alex.75 ha scritto:
fester ha scritto:
alex.75 ha scritto:
Non ti nascondo la mia diffidenza quando l'ho acquistata riguardo il motore 1600 tdi in una vettura di 15q.li e anche di nuova concezione ma pensavo che con una guida parsimoniosa consapevole della piccola cilindrata,potesse avere delle percorrenze simili al vecchio 1900 tdi di pari potenza.
Cmq ribadisco che altre piccole cilindrate in auto anche più pesanti esempio c4 gran picasso,con una guida normale riescono ad unire prestazioni accettabili e buoni consumi(16/17km.litro),tanto di cappello alle francesi allora!!
Allora, io ho acquistato la touran 1600 tdi a giugno. La scelta è stata quasi obbligata in quanto il 2.0 è venduto solo con l'allestimento highline ed il sovrapprezzo di 4000 E non potevo permettermelo. E' inutile dire che mi sono rigirato più volte nel sonno nel dubbio di avere scelto una vettura con motore sottodimensionato.
Alla fine ora ho 11.000 km (7000 autostrada, 3000 città e 1000 statali) e credo di essermi fatto un idea.
Molto dipende da cosa si vuole dall'auto e dall'uso che si ritiene di volerne fare.
Provenivo da un 1800 benzina/GPL 140 CV con 175 nM di coppia a 6000 giri/min, e ritrovarmene 250 (benché con 35 CV in meno) a soli 1800 è stata una gradita sorpresa. Meno cavalli ma meglio sfruttabili.
Il cambio è manuale a 6 marce. Ovviamente le prime sono molto corte per non fare sentire lo sforzo di trazione con solo 105 CV, e questo rende non troppo confortevole l'avvio del mezzo. Di contro, la 6a marcia è molto lunga e ben si adatta alle percorrenze autostradali.
E' ovvio che in 6a quando c'è bisogno di spinta supplementare il motore sembra morto, ma è altrettanto vero che non ho mai avuto difficoltà a tenere medie (per me) relativamente elevate in regime costante (130 km/h) anche in salite non trascurabili.
Concordo sul consumo elevato oltre i 110-120 km/h. Sicuramente il 2.0 si comporta meglio,
In due parole, è vero che il 1600 è "da nonno", ma lo è anche la Touran che di certo non si può dire regali emozioni (neanche col 170 CV, sempre furgone rimane). Ma è proprio quello che volevo; solidità, affidabilità (spero), consumi bassi e un auto che mi scarrozzi in città tanto quanto sull'autostrada senza offrire molto ma con confort e sicurezza. In montagna a pieno carico ci andrò 2-3 volte all'anno, ed in quelle occasioni mi metterò l'animo in pace e scalerò marcia.
Ovvio, il 2.0 mi sarebbe piaciuto di più, ma 4000 euro li spendo in altro.
I miei consumi reali si aggirano su 6,0 L/100 km (http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/464780.html), includendo un Bologna-Bari-Bologna fisso a 140 km/h e svariata città. Non mi lamento.
Saluti
formix
Inanzitutto ringrazio tutti dei consigli e delle considerazioni a volte magari opinabili ma spesso in linea con la realtà ma aspettavo proprio un giudizio da un "collega" touranista con il 1600 tdi manuale.
Come ho già scritto,quando ho acquistato io la macchina,c'era solo il 1600 tdi manuale in pronta consegna e il 2000 apparte la differenza in soldoni,non si trovava nel colore di mio gradimento(peper gray).
Non sò se hai letto i miei precedenti messaggi ma proprio in questi giorni ho portato la mia touran che usa mia moglie in quanto io ho un auto aziendale,in concessionario ad eseguire un aggiornamento di sconosciuta entità che sembra avere avuto effetti positivi per quanto riguarda la risposta del motore e dei consumi(da verificare).
La tua auto è sempre andata bene?Non hai mai avuto problemi di rumorosità a bassi regimi dovuti a detta dei tecnici ad una detonazione degli iniettori?
Si, mai nessun problema fino ad ora. Devo dire che a volte ho fatto fatica a capire se il motore fosse acceso o meno. Vi è da dire tuttavia che essendo abituato ad un rumoroso 1800 col tic/tac degli iniettori GPL il mio giudizio è forse distorto.
Comunque è interessante come questo 1600 sollevi opinioni contrastanti anche su riviste/siti specializzati. Vi sono molte recensioni nelle quali si riporta testualmente la sorpresa di quanto il tdi in questione sia più brillante (per modo di dire...) di quanto prevedibile, altre che lo bocciano con poche attenuanti.
Sicuramente vi gioca una sensibilità diversa da parte di chi scrive, a seconda che sia più "nonno" oppure "giòvane" ma, da quello che dici sull'aggiornamento sw che ha migliorato la situazione della tua touran, ho il dubbio che, almeno per questo modello, l'elettronica sia ancora in fase di ottimizzazione. Chissà se il fatto di aver introdotto un cambio a 6 marce (non presente sul 1.6 Golf VI nel 2010) non abbia necessitato di un "tuning" della centralina che sulle prime serie era ancora "tarata" sulla Golf.
Ancora sui consumi: anche io ho la sensazione che il 2.0 beva in maniera simile al 1.6 (quindi poco), tuttavia nel sito da me utilizzato per monitorare i consumi della vettura, la media riportata dagli utenti nel 2011 per il 103 Kw è di 6,6 L/100 km (min 5,6 max 7,2), contro i 5,2 (min 4,7 max 6,4) del 77 Kw. Onestamente bisogna notare che l'80% dei 1.6 era Blue Motion Technology contro il 46% del 103 Kw con ovvio squilibrio. Comunque, questo per dire che ho ancora la speranza che sulla media percorrenza il 1.6 possa costituire ancora un vantaggio economico in termini di gasolio (sempre che si guidi con piede leggero).
In utlimo anche a me, come a molti, all'inizio in partenza si spegneva il motore (non essendo ancora abituato al diesel ed al suo lag). Ora, avendoci prese le misure, non mi succede più.
saluti[/
Il problema che constringeva molti a "sfrizionare" per partire soprattutto in salita per non trovarsi nel bel mezzo dell'incrocio a motore spento,secondo me è scomparso in parte all'abitudine ma anche al motore meno legato e quindi più pronto a salire di giri,risolvibile in parte anche tramite vag con l'inalzamento dei giri da 760 a 900g/min.
Per quanto riguarda l'aggiornamento sw,il conc. non sà che parametri vada a modificare ma anch'io penso ad un inalzamento tipo della pressione rail infatti leggendo altri topic qualcuno trovava risolutivo per quanto riguarda il rumore dell'iniezione,l'installazione del modulo psi,il mistero cmq potrebbe essere svelato
leggendo i valori in centralina prima e dopo l'aggiornamento.
Prepariamoci a fare da cavie per i primi anni,almeno fino a quando anche la vw capirà dove ha sbagliato..... :cry: