosa che non ha fondamento, perchè per un motore da 110CV ma anche 90CV andare a 130 è una passeggiata, visto che per andare a quella velocità ne deve erogare solo 30-40, ovvero una piccola quota della potenza disponibile.

N.B. Per andature a velocità autostradale, il peso caricato conta poco, conta sopratutto l'aerodinamica.
 
il mio cb pure bara ma al rialzo, nel senso che pur facendo pieno-pieno fino all'orlo mi indica sempre intorno agli 1,5 litri in più rispetto a quanto indicato sulla pompa.
P.s. anche io andando tra 130 e 140 di tachimetro con la mia ex Clio 2 82 cv (in 5a a 3000 giri) stavo sulle tue cifre di consumi medi.... Bei tempi :D
 
Back
Alto