<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi megane 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi megane 3

Avete notato un sensibile incremento dei consumi con le temperature fredde?
Io sono passato da una media di 5,7 l/100km ai 6.8 di questi giorni.
Nella tratta autostradale di circa 50 km che faccio quasi tutti i giorni a velocita` piu` o meno costante (con tanto di cruise control) sono passato dai 5,4 di qualche tempo fa ai 6,5 di quest'ultimo mese.... :shock:
Sapevo che i diesel consumavano di piu` con le basse temperature ma non credevo cosi` tanto!!!
E` normale o sono io ad avere qualche problema?
 
gnato19 ha scritto:
Che motore hai? ne sto parlando sul forum x-mod, sono passato dai 7,5 ai 10,6 in città :( :( :(

Il solito 1.5 dci 110 cv.
Gia` in casi normali il consumo non e` basso ma col freddo siamo su livelli del tutto inacettabili.....
 
salve ragazzi ;) mi sento un pò "pecora nera" in quanto sono uno dei pochi pazzi che ha, su una sportour, il 1.4 TCe 130 cv benzina. Cosa già detta ma questa scelta è stata dettata dal fatto che faccio veramente pochissimi km all'anno. La mia meggy adesso ha 13 mesi ed ha percorso 4500 Km :oops:
tornando alla domanda, non so se tale discorso riguardi anche le motorizzazioni a benzina però, con l'abbattimento dei gradi anche la mia "ciuccia" un pochino di più. per l'esattezza il CDB mi indica 8.5 litri / 100Km invece dei "soliti" 8.1. Come vedete la differenza è minima rispetto ai valori di qualche utente che ha scritto prima e che possiede il dCi.
Boh!!...conoscendo la classe politica italiana, i petrolieri, e chi ci "guida" (senza patente oserei dire e non mi riferisco solo al governo attuale.....sò tutti della stessa pasta) non mi meraviglierei se hanno aumentato i prezzi dei carburanti ed allo stesso tempo ci hanno messo qualcosa dentro in grado di farci consumare di più e, di conseguenza, spendere di più.. Ma mi rendo conto che tale ipotesi è surreale e da mal pensante :rolleyes: ;) quindi restiamo realisti e attribuiamo il tutto al freddo ;) :D
 
Berlina 1.5 dci 110cv E5: secondo il CdB 5.8 l/100km d'estate =&gt 6.2 l/100km d'inverno (17.2 km/l d'estate =&gt 16.1 km/l d'inverno)
 
Il freddo ha una grande influenza sopratutto a chi fa pochi km magari 4 volte al giorno o più,
Nel caso dell'utente massib67 che ha aperto la discussione, visto che fa tratte autostradali di 50km, non dovrebbe secondo me, avere un aumento esagerato di carburante.........
anche se pensandoci bene, con il freddo di questi giorni, anche andando in autostrada, alla fine si scalda solo il liquido refrigerante che però contiunua a fornire calore per il riscaldamento dell'abitacolo, quindi non riesce nemmeno a girare alle temperature di esercizio ideali!
peggio ancora per chi fa tratte brevi, la centralina arricchisce molto la miscela aria-carburante per far funzionare senza incertezze il motore, per non parlare dei tanti servizi accesi, fari.....sbrinatori, fendi e retronebbia, ventole per il riscaldamento ecc ecc, tutto questo fa consumare di più!
 
io invece vado contro corrente.
Di problemucci la mia ne ha tanti, ma i consumi sono accettabilissimi anche con le temperature fredde. Il Cdb mi contina a segnalare 5,5 - 5,7 Km litro. Percorso molto misto perchè dopo i 170 Km giornalieri mi devo sciroppare un paio di volte la circonvallazione cittadina.
Con le temperature calde non mi pare migliorasse di molto
 
coxi ha scritto:
.....non mi meraviglierei se hanno aumentato i prezzi dei carburanti ed allo stesso tempo ci hanno messo qualcosa dentro in grado di farci consumare di più e, di conseguenza, spendere di più.....
Ma sai che avevo pensato anch'io ad una cosa del genere?
Pero` mi rifiuto di crederci e continuo anch'io a pensare che la colpa sia del freddo.... :?
 
manuel46 ha scritto:
Il freddo ha una grande influenza sopratutto a chi fa pochi km magari 4 volte al giorno o più,
Nel caso dell'utente massib67 che ha aperto la discussione, visto che fa tratte autostradali di 50km, non dovrebbe secondo me, avere un aumento esagerato di carburante.........
anche se pensandoci bene, con il freddo di questi giorni, anche andando in autostrada, alla fine si scalda solo il liquido refrigerante che però contiunua a fornire calore per il riscaldamento dell'abitacolo, quindi non riesce nemmeno a girare alle temperature di esercizio ideali!
peggio ancora per chi fa tratte brevi, la centralina arricchisce molto la miscela aria-carburante per far funzionare senza incertezze il motore, per non parlare dei tanti servizi accesi, fari.....sbrinatori, fendi e retronebbia, ventole per il riscaldamento ecc ecc, tutto questo fa consumare di più!
Mi viene da pensare ad alcune vecchie auto alle quali si metteva, nei mesi invernali, un foglio davanti al radiatore per evitare che questo raffreddasse troppo il motore. Cosi` facendo il motore scaldava un po' di piu`, entrava nella temperatura giusta di esercizio e i consumi ne beneficiavano.
Magari potrebbe funzionare anche con le auto moderne..... :lol:
 
massib67 ha scritto:
Avete notato un sensibile incremento dei consumi con le temperature fredde?
Io sono passato da una media di 5,7 l/100km ai 6.8 di questi giorni.
Nella tratta autostradale di circa 50 km che faccio quasi tutti i giorni a velocita` piu` o meno costante (con tanto di cruise control) sono passato dai 5,4 di qualche tempo fa ai 6,5 di quest'ultimo mese.... :shock:
Sapevo che i diesel consumavano di piu` con le basse temperature ma non credevo cosi` tanto!!!
E` normale o sono io ad avere qualche problema?

Hai montato le gomme invernali? anche quelle incidono sui consumi.
 
Back
Alto