<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Audi Q3 2.0 TDI 150CV | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Audi Q3 2.0 TDI 150CV

abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Ormai le scuse per comprarsi il suvvettino stanno raggiungendo vertici impensabili.
Adesso le macchine "normali" non passano i dossi! Ma infatti anch'io vivo col patema d'animo tutto il giorno. Pensa che non riesco a dormire la notte al pensiero di tutti i dossi che dovrò affrontare nel corso della giornata...
Ma perchè non dici semplicemente:"mi piace il q3 e me lo compro"?
Dover trovare per forza delle motivazioni pseudo razionali produce risultati molto divertenti...
Personalmente ogni giorno lavorativo devo farmi pavè, rotaie del tram, pavè, sconnesso, una mezza dozzina di dossi, e pure un varco carrabile che, per il gioco delle pendenze, se lo prendo male il bettente cementato per terra mi tocca il fondo sotto l'auto (per fortuna su questa è carenato in plastica ed è robusto). Il tutto non a passo d'uomo, perché è impossibile. In 4 anni e 70.000 km ho fatto fatto fuori silent block e ammortizzatori (l'auto la presi a 41.000, ma era a posto sotto questo profilo)
Poi ti devo fare una foto (pensavo di averla sul cell, devo averla cancellata) delle condizioni in cui ho ridotto lo scudo paraurti anteriore causa neve e grattate nelle discese :?

Va bene, ma a parte i dislivelli, per tutto il resto (pavè, dossi ecc) che vantaggi ci sono con il SuV? Sono mediamente dure come il ferro ed il confort è mediamente peggiore delle berline/station da cui derivano.

Permettimi:
gia' lo scrissi all' epoca
Il ( mio ) Q5 armato di 235/60/18
era molto piu' soft nell' affrontare le varie asperita'
della ( mia ) C5, seppur fornita delle famose idro....
Ma apppoggiata su 245/45/18.
E' solo la spalla che fa la differenza
 
Alosqualo ha scritto:
nokialover ha scritto:

mhh...ma sbaglio io qualcosa o la versione 2.0 TDI sport manuale 150 cv con cerchi 18" e argento costa 35.205 ?di listino?
Tu l´hai presa a 32.000 ? usata del 2015? cosa sbaglio? o ha dentro i rubinetti in oro? :D

La Q3 che ho comprato, accessoriata, nuova,di listino (giugno 2015) costava 41066,72 euro.

Cioè:

33661,25 euro prezzo base + 6695,01 euro di optionals= 41066,72 euro

Usata pochissimo (solo 13 mila km), siamo arrivati a 32mila k, non mi sembra male!

:)
 
Ti hanno tolto semplicemente l'IVA! Ok che è quasi nuova ma il canonico meno 10% di svalutazione del primo anno non te l'hanno considerato ..imho dovevi dargli sui 29.000 considerando le condizioni pari al nuovo in cui riversa..e ' vero ma non prenderla come una giustificazione ,che si tratta di una macchina richiesta e inevitabilmente tengono le quotazioni alte a prescindere ...fanno bene loro ;)
 
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma a parte i dislivelli, per tutto il resto (pavè, dossi ecc) che vantaggi ci sono con il SuV? Sono mediamente dure come il ferro ed il confort è mediamente peggiore delle berline/station da cui derivano.
A dire il vero, quasi tutti quelli che ho provato (e sono diversi) erano parecchio più confortevoli della sw di origine. Quelli scomodi avevano improbabili (improbabili in relazione alla tipologia di vettura) assetti sportivi con gommature assurdamente ribassate.
Per quanto ho potuto vedere io, un suv in assetto standard con gommatura standard è sempre molto più comodo della sw di partenza, sia per l'assetto, sia per la maggiore spaziosità/ariosità dell'abitacolo.
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma a parte i dislivelli, per tutto il resto (pavè, dossi ecc) che vantaggi ci sono con il SuV? Sono mediamente dure come il ferro ed il confort è mediamente peggiore delle berline/station da cui derivano.
A dire il vero, quasi tutti quelli che ho provato (e sono diversi) erano parecchio più confortevoli della sw di origine. Quelli scomodi avevano improbabili (improbabili in relazione alla tipologia di vettura) assetti sportivi con gommature assurdamente ribassate.
Per quanto ho potuto vedere io, un suv in assetto standard con gommatura standard è sempre molto più comodo della sw di partenza, sia per l'assetto, sia per la maggiore spaziosità/ariosità dell'abitacolo.

E' una legge fisica. Il Suv è più alto di una berlina. Se gli si vuole dare un assetto "stradale", a parità di ogni altra condizione, dovrà essere più rigido. In generale se si punta sul comfort si dovrà accettare un po' di rollio.
Comunque ormai non c'è più scampo. Il Suv è universalmente riconosciuto come più comodo. Peccato...
 
nokialover ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
nokialover ha scritto:

mhh...ma sbaglio io qualcosa o la versione 2.0 TDI sport manuale 150 cv con cerchi 18" e argento costa 35.205 ?di listino?
Tu l´hai presa a 32.000 ? usata del 2015? cosa sbaglio? o ha dentro i rubinetti in oro? :D

La Q3 che ho comprato, accessoriata, nuova,di listino (giugno 2015) costava 41066,72 euro.

Cioè:

33661,25 euro prezzo base + 6695,01 euro di optionals= 41066,72 euro

Usata pochissimo (solo 13 mila km), siamo arrivati a 32mila k, non mi sembra male!

:)

boh, sinceramente mi sembra tanto, se non altro perche x la A4 Avant (nuovo modello) aziendale che abbiamo comprato in gennaio 2016, ci hanno fatto il 18% sul listino. Che é poco meno di quanto hanno fatto a te su una vettura usata e di 1 anno. Metti che a privato non facciano il 18%, ma il 12/14%....mi sarei aspettato almeno i 30.000 ?. Il fatto é che, se guardo il listino e a grandi linee posso prenderla a 35.000 ? da scontare, 32.000? mi sembrano tanti per un usato. poi ok che ci sono gli optional, ma qui mi girano ancora di piu, perche su ste macchine che costano 35000 ? ti ritrovi a dover mettere ancora optional che altre marche generaliste danno di serie! :evil:
 
Imho alla sua piu' di 29.000? non doveva darci...proprio conti banali alla mano ,gliel'ha prezzata da km zero ma almeno un meno 10
% di sconto ulteriore doveva riconoscerglielo
 
gallongi ha scritto:
Imho alla sua piu' di 29.000? non doveva darci...proprio conti banali alla mano ,gliel'ha prezzata da km zero ma almeno un meno 10
% di sconto ulteriore doveva riconoscerglielo

a 28-29mila euro si trovano Q3 del 2014 e con il vecchio 2.0 140CV, Q3 col nuovo 2.0 150CV del 2015, versione Sport full optionals, a meno di 32k vi sfido a trovarli...

a meno non si trovano, purtroppo il Q3 è un'auto costosa
 
Cercate:

Q3 2.0 150CV 2015-16 colore metallizzato

Versione Sport

meno di 15mila km

cerchi 18''

a meno di 32 k nn si trova nulla!!
 
nokialover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Imho alla sua piu' di 29.000? non doveva darci...proprio conti banali alla mano ,gliel'ha prezzata da km zero ma almeno un meno 10
% di sconto ulteriore doveva riconoscerglielo

a 28-29mila euro si trovano Q3 del 2014 e con il vecchio 2.0 140CV, Q3 col nuovo 2.0 150CV del 2015, versione Sport full optionals, a meno di 32k vi sfido a trovarli...

a meno non si trovano, purtroppo il Q3 è un'auto costosa

Hai ragionissimo,ho appena controllato! ma senza offesa sono pazzi ..auto di vecchia concezione ( base pianale pre mqb del 2003 in origine ,poco da fare ) è fondamentalmente di seg medio basso...sono folli per me ma ripeto nulla da dire al tuo acquisto! Per me un auto così con un anno e 10.000 km va bene a Max 28000
 
abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma a parte i dislivelli, per tutto il resto (pavè, dossi ecc) che vantaggi ci sono con il SuV? Sono mediamente dure come il ferro ed il confort è mediamente peggiore delle berline/station da cui derivano.
A dire il vero, quasi tutti quelli che ho provato (e sono diversi) erano parecchio più confortevoli della sw di origine. Quelli scomodi avevano improbabili (improbabili in relazione alla tipologia di vettura) assetti sportivi con gommature assurdamente ribassate.
Per quanto ho potuto vedere io, un suv in assetto standard con gommatura standard è sempre molto più comodo della sw di partenza, sia per l'assetto, sia per la maggiore spaziosità/ariosità dell'abitacolo.
E' una legge fisica. Il Suv è più alto di una berlina. Se gli si vuole dare un assetto "stradale", a parità di ogni altra condizione, dovrà essere più rigido. In generale se si punta sul comfort si dovrà accettare un po' di rollio. Comunque ormai non c'è più scampo. Il Suv è universalmente riconosciuto come più comodo. Peccato...
Metto in evidenza un passaggio del mio post che hai quotato, e spiego meglio: ne ho provati diversi, certe combinazioni telaio/assetto/gomme sono dure e scomodoe da fare schifo, ma altre sono comodissime.

Il rollio non è necessariamente una cosa negativa: se ben ricordo, c'era un premio per chi riusciva a ribaltare questa ;)

Attached files /attachments/2089040=50640-2cv.jpg
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma a parte i dislivelli, per tutto il resto (pavè, dossi ecc) che vantaggi ci sono con il SuV? Sono mediamente dure come il ferro ed il confort è mediamente peggiore delle berline/station da cui derivano.
A dire il vero, quasi tutti quelli che ho provato (e sono diversi) erano parecchio più confortevoli della sw di origine. Quelli scomodi avevano improbabili (improbabili in relazione alla tipologia di vettura) assetti sportivi con gommature assurdamente ribassate.
Per quanto ho potuto vedere io, un suv in assetto standard con gommatura standard è sempre molto più comodo della sw di partenza, sia per l'assetto, sia per la maggiore spaziosità/ariosità dell'abitacolo.
E' una legge fisica. Il Suv è più alto di una berlina. Se gli si vuole dare un assetto "stradale", a parità di ogni altra condizione, dovrà essere più rigido. In generale se si punta sul comfort si dovrà accettare un po' di rollio. Comunque ormai non c'è più scampo. Il Suv è universalmente riconosciuto come più comodo. Peccato...
Metto in evidenza un passaggio del mio post che hai quotato, e spiego meglio: ne ho provati diversi, certe combinazioni telaio/assetto/gomme sono dure e scomodoe da fare schifo, ma altre sono comodissime.

Il rollio non è necessariamente una cosa negativa: se ben ricordo, c'era un premio per chi riusciva a ribaltare questa ;)

Non la ribaltavi. ma ti veniva il mar di mare....
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Va bene, ma a parte i dislivelli, per tutto il resto (pavè, dossi ecc) che vantaggi ci sono con il SuV? Sono mediamente dure come il ferro ed il confort è mediamente peggiore delle berline/station da cui derivano.
A dire il vero, quasi tutti quelli che ho provato (e sono diversi) erano parecchio più confortevoli della sw di origine. Quelli scomodi avevano improbabili (improbabili in relazione alla tipologia di vettura) assetti sportivi con gommature assurdamente ribassate.
Per quanto ho potuto vedere io, un suv in assetto standard con gommatura standard è sempre molto più comodo della sw di partenza, sia per l'assetto, sia per la maggiore spaziosità/ariosità dell'abitacolo.
E' una legge fisica. Il Suv è più alto di una berlina. Se gli si vuole dare un assetto "stradale", a parità di ogni altra condizione, dovrà essere più rigido. In generale se si punta sul comfort si dovrà accettare un po' di rollio. Comunque ormai non c'è più scampo. Il Suv è universalmente riconosciuto come più comodo. Peccato...
Metto in evidenza un passaggio del mio post che hai quotato, e spiego meglio: ne ho provati diversi, certe combinazioni telaio/assetto/gomme sono dure e scomodoe da fare schifo, ma altre sono comodissime.

Il rollio non è necessariamente una cosa negativa: se ben ricordo, c'era un premio per chi riusciva a ribaltare questa ;)

Questa e' un fenomeno:
ne parlo' in bene, quasi commosso, persino il bastian contrario per
eccellenza....J. Clarkson
 
Back
Alto