<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi boxer diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi boxer diesel

La Xv come diceva la prova di quattrorute "è un auto leggera anzi no leggerissima" e questo aiuta tantissimo, poi secondo me ha una grande aereodinamica infatti con portasci montati mi fa due chilometri al litro in meno, tutto questo abbinato ad una guida attenta ti fa fare i 19 Km/l. Bisogna stare sempre poco sopra i 1500 giri in sesta se si può, alla velocita non superiore ai 90-100 km orari e frenare il meno possibile (mediamente cambiavo le pastiglie dei freni sula vecchia macchina ogni 90000 km).
 
josè66 ha scritto:
La Xv come diceva la prova di quattrorute "è un auto leggera anzi no leggerissima" e questo aiuta tantissimo, poi secondo me ha una grande aereodinamica infatti con portasci montati mi fa due chilometri al litro in meno, tutto questo abbinato ad una guida attenta ti fa fare i 19 Km/l. Bisogna stare sempre poco sopra i 1500 giri in sesta se si può, alla velocita non superiore ai 90-100 km orari e frenare il meno possibile (mediamente cambiavo le pastiglie dei freni sula vecchia macchina ogni 90000 km).

Ottimi consumi ma anche tu hai una discreta guida da economi run ;)
 
josè66 ha scritto:
La Xv come diceva la prova di quattrorute "è un auto leggera anzi no leggerissima" e questo aiuta tantissimo, poi secondo me ha una grande aereodinamica infatti con portasci montati mi fa due chilometri al litro in meno, tutto questo abbinato ad una guida attenta ti fa fare i 19 Km/l. Bisogna stare sempre poco sopra i 1500 giri in sesta se si può, alla velocita non superiore ai 90-100 km orari e frenare il meno possibile (mediamente cambiavo le pastiglie dei freni sula vecchia macchina ogni 90000 km).

:D

anche la tua si spegne ai semafori come quella di suby01? :D

in realtà col cambio 6MT la cosa è cambiata in meglio.

ma ognuno hai i suoi gusti

nessuno ha mai detto che il bd sia un motore perfetto. dico solo che conoscendolo si apprezza al meglio.
se poi è solo questione di abitudine alle erogazioni di altri diesel, bisogna farcela
i pregi sono altri non la linearità di erogazione e non dai 1000 giri come qualcuno vorrebbe comprensibilmente peraltro.
 
zero c. ha scritto:
simohsm ha scritto:
19 al litro mi sembrano un miraggio..ma come la usi la macchina?io se arrivo a 15 festeggio

l'efficienza termodinamica del BD è alta

e anche i consumi specifici di conseguenza

su corpi vettura leggeri come quelli FUJI dà ottimi risultati.

io faccio 14/15 ma in 45000 km avevo consumato tutto il consumabile: questo per connotarti il mio modo di guidare :D

su una costruzione light come la XV non stupiscono i risultati citati dal collega
bhè io ho l'impreza quindi penso sia ancora più leggera dellla XV ma quei consumi proprio non li ho mai visti,io ho una guida abbastanza sportiva non per niente ho preso una subaru ma capita anche a me di essere in giornata tranquilla e andare piano ma arrivo a 16km/l massimo 17 in extraurbano andando tranquillo senza traffico ne niente ma 19 mai visti
 
simohsm ha scritto:
zero c. ha scritto:
simohsm ha scritto:
19 al litro mi sembrano un miraggio..ma come la usi la macchina?io se arrivo a 15 festeggio

l'efficienza termodinamica del BD è alta

e anche i consumi specifici di conseguenza

su corpi vettura leggeri come quelli FUJI dà ottimi risultati.

io faccio 14/15 ma in 45000 km avevo consumato tutto il consumabile: questo per connotarti il mio modo di guidare :D

su una costruzione light come la XV non stupiscono i risultati citati dal collega
bhè io ho l'impreza quindi penso sia ancora più leggera dellla XV ma quei consumi proprio non li ho mai visti,io ho una guida abbastanza sportiva non per niente ho preso una subaru ma capita anche a me di essere in giornata tranquilla e andare piano ma arrivo a 16km/l massimo 17 in extraurbano andando tranquillo senza traffico ne niente ma 19 mai visti

la mia soffre la città...piu che altro...lo stop&go
ma se potessi fare statali e tangenziali non dico 19 ma...
 
josè66 ha scritto:
Subaru Xv BD consumi da pieno a pieno 18.70 km/l,computer di bordo segnala 19.23. Quasi tutto extraurbano e andatura tranquilla sono soddisfatto.

19 con un litro non sono guida tranquilla, ma parcheggio.
In discesa.
Magari a motore spento.

Usateli, sti cacchio di cavalli!!! Che cavolo li avete pagati a fare?

:D
 
josè66 ha scritto:
Bisogna stare sempre poco sopra i 1500 giri in sesta se si può, alla velocita non superiore ai 90-100 km orari e frenare il meno possibile (mediamente cambiavo le pastiglie dei freni sula vecchia macchina ogni 90000 km).

Tu porti il cappello, vero? 8)
 
Panoramico ha scritto:
josè66 ha scritto:
Bisogna stare sempre poco sopra i 1500 giri in sesta se si può, alla velocita non superiore ai 90-100 km orari e frenare il meno possibile (mediamente cambiavo le pastiglie dei freni sula vecchia macchina ogni 90000 km).

Tu porti il cappello, vero? 8)

Si si ho paura che mi vola via quindi vado piano :lol:

non ti preoccupare quando serve e ho voglia li uso tutti i cavalli , ma nel tragitto casa lavoro me ne vado con calma e risparmio ;)
 
josè66 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
josè66 ha scritto:
Bisogna stare sempre poco sopra i 1500 giri in sesta se si può, alla velocita non superiore ai 90-100 km orari e frenare il meno possibile (mediamente cambiavo le pastiglie dei freni sula vecchia macchina ogni 90000 km).

Tu porti il cappello, vero? 8)

Si si ho paura che mi vola via quindi vado piano :lol:

non ti preoccupare quando serve e ho voglia li uso tutti i cavalli , ma nel tragitto casa lavoro me ne vado con calma e risparmio ;)

Fai bene...sopra i 70/75 km/h il retrotreno ovvero culetto della tua suby diventa quasi assolutamente ingovernabile nei cambi di traiettoria ;)
 
Leggevo la scheda prestazioni della xv diesel, e a fronte di rapporti del cambio non corti la ripresa sull'80-120, prova classica, è a dir poco contundente!
Premesso questo tutti dite che sotto i 1500 giri è una bara...allora tra i 1500 e i 2500 è dinamite o semplicemente sembra morto sotto i 1500 per contrasto con la vivacità sopra??? Perchè 80-120 in 9,5 secondi in quinta, da 47,7 kmh a 1000 giri, se faccio un confronto ad esempio con la mia picasso 1.6 hdi che per la stessa misura ci mette 13,5 secondi in media (da prova...la mia in particolare ce ne mette oltre 15 in realtà) e ha una quinta da 46,6 kmh a 1000 rpm beh......il motore mi sembra che ci sia eccome!!! Allora mi spiegate l'arcano???
Anche l'accelerazione...9 secondi mi sembrano tempi degni di una bombetta altro che!!!
Possibile spiegazione tra le altre: la trazione integrale subaru NON assorbe potenza come la medesima in altre marche di auto....si dice che la doppia trazione assorba un buon 10% della potenza alle ruote rispetto ad un omologa 4x2...magari la cinematica subaru riduce il tutto a un 5% o chissà...su su intervenite!!!!!
 
mommotti ha scritto:
Leggevo la scheda prestazioni della xv diesel, e a fronte di rapporti del cambio non corti la ripresa sull'80-120, prova classica, è a dir poco contundente!
Premesso questo tutti dite che sotto i 1500 giri è una bara...allora tra i 1500 e i 2500 è dinamite o semplicemente sembra morto sotto i 1500 per contrasto con la vivacità sopra??? Perchè 80-120 in 9,5 secondi in quinta, da 47,7 kmh a 1000 giri, se faccio un confronto ad esempio con la mia picasso 1.6 hdi che per la stessa misura ci mette 13,5 secondi in media (da prova...la mia in particolare ce ne mette oltre 15 in realtà) e ha una quinta da 46,6 kmh a 1000 rpm beh......il motore mi sembra che ci sia eccome!!! Allora mi spiegate l'arcano???
Anche l'accelerazione...9 secondi mi sembrano tempi degni di una bombetta altro che!!!
Possibile spiegazione tra le altre: la trazione integrale subaru NON assorbe potenza come la medesima in altre marche di auto....si dice che la doppia trazione assorba un buon 10% della potenza alle ruote rispetto ad un omologa 4x2...magari la cinematica subaru riduce il tutto a un 5% o chissà...su su intervenite!!!!!

ma che dici?
8" e 5 le ceramiche teutoniche li fanno con 110 hp di ghisa vermicolata e un super haldex
 
zero c. ha scritto:
mommotti ha scritto:
Leggevo la scheda prestazioni della xv diesel, e a fronte di rapporti del cambio non corti la ripresa sull'80-120, prova classica, è a dir poco contundente!
Premesso questo tutti dite che sotto i 1500 giri è una bara...allora tra i 1500 e i 2500 è dinamite o semplicemente sembra morto sotto i 1500 per contrasto con la vivacità sopra??? Perchè 80-120 in 9,5 secondi in quinta, da 47,7 kmh a 1000 giri, se faccio un confronto ad esempio con la mia picasso 1.6 hdi che per la stessa misura ci mette 13,5 secondi in media (da prova...la mia in particolare ce ne mette oltre 15 in realtà) e ha una quinta da 46,6 kmh a 1000 rpm beh......il motore mi sembra che ci sia eccome!!! Allora mi spiegate l'arcano???
Anche l'accelerazione...9 secondi mi sembrano tempi degni di una bombetta altro che!!!
Possibile spiegazione tra le altre: la trazione integrale subaru NON assorbe potenza come la medesima in altre marche di auto....si dice che la doppia trazione assorba un buon 10% della potenza alle ruote rispetto ad un omologa 4x2...magari la cinematica subaru riduce il tutto a un 5% o chissà...su su intervenite!!!!!

ma che dici?
8" e 5 le ceramiche teutoniche li fanno con 110 hp di ghisa vermicolata e un super haldex
E se é il 170 cv vw fa anche 170 in terza.
 
[/quote]
E se é il 170 cv vw fa anche 170 in terza. [/quote]

Mi piace il marchio Subaru (le jap in genere) ma anche il mio ghisone VW 170 cv. per ora va un gran bene (almeno su Golf).

PS - non so quanto faccia in terza ma sicuramente non è fermissima! 8)
 
Back
Alto