<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONSUMI ANOMALI Clio 1.200 16v. 75 cv. RENAULT dichiara platealmente il FALSO??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CONSUMI ANOMALI Clio 1.200 16v. 75 cv. RENAULT dichiara platealmente il FALSO???

cielosereno ha scritto:
Buongiorno a Tutti,
da poco più di 4 mesi posseggo una Renault Clio III 1.200 16v 75 cv 5 porte.

In questo periodo ho percorso circa 5000 Km.

Ho notato una SOSTANZIALE differenza tra i consumi dichiarati dalla casa costruttrice e quelli da me rilevati tramite il computer di bordo.

[/b]IN AUTOSTRADA: Dichiarato = 5,9 litri x 100 Km ; Effettivo = 6,8 litri x 100 Km

IN CITTA'(Milano): Dichiarato = 7,6 litri x 100 Km (13,15 Km/lt.) ; Effettivo = 8,6 litri x 100 Km (11,62 Km/lt.)

Come potete notare, soprattutto in città, la differenza è davvero consistente!
Il peggio è che per raggiungere le medie che vi ho sopra descritto, sono obbligato a guidare SEMPRE con un occhio alla strada ed uno al computer di bordo. Se guidassi naturalmente, come facevo con la vecchia CLIO II i consumi sarebbero ancora superiori!!!!

Qualcuno sa spiegarmene il motivo??
Sapevo che i consumi dichiarati dalle Case erano un pò "taroccati", ma non lo immaginavo a tal punto!!!
La mia macchina ha un consumo anomalo??
Qualcuno di Voi che ha il mio stesso motore, ha rilevato il mio stesso problema??

Prima avevo una Clio II 1.200 60 cv. e i consumi erano decisamente più contenuti. Dai dati di Quattroruote, la CLIO III 1.200 16v 75 cv avrebbe addirittura dovuto consumare qualcosa meno rispetto alla mia vecchia Clio.
MA NON E' COSI!!!!!!!

Vorrei precisare che sono un guidatore attento ai consumi e non è da me "tirare le marce" o fare le corse.

Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Ciao, Marco
Ciao,
possiedo la tua stessa identica auto (aprile 2009) ed una Gscenic 2000.
Per quanto riguarda la Scenic siamo completamente fuori di testa come consumi dichiarati, mentre per la clio perfettamente in riga.
Le auto vengono usate in cittá.
Clio 7,6 km/l con velocitá media 29,6
Gscenic 12,2 km/l velocitá media 26,1
Ciao
 
Ciao, mi sorprende che Tu riesca a fare, in città, i consumi dichiarati da Renault. (7,6 litri x 100 Km).

- In quale città abiti??? cioè ...di quanti abitanti???
- Quel consumo che hai rilevato (7,6 litri x 100 Km) è esclusivamente cittadino o è inframezzato con percorsi extra-urbani???

Io, guidando col piede di velluto e con un occhio sempre puntato al computer di bordo, NON RIESCO ASSOLUTAMENTE a scendere sotto gli 8,3 Litri x 100 KM!!!!

Grazie per la tua risposta!!!!!!!!

Scenic NL ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Forse volevi dire l x 100km?
ooopppsss, scusate
infatti l/100 km
Ciao
 
cielosereno ha scritto:
Ciao, mi sorprende che Tu riesca a fare, in città, i consumi dichiarati da Renault. (7,6 litri x 100 Km).

- In quale città abiti??? cioè ...di quanti abitanti???
- Quel consumo che hai rilevato (7,6 litri x 100 Km) è esclusivamente cittadino o è inframezzato con percorsi extra-urbani???

Io, guidando col piede di velluto e con un occhio sempre puntato al computer di bordo, NON RIESCO ASSOLUTAMENTE a scendere sotto gli 8,3 Litri x 100 KM!!!!

Grazie per la tua risposta!!!!!!!!

Con una velocità media di 29 km/h... non è certo milano. Qui a bologna la media urbana è di 15 km/h. In certi orari... anche meno.
;)
 
Il mio papà riesce a fare in città di 40.000 abitanti una percorrenza media di 7,8 L/100km usando l'auto con le sole prime tre marce e con continui accendi e spegni. Ovviamente guida molto blanda!
 
Comunque, in linea di massima essendo che i consumi dichiarati son effettuati su rulli e in condizioni standard... direi che un dato che differisce di 1 l/100 km ci può stare benissimo. Cioè... dove si dichiara 5, è corretto che l'auto faccia 6l/100km. Dove dichiara 7, è corretto che faccia 8l/100 km.

;)
 
Cosa vuol dire "continui accendi e spegni"???
Che al semaforo rosso spegne il motore e al semaforo verde lo riaccende??

E poi: a me hanno sempre insegnato che per avere consumi migliori bisogna cercare di utilizzare sempre la marcia più alta possibile!
Come fa in 1°, 2° e 3° ad avere quei consumi???

MAH!!!!! :shock:

Minus_ex ha scritto:
Il mio papà riesce a fare in città di 40.000 abitanti una percorrenza media di 7,8 L/100km usando l'auto con le sole prime tre marce e con continui accendi e spegni. Ovviamente guida molto blanda!
 
ciao cielosereno, una mia teoria che credo possa valere anche nel tuo caso, premesso che tutte le case "taroccano" questi dati dichiarati, avendo le spalle coperte da cicli combinati per le omologazioni che non centrano una mazza con i reali utilizzi delle nostre vetture nella vita reale, premesso che sicuro i dati sono sempre a sfavore del cliente, secondo me, è piu facile che il dato reale si discosti di più in % dal dato effettivo quando si prende in considerazione una vettura a benzina, con motori 16v ,vuoi per dati di coppia sfavorevoli, vuoi per rapporto peso potenza peggiori, è facile aumentare la forbice di differenza, tra dati reali e dichiarati con comportamenti leggermente piu sprintevoli, o dovuti a situazioni contingenti, tipo temperature elevate, utilizzo del clima (che su una vettura come la clio 1.2 16v... porta via in % molta potenza,), detto questo come ti hanno consigliato, attendi i prossimi 5000/8000 km che il motori si assesti, e prova a calcolare i dati reali basandoti su quanta benzina immetti realmente nel serbatoio, lasciando perdere il cdb,, appena la clio ti entra in riservagli butti dentro 30 euro di benzina, al momento che ti rientra in riserva tiri le somme,

sicuro la clio 1,2 16v non monta attualmente uno dei motori piu "risparmiosi" del panorama automobilistico, e quindi non potrai mai attenderti un risultato pari al 60 cv che prima guidavi,
 
Dopo i 10.000 km di solito i consumi calano (con lo slegarsi del motore)... anche di un buon 10% (rispetto a quando è nuova). Vale un pò per tutte.
;)
 
cielosereno ha scritto:
Cosa vuol dire "continui accendi e spegni"???
Che al semaforo rosso spegne il motore e al semaforo verde lo riaccende??

E poi: a me hanno sempre insegnato che per avere consumi migliori bisogna cercare di utilizzare sempre la marcia più alta possibile!
Come fa in 1°, 2° e 3° ad avere quei consumi???

MAH!!!!! :shock:

Minus_ex ha scritto:
Il mio papà riesce a fare in città di 40.000 abitanti una percorrenza media di 7,8 L/100km usando l'auto con le sole prime tre marce e con continui accendi e spegni. Ovviamente guida molto blanda!
Ti chiarisco! Mio padre prende la macchina per andare a fare la spesa al supermarket e per altre faccende, quindi si ferma mediamente ogni km per 4 volte al giorni in città. In questo senso era inteso accendi e spegni e in questo senso non sempre riesce a mettere la 4^ marcia! Nel suo paese c'è di buono che semafori non ci sono e il traffico tutto sommato non è poi così tanto. Chiaro ora? :-o
 
Nulla a che vedere con la città di Milano dove abito io!!!
Se tuo padre venisse a Milano, a questo punto, sono certo che anche per lui sarebbe impossibile raggiungere il consumo dichiarato di 7,6 Litri x 100 Km.!!!

Ti chiarisco! Mio padre prende la macchina per andare a fare la spesa al supermarket e per altre faccende, quindi si ferma mediamente ogni km per 4 volte al giorni in città. In questo senso era inteso accendi e spegni e in questo senso non sempre riesce a mettere la 4^ marcia! Nel suo paese c'è di buono che semafori non ci sono e il traffico tutto sommato non è poi così tanto. Chiaro ora? :-o[/quote]
 
cielosereno ha scritto:
Nulla a che vedere con la città di Milano dove abito io!!!
Se tuo padre venisse a Milano, a questo punto, sono certo che anche per lui sarebbe impossibile raggiungere il consumo dichiarato di 7,6 Litri x 100 Km.!!!

Ti chiarisco! Mio padre prende la macchina per andare a fare la spesa al supermarket e per altre faccende, quindi si ferma mediamente ogni km per 4 volte al giorni in città. In questo senso era inteso accendi e spegni e in questo senso non sempre riesce a mettere la 4^ marcia! Nel suo paese c'è di buono che semafori non ci sono e il traffico tutto sommato non è poi così tanto. Chiaro ora? :-o
[/quote]

Sicuramente se viaggi a Milano in strade ipertrafficate e intasate del centro posso capirti (anche se a quel punto io preferirei spegnere l'auto in quelle circostanze), al contrario se ti capita di fare nel contempo anche qualche tangenziale o strade un po' più scorrevoli (in situazioni normali) penso non sia difficile fare quelle medie di consumo. Almeno che l'auto ha qualcosa che non va bene o l'autista ha il piede molto pesante. Io, per farti un esempio, riesco a fare meglio del consumo dichiarato da Renault con la mia auto in una città come Roma che quanto a traffico non scherza per niente anch'essa. E questo grazie al mio modo di guidare in città assumendo piccole attenzioni alla guida senza neanche diventare delle lumache. Posseggo una megane II RS 2.0 dci da 175 cv e passa e in città d'inverno riesco ad ottenere medie pari a 6,2 L/100km. D'estate col clima sempre acceso (anche se poi preferisco tenerlo quasi sempre spento) raggiungo la media di 7,2 L/100km. Col clima spento non vado oltre i 6,7-6,8 L/100 km. Certo molto dipende anche dall'auto ma se c'è una cosa che apprezzo tra tutte le Reanult che ho guidato finora, compresa quella di mio padre, sono proprio i consumi. A volte mi lasciano incredulo. Mi chiedo possibile, m'aspettavo peggio se penso ad esempio quando ho tirato la macchina come si deve senza guardare il CDB. :D
 
Controllato bene la pressione gomme?
avevo le gomme a 2 bar e facevo in media 7,4l%km, portando le gomme a 2,5 sullo stesso percorso sono sceso a 6,3l%km.
quindi ti consiglio di aumentare un po la pressione degli pneumatici anche se poi la vettura diventa un po più rigida.
comunque ti ricordo anche il master test che un paio di anni fa aveva fatto quattoruote con vetture a benzina tra cui la clio 1.216v;
in quella prova fatta di citta-urbano ed extraurbano ( prova durata un mese circa se non ricordo male) la clio aveva fatto la media più bassa, 10,4km con un litro e la migliore era stat la yaris con 12,2 (ma on ricordo di preciso); quindi direi che ancheil dato che hai riscontrato tu non è poi male....
 
d15/11 ha scritto:
Controllato bene la pressione gomme?
avevo le gomme a 2 bar e facevo in media 7,4l%km, portando le gomme a 2,5 sullo stesso percorso sono sceso a 6,3l%km.
quindi ti consiglio di aumentare un po la pressione degli pneumatici anche se poi la vettura diventa un po più rigida.
comunque ti ricordo anche il master test che un paio di anni fa aveva fatto quattoruote con vetture a benzina tra cui la clio 1.216v;
in quella prova fatta di citta-urbano ed extraurbano ( prova durata un mese circa se non ricordo male) la clio aveva fatto la media più bassa, 10,4km con un litro e la migliore era stat la yaris con 12,2 (ma on ricordo di preciso); quindi direi che ancheil dato che hai riscontrato tu non è poi male....

2,5 bar su una ruota con cerchi immagino da 15/16 pollici mi sembrano un po' eccessivi. Non ne va di mezzo la stabilità dell'auto in curva e sul bagnato? Io penso invece che 2,2 bar bastano e avanzano per la Clio. Quanti ai consumi occorre molto considerare che fino ai 10.000 km e in genere al primo cambio d'olio la macchina consuma benzina più delle medie dichiarate.
 
Back
Alto