<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi delle vostre : 116i 116d e 118d | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

consumi delle vostre : 116i 116d e 118d

futureal ha scritto:
aggiorno un pò la situazione: con il mio 116i, questa estate ho fatto Roma-Milazzo (Me), circa 730km con un unico pieno.
Sono arrivato che il computer di bordo mi dava "solo" 50km di autonomia residua.

dettagli del viaggio:
- sulla roma-napoli con il tutor vigile, 130. Quasi mai di meno (traffico/schiappe sempre permettendo)
Nel resto dei tratti 140.
- in macchina c'ero io (ovvio :D ) e mia moglie con relativi bagagli
- modalità usata Normal (tranne negli ultimi km prima dell'arrivo, ho messo sport e.... beh immaginatevi il resto ;) )
- dall'altezza di napoli fino all'arrivo a destinazione clima sempre attivato (ho l'automatico bizona)

conclusioni:
Per essere un benzina è, secondo me, un ottimo risultato. Non pensavo riuscissi a registrare questi dati. La cosa bellla è che più passano i Km (in appena 4 mesi sono a quota 9mila), più l'auto sembra migliorare sia in prestazioni (mi sembra sempre più fluida e silenziosa) che in consumi.

Che ne pensate?

perche' vuoi far fare i conti ( km litro ) ai Forumisti ;) :?:
 
futureal ha scritto:
aggiorno un pò la situazione: con il mio 116i, questa estate ho fatto Roma-Milazzo (Me), circa 730km con un unico pieno.
+++i.
Che ne pensate?
Che confermi una volta di più ciò che già mi era noto prima ancora che fossi costretto a passare al motore agricolo.
La differenza di consumi, specie su strade fluide, non è così devastante come comunemente si crede e, a meno di non andare oltre i 15-25 mila km annui (dipende da dove ci si rifornisce, tutti quelli che abitano nei pressi dell'arco alpino sono avvantaggiati), quel poco in più di consumo si ripaga tranquillamente in minori guai, minori rogne, minori oneri di gestione (*)
Se poi uno si cucca 20-30 o più mila km annui di autostrada, il motore agricolo può essere una soluzione ragionevole, ma per tutto il resto no. E non tocchiamo poi il tasto comfort, che buona parte dei lettori di questo forum non ricorda più o non ha mai provalto la silenziosità e l'elasticità di un bel benzina (che Bmw ne fa di ottimi).
Se poi parliamo di guida su neve, un benzina fa marameo al turbodiesel ...

Non c'è storia, imho - e spero di restituire quanto prima il mio casson al suo compito primario, quello (invero importante) di tirare l'aratro :twisted:

(*) per chi fosse scettico
Negli ultimi 10-15 anni i motori Bmw a ciclo otto hanno avuto sostanzialmente solo due tipologie di noie: le bobine di accensione, specie sui 4 cilindri, la cui delicatezza a quanto pare era dovuta ad eccesiva confidenza sulla durata delle candele (intendo specifiche priomesse dal costruttore delle candale); la pompa di iniezione di nuovo tipo "hpi" per un breve periodo di produzione, rapidamentre risolto con un richiamo; qualche precoce dipartita dei sensori di fase addebitabile all'impiego di lubrificanti non idonei. In ogni caso roba da poco conto (pure la pompa di iniezione di un benzina, quand'anche non fosse coperta dal richiamo o dalla correntezza, costa molto meno di quella del gasolio.

Parliamo dei trattori (non me ne vogliano i gasolari per l'appellativo, sono opinioni personali :twisted: )
Turbine, sul M47 andavano come noccioline, poi partivano solo gli attuatori.
Swirl (i turbolatori sul collettore di aspirazione): sempre motori M47, si sbriciolavano ... e con essi, spesso, pure i pistoni
Differenziali: mal calibrati sui picchi di coppia (sarebbero da valutare i moduli e le rimappe così in voga tra i dieselisti), si sbriciolavano
Catene di distribuzione, il motore N47 penso passerà alla storia come la vergogna di Monaco, ma anche certe serie di 3.0d non scherzano quanto a motori aperti (il 3.0i "stranamente" non ha mai avuto siffatti problemi ... ed usa sostanzialmete la stessa catena del 2.0d)
Frizioni: sia M47 che N47 ... non sopportavano gli strappi e cedevano
Cambi manuali: qualche caso di cedimento (io con la mia solita fortuna ho vinto pure questo terno :evil: ) ma solo sui naftoni (ovvio)
 
U2511 ha scritto:
futureal ha scritto:
aggiorno un pò la situazione: con il mio 116i, questa estate ho fatto Roma-Milazzo (Me), circa 730km con un unico pieno.
+++i.
Che ne pensate?
Che confermi una volta di più ciò che già mi era noto prima ancora che fossi costretto a passare al motore agricolo.
La differenza di consumi, specie su strade fluide, non è così devastante come comunemente si crede e, a meno di non andare oltre i 15-25 mila km annui (dipende da dove ci si rifornisce, tutti quelli che abitano nei pressi dell'arco alpino sono avvantaggiati), quel poco in più di consumo si ripaga tranquillamente in minori guai, minori rogne, minori oneri di gestione (*)
Se poi uno si cucca 20-30 o più mila km annui di autostrada, il motore agricolo può essere una soluzione ragionevole, ma per tutto il resto no. E non tocchiamo poi il tasto comfort, che buona parte dei lettori di questo forum non ricorda più o non ha mai provalto la silenziosità e l'elasticità di un bel benzina (che Bmw ne fa di ottimi).
Se poi parliamo di guida su neve, un benzina fa marameo al turbodiesel ...

Non c'è storia, imho - e spero di restituire quanto prima il mio casson al suo compito primario, quello (invero importante) di tirare l'aratro :twisted:

(*) per chi fosse scettico
Negli ultimi 10-15 anni i motori Bmw a ciclo otto hanno avuto sostanzialmente solo due tipologie di noie: le bobine di accensione, specie sui 4 cilindri, la cui delicatezza a quanto pare era dovuta ad eccesiva confidenza sulla durata delle candele (intendo specifiche priomesse dal costruttore delle candale); la pompa di iniezione di nuovo tipo "hpi" per un breve periodo di produzione, rapidamentre risolto con un richiamo; qualche precoce dipartita dei sensori di fase addebitabile all'impiego di lubrificanti non idonei. In ogni caso roba da poco conto (pure la pompa di iniezione di un benzina, quand'anche non fosse coperta dal richiamo o dalla correntezza, costa molto meno di quella del gasolio.

Parliamo dei trattori (non me ne vogliano i gasolari per l'appellativo, sono opinioni personali :twisted: )
Turbine, sul M47 andavano come noccioline, poi partivano solo gli attuatori.
Swirl (i turbolatori sul collettore di aspirazione): sempre motori M47, si sbriciolavano ... e con essi, spesso, pure i pistoni
Differenziali: mal calibrati sui picchi di coppia (sarebbero da valutare i moduli e le rimappe così in voga tra i dieselisti), si sbriciolavano
Catene di distribuzione, il motore N47 penso passerà alla storia come la vergogna di Monaco, ma anche certe serie di 3.0d non scherzano quanto a motori aperti (il 3.0i "stranamente" non ha mai avuto siffatti problemi ... ed usa sostanzialmete la stessa catena del 2.0d)
Frizioni: sia M47 che N47 ... non sopportavano gli strappi e cedevano
Cambi manuali: qualche caso di cedimento (io con la mia solita fortuna ho vinto pure questo terno :evil: ) ma solo sui naftoni (ovvio)

che meraviglia.....
che poesia.....
Tornato in BMW dopo il 1998.....
E pure col cambio meccanico :oops:
 
Post 01/09/2014 12:59:48 Soggetto: Re:consumi delle vostre : 116i 116d e 118d
aggiorno un pò la situazione: con il mio 116i, questa estate ho fatto Roma-Milazzo (Me), circa 730km con un unico pieno.
Sono arrivato che il computer di bordo mi dava "solo" 50km di autonomia residua.

dettagli del viaggio:
- sulla roma-napoli con il tutor vigile, 130. Quasi mai di meno (traffico/schiappe sempre permettendo)
Nel resto dei tratti 140.
- in macchina c'ero io (ovvio ) e mia moglie con relativi bagagli
- modalità usata Normal (tranne negli ultimi km prima dell'arrivo, ho messo sport e.... beh immaginatevi il resto )
- dall'altezza di napoli fino all'arrivo a destinazione clima sempre attivato (ho l'automatico bizona)

conclusioni:
Per essere un benzina è, secondo me, un ottimo risultato. Non pensavo riuscissi a registrare questi dati. La cosa bellla è che più passano i Km (in appena 4 mesi sono a quota 9mila), più l'auto sembra migliorare sia in prestazioni (mi sembra sempre più fluida e silenziosa) che in consumi.

Che ne pensate?

Che a benzina è meglio :D
 
Io con la mia attualmente sto alla media di 6.4 litri per 100Km. Ma faccio l'80% di percorso cittadino. Mi pare ottimo (116d) :D
 
paulein118 ha scritto:
ma va, vuoi mettere quando guardo sul cdb e vedo 5.5 l100 km??? libidine!!!! :D
ahahahah
Mah, con l'elica bianco blu cerco altre libidini 8)

Attached files /attachments/1843566=38953-Monaco light.jpg
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma va, vuoi mettere quando guardo sul cdb e vedo 5.5 l100 km??? libidine!!!! :D
ahahahah
Mah, con l'elica bianco blu cerco altre libidini 8)

io non le cerco nel dritto, la mia potrebbe essere autolimitata a 140 e potrei non accorgermene. :D
per fortuna abito in collina e lì si che godo come un riccio!!!!!
 
paulein118 ha scritto:
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma va, vuoi mettere quando guardo sul cdb e vedo 5.5 l100 km??? libidine!!!! :D
ahahahah
Mah, con l'elica bianco blu cerco altre libidini 8)

io non le cerco nel dritto, la mia potrebbe essere autolimitata a 140 e potrei non accorgermene. :D
per fortuna abito in collina e lì si che godo come un riccio!!!!!

beati Voi.....
uno che pensa ai 200
e
l' altro alle " pieghe " :D
.....Con tutti i velox,
le strade di M.....,
una marea di st....al volante
+ almeno da me, una miriade di furgoni Balcanici che sarebbero da sequestro immediato nel' 90% dei casi per come viaggiano,
sia in Statale che in citta'
 
Back
Alto