<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

derblume ha scritto:
semplicemente perché nei tratti urbani è senza concorrenti invece in autostrada anche un diesel riesce fare consumi simili.

noi Prius III con 15.000km al attivo con una media di 25km/l. spesso - viaggi Berna-Genova-Berna

Si senza concorrenti ma anche l'octavia aveva spuntato buone percorrenze in urbano ( considerando il tutto )...
 
gallongi ha scritto:
Allora,ho fatto un piccolo test con la mia ( ricordo A4 avant b6 tdi pde 130 cv): con un rifornimento di 30 euro al costo di 1.636 ho rifornito con 18.34 litri con cui ho percorso 310 km,consumo medio 16.90 km/l...il prezzo della benzina in quell'occasione era di 1.770 e ,facendo i 17 alla peggissima con l'hsd,avrei percorso 286 km circa...va da se che dovrebbe garantirmi almeno i 19/20 l'auto ibrida per andare bene ..il percorso e' stato di 50% autostrada ,25% statale ,25% urbano,velocità medie ,cercando di risparmiare carburante ove possibile... ;)

......... 30 euro.... da pieno a pieno....suppongo

cioè hai fatto il pieno, hai percorso i 310 km e poi hai rifatto il pieno. Giusto?

non mi convince la quantità.

il fatto è che MENO benzina metti tra pieno e pieno e PIU' amplifichi l'errore nel riempimento dato dal fatto che il serbatono non si riempe mai allo stesso modo, per mille fattori quali pistola, schiume, tentativi più o meno insistenti di riempirlo...

quindi potresti ANCHE avere consumato meno di quello che scrivi...
 
claudik ha scritto:
gallongi ha scritto:
Allora,ho fatto un piccolo test con la mia ( ricordo A4 avant b6 tdi pde 130 cv): con un rifornimento di 30 euro al costo di 1.636 ho rifornito con 18.34 litri con cui ho percorso 310 km,consumo medio 16.90 km/l...il prezzo della benzina in quell'occasione era di 1.770 e ,facendo i 17 alla peggissima con l'hsd,avrei percorso 286 km circa...va da se che dovrebbe garantirmi almeno i 19/20 l'auto ibrida per andare bene ..il percorso e' stato di 50% autostrada ,25% statale ,25% urbano,velocità medie ,cercando di risparmiare carburante ove possibile... ;)

......... 30 euro.... da pieno a pieno....suppongo

cioè hai fatto il pieno, hai percorso i 310 km e poi hai rifatto il pieno. Giusto?

non mi convince la quantità.

il fatto è che MENO benzina metti tra pieno e pieno e PIU' amplifichi l'errore nel riempimento dato dal fatto che il serbatono non si riempe mai allo stesso modo, per mille fattori quali pistola, schiume, tentativi più o meno insistenti di riempirlo...

quindi potresti ANCHE avere consumato meno di quello che scrivi...

Si ,beh,ho usato la metodologia classica tenendo conto di svariati fattori ,immaginavo di stare tra i 15.5 e i 16 abbondanti,so che l'auto consuma questo più o meno....non credo di aver consumato tanto di meno ,diciamo che ci sta ,ormai conosco bene l'auto e a mio avviso per essere una sw D ,con motore non modernissimo ,i suoi km ( 129300 esatti) non è affatto male ...poi chiaro che se vado a pieno carico o,più veloce ,probabilmente scendo ,chiaramente....il conto con la benzina viene cosi ,elementare ,sempre tenendo conto di tutto..credo che consumerei al limite uguale con l'ibrido mettendo meno carburante( la forbice reale tra i di carburanti attualmente va dai 12 ai 14 cent più o meno ) ma risparmiando qualcosa sui costi annui come abbiamo gia detto .... ;) a patto di non strappare le stratosferiche percorrenze di ognuno di voi ( o meglio ,gran parte di voi)
 
gallongi ha scritto:
derblume ha scritto:
semplicemente perché nei tratti urbani è senza concorrenti invece in autostrada anche un diesel riesce fare consumi simili.

noi Prius III con 15.000km al attivo con una media di 25km/l. spesso - viaggi Berna-Genova-Berna

Si senza concorrenti ma anche l'octavia aveva spuntato buone percorrenze in urbano ( considerando il tutto )...

ci credo...e nessuno di noi l'ha messo in dubbio. il nostro dubbio riguarda solo la prova di QR con percorrenze del ibrido molto lontano dal reale.

QR ...se vuole fare una cosa ben fatta dovrebbe inserire nella prova su strada anche una voce "consumo eco" (certamente per tutte...non solo per ibride) una prova da fare in modo fluido e responsabile a rispetto dei limiti del codice stradale e preferibilmente su un percorso misto ben segnalato in una mappa e con una velocità media evidenziata uguale per tutti.
sarebbe una cosa davvero gradito ed anche molto utile per chi ha una guida meno aggressiva e al rispetto per l'ambiente.
 
derblume ha scritto:
gallongi ha scritto:
derblume ha scritto:
semplicemente perché nei tratti urbani è senza concorrenti invece in autostrada anche un diesel riesce fare consumi simili.

noi Prius III con 15.000km al attivo con una media di 25km/l. spesso - viaggi Berna-Genova-Berna

Si senza concorrenti ma anche l'octavia aveva spuntato buone percorrenze in urbano ( considerando il tutto )...

ci credo...e nessuno di noi l'ha messo in dubbio. il nostro dubbio riguarda solo la prova di QR con percorrenze del ibrido molto lontano dal reale.

QR ...se vuole fare una cosa ben fatta dovrebbe inserire nella prova su strada anche una voce "consumo eco" (certamente per tutte...non solo per ibride) una prova da fare in modo fluido e responsabile a rispetto dei limiti del codice stradale e preferibilmente su un percorso misto ben segnalato in una mappa e con una velocità media evidenziata uguale per tutti.
sarebbe una cosa davvero gradito ed anche molto utile per chi ha una guida meno aggressiva e al rispetto per l'ambiente.

Non è facile ottenere consumii omogenei ,anche perché sappiamo che le prestazioni del collaudatore sul fronte consumi possono essere migliorate ,questo vale per tutte le auto...in più ,nella particolare situazione riguardante l'ibrido ,voi utilizzatori abituali conoscendo a fondo il mezzo ed essendo ormai standardizzati ad un certo stile di guida siete in una posizione diversa... ;)
 
Non è facile ottenere consumii omogenei ,anche perché sappiamo che le prestazioni del collaudatore sul fronte consumi possono essere migliorate ,questo vale per tutte le auto...in più ,nella particolare situazione riguardante l'ibrido ,voi utilizzatori abituali conoscendo a fondo il mezzo ed essendo ormai standardizzati ad un certo stile di guida siete in una posizione diversa... ;)

per piacere !!!!!
ALLORA a questo punto NON si po' confrontare nessun consumo ne da prova a prova ne da macchina a macchina...allora forse meglio mettere solo le dichiarazioni del costruttore che sono fatte sul rollino e con precisi parametri uguali per tutti.

tra altro proprio QR che sostiene di fare rilevamenti precisi uguali per tutti

il primo pieno (15.000km fa) col nostro primo HSD noi abbiamo fatto a 22,7km/l FACILISSIMO !!! da li presto siamo scesi a 25
 
sandro63s ha scritto:
Tu copia/incolla solo i post con i consumi, li raggruppi in una tua pagina, quando hai fatto mi avvisi, poi apri un topic, ci riversi tutto il copia/incollato ed io te lo blocco in alto senza commenti e lo chiudiamo. Questo dove stiamo scrivendo ora rimane per commentare ed aggiungerne di nuovi che, periodicamente aggiungiamo a quello bloccato che rimane pulito per l'esclusiva consultazione.
Guarda che è più semplice da fare che da spiegare...
ok .. devo solo prendere il coraggio (il materiale non'è poco!)... :D
 
gallongi ha scritto:
Mmmmmh..come mai viene indicato ideale l'ibrido nelle tratte urbane e meno nelle tratte autostradali?
CONTINUI (avevo già esternato in merito) a darmi l'"impressione" che tu sia ancora LEGATO al "fatto"(diffuse credenze?) che le ibride "debbano avere una guida e/o percorsi particolarmente dedicati"... ;)
 
derblume ha scritto:
il primo pieno (15.000km fa) col nostro primo HSD noi abbiamo fatto a 22,7km/l FACILISSIMO !!! da li presto siamo scesi a 25

Il primo pieno, 11.000 km fa, ho rilevato 16 km/l, facilissimo.
Da lì sono arrivato ai 17/18 attuali. Solo una volta ho rilevato 20,4 ed un'altra 19,8.
Sarà che proprio non so guidare, o che la mia HSD non funziona bene?
 
L'idea di almeno il ciclo extraurbano eco non è male: è "solo" una prova in più e fa capire bene le potenzialità dell'auto.

Comunque non terrei fuori considerazione anche le prestazioni dell'auto.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
per piacere !!!!!
ALLORA a questo punto NON si po' confrontare nessun consumo ne da prova a prova ne da macchina a macchina...allora forse meglio mettere solo le dichiarazioni del costruttore che sono fatte sul rollino e con precisi parametri uguali per tutti.

tra altro proprio QR che sostiene di fare rilevamenti precisi uguali per tutti

il primo pieno (15.000km fa) col nostro primo HSD noi abbiamo fatto a 22,7km/l FACILISSIMO !!! da li presto siamo scesi a 25

Guarda che sei tu che ti sei fissato con questo discorso :rolleyes: poi se ne è gia parlato,a me interessa sapere se nel mio percorso i miei 16.9 sono migliorabili ,tutto li....pagando la benzina dai 12 ai 14 cent si piu... ;)
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
il primo pieno (15.000km fa) col nostro primo HSD noi abbiamo fatto a 22,7km/l FACILISSIMO !!! da li presto siamo scesi a 25

Il primo pieno, 11.000 km fa, ho rilevato 16 km/l, facilissimo.
Da lì sono arrivato ai 17/18 attuali. Solo una volta ho rilevato 20,4 ed un'altra 19,8.
Sarà che proprio non so guidare, o che la mia HSD non funziona bene?

Non sei stato distante da me allora...
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
gallongi ha scritto:
Allora,ho fatto un piccolo test con la mia ( ricordo A4 avant b6 tdi pde 130 cv): con un rifornimento di 30 euro al costo di 1.636 ho rifornito con 18.34 litri con cui ho percorso 310 km,consumo medio 16.90 km/l...il prezzo della benzina in quell'occasione era di 1.770 e ,facendo i 17 alla peggissima con l'hsd,avrei percorso 286 km circa...va da se che dovrebbe garantirmi almeno i 19/20 l'auto ibrida per andare bene ..il percorso e' stato di 50% autostrada ,25% statale ,25% urbano,velocità medie ,cercando di risparmiare carburante ove possibile... ;)

......... 30 euro.... da pieno a pieno....suppongo

cioè hai fatto il pieno, hai percorso i 310 km e poi hai rifatto il pieno. Giusto?

non mi convince la quantità.

il fatto è che MENO benzina metti tra pieno e pieno e PIU' amplifichi l'errore nel riempimento dato dal fatto che il serbatono non si riempe mai allo stesso modo, per mille fattori quali pistola, schiume, tentativi più o meno insistenti di riempirlo...

quindi potresti ANCHE avere consumato meno di quello che scrivi...

Si ,beh,ho usato la metodologia classica tenendo conto di svariati fattori ,immaginavo di stare tra i 15.5 e i 16 abbondanti,so che l'auto consuma questo più o meno....non credo di aver consumato tanto di meno ,diciamo che ci sta ,ormai conosco bene l'auto e a mio avviso per essere una sw D ,con motore non modernissimo ,i suoi km ( 129300 esatti) non è affatto male ...poi chiaro che se vado a pieno carico o,più veloce ,probabilmente scendo ,chiaramente....il conto con la benzina viene cosi ,elementare ,sempre tenendo conto di tutto..credo che consumerei al limite uguale con l'ibrido mettendo meno carburante( la forbice reale tra i di carburanti attualmente va dai 12 ai 14 cent più o meno ) ma risparmiando qualcosa sui costi annui come abbiamo gia detto .... ;) a patto di non strappare le stratosferiche percorrenze di ognuno di voi ( o meglio ,gran parte di voi)

Hai scelto un metodo oltre modo impreciso secondo me.
 
Back
Alto