<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi delle vostre : 116i 116d e 118d | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi delle vostre : 116i 116d e 118d

coxi ha scritto:
jokerbarese ha scritto:
serie1 116d cambio automatico (cilindrata 2000).... UNA BOMBA...
ero perplesso sulle prestazioni avendo optato in sede d'acquisto per un compromesso in termini di costi, bollo assicurazione ecc e quindi niente 120d e almeno il cambio automatico....
ebbene l'auto è una bomba... fino a 140 tira come un missile con tutte le modalità sia eco pro che confort... poi si addolcisce e non ti da grande forza..(ma siamo a 140...) ... se invece stai su sport tira fino ai 200 senza problemi ... Il cambio è una cosa da pazzi .. 8 rapporti lavora sempre in modo impercettibile.... I consumi?????? ai primi due pieni 18,5 di media... città autostrada...
okkio in autostrada a 120 - 130 in efficent dynimic si fanno i 25 a litro in ottava marcia sfiorando il gas in modaità veleggio (un sistema che consente al cambio automatico di "mollare la presa" tipo la bici quando non pedali e quindi di ottimizzare i consumi su rettilinei discesa scie.. ecc ) spero di esservi stato utile...
Ciao! Stessa tua macchina:116d cambio automatico. Presa da neanche un mese e percorsi 650 KM (pochini a dire il vero...) ma la sensazione è che a volte consumi tanto, a volte pochissimo. Il cdb mi da un consumo medio di 16 Km/l il che non è entusiasmante (anche se non è poco...è poco per le mie aspettative visto ciò che avevo letto qui sul forum e, soprattutto, nelle riviste). Come detto in una discussione in un altro post, mi sembra che più ci stia attento e ci vada piano, paradossalmente più consuma. Ad onor del vero non ci ho fatto praticamente mai percorsi in autostrada e quindi, considerato anche il fatto che è nuova, questo non giova certamente ai consumi. Mi consola il fatto però che il cdb ai 130 Km/h in "D" mi segni una media che tende a stabilizzarsi sui 20/21 Km/l il che mi fa pensare che sia uninsieme di cose che determini il consumo anomalo di cui sopra. Mi spiego: 1) io che magari sfiorando l'acceleratore per il cosiddetto rodaggio e per consumare meno, non permetto al cambio di lavorare come dovrebbe; 2) la tendenza a non fare percorsi lunghi e quindi accensioni e spegnimenti dopo 10 / 20 km; 3) la tipologia di percorso che abitualemente faccio..per chi abita a Roma dico...Via Tiburtina (statale che definire trafficata è un eufemismo...), tratto di 8 / 10 Km di tangenziale (e qui guardo il cbd sui 130 e rilevo il consumo direi ottimo..ovviamente quando non c'è traffico e quindi ore serali) e ritorno a casa con stesso percorso. Qualcuno può darmi qualche suggerimento visto che è la mia prima auto con il cambio automatico (una bomba!! non lo cambierei con nessun'altro optional) e forse il problema può dipendere da me? :oops: Grazie in anticipo :D

Vai tranquillo che con quei percorsi il consumo è più che ottimo. Per lavoro capito spesso a Roma e non ti dico quanto consumavo con la 535d su quella Tiburtina maledetta.. per non parlare della Cassia.

Una domanda: come ti sei trovato alla Bmw della Salaria?? Come detto capito spesso a Roma e quindi mi interessava sapere com'è il personale se dovessi aver bisogno.
 
per ora percorsi 1500 km, almeno 60% autostrada, il resto collina e statale.
Segna 5.4 l100 km.
Direi che per essere nuova, son consumi paura!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Come immaginavo fuori città quel cambio automatico non fa consumare di più: davvero un cambio con i fiocchi.

Ciao.

per le prestazioni che ha (ma i cv bavaresi valgono doppio?) consuma davvero poco e te lo dice il proprietario di una ibrida.... :D
 
Non sono i cavalli bavaresi a valere doppio ma quelli giapponesi a valere la metà!

E te lo dice il proprietario passato e presente di 3 1.9-2.0 td da 140-150CV, bavarese inclusa, che ha provato per bene l'Auris HSD e stava anche per comprarla (non certo per le prestazioni...) :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non sono i cavalli bavaresi a valere doppio ma quelli giapponesi a valere la metà!

E te lo dice il proprietario passato e presente di 3 1.9-2.0 td da 140-150CV, bavarese inclusa, che ha provato per bene l'Auris HSD e stava anche per comprarla (non certo per le prestazioni...) :D

Ciao.

:shock: :?:

Doppi, meta' :?:

Ti dice bene per la quasi totale sparizione dei japfans :D
 
non era un confronto con i cavalli ibbbridi, ma con i cv del popolo.
Rispetto alla passat 170 cv che ho avuto, non sento poi tutta la differenza che i 27 cv potrebbero far pensare.
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
jokerbarese ha scritto:
serie1 116d cambio automatico (cilindrata 2000).... UNA BOMBA...
ero perplesso sulle prestazioni avendo optato in sede d'acquisto per un compromesso in termini di costi, bollo assicurazione ecc e quindi niente 120d e almeno il cambio automatico....
ebbene l'auto è una bomba... fino a 140 tira come un missile con tutte le modalità sia eco pro che confort... poi si addolcisce e non ti da grande forza..(ma siamo a 140...) ... se invece stai su sport tira fino ai 200 senza problemi ... Il cambio è una cosa da pazzi .. 8 rapporti lavora sempre in modo impercettibile.... I consumi?????? ai primi due pieni 18,5 di media... città autostrada...
okkio in autostrada a 120 - 130 in efficent dynimic si fanno i 25 a litro in ottava marcia sfiorando il gas in modaità veleggio (un sistema che consente al cambio automatico di "mollare la presa" tipo la bici quando non pedali e quindi di ottimizzare i consumi su rettilinei discesa scie.. ecc ) spero di esservi stato utile...
Ciao! Stessa tua macchina:116d cambio automatico. Presa da neanche un mese e percorsi 650 KM (pochini a dire il vero...) ma la sensazione è che a volte consumi tanto, a volte pochissimo. Il cdb mi da un consumo medio di 16 Km/l il che non è entusiasmante (anche se non è poco...è poco per le mie aspettative visto ciò che avevo letto qui sul forum e, soprattutto, nelle riviste). Come detto in una discussione in un altro post, mi sembra che più ci stia attento e ci vada piano, paradossalmente più consuma. Ad onor del vero non ci ho fatto praticamente mai percorsi in autostrada e quindi, considerato anche il fatto che è nuova, questo non giova certamente ai consumi. Mi consola il fatto però che il cdb ai 130 Km/h in "D" mi segni una media che tende a stabilizzarsi sui 20/21 Km/l il che mi fa pensare che sia uninsieme di cose che determini il consumo anomalo di cui sopra. Mi spiego: 1) io che magari sfiorando l'acceleratore per il cosiddetto rodaggio e per consumare meno, non permetto al cambio di lavorare come dovrebbe; 2) la tendenza a non fare percorsi lunghi e quindi accensioni e spegnimenti dopo 10 / 20 km; 3) la tipologia di percorso che abitualemente faccio..per chi abita a Roma dico...Via Tiburtina (statale che definire trafficata è un eufemismo...), tratto di 8 / 10 Km di tangenziale (e qui guardo il cbd sui 130 e rilevo il consumo direi ottimo..ovviamente quando non c'è traffico e quindi ore serali) e ritorno a casa con stesso percorso. Qualcuno può darmi qualche suggerimento visto che è la mia prima auto con il cambio automatico (una bomba!! non lo cambierei con nessun'altro optional) e forse il problema può dipendere da me? :oops: Grazie in anticipo :D

Vai tranquillo che con quei percorsi il consumo è più che ottimo. Per lavoro capito spesso a Roma e non ti dico quanto consumavo con la 535d su quella Tiburtina maledetta.. per non parlare della Cassia.

Una domanda: come ti sei trovato alla Bmw della Salaria?? Come detto capito spesso a Roma e quindi mi interessava sapere com'è il personale se dovessi aver bisogno.
Ciao! Il personale della BMW di via salaria mi è sembrato onesto e competente. Mi ha impressionato soprattutto vedere che il reparto "meccanici" era impegnato in un corso di aggiornamento e, parlando con uno di loro, mi ha detto che la cosa non è poi così rara...... Tutto questo te lo dice uno che è entrato a far parte del mondo BMW da appena un mesetto. Ma il mio amico che mi ha presentato al conce di via Salaria, è ormai dal 2007 che ha BMW e mi ha detto che a livello di assistenza, la competenza del reparto è eccezionale.
 
paulein118 ha scritto:
non era un confronto con i cavalli ibbbridi, ma con i cv del popolo.
Rispetto alla passat 170 cv che ho avuto, non sento poi tutta la differenza che i 27 cv potrebbero far pensare.
Qua ti devo dare torto.
Prima avevo una 118D da 143CV ed ora una Seat Leon 2.0 TDI da 150CV e la Leon, pur con i cavalli del popolo, ha un motore che spinge di più, molto più dei soli 7 CV in più che ha sulla carta.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
paulein118 ha scritto:
non era un confronto con i cavalli ibbbridi, ma con i cv del popolo.
Rispetto alla passat 170 cv che ho avuto, non sento poi tutta la differenza che i 27 cv potrebbero far pensare.
Qua ti devo dare torto.
Prima avevo una 118D da 143CV ed ora una Seat Leon 2.0 TDI da 150CV e la Leon, pur con i cavalli del popolo, ha un motore che spinge di più, molto più dei soli 7 CV in più che ha sulla carta.

Ciao.

può essere che peso e erogazione migliorata abbiano sfalsato il confronto.
Ho provato una golf 7 150 cv, ma troppo poco per dirti se ci sono differenze.

Per curiosità, tra il 143 cv della vecchia serie 1 e quello della nuova non è stato cambiato nulla? ho un amico che ha la vecchia e a sensazione pare meno prestazionale.
 
La serie nuova ha un motore più aggiornato ma a livello prestazionale siamo lì con il motore VW (almeno su questo livello di potenza...).

Più che altro volevo sottolineare il fatto che la resa dei cavalli non dipende dalla loro estrazione sociale ma dal fatto che i purosangue, al momento, sono più prestanti degli ibridi: è una questione di purezza della razza :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La serie nuova ha un motore più aggiornato ma a livello prestazionale siamo lì con il motore VW (almeno su questo livello di potenza...).

Più che altro volevo sottolineare il fatto che la resa dei cavalli non dipende dalla loro estrazione sociale ma dal fatto che i purosangue, al momento, sono più prestanti degli ibridi: è una questione di purezza della razza :D

Ciao.

lascia da parte gli ibbbridi, quelli li conosco bene. :D
A volte però a parità di cavalli, si ottengono prestazioni in accelerazione e ripresa anche piuttosto differenti.
Incide molto come sono distribuiti.....
la 118d mi sembra che riprenda anche da bassissimi giri, mai vista una cosa del genere.
 
la 118d mi sembra che riprenda anche da bassissimi giri, mai vista una cosa del genere.
Rispetto alla precedente 118D, la Leon ha un'elasticità decisamente migliore. Diciamo che è viva da circa 200 giri/min più giù, che sono davvero tanti, e questo permette di guidare in scioltezza e con ridotto uso del cambio.
Immagino che sul 118D attuale abbia migliorato questo aspetto, che comunque in passato rispetto alla concorrenza, anche VW, non era affatto male....ma a te che ti frega con quel cambio superbo che hai e con l'ottimo comportamento in alto del diesel BMW? ;)

Ciao.
 
Back
Alto