<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi della PRIUS in autostrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi della PRIUS in autostrada

nafnlaus ha scritto:
Senza stare a farne questioni di partito mi pare che i listini delle ibride siano abbastanza concorrenziali con quelli di analoghe versioni diesel.
Se non si vuol farne questioni di partito, ovvero sostenere che tutto ciò che sta da una parte è buono e tutto quello che sta dall'altra è cattivo, sarebbe il caso di non guardare ai listini bensì ai prezzi veri e propri... e lì si nota come un Td 1.6 ora come ora costi, chiavi in mano, fra i 2 e 3000? in meno rispetto ad un'ibrida tipo Auris o Prius... Il che, a mio avviso, fa sì che l'ibrido Toyota rimanga comunque competitivo se l'utilizzo è prevalentemente urbano, ma che la cosa vada riconsiderata in caso di percorsi più veloci e scorrevoli, in particolare per chi fa parecchia autostrada.
 
paolo79CZ ha scritto:
Premetto che non ho la Prius, tuttavia il principio di funzionamento secondo cui basa il suo risparmio di carburante è il "recupero dell'energia in decelerazione" (la versione plugin che tuttavia non può viaggiare in modalità completamente elettrica alle andature autostradali).
Nei casi in cui non si deceleri o non si freni, tuttavia non si recupera e quindi non si risparmia nulla. Il consumo di carburante è dato da attrito di rotolamento dei pneumatici, attriti della trasmissione, attrito aerodinamico, ... E' questo il caso dei tratti percorsi a velocità costante. In questi casi il consumo è paragonabile ad una equivalente vettura 1.5 a benzina.

Io quindi te la sconsiglio, meglio ripiegare su un ibrido-diesel (attualmente proposto a prezzi elevati da Citroen e Peugeot) o sui tradizionali diesel. Se hai problemi in ingresso a centri urbani (blocco della circolazione) devi puntare sui motori gpl o metano (attualmente esistono dei motori turbo, con prestazioni soddisfacenti)

il sistema ibrido diesel psa è, quanto a consumi, semifallimentare
poi oggi pomeriggio vi posto i dati rilevati sulla giardinetta francese
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
E perché con una 1,6 e non piuttosto con una 1,9??
Perchè i valori di coppia son assimilabili a quelli di un 1.6td, ed è sul valore di coppia che si misura la guida sul quotidiano.

mah un 2 litri a nafta toy abbastanza datato ha 310 nm un atkinson 1800 FH toy credo abbia valori largamente inferiori
 
zero c. ha scritto:
mah un 2 litri a nafta toy abbastanza datato ha 310 nm un atkinson 1800 FH toy credo abbia valori largamente inferiori
Nell'HSD il valore di coppia è dato dalla somma di elettrico e termico, in questo modo si raggiungono valori consistenti.
 
modus72 ha scritto:
Il che, a mio avviso, fa sì che l'ibrido Toyota rimanga comunque competitivo se l'utilizzo è prevalentemente urbano, ma che la cosa vada riconsiderata in caso di percorsi più veloci e scorrevoli, in particolare per chi fa parecchia autostrada.

a naso non fa una piega...
 
Voglio aggiungere una briciola alle considerazioni. La mia auto (non ibrida) a benzina tenendo i 130 orari "Tomtom" segna sul CDB 8,5/9lt/100 km eppure costantemente (sono 30mila km che lo verifico) a fine viaggio il consumo effettivo è di circa 7 lt/100km e questo perchè non si riesce mai a viaggiare a velocità costante ma ci sono rallentamenti, falsipiani (falsopiani?) e addirittura marcia veloce in colonna che consentono di utilizzare il cut-off più frequentemente di quanto si pensi.
Ora, se un motore a benzina senza niente che recuperi energia ha questo scostamento di consumo fra l'istantaneo ed il finale pur non avendo alcun recupero d'energia, devo pensare che un ibrido, e segnatamente un ibrido del tipo Toyota, abbia almeno analogo scostamento fra la rilevazione a velocità costante e consumo effettivo, tenuto conto che le sue capacità di recupero a costo zero sono enormemente superiori.
Da questo ricavo che anche 4r dovrebbe prevedere un sistema di rilevazione dei consumi ad hoc per le ibride, oppure, e sono anni che lo scrivo, spendere 100 euri di benzina e farsi un giro in autostrada "vera" e non nella bambola gonfiabile che è la pista, e riferire quanto si è consumato! Ma forse è troppo semplice per loro. Lo faranno quando anche VW avrà il suo ibrido (quando ci vuole ci vuole).
 
nafnlaus ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Premetto che non ho la Prius, tuttavia il principio di funzionamento secondo cui basa il suo risparmio di carburante è il &quot;recupero dell'energia in decelerazione&quot; (la versione plugin che tuttavia non può viaggiare in modalità completamente elettrica alle andature autostradali).
Nei casi in cui non si deceleri o non si freni, tuttavia non si recupera e quindi non si risparmia nulla. Il consumo di carburante è dato da attrito di rotolamento dei pneumatici, attriti della trasmissione, attrito aerodinamico, ... E' questo il caso dei tratti percorsi a velocità costante. In questi casi il consumo è paragonabile ad una equivalente vettura 1.5 a benzina.

Io quindi te la sconsiglio, meglio ripiegare su un ibrido-diesel (attualmente proposto a prezzi elevati da Citroen e Peugeot) o sui tradizionali diesel. Se hai problemi in ingresso a centri urbani (blocco della circolazione) devi puntare sui motori gpl o metano (attualmente esistono dei motori turbo, con prestazioni soddisfacenti)

Due appunti:
- le autostrade non sono tutte pianeggianti e già questo cambia le carte in tavola riguardo alle possibilità di accumulare energia;
- tutti i test che sinora si sono svolti hanno dimostrato come il sistema ibrido PSA sia peggiorativo nei consumi perfino sulle paritetiche versioni diesel Peugeot. E pure la Prius+ ha dimostrato di far meglio della 3008 in comparativa.

ho provato ad riesaminare il recupero di energia in caso di autostrade in pratica considerando la formula:
R= Ro*P+K*S*V^2
con Ro 12 P=1,6 ton K=0,0025 A=2 m2
gia con velocità di 70 km/h occorrerebbero pendenze del 3% in discesa per compensare le resistenze al moto cosa che non è usuale nella maggior parte delle autostrade.
per velocità di 90 km/h la pendenza per innescare il recupero dovrebbe essere &gt 4%
per velocità di 110 km/h la pendenza dovrebbe essere &gt al 5,%
e per velocità do 130 km h dovrebbe essere superiore al 7%
ringrazio per la verifica dei dati e l'affinamento.

altro punto su cui vorrei avere dei lumi sulla differenza di rendimenti dei motori diesel e a benzina magari anche i rendimenti di quest'ultimi sono notevolmente migliorati io ero rimasto ad una differenza di rendimento di circa del 20-30% a favore dei motori diesel.
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si, a parità di rendimento .... ma se uno rende di più ;)
A 130km/h o giù di lì un diesel dice tranquillamente la sua in fatto di rendimento...

Mentre l'ibrido Toyota riesce ad abbassare i giri per tenere la farfalla aperta al massimo (o qusi), il motore rendo il suo massimo, che è del 37% sul 1.5 e 40% su 1.8, consumando da 210 a 220 grammi di carburante per kWh prodotto.

I diesel invece va strozzato, mediante riduzione della mandata, il turbo gira più piano e sebbene il rendimento massimo è leggermente inferiore, queste variabili le abbassano ulteriormente, perdendo anche il 20%: se consuma 210 grammi per kWh al massimo rendimento, viaggiare a 130 a 2500 RPM con un filo di gas arriva a consumare 250 grammi per kWh prodotto.

Quindi consuma di più, contornato dal fatto che le Prius sono più aereodinamiche dei trattori d'autostrada, che, in autostrada, conta molto.

La valvola EGR non aiuta, anzi, lo peggiora.
Come anche il filtro DPF.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mah un 2 litri a nafta toy abbastanza datato ha 310 nm un atkinson 1800 FH toy credo abbia valori largamente inferiori
Nell'HSD il valore di coppia è dato dalla somma di elettrico e termico, in questo modo si raggiungono valori consistenti.

Che un 1.6 non può avere....

(Certo che però sei propio di parte, tu, eh?)
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
E perché con una 1,6 e non piuttosto con una 1,9??
Perchè i valori di coppia son assimilabili a quelli di un 1.6td, ed è sul valore di coppia che si misura la guida sul quotidiano.

Mah, io ho 478nm di coppia complessiva, che ci vuole un 2.5 TDI? :D
Ah, e sarei io di parte :lol: :lol:
Dilla tutta sulla coppia complessiva, valà...
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Si, a parità di rendimento .... ma se uno rende di più ;)
A 130km/h o giù di lì un diesel dice tranquillamente la sua in fatto di rendimento...

Mentre l'ibrido Toyota riesce ad abbassare i giri per tenere la farfalla aperta al massimo (o qusi), il motore rendo il suo massimo, che è del 37% sul 1.5 e 40% su 1.8, consumando da 210 a 220 grammi di carburante per kWh prodotto.

I diesel invece va strozzato, mediante riduzione della mandata, il turbo gira più piano e sebbene il rendimento massimo è leggermente inferiore, queste variabili le abbassano ulteriormente, perdendo anche il 20%: se consuma 210 grammi per kWh al massimo rendimento, viaggiare a 130 a 2500 RPM con un filo di gas arriva a consumare 250 grammi per kWh prodotto.

Quindi consuma di più, contornato dal fatto che le Prius sono più aereodinamiche dei trattori d'autostrada, che, in autostrada, conta molto.

La valvola EGR non aiuta, anzi, lo peggiora.
Come anche il filtro DPF.
Sìsì....
Puoi venirmi a raccontare che faccia i 25 grazie in base a tuoi calcoli e formule e quel che vuoi... L'esperienza su strada A ME dice che una Prius in autostrada fa i 16, come un buon 1.5 o 1.6 diesel, e quindi IO prendo questo dato per buono. Esattamente come prendo per buono il fatto, constatato sempre con l'uso, che la stessa Prius in percorso urbano faccia i 19-20 mentre gli stessi diesel di cui sopra scendano a 13-15 con un litro.
 
Back
Alto